Archivio dell'autore

:: Una questione di equilibrio di Gaspare Grammatico (Mondadori 2023) a cura di Patrizia Debicke

29 Maggio 2023

Brillante, frizzante, graffiante e godibilissimo, un romanzo affollato da colpi di scena e personaggi che si fanno notare . E con per palcoscenico una città, Trapani, che assume meritatamente il ruolo di coprotagonista nella prima indagine di Antonio Indelicato, detto Nenè, Lui , il commissario, un po’ svagato che, come tanti, è costretto a dividersi funambolicamente tra lavoro e vita privata, e tuttavia da poliziotto sagace sempre disposto a portare avanti il suo lavoro con orgoglio e dignità. Un uomo colto, amante dei libri, spesso un po’ malinconico, che si sforza un po’ nel rapportarsi con le donne , mentre invece, da eccellente cuoco qual è , si trova benone in cucina. Insomma un persona normale, senza eccezionali capacità , salvo forse quella di aver cresciuto bene e da solo la figlia Sara, visto che la moglie e madre l’ha mollato senza remore pochi mesi dopo la nascita della bambina. Fatto che, per fortuna, non ha creato dei danni: infatti Sara un’ adolescente di quattordici anni per tutto, salvo la cucina, è in grado di sbrigarsela come una trentenne.
La mattina di un tranquillo venerdì di aprile, in una moderna e ricca abitazione di Trapani, sarà scoperto il cadavere straziato di un uomo. Si tratta di un barbaro e crudele omicidio. Il morto infatti , ritrovato nella cantina della sua villa, appeso al soffitto e massacrato a bottigliate della sua preziosa collezione, è l’enologo Platimiro Greco. Il Greco, cinquantenne separato e con fama di tombeur de femmes, famoso volto del piccolo schermo, volubile ospite fisso della trasmissione “Sorsi e Morsi” di Wine Channel, un programma per addetti ai lavori in cui si esibiva in frequenti e burrascose contestazioni in grado di decretare il successo o la disgrazia di un vino di qualità.
Il caso verrà affidato al commissario Antonio Indelicato che non tarderà a rendersi conto quanto la sua indagine sia decisamente difficile e complicata. Complicata dal fatto che la vittima, un presuntuoso ed egoista rompiscatole, anche e soprattutto a causa del suo lavoro, aveva moltissimi nemici e tutti con validi motivi per eliminarlo. Un ampio ventaglio poi di svariati e attendibili moventi attribuibili a tante e diverse persone che per una ragione o per l’altra avrebbero potuto desiderare di volere la sua morte.
Insomma Indelicato dovrà con pazienza da certosino, grazie all’ impegno e all’aiuto della sua brillante squadra – composta dalla poco più che trentenne e fattiva sua vice Salvina Russo, dall’ispettore Pino Sansica e dal quasi robotico dottor Martino Massari , meticolosissimo e intuitivo capo della Scientifica -, incominciare ad approfondire tutti gli indizi e pian piano sentire uno a uno tutti i potenziali colpevoli controllando accuratamente possibili alibi ed eventuali testimonianze a discarico.
Ma la strada da fare è lunga e tortuosa, e i tanti possibili indiziati metteranno in seria difficoltà il nostro commissario e i suoi compagni di indagine, rischiando di lasciar loro imboccare molteplici false piste senza costrutto, solo in grado di far perdere tempo.
Per sbrogliare l’ardua matassa investigativa, il commissario Indelicato, continuamente tediato da commenti e sorrisini sul suo nome che rimanda a Petra Delicado, celebre protagonista dei romanzi gialli di Alicia Giménez-Bartlett, dovrà scoprire come e perché una persona ferita può arrivare a trasformarsi in assassino. Riuscirà a scoprire chi veramente voleva la morte dell’enologo e le reali motivazioni che dovrebbero aver portato ad architettare un omicidio tanto efferato?
Una trama ingarbugliata per un eccellente intreccio narrativo, pieno di tutta una serie di colpevoli sempre credibili ma che ohimé risulteranno sbagliati.
L’eccellente fiuto del commissario lo spingerà però ogni volta a ricominciare da capo con testardaggine per poi andare avanti inseguendo con rinnovata tenacia nuove potenziali piste.
Un giallo scorrevole con un protagonista per cui è impossibile non parteggiare: un uomo, diviso tra il suo dovere, la passione per i libri, la cucina, e una deliziosa figlia adolescente.
Ottima la corale e vivace caratterizzazione di tutti i personaggi, la gestione delle splendide ambientazioni trapanesi, arricchite da sensazioni e indimenticabili profumi in un equilibrio, fatto di scelte, con un pensiero sereno al passato e uno fiducioso volto al futuro..
Personaggi vivi, palpabili, splendide descrizioni dei luoghi che fanno venire la voglia di partire subito per Trapani arricchite da scenari talmente realistici , vedi alla fine con Nené Indelicato grande protagonista in cucina , da far percepire l’aroma della frittura e far venire l’acquolina in bocca a chi legge..

Gaspare Grammatico è nato a Trapani, dove torna appena può. Vive tra Torino e Milano. Autore tv, da anni lavora nella squadra del programma televisivo “Fratelli di Crozza”. I diritti cinematografici di questo romanzo sono stati opzionati da BiBi Film, società che ha coprodotto la serie “Le indagini di Lolita Lobosco”.

Source: libro del recensore.

:: JOHANNE LYKKE HOLM: STREGA (NN editore) a cura di Fabio Orrico

24 Maggio 2023

Mi chiedo se Johanne Lykke Holm (svedese, classe ’87), autrice esordiente di Strega conosca Suspiria, il cult horror diretto dal nostro Dario Argento nel 1977. Fatta salva la decisione di usare un vocabolo italiano per dare il titolo al suo libro, ci sono almeno un paio di sequenze in cui la pellicola argentiana sembra venire citata esplicitamente. Durante una delle scene più cupe e allucinate, la protagonista Rafaela vede “una ragazza sanguinante pendere dal soffitto” (il riferimento sarebbe in questo caso al primo omicidio messo in scena nel film) mentre qualche pagina prima si fa riferimento a un segreto e a un iris (e chi conosce Suspiria sa che questo fiore rappresenta una svolta nella decodifica dell’intreccio). Naturalmente la risposta alla domanda posta in apertura non toglie nulla alla malìa esercitata da questo romanzo così originale e inquietante. Johanne Lykke Holm, va detto, guarda a una tradizione ben precisa seppur sotterranea. Una tradizione così ben codificata da poter costituire un sottogenere e che potremmo definire sintetizzando al massimo Ragazze-chiuse-in-un’istituzione-concentrazionaria sia essa una scuola, un collegio, un educandato o, come nel nostro caso, un albergo. Nel libro di Holm sentiamo riverberare il grande modello di Mine-Haha di Franz Wedekind, da cui eredita suggestioni e senso dell’assurdo ma anche il Picnic ad Hanging Rock di Joan Lindsay poi filmato da Peter Weir e, spostandoci nei territori della celluloide aldilà del classico argentiano, arriviamo a lambire opere spurie come Innocence di Lucile Hadzihalilovic o Zombi child di Bertrand Bonello senza dimenticare il bellissimo remake di Suspiria firmato da Guadagnino.

Rafaela, diciannovenne, viene spedita dai genitori all’hotel Olimpyc per lavorare come cameriera durante la stagione invernale. Siamo sulle alpi, accanto all’albergo c’è un monastero gestito da suore e un paese, Strega appunto, che è necessario attraversare per raggiungere il posto di lavoro e che diventa teatro di sporadiche quanto enigmatiche uscite sociali di Rafaela e delle sue nove colleghe e coetanee. La trama è tutta qui, l’unico significativo punto di svolta si può rintracciare nella scomparsa di Cassie, una delle ragazze, e che darà origine a una sorta di depotenziata deriva gialla. Per il resto l’hotel Olimpyc si dimostra ben presto una variante della Fortezza Bastiani in cui le ragazze devono aspettare non meglio precisati ospiti e tenersi pronte per dimostrarsi servizievoli e professionali, pena il ricorso da parte delle figure dirigenziali (Rex, Costas e Toni, donne dal confine sessuale incerto fin dal nome) a pene corporali inflitte nella più assoluta indifferenza.

Il fascino e la solidità di Strega non stanno quindi in cosa si racconta ma in come lo si racconta. La prosa inventiva, densa, stratificata di Holm si muove a trecentosessanta gradi richiamando ogni possibile appiglio sensoriale, sceglie metafore incongrue e sincopate, crea sintesi impossibili. Nel mondo di Rafaela tutto è virtualmente possibile anche se, allo stesso tempo, tutto è mortalmente immobile. Una visita al bar del paese dà origine a un grappolo di incubi, una sorta di nastro trasportatore di immagini surreali che sembra riverberare il ricordo del cinema delle origini. Anche l’occorrenza più banale, l’esplorazione di un interno casalingo, può spalancare un immaginario goticheggiante: “C’era odore di tarmicida, di mattatoio. Non riuscivo a vedere dove conducesse la scala, ma osservando quel rosso sentivo il terrore crescere dentro di me, come quando si entra in una stanza e si ha la percezione che sia infestata da spiriti maligni. Seduti sulle sedie, i fantasmi bevono acqua dai bicchieri e aprono la frutta con le mani. Mi sporsi per guardare in alto, ma c’era soltanto un’opaca penombra”.

Difficile dire in che epoca sia ambientato Strega. Su questo Holm è volutamente reticente e punta a creare un luogo senza tempo, collocabile nell’arco degli ultimi due secoli mantenendo una grande coerenza interna, a tratti messa in discussione dall’uso di termini decisamente contemporanei (uno per tutti: femminicidio). L’autrice crea una sorta di fiaba gotica definitiva proprio perché svincolata dalle più urgenti esigenze di trama e percorsa da una costante sensazione di minaccia. Senza anticipare nulla (ma il concetto di spoiler applicato al romanzo di Holm è semplicemente ridicolo) vorrei dire che anche l’ultima parola dell’ultima riga dell’ultima pagina di Strega vibra di tensione e rilancia una suspense che non riposa su nulla di concreto e definibile e, forse proprio per questo, risulta quasi tattile. Un esordio straordinario.

:: Un sasso nel lago di Matteo Severgnini (Todaro 2023) a cura di Patrizia Debicke

19 Maggio 2023

La nuova indagine di Marco Tobia, tra il Lago d’Orta e Milano. Un nuovo caso per l’investigatore che, se potesse, non vorrebbe mai stare lontano da Clara, la sua fidanzata e dalla silenziosa casetta sull’isola di San Giulio, dove risiedono solo lui e lo sparuto gruppo di monache benedettine.
L’investigatore privato Tobia, affetto dalla sindrome di Tourette, che talvolta lo costringe a movimenti involontari e a versi incontrollabili, non sembra uomo facile da gestire e da amare. Ma la sua fidanzata Clara Fournier , un’intelligente escort che lavora a Milano, è innamorata di lui e oltre ad aiutarlo a vivere i suoi sintomi quando esplodono in presenza di altre persone, gli perdona generosamente la musoneria e la difficoltà di confrontarsi con gli altri, dovuta all’essere stato cresciuto da dei genitori freddi e incapaci di gestire, fin da bambino le sue problematiche.
Prima di farsi conoscere come investigatore privato, Marco Tobia era stato un ispettore di polizia, ma durante un’azione , per colpa degli incoercibili movimenti provocati dal suo stato, ha accidentalmente sparato al collega e amico Antonio Scuderi, facendo di lui un invalido a vita seduto su una sedia a rotelle. Quell’incidente, oltre a costringerlo a un prepensionamento dalle forze dell’ordine, gli ha provocato un sofferto e indelebile senso di colpa.
Stavolta Tobia è inquieto e di cattivo umore perché il caso che ha accettato, un banale pedinamento di un marito accusato di tradire la moglie, tale Luisa Mariani, che intende trovare le prove per incastrarlo e divorziare, lo sta obbligando a restare troppo a lungo Milano e troppo lontano dalla sua minuscola e adorata isola di San Giulio.
Ciò nondimeno si tratta solo di noiosa e consueta routine investigativa ma che lo vede forzosamente costretto a continui sfibranti appostamenti in una città surriscaldata dall’afa estiva supportato per sua fortuna dall’amico, il barcaiolo Anselmo, con il compito di fargli da accompagnatore e aiutante.
L’inutile pedinamento di troppi giorni del marito della Mariani senza riuscire a scoprire nulla che lasciasse pensare a una possibile relazione, aveva deciso Tobia a rinunciare all’incarico. Ma nel successivo incontro con la cliente, in vacanza a Orta, la donna ostinata gli aveva chiesto di continuare, poi, pur respinta, aveva tentato di portarselo a letto. E qualcuno, dopo aver scattato col teleobbiettivo foto della tentata seduzione, le aveva fatte avere a Clara, la sua fidanzata, con l’evidente scopo di provocare una rottura tra loro. Senza successo perché, dopo una franca e convincente spiegazione, partiranno insieme in volo per Parigi. Un bel viaggio, una vacanza che pensavano di passare girovagando per mercatini e musei, interrotto però dall’inopinato e repentino ritorno di Tobia, forse un po’ sopraffatto dalle sue problematiche e dal dichiarato intento di Clara di presentarlo ai suoi genitori. Ma e soprattutto un ritorno provocato dalla telefonata da Verbania dell’amico ispettore Scuderi che è stato informato dall’ispettore Lodigiani dell’uccisione a Milano di una escort. L’omicidio è da collegare a quello di Fabiola Presciani, sempre una escort, amica di Clara, avvenuto tempo prima e per il quale lei era stata sentita più volte dalla procuratore. Sul telefono della Presciani infatti compariva il suo numero con diversi tentativi a vuoto di raggiungerla… E anche stavolta purtroppo gravi elementi, in evidenza sulla scena del delitto, rimandano a Clara: e come se non bastasse la donna morta p proprio la sua focosa cliente Lisa Mariani… Cosa c’è sotto? Perché è stato coinvolto?
Insomma la sua indagine per la Mariani, probabilmente solo un contorta montatura, si dimostrerà foriera di una cascata di brutte sorprese e gravi pericoli non solo per Tobia ma anche per la sua fidanzata che potrebbe a essere nel mirino di un serial killer di escort.
Intanto per cominciare Marco Tobia dovrà riuscire a ricucire il suo rapporto con Clara. La sua fuga da Parigi e il suo atteggiamento iper protettivo non stanno certo contribuendo a migliorarlo. Lei poi ora deve tornare a Milano, testimoniare. Lo farà con il fedele Anselmo, eletto a guardiano.
A Tobia invece non resta che parlare direttamente con l’ispettore Lodigiani, prima di mettersi a investigare sotto traccia, ripartendo dai suoi pedinamenti per conto della Mariani. Dovrà scoprire chi e cosa era il marito della Mariani che aveva seguito per giorni. Indagare sulla posizione delle persone che frequentava, come i due fratelli Casellani, Fabrizio e Rosita, eredi di una azienda produttrice di giocattoli un tempo di successo ma ora vicina al fallimento?
Però ha la brutta sensazione di girare a vuoto, le tessere del suo puzzle non s’incastrano.
Cosa c’è dietro quegli omicidi? E perché Clara Fournier è stata chiamata in causa.
L’assassino potrebbe essere lo stalker che in un procedente romanzo tormentava Clara prima di essere messo a tacere da Tobia? O forse potrebbe sapere e dire qualcosa sulla Mariani il vecchio nobiluomo Alighiero Everardi che vive lussuosamente sul Mottarone? Magari qualcosa di molto personale…
Un drammatico avvenimento imprevisto però farà precipitare gli eventi…Ma per risolvere il caso Tobia dovrà armarsi di molta pazienza e ricostruire una storia, alimentata solo dal rancore e dalla volontà di vendetta di una mente tormentata che trae le sue radici dal passato.
Dialoghi veloci, vivaci, spesso piacevolmente umoristici per un intrigante protagonista che nonostante le critiche dell’amico Scuderi attenua i sintomi della sindrome di Tourette facendosi tranquillamente le canne come Rocco Schiavone. Marco Tobia infatti è un tipico antieroe riservato, diffidente, sempre recalcitrante nei rapporti sociali salvo con poche e selezionate persone che ama: la fidanzata, il barcaiolo Anselmo, l’ex collega ispettore in carrozzina e quei bambini che conosce, l’accettano com’è e gli parlano.

Matteo Severgnini vive e lavora a Omegna, sulle sponde del Lago d’Orta. Collabora con la Radio Svizzera Italiana, realizzando reportage e documentari radiofonici. Il primo romanzo con l’investigatore privato Marco Tobia è La donna della luna. Nel 2021 ha pubblicato per Todaro Editore La regola del rischio, sempre protagonista Marco Tobia, e nel 2022 il racconto lungo Affari pericolosi (disponibile solo su ebook).

La sindrome di Tourette è una malattia neuropsichiatrica che colpisce cervello e comportamento, caratterizzata dall’emissione di rumori e suoni involontari e da svariati tic. Grugniti, vocalizzi, colpi di tosse, parole emesse ad alta voce, saltelli, scatti e smorfie. Detta sindrome è più comune di quel che pensiamo e colpisce un individuo su cento. Più i maschi che le femmine.

:: Gru di Apolae

15 Maggio 2023

Il Frollo schizzò dalla sala alla cameretta neanche se la stesse facendo addosso, che ero da lui per fare i compiti ma tanto ogni volta Baldur’s Gate o Magic the Gathering prendevano il sopravvento sulla batteria di esercizi. Aveva cominciato a farsi la coda da poco e un ciuffo di zazzera gli ondeggiava addosso mentre sparì dietro lo stipite della cameretta -Aspettami!-. La madre si affacciò senza voglia all’uscio della cucina, col gran seno pigiato nella camicia. -Stellone… già finito?-, domandò alzando le sopracciglia a prendermi in giro. Io feci spallucce, approfittando della simpatia di Ada nei miei confronti, perché tra l’altro non volevo né potevo sputtanare il mio amico. E cercai di non farmi sgamare mentre immaginavo quel torace scoperto. Lei mi guardava e rideva, pulì le mani nello strofinaccio, tornò ai fornelli.

Allora partì un arpeggio di chitarra robusto. Frollo si esercitava un po’ sulle scale e intanto chiaccheravamo, il più e il meno, comunque di lì a breve saremmo finiti davanti a un videogioco. -Fro’, che suoni?- chiesi incantato. -Korn- rispose bello preso. Scrollai la testa dispiaciuto -Mai sentiti-. A volte mi faceva sentire un intruso, pur non volendo, lui che a casa sua potevo davvero fare qualsiasi cosa, tipo prendere una roba in dispensa, buttarmi sul letto sfatto, farmi gli affari miei mentre badava ai suoi. Era sempre pieno di nuovi interessi e invece io facevo poco o niente, a parte trascorrere del tempo lì quasi tutti i giorni. Avevo anche smesso col basket, perché i compagni mi avevano superato in altezza e ormai non ero buono né per stare sotto al tabellone, né per portare palla. Rientrò il padre e passò a salutarci un attimo prima di docciarsi al volo. Tipo sveglio, almeno quanto la madre, forse anche troppo per uno come Frollo, che lo chiamava sempre col nome, Gianni, mai come papà. L’assolo di Freak on a Leash si consumò rabbioso, soprattutto perché le dita gli scivolavano su un fraseggio e dovette ripartire molte volte daccapo.

Io guardavo la stanza, come se volessi registrare nella mente particolari da tirare fuori in futuro, finché mi colpirono tre origami rosa su una mensola -Ma che è sta cosa?-, chiesi. -Origami. Gru di carta- una la lasciò volare sul palmo aperto, accarezzandola con la voce. -Oh, figo. Come mai le fai?- la presi in mano, pizzicata piano, tra indice e pollice. -Sai, devo arrivare a mille- ne aprì una per mostrarmi le pieghe, numerose e complesse, un lavoro di fino. -Ah. E perché?- riposi la gru sulla mensola in mezzo a un mucchietto di simili. -Beh, se ci arrivo posso esprimere un desiderio- rispose fissandomi come se fosse la cosa più ovvia del mondo. Lui non era uno che ti guardava spesso negli occhi, anzi, quindi quello sguardo mi entrò dentro dritto e fece un po’ male. A fine pomeriggio partitine scacciapensieri alla Play. Poi tornai a casa sull’Ovetto.

Fermo al semaforo rosso, immaginai una gru in attesa su una zampa. Io un desiderio ancora non l’avevo.

_____
Breve Bio

Si fa chiamare Apolae perché solo così riesce a scrivere liberamente. Piccoli premi locali per narrativa breve. Pubblicazione nel 2022 nell’antologia di LibroMania (DeA) “The Source. Scrivere sull’Acqua”. Suoi racconti compaiono sulle riviste: Fiat Lux, In fuga dalla bocciofila, L’appeso, Nabu Storie, Racconticon, Smezziamo, Spaghetti Writers, Tango Y Gotan e Tremila Battute. Altri testi popolano la pagina Instagram apolae_fotoracconti. Ama la sua famiglia e la letteratura. Si impegna per coniugarle.

:: Dieci piccoli gialli 4 di Carlo Barbieri, Illustrazioni di Chiara Baglioni (Einaudi ragazzi, 2023) a cura di Patrizia Debicke

7 Maggio 2023

Dopo il successo di Dieci piccoli gialli, 1-2-3 ritorna il piccolo commissario Ciccio! Ovverosia : “Francesco, il bambino che tutti chiamavano Ciccio perché in Sicilia è il diminutivo di Francesco, ma forse anche perché era un po’ cicciottello”.
Un nuovo capitolo della serie dunque anche perché come per gli altri tre libri, l’incipit di Dieci piccoli gialli 4, antologia nuova di zecca con dieci casi da sbrogliare per il giovane aspirante commissario, sarà identico a quelli dei precedenti di Barbieri. Tutte le storie infatti cominciano nello stesso modo e, ma non sapremo mai, o almeno pare, quale sia il cognome di Francesco, il piccolo protagonista.
Insomma l’incipit diventa anche una specie di ritornello e fil rouge che lega tutte le storie.
Ne concludiamo che: incipit che funziona non si cambia. E poi, sissignori, suona bene perché con questa frase si capisce al volo che siamo davanti a una antologia destinata ai lettori “junior”.
Il protagonista potrebbe essere il piccolo Mancuso da bambino? E perché no? Ragionevole senz’altro. Il personaggio di un bambino precoce investigatore rimanda infatti a una plausibile infanzia di Francesco Mancuso, il commissario della Omicidi di Palermo protagonista di tutti gli intriganti thriller di Carlo Barbieri . Siciliano e autore di gialli. Gialli seriali perché ormai sapppiamo tutti che il seriale funziona ed è ben accetto dal pubblico di ogni età.
E poi questo Ciccio è un ragazzo davvero particolare, pieno d’arguzia, sensibile, curioso, osservatore e con la sua mania di ficcare il naso dappertutto bravo a fiutare e a risolvere i “casi” che gli si presentano.
Pertanto, per presentare questo nuovo capitolo di quella che ormai dovremmo definire la Saga di Ciccio, possiamo dire che ci sono 10 storie gialle destinate ai più piccoli, da risolvere alla svelta e in pochissime pagine!
Storie destinate a coloro, ragazzi dagli otto anni in su, che vogliono sentirsi dei detective! O magari vorrebbero somigliare a tanti eroi dello schermo grande o piccolo che sia.
Insomma dieci piccoli gialli, ma a conti fatti dieci fatti di vita quotidiana, dei racconti scritti per avvicinare la realtà del vissuto infantile ma e soprattutto lezioni di vita utili per recuperare alcune verità che tante volte ci sfuggono, perché ormai non siamo più dei ragazzi.
E Ciccio, che ormai la consuetudine fa definire il nostro Ciccio, dimostra con disinvoltura la sua capacità, cominciando nel primo racconto con lo scoprire il retroscena del furto dei preziosissimi Patak Doré subito da un gioielliere dove si era recato il giorno prima con il nonno per consigliargli un regalo per la mamma. Individuerà presto anche nel secondo il giochetto del ladro che ha rubato in casa del colonnello, dall’udito talmente fino da dover dormire con i tappi. Nel terzo poi, trovandosi per aver vinto un concorso in un albergo in vacanza con la mamma, smonterà il mistero del cartello “Non disturbare” che rischiava di incastrare una cameriera addetta ai piani. Nel quarto invece riuscirà a svelare il mistero dei rapinatori tanto bene informati mentre nel quinto farà arrestare una finta mendicante distratta. Nel sesto, con l’aiuto di un hacker della polizia, smonterà il trucco del plagio ai danni di un grande scrittore. Arrivati al settimo, riuscirà a spremersi le meningi e mettere all’angolo il rapinatore che colpiva le tabaccherie. Nell’ottavo viceversa l’eccessiva caduta delle foglie di un arancio amaro, piantato con i compagni in una pubblica aiuola, lo porterà a scoperchiare un pericoloso avvelenamento del terreno e, in seguito, nel nono saprà far luce sull’incomprensibile furto in una boutique di lusso, servendosi del confronto con due gocce d’acqua. Nel decimo ed ultimo infine, con l’esame del DNA, potrà far incastrare senza scampo il ladro mascherato…
Spesso la letteratura per ragazzi privilegia soprattutto lo spirito d’avventura, l’eroismo dei personaggi , ma Barbieri punta piuttosto sulle doti investigative del suo protagonista come lo spirito di osservazione, la raccolta di dettagli e preziosi indizi, servendosi anche di utili strumenti del mestiere: quali un cellulare per scattare sempre delle foto.
Gialli junior insomma che piuttosto che l’azione cara a tanti romanzi di azione all’americana privilegiano un percorso deduttivo tradizionale. Percorso che richiama abbastanza i classici di Sherlock Holmes, le mai dimenticate avventure di Maigret di Simenon e, se poi volessimo invece guardare a un orizzonte più italiano o meglio siciliano, quelli di Camilleri e il suo commissario Montalbano.

Carlo Barbieri, siciliano, scrittore «tardivo» come tanti suoi conterranei, ha vissuto a Teheran e a Il Cairo, e adesso risiede a Roma. È autore di gialli e racconti premiati in manifestazioni di prestigio come lo Scerbanenco@Lignano, Giallo Garda, Metropoli di Torino. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Dieci piccoli gialli, Dieci piccoli gialli 2 entrambi premio speciale della giuria al Festival Giallo Garda e Dieci piccoli gialli 3. Al suo piccolo investigatore Ciccio è dedicata anche una collana di racconti singoli chiamata Piccoli gialli. Sempre per Einaudi Ragazzi ha scritto Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N.

Chiara Baglioni è un’illustratrice free-lance, ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia della Scuola Nazionale di Cinema di Roma, e successivamente si è laureata all’Università di Firenze. Lavora per i maggiori editori italiani. Per il catalogo Einaudi ha di recente illustrato le nuove edizioni di Le avventure di Cipollino e di La torta in cielo di Gianni Rodari.

:: Jack is back di Stefano Tura (Piemme 2021) a cura di Patrizia Debicke

2 Maggio 2023

Un gioco sottilmente crudele muove la trama del libro di Stefano Tura che, con un attuale e misterioso punto di vista affronta nel suo romanzo la disumana e feroce odissea del famoso serial killer londinese: Jack lo squartatore, Jack the ripper . Il nome dello sconosciuto (mai identificato fino ad oggi ) che operò tra l’estate e l’autunno del 1888, sgozzando e mutilando ferocemente cinque donne di povera estrazione sociale nel degradato quartiere londinese di Whitechapel, dell’East End di Londra, è tratto dalla firma posta in fondo a una lettera di una anonimo indirizzata alla Central News Agency. In cui lo sconosciuto mittente, asseriva di essere l’assassino.
Due delle vittime del killer erano prostitute. Le altre di misera estrazione sociale.
Tura interpreta la storia di quella famosisima sequenza di atroci crimini mai risolti – il mistero permane ancora dopo 130 anni – , dandogli nuova sanguinaria vita nella Londra di oggi.
Lo fa proponendo una motivazione, un confronto o peggio un alibi, offerto dalle problematiche sociali dell’epoca vittoriana paragonate a quella attuale e che gli consente di regalare una diversa e ipotetica prospettiva a uno dei disegni criminosi più efferati della storia.
Tutto inserito in un’ incontrollabile alternarsi di presente e passato che varca minacciosamente i confini di un mix tra spiritismo e paranormale, dominato dalle dottrine teosofiche.
Infatti, come ci suggerisce il titolo e come scopriremo presto leggendo, parrebbe quasi che Jack the ripper (la squartatore) sia riemerso dal passato per colpire ancora, terrorizzando i residenti dell’antico quartiere dell’East End.
E Derrick Brainblee, Ispettore capo della City Police di Londra affiancato dal suo duttile e coraggioso sergente Dustin Chandler, verrà coinvolto in una caccia all’assassino che sfiora l’inverosimile. E per farlo, volente o nolente, sarà costretto ad avvalersi dell’informativa a disposizione che riporta tutte le ricostruzioni storiche sull’antico caso. Pare quasi che un imitatore stia seguendo puntualmente le tracce del suo crudele predecessore ottocentesco.
Brainble, passato alla Polizia Metropolitana dopo dieci anni presso Scotland Yard, è considerato uno dei più esperti investigatori nel traffico illecito di esseri umani che da anni si sta facendo sempre più largo in Inghilterra. L’ispettore capo, sempre preciso, coscienzioso, pare abbia un intuito particolare. Il suo attuale lavoro poi, tenendolo più lontano dal diretto contatto con i cadaveri, ha permesso alle sue angoscianti allucinazioni , secondo i medici sindrome e segni premonitori di un possibile ictus e suo incubo da quando ha compiuto venticinque anni, di concedergli una parziale tregua. Fino a quando un giorno vede sul suo profilo Instagram un’immagine scioccante: il cadavere di una donna mutilata e smembrata con la gola squarciata. La foto è priva di testo ma accompagnata dall’hashtag # jib . Naturalmente chi l’ha spedita non è rintracciabile e pochi istanti dopo e, per fortuna il poliziotto ha avuto la prontezza di salvarla, quell’immagine verrà cancellata. Brainblee è certo di averla già vista, ma quella agghiacciante fotografia rappresenterà per lui solo il primo passo su una strada molto pericolosa … Perché il giorno stesso, dopo aver lasciato il suo sergente allo storico pub The Pride of Spitafield un tempo il The Romford Srms, divenuto famoso all’epoca di Jachk the ripper, un’improvvisa onda nera l’assale, tutto ruota, fino a quando finalmente intravede un portone… per lui sarà il buio assoluto. Una diversa e insondabile dimensione.
Al suo risveglio, quasi quaranta minuti dopo, seduto su una panchina di Brushfiels Street,
ha la camicia sporca sul davanti, le nocche della sua mano sinistra sono sbucciate e sanguinanti e prova forte dolore al braccio. Non ha nessun vero ricordo però di cosa abbia veramente fatto.
Ciò nondimeno nei giorni successivi le sue temute allucinazioni, veri e propri black out con perdita di conoscenza, si intensificano diventando sempre più frequenti, al punto di fagli temere di dover rinunciare al lavoro. Anche perché a ogni risveglio il suo corpo mostra segni di lotta e la sua mente è marchiata da orribili immagini di assassinii. E neppure il ricorso all’aiuto di uno psicopatologo, suggeritogli da una collega, potrà aiutarlo.
Le sue indagini si intessono estendendosi a un gran numero di personaggi, da una straordinaria detective apparentemente infallibile al suo compagno, un professore esperto di criminologia, da una giovane studentessa, entusiasmata dai delitti avvenuti in epoca vittoriana, a un inquietante e perverso giovane drogato, ricchissimo membro della più alta aristocrazia, quasi a ricordare il duca di Clarence figlio della Regina Vittoria mai indagato ma sospettato all’epoca di Jack lo Squartatore.
Tutti attori pronti a calcare la scena per rappresentare ogni atto di un mostruoso spettacolo che cela una terribile verità : un preordinato ritorno di Jack the ripper, un nuovo killer, coscientemente manovrato dal male che cammina per le strade di Londra. Ma se non ci fosse il pubblico seduto in sala, pronto assistere quale piacere potrebbe esserci nell’ uccidere.
Un tuffo di testa nell’horror che esibisce scene spaventose con complesse motivazioni che fanno rabbrividire.
Ma anche e soprattutto un romanzo intrigante che , con una straordinariamente minuziosa e palpabile ricostruzione storico ambientale, riesce a immergere il lettore facendolo immedesimare nella oscure e torpide ma tormentate atmosfere inglesi vittoriane, destinate a una incontenibile transizione epocale, e le pone a confronto con quelle crude dell’oggi, dolenti e insoddisfatte, afflitte dalle problematiche materiali ed economiche del post Brexit.


Stefano Tura, giornalista e scrittore, nato a Bologna, oggi responsabile della sede Rai Emilia Romagna ha vissuto per anni a Londra dove lavorava come corrispondente per la Rai. Ha iniziato la carriera come cronista di nera nel quotidiano Il Resto del Carlino. È stato poi inviato di guerra per la Rai in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan. Come autore di gialli e noir, ha scritto Il killer delle ballerine, Non spegnere la luce, Arriveranno i fiori del sangue, e molti altri; finalista nei premi Fedeli e Scerbanenco, e Tu sei il prossimo, con il quale ha vinto i premi Romiti e Serantini.

Source: libro del recensore.

:: Il re del gelato di Cristina Cassar Scalia (Einaudi Stile Libero Big 2023) a cura di Fabio Lotti

1 Maggio 2023

Con il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi detta Vanina…

Catania 2015. Abbiamo qui trasferita da Milano la palermitana Giovanna Guarrasi detta Vanina come vice questore aggiunto alla Mobile, settore reati contro la persona.Figlia di un ispettore ucciso venti anni prima dalla mafia, ex compagna di un pm a cui aveva salvato la vita, grintosa e tosta, sigarette a go-go, Mini Cooper bianca, appassionata di vecchi film e della buona cucina (ci ritorneremo alla fine). Un po’ a disagio in questa città perché “un palermitano a Catania, per definizione, non ci si poteva trovare bene”. Comunque ha preso alloggio in una casetta alle pendici dell’Etna all’interno di una graziosa proprietà con giardino e agrumeto, la cui affabile proprietaria è anche un’ottima cuoca.

Tutto ha inizio con una chiamata al cellulare del suo vice, l’ispettore capo Carmelo Spanò, che la informa di un fatto piuttosto strano: Agostino Lomonaco, titolare delle più pregiate gelaterie di Catania, è stato denunciato per tentato avvelenamento dato che in tre dei suoi locali sono state trovate dentro ai gelati delle pillole. Per capirne la sostanza (saranno drogate?) ci vorrà del tempo, ma subito il giorno dopo la faccenda si complica. Agostino verrà trovato dal figlio dietro al bancone “riverso per terra a faccia in giù, la testa sfondata”.

Chi può essere l’assassino? Le indagini vertono soprattutto sulla figlia Corinna che il morto voleva disconoscere pensando che fosse, invece, di Ruggero Cammarata, un vecchio collaboratore amico di sua moglie. Tra l’altro nelle capsule viene trovata una “innocua, comunissima valeriana” come quelle usate dalla stessa Corinna. Ma ci può essere di mezzo anche l’organizzazione mafiosa che chiedeva dei “contributi” al re dei gelati…

Vanina non si perde d’animo e con l’aiuto della sua squadra ben delineata nelle varie sfaccettature, soprattutto del “Grande Capo” Tito Macchia (centoventi chili!), si butta a capofitto nelle indagini contrastando anche le paure del titolare Franco Vassallo dalla stretta di mano “molle e sfuggente” che teme di coinvolgere dei pezzi grossi (un classico).

Dunque avremo dei continui andirivieni tra bar e trattorie insieme agli incasinamenti e le contraddizioni della città, qualche ricordo, qualche guizzo di malinconia tra sorrisi e battute in dialetto siciliano, spunti caratteristici sui vari personaggi, momenti di tensione superati dalla caparbia, testarda volontà di risolvere il problema della nostra Vanina.

Oltre a questo gusteremo anche un saporito viaggio culinario costellato di granite, brioche, caffè, savoiardi, biscotti al cioccolato, crostata con marmellata di fichi, cornetti alla crema, Coca Cola, parmigiano, zucchine gratinate, fagiolini con le patate, rigatoni alla Norma, la caponata, pasta coi masculini, spaghetti al nero di seppia, vino, caciocavallo, burrata, prosciutto di Parma, tramezzini vari…

Buona lettura e buon appetito!

:: L’affittacamere di Valerio Varesi (Mondadori 2023)a cura di Patrizia Debicke

1 Maggio 2023

Il commissario Soneri è come un pesce nello stagno quando si trova nella nebbia dei paesaggi padani o seduto di fronte ad un fumante piatto di trippa o anolini in brodo. Il suo L’affittacamere è una storia intensa e coinvolgente con un’indagine che si dipana sotto Natale, tra le vie e viuzze del centro storico di Parma. Una storia immersa profondamente in quelle atmosfere tanto care a Simenon e che costringerà Soneri anche a confrontarsi con il suo passato.
Mancano pochi giorni a Natale, ma la fitta nebbia e il freddo pungente non fermano Parma, permeata dalla spensierata confusione festiva.
Ma al commissario Soneri tutta quella confusione mette solo malinconia e offre disagio, specialmente da quando ha tra le mani l’inchiesta sull’oscuro omicidio di Ghitta Tagliavini, anziana padrona di una vecchia pensione di via Parma, nel centro storico.
E stato proprio lui, su segnalazione di una vicina amica della morta che da giorni non riusciva a sentirla, a scoprire il corpo della donna abbandonato sul pavimento della cucina. Uno choc per il commissario che conosceva la vittima. Giuditta Tagliavini, detta Ghitta, infatti gestiva la sua pensione con le sue camere ammobiliate che avevano ospitato tanti anni prima studenti universitari, poi diventati professori, medici, avvocati, ingegneri, e anche ragazze della scuola per infermiere o dei corsi professionali per dattilografe. Proprio là in quelle stanze Soneri aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva amato e sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche, morta di parto. Ma chi mai può avere avuto motivo per odiare Ghitta al punto di ucciderla? Apprenderà però presto che tante cose dai tempi felici e per lui affollati di ricordi, con gli anni sono cambiate. La vecchia pensione, oggi scena del delitto, si è trasformata in un albergo a ore, costoso e riservato rifugio per coppie clandestine.
E non basta perché man mano che procederà con le sue indagini, scoprirà tutta un serie di delicati particolari che s’incrociano. Ghitta non era più la persona che rammentava, intanto oltre a una medicona famosa, rispettata ma temuta e pagata cara al suo paese per i suoi poteri di guaritrice, era anche una impudente “rezdora” che si era fatta ricca, molto ricca con gli aborti illeciti, poi comperando immobili a prezzi da fame che poi affittava a caro prezzo e gestendo spregiudicatamente la sua vita. Appare probabile che la spiegazione del suo omicidio sia da cercare nelle sue tante poco pulite attività, ma potrebbe esserci , magari peggio… Ma cosa? L’esperienza dice a Soneri che quando si scava a fondo in un delitto qualche cosa salta fuori .
E sa anche che volente o nolente toccherà a lui farlo, pur costringendolo a ripercorrere emotivamente il suo passato e a impegnarsi di persona nell’indagine per sciogliere persino degli angosciosi dubbi.
Il tutto vagando giorno e notte tra i meandri di vie e vicoli di una città dove la nebbia trasforma le distanze in ingannevoli visioni e pare voler celare persino il suono dei passi sul selciato. In una città che gli anni hanno cambiato e dove la lotta armata e gli ideali di un tempo si sono ohimè piegati alle poltrone, promesse da maneggi politici e istituzionali.
L’affittacamere però è anche qualcosa di più. Non un romanzo giallo d’azione, ma una perfetta storia con la sua parte thriller che intriga. Una storia densa di fatti di vita quotidiana, di considerazioni, di sottili pretesti di denuncia sociale e di personaggi che sembra ci parlino quasi.
E dove chi è solo, talvolta si sente anche più solo.
Un ottimo giallo d’atmosfera, in cui l’elegante , puntuale e sempre lineare prosa di Varesi, accompagnando il crescere della suspense, evidenzia il dolente scavo nella psicologia dei diversi personaggi, talvolta cinica e in grado di mettere in luce i tanti odierni compromessi della società , sommato a quell’istintivo malessere che, serrando la gola, regala a Soneri un senso di insicurezza , d’impotenza e di solitudine. Un’ irrisolta inquietudine che, oltre a spronarlo ad andare avanti a ogni costo, lo costringerà a fare i conti con se stesso, con i suoi sentimenti e la sua vita, segnando irrimediabilmente il suo animo, ma pur attraverso la sofferta accettazione del suo personale dramma gli consentirà di arrivare alla fine, alla soluzione del crimine.

Valerio Varesi, nato a Torino nel 1959, vive a Parma. Romanziere eclettico, è il creatore del commissario Soneri, protagonista dei polizieschi che hanno ispirato le tre serie televisive Nebbie e delitti con Luca Barbareschi. I romanzi del commissario Soneri sono stati tradotti in tutto il mondo. Varesi ha inoltre pubblicato per Frassinelli La presenza e Il rivoluzionario, con cui ha iniziato una propria personale ricognizione della Storia. Lo stato di ebbrezza conclude questo percorso, arrivando fino ai giorni nostri. Ecc. ecc.

:: I delitti dell’anatomista di Bruno Vitiello Giunti di Patrizia Debicke

17 aprile 2023

La seconda Repubblica fiorentina governata dal Gonfalonieri Soderini, poteva contare nel 1505 della contemporanea numerosa presenza all’interno delle mura cittadine di giganti dell’arte e di altri grandi personaggi dell’epoca. Bruno Vitiello tesse la sua trama con colta bravura, eleggendo a protagonisti del suo romanzo due basilari esponenti della cultura rinascimentale: Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci, ai quali affiancherà Girolamo Fracastoro da Verona, celeberrimo medico e studioso, soprattutto per le sue successive opere in versi, tra cui tre volumi di esametri sulla sifilide, con le sue cause e i suoi effetti: Syfilis sive de Morbo gallico, dedicati a Pietro Bembo, e i suoi studi sul contagio da parte di germi patogeni che lo porteranno a essere, secondo gli storici della scienza, il padre dell’epidemiologia.
Leonardo Michelangelo e Fracastoro verrenno fatti prelevare in piena notte dal quarto personaggio storico di Vitiello: Niccolò Machiavelli, come ambasciatore diretto testimone delle fortune e della rovina di Cesare Borgia, poi rientrato a Firenze dove attualmente svolge le funzione di Segretario della Seconda Cancelleria (quella di Pier Soderini, Gonfaloniere della città e incaricato della sicurezza, destinata agli affari interni e alla guerra). La spiccia e urgente convocazione è dovuta al fatto che una ronda notturna ha scoperto, nel cuore del Mercato Vecchio, sopra un tavolaccio al centro della bottega di un falegname, il cadavere di un uomo barbaramente ucciso e fatto a pezzi. Il morto era il padrone della bottega e si chiamava Bartolomeo Canacci. Il suo assassino ha infierito sul corpo sezionandolo con abilità e competenza anatomica attribuibili solo a notomisti, ovverosia a cultori di conoscenze dei segreti del corpo umano. Su una parete di fianco, qualcuno, l’assassino ?, ha tracciato un giglio con il sangue. Un macabro disegno rosso. (Particolare che induce a supporre una possibile vendetta nei confronti dei Medici da poco banditi dalla città).
Niccolò Machiavelli sa bene che per chiudere quello spiacevole caso sarebbe facile trovare un qualunque capro espiatorio a cui affibbiare l’omicidio , tuttavia si rende conto che solo la mente perversa di un medico o di artista, può aver progettato e compiuto uno scempio simile. E non potendo escludere le peggiori ipotesi, deve immaginare che il colpevole possa addirittura essere uno dei tre personaggi che vede davanti a sé? Ragion per cui, tanto per cominciare, chiederà a Michelangelo, a Leonardo e a Fracastoro , da poco arrivato a Firenze, un esame diretto del cadavere e il loro parere come esperti di anatomia per poi costringerli a lavorare per lui investigando negli ambienti che frequentano (quello artistico e quello medico) per reperire possibili tracce per individuare il colpevole.
All’epoca, il Gonfaloniere Soderini aveva affidato a Leonardo, cinquantatrenne artista di gran successo, e all’astro nascente, il trentenne Michelangelo, il compito di affrescare le pareti di Palazzo Vecchio con alcune vittorie riportate dalla Repubblica Fiorentina. Leonardo doveva dipingere La Battaglia di Anghiari, (ma non ce la fece mai, non riuscendo a padroneggiare bene la tecnica dell’encausto) ; Michelangelo invece, molto impegnato su altre opere, si limitò a ultimare il cartone preparatorio, poi purtroppo perduto, di La Battaglia di Cascina, della quale oggi restano solo alcuni disegni.
I due non si frequentavano, i loro rapporti erano freddi e distaccati: Leonardo in realtà provava una certe invidia per l’enorme capacità esecutiva di Michelangelo che allora stava sbozzando il suo David ma non aveva ancora dimostrato le sua grandezza con i pennelli. Leonardo da parte sua disdegnava la scultura, che giudicava solo roba da scalpellini e taglia pietre, e privilegiava la pittura e lavorando con la minuziosa precisione da miniaturista stava perfezionando il ritratto di una misteriosa dama. (La Gioconda).
Mentre gli improvvisati detective, superando in qualche modo le loro reciproche diffidenze, si danno da fare per scoprire l’assassino, il mostro, assetato di sangue non si ferma, cerca vendetta. E, in una clima cittadino avvelenato dalla scomparsa di un ragazzino, figlio unico di una lavandaia, si scatena un rivolta che rischia di provocare una strage nel ghetto, considerato nido di ogni infamia, con la folla inferocita miracolosamente fermata dall’intervento del Cardinale Orsini.
Il vertice dell’orrore, però, si raggiungerà solo con il ritrovamento nella cripta della Basilica di San Lorenzo del cadaverino straziato del piccolo Petruccio, fatto a pezzi e disposto artisticamente davanti all’altare.
La necessità di mettere in qualche modo fine a quei diabolici malefici “delitti del notomista” costringerà Machiavelli a imporre un ultimatum a Leonardo, Michelangelo e Fracastoro. Insomma o riusciranno a individuare qualche traccia in grado di condurre all’assassino o verranno accusati e chiusi alla Stinche. Il cupo e desolato carcere fiorentino.
Ma quale legame può esserci tra l’uccisione di un anziano falegname e quella del figlio decenne di una poveretta? Si tratta di un caso? O si devono ipotizzare strani, occulti e inimmaginabili legami . Si dovrà indagare in quella direzione?
Sullo sfondo di una Firenze affollata e disordinata, con tutti i cittadini coinvolti nei festeggiamenti di carnevale, prenderà il via la disperata caccia all’uomo di un giallo arricchito da cupe sfumature di noir ma e soprattutto da una magistrale ricostruzione storica.
Il romanzo di Vitiello, infatti, più che regalarci i particolari di un’indagine poliziesca dell’epoca ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento, mettendo in primo piano la vita e le peculiari caratteristiche dei suoi illustri personaggi. Viviamo infatti, in diretta con l’autore, le discussioni tra Michelangelo e Leonardo, all’opera su capolavori come il David o la Gioconda, svelando a tratti alcuni segreti del loro animo, spesso inconfessabili o indecifrabili e certe ricerche di Fracastoro sulla “generazione equivoca” contrapposta al mito della “generazione spontanea” degli insetti, già attratto dal voler approfondire lo studio e le cause delle malattie infettive . Seguiamo infine le scelte di Machiavelli, attorniato da gregari bevitori e puttanieri spesso importuni anche se efficienti e, a conti fatti , bravi a imbroccare le indagini (come Biagio Buonaccorsi, Agostino Vespucci e Andrea di Romolo) quasi surclassato dalla sua innata ironia di fiorentino autentico, che magari finisce per diventare più freddo e realista di quanto mai sia stato.
Ma a ben vedere furono proprio quei complessi rapporti, il continuo affrontarsi , l’avversione nascosta o espressa, spesso tradotta in invidia ed esibita con rabbiosa intolleranza da quei grandi uomini a far scaturire la vitale scintilla della grande civiltà rinascimentale che, nonostante tutto, sopravvive ancora come irrinunciabile eredità culturale nel patrimonio italiano.

:: La regina di Tebe di Annamaria Zizza Marlin a cura di Patrizia Debicke

21 marzo 2023

Tutti hanno sentito parlare del famoso re fanciullo, Tutankhamon, ma il nome di sua sorella e moglie Ankhesenamon viene raramente pronunciato. La tragica vita di Ankhesenamon è stata ben documentata negli antichi rilievi e nelle pitture del regno dei suoi familiari, dal faraone Akhenaton e la sua Grande Sposa Reale Nefertiti, fino alla morte di Tutankhamon, quando la giovane sovrana sembra scomparire completamente dalla documentazione storica. Come fosse stata volutemente annullata
Ankhesenamon (“colei che vive per Amon”) fu una regina della XVIII dinastia. Era la terza delle sei figlie di Akenaton e Nefertiti e divenne la Grande Sposa Reale del fratellastro Tutankhamon quando aveva 13 anni e lui 10 anni.
Dopo il matrimonio, la coppia restaurò l’antica religione, disconoscendo le azioni del padre, Akhenaton.Tutankhamon e Ankhesenamon due bambini, regnarono insieme in Egitto per dieci anni. Durante il loro regno, la storia ci mostra che il re aveva un consigliere ufficiale chiamato Ay, che giocò un importante ruolo nella vita e nelle decisioni di governo della giovane coppia.
Nei dieci anni sul trono, i sovrani concepirono due bambine, ma le due gravidanze finirono con due aborti (la conseguineità giocava contro),
A 19 anni circa, Tutankhamon morì all’improvviso (si ipotizza una malattia genetica) , lasciando sola Ankhesenamon e senza eredi, appena ventitreenne. La regina vedova voleva continuare con i suoi doveri ufficiali di sovrana d’Egitto e tentò senza successo la carta di interpretare un ruolo di rilievo nel trovare un successore.
La bella quarta di copertina a firma Dacia Maraini ci conferma che Annamaria Zizza ha adottato per il suo intrigante romanzo la famosa leggenda mai provata che Ankhesenamon sarebbe da individuare come la regina vedova che, alla morte del marito, nel gennaio del 1323 a.C., scrisse a Šuppiluliuma I re degli Ittiti una lettera molto particolare. Questa lettera infatti di cui è stata trovata copia in un archivio reale, nei pressi della moderna cittadina turca di Bogazkoy (nel sito dell’antica capitale hittita Ḫattuša), tra quelli che sono meglio noti come gli Annali di Muršili II, tav. VII, dal titolo: Gesta di Šuppiluliuma narrate dal figlio Mursili), contiene tra l’altro la frase:
“Mio marito è morto non ho figli. Si dice che Tu ne abbia parecchi, se me ne manderai uno, ne farò il mio Sposo. Non sceglierei mai uno dei miei sudditi/ servitori come marito“.
Detta missiva riservata raggiunse la corte ittita ma Suppiluliuma , trattandosi di un Paese nemico, temendo una trappola per ovvia diffidenza, anche per guadagnare tempo prima di prendere una decisione, mandò il proprio ambasciatore, Ḫattuša Zitiš, a chiedere conferma ma il suo passo, rendendo nota alla corte di Tebe l’iniziativa della regina gli fece perdere l’occasione di conquistare l’Egitto senza colpo ferire.
Anhesenamon scrisse invano in risposta: “Perché hai Tu pensato ch’io Ti volessi ingannare? Se avessi avuto un figlio, sarei forse io ricorsa, a Mia vergogna, a un Paese straniero? Non ho scritto ad altri, solo a Te, dammi uno dei Tuoi figli, per me sarà solo un marito, ma per l’Egitto sarà Re”.
Il romanzo di Annamaria Zizza incomincia infatti a Tebe, capitale dell’Egitto, nel XIV secolo a.C.
La bellissima e giovane Ankhesenamon, regina vedova di Tutankhamon ma senza figli, ancora impregnata degli ideali di suo padre che predicava la pace tra i popoli e decisa a tutto pur di salvare il suo Paese garantendo all’Egitto sicurezza e un erede di stirpe reale, decide di fare la sua mossa. Con una coraggiosa e anticonformista decisione ordina a Menthuotep, saggio e affermato scriba e medico babilonese, fidato uomo di umili origini con un infelice passato , di scrivere e far avere presentandosi come suo ambasciatore una lettera al re degli ittiti. Una mossa spregiudicata fatta di nascosto, scavalcando sia Ay il potente visir erede al trono in mancanza di stirpe reale, che il potente grande generale Horemheb marito della sorella di Nefertiti.
Siamo nel periodo delle massima gloriosa espansione dell’impero ittita, che approfitta di un formidabile atout: l’aver appreso il segreto di temprare e lavorare il ferro e non condividerlo con gli altri. Ragion per cui, disponendo di armi migliori, sono certi di vincere, altrettanto persuasi dalla fine e colta diplomazia di Menthuotep, di poter riuscire a conquistare e dominare l’Egitto senza combattere, decidono di accettare la richiesta della Regina vedova.
Il re ittita, Suppiliuma, sfavorevolmente condizionato tuttavia dalla seconda moglie, la subdola e infida Malnigal, bella e infelice principessa babilonese, attiva seguace della magia nera, manderà quello dei figli che ha deciso di allontanare… Il prescelto o la vittima designata fu il principe Zannanza, che, però non giunse mai a destinazione. Scomparso durante il viaggio. Assassinato? E forse…
Con l’Egitto coinvolto in una profonda, divisiva crisi dinastica e, dopo il “periodo amarniano”, privato di una valida e legittima successione al trono, tra diabolici e crudeli intrighi di corte, impossibili amori, drammi personali e spericolate avventure, si dipana la trama intessuta da una affascinante e sconosciuta regina, una giovane donna che si illudeva di poter ignorare il proprio fatale destino e, ribellandosi, cambiare il corso della storia..
Una perfetta ambientazione dovuta alla colta e approfondita ricostruzione storica dell’autrice contribuiscono alla realizzazione del romanzo vivacizzato dalla ben calibrata recitazione dei personaggi. Un suggestivo e palpabile scenario che travalica i secoli. Una vicenda che descrive e inquadra alla pefezione anche l’abissale differenza di costumi e mentalità tra due imperi tanto lontani da noi.

Annamaria Zizza è nata a Catania e insegna Italiano e Latino al Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale. Ha ideato il progetto “Dante nelle chiese di Acireale” e propone “lecturae Dantis” patrocinate dalla diocesi locale. Una sua raccolta di poesie ha ricevuto una menzione speciale al premio letterario “Salvatore Quasimodo”. Collabora con la rivista di egittologia e archeologia “Mediterraneo antico”, per la quale scrive articoli di antropologia della Roma repubblicana. Vive con la figlia in provincia di Catania.

:: Un’intervista con Gaetano Colonna, autore di Ucraina tra Russia e Occidente – Un’identità contesa a cura di Giulietta Iannone

21 marzo 2023

Buongiorno professor Colonna e grazie di averci concesso questa intervista. Inanzitutto ci parli di lei, si presenti ai nostri lettori.

Dopo laurea e dottorato di ricerca in storia, opero come insegnante di italiano e storia nella scuola pubblica e nella formazione professionale del terzo settore. Da molto tempo mi occupo quindi di storia, partendo dalla storia antica – per occuparmi sempre più di tematiche contemporanee, pubblicando, oltre al testo sull’Ucraina, qualche altro lavoro: Medio Oriente senza pace, relativo appunto alla storia del Medio Oriente e La Resurrezione della Patria, un excursus piuttosto anticonformista sulla storia italiana.

Dopo la lettura del suo interessante libro Ucraina tra Russia e Occidente – Un’identità contesa (seconda edizione) che mi riprometto di analizzare a breve su queste pagine, vorrei farle alcune domande partendo se vogliamo dalle sue conclusioni: dunque secondo le sue impressioni parte tutto dallo “spirito di Versailles” quel germe che ha minato le basi del nascente spirito comunitario che avrebbe dovuto affratellare i popoli europei e occidentali in un’ottica di pacifica convivenza. Può esplicitarci meglio questo concetto?

Con l’espressione “spirito di Versailles” intendo semplicemente la singolare combinazione ideologica che le potenze anglosassoni vincitrici alla fine della Prima Guerra Mondiale hanno saputo imporre all’Europa: da una parte, l’attribuzione della “colpa della guerra”, e da allora di tutte le guerre, ad un solo attore (la Germania, in quel caso); dall’altra, l’utilizzo della nazionalità come principio in base al quale frammentare i grandi imperi ottocenteschi, creando ovunque mosaici di nazioni i cui confini sono stati astrattamente definiti in maniera da includere e/o escludere minoranze etnico-religiose: in tal modo creano strutture politiche fragili e facilmente controllabili, innescando così anche una serie di conflitti dei quali quello russo-ucraino non è che l’ultima derivazione.

Dai suoi studi e dalle sue ricerche le forze “nazionaliste ucraine” possono avere connotazioni neo naziste o ascrivibili a questa area di pensiero? O fa tutto parte “solo” della propaganda russa?

Che ampi settori del popolo ucraino, soprattutto delle aree occidentali del Paese, abbiano simpatizzato per le truppe tedesche quando esse invasero l’Unione Sovietica nel 1941, non è un mistero per nessuno. L’Ucraina era del resto la nazione dell’Urss che aveva maggiormente subìto prima la guerra civile, seguita alla rivoluzione bolscevica (1918-1920), fra “rossi” sovietici e “bianchi” anticomunisti; poi le deportazioni ed i massacri dei kulaki; nonché la spaventosa carestia tra anni Venti e Trenta. Entrambi questi due ultimi fatti dovuti alla determinazione di Stalin di piegare le repubbliche dell’Urss alla sua visione totalitaria ed alla sua politica di potenza. È altrettanto vero che poi gli Stati Uniti si sono serviti degli anticomunisti ucraini rifugiatisi in Occidente alla fine della Seconda Guerra mondiale per far loro condurre proprio in Ucraina operazioni di guerra coperta contro l’Urss nei primi anni della Guerra Fredda. Nonché, più di recente, per rivolgersi agli stessi ambienti per promuovere in Ucraina l’ostilità anti-russa, dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Putin ovviamente, usando i temi della propaganda russa della Seconda Guerra Mondiale, ha buon gioco a chiamare “neo-nazisti” i nazionalisti anti-russi ucraini, esattamente come in Italia si è parlato e si continua a parlare di “neo-fascisti”, pur sapendo tutti benissimo che il fascismo italiano è morto nell’aprile del ’45.

Interessanti le osservazioni e le preoccupazioni del contrammiraglio tedesco Kay-Achim Schonbach, che per quanto vale personalmente condivido (p.134). A prescindere da un discorso di influenze e di convenienze economiche non sarebbe stato più utile a livello internazionale un’alleanza strategica e politica tra Europa e Russia, paesi di forte matrice cristiana, che praticamente costringere la Russia a trovare un’altra sponda nella Cina comunista? Fare tre poli, tre aree di influenza, da un lato Stati Uniti, al centro Europa e Russia e dall’altro India e Cina, non sarebbe stato un riequilibramento geostrategico più utile agli interessi della pace internazionale? Cosa l’ha impedito? La solita hybris statunitense? O c’è di più?


Un di più c’è, a mio avviso. Se si vuole parlare seriamente di identità europea, dovremmo avere l’onestà intellettuale di riconoscere che, se esiste una simile identità, essa può risultare solo dall’integrazione fra popoli neo-latini, germanici e slavi, nel corso della tormentata storia del nostro continente: integrazione già da tempo avvenuta sul piano culturale, basti guardare alla letteratura, all’arte, alla musica europea.
Se, dopo la Seconda Guerra Mondiale, invece di una divisione in blocchi, si fosse potuto agire in questa direzione, avremmo avuto delle linee guida, ripeto assai più culturali che politico-militari, per la costruzione di un’Europa effettivamente. Essa avrebbe potuto favorire un equilibrio globale, a beneficio della pace, evitando instabilità economico-sociali e conflitti, in aree come America Latina, Africa, per non parlare del Medio Oriente, che sono state e sono invece da decenni terreni di sfruttamento e di scontro fra le superpotenze.
Per questo ritengo che la guerra in Ucraina sia senza dubbio un’immensa tragedia per il futuro dei popoli slavi, ma un’ancor più una grande sventura per il futuro dell’Europa: cosa di cui l’Unione Europea della sig.ra Merkel non sembra nemmeno rendersi conto.


In un’intervista afferma “Vi sono uomini e donne ucraini nati in Usa che sono stati direttamente “trasferiti” dagli uffici governativi americani a quelli ucraini ” secondo lei questa stretta connessione tra USA e Ucraina è stata richiesta o imposta, da ragioni di convenienza, affinità ideologica e politica o altro?


Come ho già accennato prima, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Ucraini anticomunisti che si erano rifugiati in Occidente seguendo la ritirata delle armate tedesche, sono stati spesso reclutati per operazioni speciali, a dire il vero in gran parte fallimentari, per quello che ne possiamo sapere, contro l’Urss: ad esempio l’operazione Red Sox condotta dalla CIA in Ucraina.
L’anticomunismo, ovunque nel mondo (e l’Italia ne sa qualcosa), è stato del resto sempre intensivamente utilizzato dagli Usa semplicemente come utile strumento di guerra non convenzionale mediante il quale condizionare nazioni e classi dirigenti in funzione antisovietica: contro l’Unione Sovietica, ieri, contro la Russia, oggi.


Vede similitudini tra la questione ucraina, e quello che è successo nell’ex Jugoslavia?


La Jugoslavia è un esempio dei terrificanti puzzle di nazionalità che lo “spirito di Versailles” ha disseminato in giro per il mondo: vere e proprie bombe ad orologeria etnico-religioso-sociali. La differenza è che sottrarre alla Serbia il Kosovo non è come schierare la Nato in Ucraina, il nocciolo della preoccupazione della Russia di Putin, una preoccupazione che lo stesso Kissinger ha considerato ampiamente giustificata, soprattutto date le assicurazioni fornite alla Russia, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, che la Nato non si sarebbe mai spinta tanto avanti.
Il mio timore però è che ci siano delle affinità anche con la dimenticata decennale guerra Irak-Iran, un terribile conflitto, durante il quale gli Stati Uniti e l’Occidente favorirono Saddam Hussein per tenere a bada l’Iran divenuto anti-americano, esattamente come ora si vuole fare armando l’Ucraina contro la Russia: forse anche Zelensky, quando rifiuta di aprire trattative di pace con Putin, contando sulla potenza americana, dovrebbe ricordarsi della fine fatta poi fare a Saddam dai suoi ex-sostenitori statunitensi.


La salvezza, l’unità e l’indipendenza ucraina non sarebbero state garantite da un governo federale del paese (con magari regioni a statuto speciale nelle aree russofone e a prevalenza di russi etnici) e da una sua finlandizzazione e neutralità? Cosa l’ha impedito? Secondo lei all’Ucraina questa promessa è stata fatta dagli Usa o dalla Nato per motivarli in questi tragici frangenti?


Il tema è a mio avviso molto ampio e complesso. Contro la “logica di Versailles”, e la potenza finanziaria e militare che l’ha alimentata fino ai giorni nostri, la risposta non è agevole, perché presupporrebbe una capacità di ideazione di nuove forme politiche.
Personalmente, ho trovato di grande attualità il disegno di riorganizzazione politica economica e culturale che Rudolf Steiner fece alle massime autorità dirigenti di Austria e Germania nel 1917, restando del tutto inascoltato. Essa richiede però una diversa concezione dello Stato e del suo rapporto con l’economia e la cultura. Un simile salto di qualità ideale però non è stato putroppo compiuto da nessuno dei politici del XXI secolo.
L’Ucraina avrebbe potuto rappresentare un ponte fra Russia ed Europa: in effetti, una strategia del ponte fu effettivamente tentata, fino alla cosiddetta rivoluzione di piazza Majdan, almeno da alcuni dei dirigenti ucraini. Ma è proprio ciò che gli Stati Uniti d’America non avrebbero mai potuto permettere. Ed infatti non lo hanno permesso perché, come ebbe a dire nel lontano dicembre 1949 il segretario di Stato Usa, Dean Acheson: «Nell’attuale contesto delle tensioni fra Est e Ovest la neutralità è un’illusione». A distanza di oltre settant’anni la sostanza della visione della classe dirigente statunitense resta la stessa: a maggior ragione ora che la Nato controlla l’Europa fino ai confini della Russia.


Che prospettive ci sono per una pace possibile, tanto auspicata dall’anziano Papa Francesco, e per il riallineamneto di assi strategici ora particolarmente sbilanciati verso Oriente? Si ricucirà mai la frattura tra Russia ed Europa, anche in prospettiva di un dopo Putin? Grazie.


La pace è auspicabile se davvero ci consideriamo Europei. Difficile favorire la pace, però, se ci facciamo influenzare ogni giorno dalla propaganda nordamericana, di cui si fanno strumenti tutti i principali media italiani ed europei, non riconoscendo ad esempio la minaccia che una Nato spinta fino ai suoi confini rappresenta concretamente per la Russia: e dunque la responsabilità in questa guerra di chi ha voluto questa espansione.
Difficile intravedere prospettive di pace quando, come già prima dei due grandi conflitti mondiali, si ripete per anni che i buoni stanno da una parte ed i cattivi dall’altra. L’Occidente atlantico continua a voler far credere al mondo che esso combatte per il pacifico ordine mondiale del futuro.
Nonostante la sua politica interventista, il suo considerarsi il gendarme dell’ordine mondiale, abbia solo portato guerra, terrorismo e disgregazione ovunque sia stata applicata: dall’Iraq alla Siria all’Afghanistan.
Fino a quando nuove classi dirigenti in Europa non avranno il coraggio di riconoscere il fallimentare bilancio del lungo secondo dopoguerra, così come è stato gestito dall’Occidente atlantico, difficilmente si potrà ricucire la frattura fra Russia ed Europa. Con conseguenze assai pericolose per la pace nel mondo, qualora si dovesse anche profilare uno scontro epocale fra Cina e Occidente, dal quale l’Europa, con quello che ancora resta della sua civiltà, non potrebbe che essere definitivamente travolta.

21 marzo 2023

:: Il regno di Dio è in voi. Il testo fondamentale della dottrina della non violenza di Lev Tolstoj

19 marzo 2023

Il regno di Dio è in voi è uno dei libri più seminali che si conoscano. Lo stesso Tolstoj lo collocava al vertice della sua produzione letteraria e saggistica. Le idee espresse in questo lavoro, osteggiato dalle autorità, hanno avuto un impatto straordinario sulla società dell’epoca e valicato limiti geografici, culturali e temporali. Il pensiero di Tolstoj non ha influenzato solamente i contemporanei come Gandhi, ma ha raggiunto anche i movimenti pacifisti e non violenti contemporanei. Partendo dal Discorso della montagna di Gesù, Tolstoj muove una critica durissima e radicale alla società e alle istituzioni con argomenti attualissimi. Riprenderlo oggi ha un profondo senso spirituale e politico. E lo si può fare adesso in una traduzione italiana modernizzata e leggibile. In un saggio a corredo al testo di Tolstoj, Giuliano Procacci, che ha dedicato l’ultima parte della sua ricerca ai temi della pace e della guerra, ricostruisce il fallito tentativo di portare Tolstoj al XVIII Congresso internazionale della pace di Stoccolma del 1909. L’introduzione di Stefano Garzonio, docente di lingua e letteratura russa, inquadra il libro nella poetica, nell’opera e nella vita di Tolstoj.