Archive for the ‘Uncategorized’ Category

:: Review Party: La cripta di Venezia di Matteo Strukul (Newton Compton, 2024) a cura di Giulietta Iannone

2 Maggio 2024

Arriva in libreria un nuovo imperdibile romanzo, per chi ama il romanzo storico con un taglio decisamente moderno, di Matteo Strukul autore internazionalmente apprezzato di diversi best seller tra cui la saga I Medici. Esce infatti sempre con Newton Compton, dopo Il cimitero di Venezia e Il ponte dei delitti di Venezia, La cripta di Venezia, il terzo volume della serie di thriller storici che hanno per protagonista Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto.

Venezia, 1732. Nella cripta della chiesa di San Zaccaria viene trovato il cadavere di una giovane donna. Qualcuno le ha sfondato la bocca con un mattone, incastrandolo fra le mandibole. L’orrore di un delitto così raccapricciante sconvolge la Serenissima tanto più perché la fanciulla è una Mocenigo, la famiglia cui appartiene anche il doge, ormai morente a causa della veneranda età. Al suo capezzale viene chiamato Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, giacché la brutalità del crimine sembra richiamare i fatti sanguinosi di tre e sette anni prima, quelli commessi da Olaf Teufel, che proprio il grande pittore indagò, suo malgrado, con gli amici di sempre: l’impresario teatrale irlandese Owen McSwiney e il mercante d’arte britannico Joseph Smith.
I tre cominciano a investigare ma quando un secondo cadavere, ancora una volta un esponente della famiglia Mocenigo – ucciso allo stesso modo della prima vittima – viene rinvenuto presso la cripta della chiesa di San Simeon Piccolo, la situazione precipita in un’orgia di dolore e cupa violenza.
Canaletto e i suoi amici dovranno lottare non solo per scoprire la verità ma anche per la loro stessa vita…

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. È laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto europeo e membro della Historical Novel Society. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Per la Newton Compton ha esordito con la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia. Successivamente ha pubblicato Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere, Dante enigma, Il cimitero di Venezia, Il ponte dei delitti di Venezia, Tre insoliti delitti e La cripta di Venezia. Per saperne di più su di lui: matteostrukul.com

Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia e istruito alla scuola del padre divenne pittore e incisore di immenso talento. Matteo Strukul l’ha scelto come protagonista di una nuova serie di thriller storici ambientati in Laguna nella prima metà del ‘700. La cripta di Venezia è il terzo volume della serie e ci porta nella Venezia del 1732 quando il Canaletto aveva 35 anni. Nella cripta della chiesa di San Zaccaria, Marietta giovane educanda rinviene il corpo senza vita, orrendamente sfigurato, di suor Polissena Mocenigo, giovane nipote di Alvise Sebastiano Mocenigo Doge della Repubblica di Venezia ormai anziano e in punto di morte. Ad Antonio viene chiesto di indagare e lui di malavoglia accetta per poi trovarsi invischiato in un intricato caso che sembra avere al centro un’antica vendetta e un progetto criminoso coltivato per intere generazioni. E forse anche per chiudere definitivamente la partita con Teufel, che aveva insanguinato Venezia coi suoi barbari omicidi, se è davvero lui l’uccisore della giovane suora. Poi un secondo omicidio insanguina Venezia, presso la cripta di Santa Maria dei Miracoli viene rinvenuto un secondo cadavere quello di Niccolò sempre della famiglia Mocenigo e ucciso sempre con la stessa modalità del primo delitto e questa volta Teufel sembra davvero il colpevole, ma la verità è molto più oscura e complicata e spetterà al Canaletto e ai suoi amici disvelarla. Se amate il thriller storico con lampi e venature horror e un taglio decisamente moderno e le leggende e le credenze popolari magiare tra vampirismo, peste e mangiamorte è una lettura che consiglio e vi farà passare ore a chiedervi chi è realmente l’antagonista del Canaletto in questa vicenda e quale è la mente misteriosa dietro i delitti che sembrano colpire la famiglia Mocenigo. Strukul sa intrigare con le sue trame fitte di misteri e densi enigmi del passato da dipanare. Le tinte sono fosche e le cripte delle bellissime chiese di Venezia divantano scenario dello svolgersi di eventi che hanno echi lontani. Il Canaletto ideato da Strukul è simaptico e coadiuvato da un gruppo di amici che lo sostiene e lo supporta. Venezia è bellissima e oscura, con il suo fitto labirinto di ombre fitte come merletti. E la verità è più oscura di quanto si possa pensare e getta ombre lunghe anche su Venezia, città dai mille volti e punto di congiuntura tra Occidente e Oriente. Una storia ricca di pathos e soprendenti ripercussioni che Strukul sa gestire con il giusto pizzico di suspense e mistero.

:: Il re delle fate d’autunno di Claudio Chiaverotti e Pierluigi Porazzi – Mursia a cura di Nicola Vacca

25 marzo 2024

Dolcezza è un piccolo paese sperduto del Friuli, un puntino quasi dimenticato su qualunque mappa stradale.

Un luogo apparentemente tranquillo dove ha sede la Ekta, una fabbrica che sputa veleni.

Una calma che viene infranta dall’omicidio di Silvia, una diciasettenne dai capelli biondi il cui cadavere viene rinvenuto nei pressi della piazza di Dolcezza.

È il primo omicidio di una serial killer che si fa chiamare il re delle fate d’autunno.

L’indagine è affidata all’ispettore Giulia Foscari, che insieme al suo collega Chiarloni si troverà davanti a un vero e proprio rompicapo.

Chi si nasconde dietro la maschera del re delle fate d’autunno? Perché toglie la vita a giovane ragazze senza usare su di loro violenza? Cosa significa il bigliettino con alcuni versi di una poesia fantasy che fa trovare agli inquirenti in bocca alle sue giovani vittime?

Claudio Chiaverotti e Pierluigi Porazzi con Il re delle fate d’autunno. In fondo alle filastrocche è sempre buio hanno scritto un thriller costruito bene. La storia è un intrigo complicato e mai prevedibile e il personaggio di Giulia Foscari è credibile dall’inizio alla fine della vicenda.

La narrazione è tesa e carica di suspense i due autori si insinuano nelle ombre del nero che si macchia di sangue.

Davanti agli omicidi brutali che scuotono la piccola comunità della cittadina friulana, Giulia Foscari si muova con molta circospezione e si perde in un labirinto suggestivo di situazione fitte di mistero.

Nulla è come sembra. Il personaggio inquietante del re delle fate d’autunno agisce nell’ombra perso nella fitta selva dei boschi, getta nel panico Dolcezza con i suoi delitti efferati.

Giulia Foscari ha fiuto, segue diverse piste e gli enigmi sono tanti: questa figura misteriosa lascia dietro di sé oltre a una scia di sangue un mistero fitto con una serie di problematiche da risolvere.

Chiaverotti e Porazzi sanno coinvolgere il lettore nella storia che già dalle prime pagine si sente recluso dall’atmosfera opprimente che si respira fino alle ultime pagine.

Un’oppressione che è sinonimo di incubo e terrore.

Siamo davanti a una trama in cui si susseguono colpi di scena senza tregua, la narrazione intreccia il giallo e il noir: il risultato è un universo romanzesco che funziona alla perfezione e in cui il lettore si trova intrappolato e coinvolto.

«La vita è un film. Un thriller senza logica, con il finale che crolla in pezzi e si ricompone sulle sue domande. Quando sembra che il colpevole sia stato catturato non è mai così. Quando credi che tutto sia finito, nel bene e nel male, ti trovi tra le caviglie un gap spazio – temporale che prende a calci in culo le poche certezze che credevi di aver raggiunto».

Il re delle fate d’autunno è nascosto nel lato oscuro della coscienza di ogni singolo personaggio di questo romanzo avvincente in cui il macabro e il male scandiscono le ore malvagie di un perenne tempo di uccidere.

Claudio Chiaverotti ha scritto le strisce delle Sturmtruppen, e dal 1989 lavora come sceneggiatore presso la Sergio Bonelli Editore. Ha scritto più di cinquanta storie di Dylan Dog, ha creato il personaggio fantasy Brendon e la serie Morgan Lost, in corso di pubblicazione. Ha diretto il cortometraggio I vampiri sognano le fate d’inverno?, miglior cortometraggio al XXXVII Fantafestival di Roma.

Pierluigi Porazzi ha pubblicato per Marsilio L’ombra del falco, Nemmeno il tempo di sognare e Azrael, premiato come miglior romanzo dell’anno nell’ambito dei Corpi Freddi Awards. Per Pendragon è uscito Una vita per una vita, scritto con il giornalista Massimo Campazzo, e per La Corte Editore La ragazza che chiedeva vendetta, Il lato nascosto, Mente oscura e Ritratti di morte. Ha pubblicato anche molti racconti in varie raccolte e antologie.

:: Liberi di scrivere Award quattordicesima edizione: i vincitori

26 febbraio 2024

Vince la quattordicesima edizione del Liberi di scrivere Award:

Stella di mare, di Piergiorgio Pulixi (Nero Rizzoli 2023)

Certi luoghi sono maledetti. E le persone che ci abitano condannate a un destino che non meritano. Lo sa bene Stella, diciassette anni, l’estate negli occhi e addosso l’esuberanza di chi è giovane. Tutti a Sant’Elia, un quartiere popolare di Cagliari affacciato sul mare, la conoscono, la desiderano e la invidiano: perché lei è splendida, impunita. Speciale. Ma un giorno in cui il maestrale infuria rabbioso, viene trovata morta su una spiaggia, il volto sfregiato come a cancellare la sua bellezza leggendaria. Stella era pronta a lasciarsi alle spalle i palazzoni di Sant’Elia, ma il destino, o meglio, un assassino, ha scritto diversamente il suo futuro. È un’indagine difficile, questa, in cui si moltiplicano i sospettati e le piste: il vicequestore Vito Strega, insieme alla sua squadra di ispettrici, dovrà districarsi nei segreti di un quartiere impenetrabile per la polizia. E, fin da subito, dovrà fare i conti con i fantasmi della gente del posto e anche con i propri, che sperava di aver sepolto per sempre e invece tornano ad affiorare più forti che mai. In questo noir in cui i personaggi, attraverso i loro chiaroscuri, prendono vita come in un’antica tragedia, Piergiorgio Pulixi indaga il senso più controverso della giustizia, fa breccia negli indelebili legami di sangue e interroga le colpe dei padri.

Piergiorgio Pulixi Nato a Cagliari nel 1982, vive a Londra. Ha pubblicato Perdas de Fogu (Edizioni E/O 2008), L’albero dei Microchip (Edizioni Ambiente 2009), Donne a perdere (Edizioni E/O 2010) e la serie poliziesca iniziata con Una brutta storia (Edizioni E/O 2012) e La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014).

:: Il delitto della montagna di Chicca Maralfa (Newton Compton 2024), a cura di Patrizia Debicke

12 febbraio 2024

Due anni dopo il trasferimento ad Asiago, al comando della stazione dei carabinieri, il luogotenente barese Gaetano Ravidà, voce narrante della trama, sta cominciando ad ambientarsi.
Certo la distanza fra Bari e Asiago è maggiore di quella scritta sul navigatore. Il freddo poi picchia duro sull’Altopiano dei Sette Comuni, denso di tristi memorie legate alle trincee del fronte più sanguinoso della prima guerra mondiale. E pare anche più pungente soprattutto se confrontato con il tepore pugliese. Ma bisogna adattarsi e di necessità virtù.
La sua nuova vita lontano da Bari e dalle figlie, dopo la separazione dalla moglie che l’ha tradito con il suo migliore amico, comincia a ingranare tramite il rapporto surrogato e segreto con Maria Antonietta Malerba, medico legale? E forse anche per merito della serena “consulenza” ambientale di Lilli Pertile, anziana donna, depositaria degli infiniti retaggi autoctoni e benché non abbia ancora imparato a districarsi bene con il dialetto, in qualche modo si arrangia.
Certo non sono rose e fiori, e sono tanti i problemi e i contrasti su quell’altopiano vicentino, disalberato dalla tempesta Vaia e costantemente sotto attacco per vari reati ambientali. Un paio di vecchie cave di marmo infatti sono state utilizzate come deposito illegale di rifiuti pericolosi e l’assottigliamento eccessivo delle pareti della roccia ha provocato infiltrazioni nel bacino acquifero sottostante.
La sua operazione è stata chiamata ‘Terra di nessuno’…
Il necessario recupero della legna da parte di aziende specializzate e l’inquinamento dovuto alle ex cave sta poi provocando numerose manifestazioni di protesta di gruppi di ambientalisti schierati davanti alle cave con in testa una bella e giovane cittadina, tale Angelica Benedin.
E proprio perlustrando quegli anfratti rocciosi, in un cunicolo, Ravidà e i suoi uomini hanno ritrovato il cadavere mummificato di un uomo, che non è stato possibile identificare.
Dall’autopsia, effettuata dall’amica medico legale, risulta che la vittima è stata uccisa da un colpo di pistola alla nuca, esploso a distanza ravvicinata e che la morte risale a circa cinque anni prima.
Ernesto Costa noto imprenditore locale è l’unico a essere sparito in passato. Ma la cosa più strana è che mai nessuno abbia denunciato la sua scomparsa. Neppure sua moglie, succube e avvezza alle sue costanti fughe e tradimenti, convinta che si trattasse di un allontanamento volontario e il nipote che ha ereditato le gestione dell’azienda.
Che possa essere lui? Era un inveterato giocatore, sempre pieno di debiti. Puzzo di mala? Potrebbero esserci di mezzo i pericolosi tentacoli della mala del Brenta.
Mentre con tutte le adeguate indagini, si cerca di risalire all’identità della vittima, un incendio all’apparenza accidentale, manderà a fuoco la casa di Checo Piovan un ecologista ma anche un rompiscatole e ubriacone, mandando a fuoco l’archivio dell’Arma e mettendo a rischio persino la contigua caserma.
Ma la faccenda è molto più complicata di come parrebbe a prima vista. Anche la sua morte potrebbe non essere accidentale. E come se non bastasse presto ci sarà una terza vittima. I tre decessi/delitti? parrebbero scollegati tra loro… E se invece un invisibile filo riunisse il cold case della mummia alle due vittime più recenti?
Per saperne di più Ravidà e la sua squadra dovranno confrontarsi tanto per cominciare con la consueta e torpida diffidenza della comunità locale.
Una lunga e faticosa indagine condotta da un Ravida, ormai molto più sicuro di sé sulla nuova scena e che gode dell’appoggio del procuratore Pazienza suo conterraneo, nel periodo più freddo dell’anno, durante i gelidi giorni della merla, con tutto il paesaggio completamente coperto dalla neve. Una difficile indagine che, ignorando freddo e intemperie, per arrivare a scoprire la verità dovrà riuscire a superare la riservata e guardinga coltre di silenzio locale e saper individuare la contorta radice del male .
Solo grazie alle vaghe testimonianze, sovrapponendo e confrontando le varie fonti in una complicata e capillare indagine, Ravidà e i suoi collaboratori arriveranno a incrociare i dati e a sospettare legami e possibili connessioni tra le vittime.
Un delitto della montagna che pare voler oscillare fra il presente e il passato. Un cold case che confonde e pare voler mischiare di continuo le carte in tavola.
Una splendida ambientazione, evidenziata dalla grande e solenne bellezza dei luoghi. Una location che, a detta dell’autrice, deve moltissimo a Mario Rigoni Stern, l’idea della pernice bianca che attraversa le pagine del romanzo rimanda alla sua maestosa opera … Nel suo Libro degli animali lui scrisse che le pernici bianche sono: «rimaste a testimoniarci il tempo perché invece di andare tutte verso le tundre del Nord con gli uri e le alci, si erano fermate sulle cime più alte emergenti dell’Europa ancora primigenia, come per farci compagnia».

Chicca Maralfa è nata a Bari, dove vive tuttora. È giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Unioncamere Puglia. Appassionata di musica indipendente e rock d’autore, ha collaborato con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, “Ciao 2001” e Music, Antenna Sud e Rete 4. Nel 2018 con L’amore non è un luogo comune ha partecipato all’antologia di racconti L’amore non si interpreta (l’Erudita), contro la violenza psicologica sulle donne. Festa al trullo, pubblicato nel 2018 da Les Flâneurs Edizioni, è il suo primo romanzo.

:: Il tempo corre piano di Enrico Luceri, (Giallo Mondadori 2023) a cura di Patrizia Debicke

31 ottobre 2023

Un drammatico prologo che si svolge a Napoli, nel febbraio 1993 con la signora Lucia Satriano che giace in un letto d’ospedale dopo la perdita del figlio, un bambino che desiderava con tutta se stessa e al quale voleva dare il nome di suo padre Giuseppe, morto giovane. Una donna percossa crudamente nel corpo e nell’anima, talmente sconvolta da rifiutare persino di vedere e parlare con il marito al quale imputa la causa dell’aborto. Con un repentino cambio di scena e un balzo avanti nel tempo di trentaquattro anni, la rincontreremo nel novembre del 2017, ormai sessantacinquenne, morta nel salone del suo appartamento a pianterreno di via Ninfa 3 , una traversa di via Raffaello al Vomero. Nell’appartamento aleggia un’atmosfera tetra, ma non è solo colpa della giornata d’autunno. Al commissario Tonio Buonocore il silenzio delle stanze, appesantite dai grandi e scuri mobili di antiquariato e dal cupo soggetto del grande quadro appeso alla parete, dà subito un’impressione sgradevole. Impressione rafforzata, dopo una prima occhiata al resto dell’appartamento, dal vuoto che salta all’occhio sopra i mobili. Insomma ovunque niente fotografie né soprammobili, i più classici testimoni di una vita familiare.Il cadavere della signora è stato ritrovato seduto su una poltrona di pelle dallo schienale alto, con il busto riverso sul ripiano della scrivania, con un cassetto spalancato in cui si scorgono della carte. Il suo braccio sinistra è posato in grembo mentre il destro pende, abbandonato. A terra, a pochi centimetri dalla sua mano, c’è una pistola di piccolo calibro. Sulla tempia destra della morta risalta, fra i capelli biondi tinti bagnati di sangue, il largo foro scuro dove è penetrato il proiettile. Annotato in penna rossa su dei post it gialli sparpagliati un po’ per tutta la casa un nome, il nome di un farmaco sperimentale usato per gravi e fatali patologie neurovegetative. La donna, considerata da tutti coloro che la conoscevano, una persona rigorosa, riservata, prudente ma intransigente, negli ultimi tempi appariva inquieta, scostante, soprappensiero. A detta poi di chi la frequentava, come la cameriera Raffalella Capasso, detestava il colore bianco che le ricordava un fatto molto doloroso della sua vita. L’ipotesi più scontata appare quella di una ricca e anziana vedova, senza figli e senza eredi diretti che non accetta la sentenza di un inesorabile morbo e sceglie di farla finita. Il magistrato infatti, suffragato dalla versione del medico legale, non ha praticamente dubbi sulla tesi del suicidio. La casa era chiusa. La giovane cameriera madre di tre figli, che veniva ogni mattina per due ore, non riuscendo a passare dalla porta d’ingresso chiave, si presume bloccata dalla chiave infilata nella toppa dalla sua padrona, dopo aver suonato più volte è riuscita faticosamente ad aprire la portafinestra del giardino ed entrare … Il commissario Tonio Buonocore viceversa percepisce subito qualcosa di anomalo in quel suicidio. E questo sarà un problema perché all’inquirente non basterà il suo pur straordinario intuito. .. Servono degli indizi o meglio prove e/o riscontri precisi per smontare la tesi che Lucia Satriano si è tolta la vita e avvallare un’indagine approfondita. Tanto che lui e la sua bella e bruna ispettore capo Lina Garzya, la tecnologica esperta informatica della sua squadra, dovranno impegnarsi alla spasimo e trovare il modo per convincere a non chiudere il caso il sostituto Pierannunzi che, sentite le diagnosi dei luminari medici curanti della donna, si è già lavato la coscienza. E invece, secondo Buonocore, alcuni particolari non quadrano: intanto, a suo vedere, perché qualcuno che ha deciso di suicidarsi prepara la sua cena senza poi mangiarla e si veste con studiata eleganza? E poi perché dal blocco di appunti della signora Satriano è stato strappato un foglio di carta ora introvabile? E perché prima di uccidersi, se l’ha fatto, non ha lasciato qualcosa di scritto per spiegare la sua decisione? Strano no? Bisogna confrontarsi con la realtà ma nessuno della casa e dei dintorni ha sentito lo sparo, o ha visto qualcuno o qualcosa. Insomma dopo aver interrogato la cameriera, il commissario verrà a sapere che la Satriano aveva divorziato da Mauro Mileti e in seconde nozze a cinquant’anni aveva sposato Osvaldo Lubrano, uomo molto ricco e affermato, proprietario della galleria dei Veli che aveva ceduto da tempo a Massimo Picone e morendo aveva lasciato alla moglie il cospicuo vitalizio concordato al momento della vendita sull’utile dell’attività. Buonocore è uno straordinario osservatore e un attento ascoltatore. Con l’indispensabile aiuto dell’ispettore capo Lina Garzya, setaccerà minuziosamente tutte le piste possibili, compreso scavare a fondo nel passato della donna. Per farlo dovrà chiedere particolari ad altri personaggi come il primo marito, un giornalista mai risposatosi dopo il divorzio, ai due medici, il neurologo e lo psichiatra che avevano in cura la Satriano, al nuovo gallerista forse collegabile a commerci poco puliti legati al sinistro quadro del salone e all’unica, pare, attuale amica della morta, una donna colta, molto preparata, conosciuta da poco, alla quale però aveva confidato la recente ricerca di una vecchia amica di gioventù, mai più frequentata. Perché la Satriano doveva ritrovarla? A causa di qualcosa di molto triste e grave che aveva appena scoperto? Sarebbe stata uccisa perché sapeva troppo? O forse perché sapeva troppo poco? O per il suo spietato e crudele egoismo? Uccisa, ma certo! Perché ormai c’è la certezza che si tratti di omicidio. E per risolvere il caso e scoprire il nome dell’assassino a Buonacore ormai basteranno pochi trascurabili elementi quali l’incertezza in una frase, una parola di troppo o magari un gesto istintivo, impossibile da trattenere. Ma anche un’espressione tormentata, celata a fatica possono regalargli una precisa sensazione che, se si rivelasse giusta, potrebbe consentirgli di arrivare alla verità. Una verità che lui ama sempre immaginare come il filo di un aquilone, carico di idee ancora confuse e vaghe intuizioni, sfuggito alla mano di un bambino. Destinato ad allontanarsi e sparire galleggiando alto in cielo, magari per sempre? Ma talvolta invece sarà un qualcosa, il vento o le correnti, a riportarlo indietro, riconsegnandoglielo con il suo prezioso carico. Pronto a fargli trovare la soluzione dell’enigma.Anche stavolta Luceri ci regala un perfetto giallo classico. Un giallo che, dopo la conclusione si è voluto arricchire anche, con un suo racconto “Un gusto un po’ amaro di cose perdute” . Un bel racconto a chiusura del libro con Buonocore in vacanza a Sorrento che, coinvolto dal suo albergatore nell’uccisione di notte, in una stradina del centro di una bella ragazza, risalirà scrupolosamente all’analoga morte di altre due ragazze per scoprire e incastrare il killer.

Enrico Luceri è uno scrittore italiano di gialli. Laureato in Ingegneria, lavora dalla metà degli anni ottanta in società di impiantistica per progetti. Appassionato di Agatha Christie, che è tra i suoi modelli letterari, e del giallo deduttivo, è autore di romanzi, di una settantina di racconti e di sceneggiature, oltre che di saggi sul cinema, tra cui Storia del cinema giallo thrilling italiano presentato a puntate sulla rivista Sherlock Magazine edita da Delos Books.Nel 2008 ha vinto il Premio Tedeschi. Pubblica articoli in appendice alla collana I Classici del Giallo Mondadori, nella sezione “I segreti del giallo.

:: Schwarzenegger, Renditi utile, da oggi in libreria

10 ottobre 2023

Il successo non è questione di fortuna, salvo rare eccezioni. Lo sa bene Arnold Schwarzenegger, che nella vita ha raggiunto sempre il massimo livello in ogni campo in cui si sia messo alla prova. La sua storia inizia il giorno in cui lascia l’Austria per volare in America, con soli duecento dollari in borsa ma un piano ben chiaro in testa. Il suo successo straordinario è il risultato di una visione chiara del proprio futuro, duro lavoro, insaziabile curiosità e la capacità strategica di valorizzare i propri talenti.
Per arrivare esattamente dove si era proposto Schwarzenegger ha fatto suo l’insegnamento del padre, un invito semplice e al tempo stesso miracoloso: renditi utile, a quante più persone possibile e a te stesso prima di tutto. Spaziando da René Girard a Marco Aurelio, passando per lo stoicismo di Epitteto fino ai sorprendenti aneddoti sulla sua vita, Arnold Schwarzenegger compone un vero e proprio Tao dell’autorealizzazione personale che, con poche chiacchiere e molti fatti, si propone di aiutare i lettori a cambiare vita cambiando mentalità.

Arnold Schwarzenegger (1947, Thal) austriaco d’origine, è emigrato in America poco più che ventenne con pochissimi mezzi e ha costruito con determinazione un impero milionario: dai successi nel bodybuilding fino ai ruoli da protagonista in film cult come Terminator e Conan il barbaro e poi il successo in politica come governatore della California, Schwarzenegger è uno dei volti più iconici della storia recente. Sempre disposto ad esporsi su temi sociali anche in aperto scontro con la sua stessa parte politica, oggi continua a lavorare a diversi progetti per piccolo e grande schermo anche come producer: del 2023 la docuserie Arnold e la serie action FUBAR, entrambe su Netflix.

:: Predatori notturni. Assedio a Roma sud di Marzia Musneci, Todaro a cura di Patrizia Debicke

7 ottobre 2023

Basta ripensare al clima e ai tipici personaggi del mondo delle borgate romane degli anni 70 per immedesimarsi nelle folli avventure dei due gemelli congiunti (o meglio dire siamesi) Zek e Sam. E per chi ha l’età, basterebbe ricordare i film dell’epoca con il barbuto Tomas Milian, nome d’arte di
Tomás Quintín Rodríguez. Tomas Milian, ottimo attore, sceneggiatore e cantante cubano naturalizzato americano che, con la voce presa a prestito da Ferruccio Amendola, interpretava er Monnezza, opportunista, abile e geniale ladruncolo della capitale.
Però nella Capitale persone come lui esistevano davvero, giravano e si menavano tranquillamente per strada. Per poi diventare gli straordinari interpreti di celebri stornelli romani quali: Nun Ce vojo sta, Roma Capoccia, Sora Rosa, E lasseme perde… Magari poi trasformati in felice accompagnamento musicale per tanti film. Canzoni che, se ci si pensa bene, rispecchiano in gran parte lo spirito e l’atmosfera che accompagna i gemelli congiunti (traduco gemelli siamesi) ventitreenni protagonisti di Predatori notturni: casuale comicità, un’intima sofferenza mai placata e un’ inconscia pulizia, nonostante le loro scelte di vita spesso non encomiabili .
Dunque dicevamo i biondi gemelli siamesi Zek e Sam, che abbiamo già incontrato in Grosso Guaio a Roma, sono finiti nei guai con la giustizia e benché se la siano fortunosamente cavata con una pena alternativa e l’obbligo di prestare servizio e dare lezioni di pugilato presso i ragazzini dell’orfanatrofio, la vita è dura. A breve andranno a dare una mano nel fine settimana da Abbe e per ora ci campano a pranzo e cena ma nel frattempo si arrangiano a guadagnare due spicci con Minny che li paga per pulire la sua palestra di pugilato la Vigor, e a dare una mano ad allenare principianti, ma è magra, parecchio magra.
Niente più lucrosi pestaggi e furti su commissione. Non possono più sgarrare insomma, devono rigare dritto o finiscono in galera perché oltre al viceispettore Nick Badile e l’ispettore Miriam Fantini, c’è praticamente tutto il quartiere che li controlla. Ma loro, non ce la fanno a stare boni, devono inventarsi qualcosa per raccattare soldi e svoltare.
Ai Ponti il caldo afoso rafforzato dalle riserve a cielo aperto di Forte Ostiense e dell’Acqua Acetosa è diventato quasi insopportabile. E fossero quelle le rogne perché quando, il 12 luglio , nella riserva naturale del Laurentino il fumo ha annunciato il ritrovamento di quella monovolume bruciata con a bordo i cadaveri carbonizzati di una donna e di un ragazzo di circa tredici anni, giustiziati prima con un colpo di pistola in fronte. Poi, per “fare tombola”, lo stesso giorno è stato ritrovato anche un corpo sull’argine dell’Aniene in avanzato stato di decomposizione e, ma guarda un po’, proprio quel giorno, a gironzolare ’ nei paraggi sono stati notate pure le sfuggenti creste bionde dei gemelli siamesi Zek e Sam.

Sanno qualcosa di quelle vittime? Beh, loro quel 12 luglio volevano tentare un colpo da tombaroli per poi rivendere a un danaroso acquirente due pezzi di ponte romano. Un colpaccio per tirare su diecimila euro e svoltare. Ma la faccenda non quadra troppo perché, quando si allontanano con le pietre negli zaini, hanno la spiacevole sensazione di essere seguiti. E il 16 luglio all’appuntamento fissato con il compratore e già pronti a incassare il malloppo, qualcuno scatta un fografia e il falso cliente scappa coi reperti e li frega. Ma quando vogliono fregarli, i gemelli, diventano peggio di carri armati. Però… Comunque da quel momento niente nel quartiere sarà più come prima e Ponti pare scivolato in una specie di turbinoso vortice infernale. Giorno dopo giorno si moltiplicano le minacce di estorsione con falsi ispettori della Asl che vanno di porta in porta e le aggressioni, mentre il giro di prostituzione si allarga e, come se non bastasse, in sovrappiù strani e preoccupanti personaggi vagano di sera e di notte per le strade.
Ma hanno a che fare qualcosa con questa storia la bella bruna, manesca e molto somigliante a Black Dahlia, la magra ragazzina di dieci anni, con una famiglia particolare, attaccata come a una mignatta al suo inseparabile cane, un bastardo striminzito, detto Pulce e il ricchissimo finanziere di Giakarta. Beh sì , intanto ruotano tutti attorno alla faccenda. Ovverosia tanto per cominciare la bella bruna sta cercando il giornalista Bob Carrezza che da alcuni giorni pare dissolto nel nulla, la ragazzina, Geltrude, ha appena messo all’angolo i gemelli perché vuole assolutamente imparare a boxare e il ricchissimo finanziatore di Giacarta ha lasciato la sua lussuosa residenza orientale per arrivare a Roma e sotto falso nome prendere alloggio in un albergo di lusso.
Si sa, il Male non conosce confini e il denaro ma e soprattutto la sete di vendetta portano ovunque. Ma se capita a Ponti e cerca di spadroneggiare crudelmente e senza controllo può succedere che una banda di stravaganti personaggi sia in grado di mettergli i bastoni tra le ruote, controllarlo e magari metterlo fuori combattimento. Almeno per un po’.
Ma si sa il male come l’Idra ha almeno nove teste e stavolta i gemelli finiranno con rischiare di brutto. Per fortuna potranno contare su alcuni generosi appoggi quali: il vice ispettore Nick Castillo e sul suo capo, l’ottima e intuitiva ispettore Miriam Fantini.
Mentre un altro genere di aiuto lo riceveranno da Bob Carrezza, bravo giornalista di cronaca nera, ammanigliato anche in questura, appena miracolosamente sfuggito a un mortale agguato in Transnistra dove si era recato per inseguire uno scoop; dalla fascinosa Black Dalia, rivelatasi figlia dell’ingegnere comunale Dalmine Giuliani, il morto ritrovato sull’argine, ex confidente e gola profonda del giornalista. Poi come non bastasse Zek e Sam, avranno anche l’incondizionato appoggio di Minny Morelli, il loro datore di lavoro e allenatore di boxe, di Abbe, o meglio Abedullah, lo straordinario barista, che ama il curry, erede del locale del sor Quirino e della “magica” Luz sua moglie, l’albina dagli straordinari poteri di sensitiva. Un indispensabile intervento finale poi di un angelo travestito e con le insostituibili cure e premure dell’affezionato medico di famiglia, il dottor Marino.
Una storia portata veramente ai limiti della realtà (suppongo che, se vuol continuare con la serie, Marzia Musneci dovrà adattarsi per forza a far scegliere l’intervento ai gemelli per separarsi ) costruita e ambientata, in una periferia romana, quella del quadrante sud, culla della peggio malavita ma anche di personaggi molto, ma molto speciali.


Marzia Musneci – giallista di vecchia data, ha vinto il Premio Tedeschi nel 2011 col romanzo Doppia indagine, ha pubblicato per Giallo Mondadori Lune di Sangue (premio Ciampino 2013) e Dove abita il diavolo. Scrive racconti per diversi editori e ha pubblicato per Todaro Grosso guaio a Roma Sud, sempre con protagonisti i gemelli congiunti Sam e Zek. Nel 2013 ha vinto il premio internazionale di haiku indetto dalla Cascina Macondo ed è presente nelle raccolte Hanami (inverno, autunno, primavera, estate).

Valentina Belgrado ci racconta la sua raccolta poetica “Cefalea cronica”

25 settembre 2023

“Cefalea cronica” è la raccolta poetica di Valentina Belgrado edita da Gattomerlino, nella quale l’autrice affronta con la poesia, tra toni ironico, garbati e riflessivi, la malattia della cefalea cronica e gli effetti che essa ha non solo su chi ne è affetto, ma anche in rapporto al prossimo e al mondo circostante.

Come è nata “Cefalea cronica” e perché dedicarle un’intera raccolta? L’idea di scrivere qualcosa che riguardasse il dolore cronico è nata come un’esigenza personale; il fatto che sia uscita fuori una raccolta di poesie e, per di più, monotematica è un evento che definirei piuttosto naturale.

Come è stato affrontare tramite la poesia questa malattia cronica debilitante e il modo in cui essa influisce su di te e sulle relazioni con il mondo circostante? Per certi aspetti, potrei ammettere che è stato svevianamente terapeutico; per altri, anche un po’ penoso, perché nell’atto dello scrivere c’è sempre una forte componente di autocompiacimento: ed è lì, quando la distanza tra l’io narrante e la pagina viene meno, che crolla ogni barriera oggettivizzante e tutta la sofferenza strabocca dal testo.

Nel libro si alternano tono ironico e serio, come è stato farli convivere nella raccolta? Sì, è vero. Questo è un po’ tipico mio: far coabitare, nel testo, due registri stilistici apparentemente in antitesi. Mi serve affinché si annullino a vicenda, gli uni con gli altri, in modo che la scrittura non risulti troppo drammatica o, al contrario, esageratamente ludica (anche se, in questo caso, mai avrebbe corso questo secondo rischio).

Ogni poesia, lunga o corta che sia, ha titoli del tipo “Ganglio sfenopalatino”, “Mastoide”, “Lidocaina” o Topiramato”, Gengiva”, “Sofismi talmudici”. Nascono prima i versi o i titoli delle tue poesie? E in base a cosa li scegli? Generalmente, prima i versi, ma non c’è una regola fissa. I titoli sono, naturalmente, un’indicazione di quanto si andrà a leggere subito dopo, in versi.

Tra tutte le poesie presenti nella tua raccolta quale è quella a cui sei più affezionata e perché? A dire il vero, ce ne sono due: “Rileggendo Alice Sebold” e “Una doula”. La prima, perché è quella con cui si apre la raccolta; e la seconda, perché è quella che, a mio avviso, meglio manifesta il bisogno di accudimento di chi ha una sofferenza cronica: con la lettura di “Una doula”, ho concluso finora le presentazioni in pubblico del libro “Cefalea cronica”.

In copertina ci sono i versi di In un lampo”: perché è stata scelta proprio quella? Perché, tra le poesie brevi – che, dunque, potevano rientrare nei margini della cornice grafica della “prima di copertina” – mi sembrava la più evocativa.

Oltre a questa raccolta, cosa rappresenta per te la poesia e cimentarti con essa? Un mezzo di espressione allusivo ma diretto col quale, appunto, mi piace cimentarmi da quando ero molto piccola.

Source: inviato dall’autore.

:: Tutte le parti del mondo di Franco Limardi, Bertoni 2023 a cura di Patrizia Debicke

24 agosto 2023

Con il mondo ancora scosso dagli attentati dell’11 settembre del 2001, gli Stati Uniti appoggiati da un amplissimo fronte antiterrorista, dettero il via a una dura campagna militare (denominata Enduring freedom) per distruggere i campi di addestramento e le installazioni militari di al-Qā‛ida e catturare a ogni costo Bin Laden (già da anni nel loro mirino come ricercato n°1) .
A partire dal 7 ottobre l’Afghanistan fu sottoposto a pesanti bombardamenti da parte dell’aviazione statunitense e britannica, mentre sul fronte interno riprendeva vigore l’offensiva delle forze di opposizione, coordinata e appoggiata dalle forze armate internazionali.
La capitolazione di Kābul (13 novembre) e la successiva presa di Qandahār (7 dicembre) segnarono la sconfitta dei talebani e l’inizio una difficile e lunga fase di transizione verso un nuovo assetto istituzionale del Paese.
La successiva guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal
gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel 2001 per dare un’ulteriore risposta
all’attacco dell’11 settembre e, convinti che fosse il mezzo per condurre la lotta al terrorismo
islamico, per affermare la democrazia e rafforzare il potere americano in tutto il Grande Medio
Oriente. La motivazione per l’attacco, a marzo del 2003, fu il presunto possesso da parte del
regime al potere di armi di distruzione di massa e soprattutto di armi chimiche la cui presenza non
era stata verificata dagli ispettori della IAEA (International Atomic Energy Agency) e che, in
seguito, non furono mai rinvenute. Questa guerra ebbe l’unico merito di eliminare la brutale
dittatura di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), a lungo considerato, fino all’invasione del Kuwait
(1990), come un utile ostacolo all’espansione del fondamentalismo iraniano. Ma finì con provocare
una netta frattura nella comunità internazionale, anche all’interno dell’Alleanza atlantica e
dell’Unione Europea, davanti alla decisione degli Stati Uniti, appoggiata da alcuni stretti alleati (in
primo luogo Regno Unito, Spagna e Polonia), di procedere all’intervento militare pur in mancanza
di un’autorizzazione esplicita del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Guerra che poi ohimé ha causato svariati effetti non previsti e non desiderati, quali forse lo
smisurato dilagare della Jhaad.
E quello fu il motivo che spinse la C.I.A. ad allargare l’ operazione segreta a livello internazionale,
denominata “Extraordinary renditions”. Espressione inglese, da allora usata per indicare le
operazioni illegali di cattura di presunti terroristi effettuate prevalentemente dalla CIA in diversi
paesi del pianeta con lo scopo di combattere il terrorismo internazionale. Insomma tutta una serie di
rapimenti mirati e illegali ai danni di persone ritenute vicine o facenti parte di organizzazioni

terroristiche, al fine di ottenere informazioni utili a evitare nuovi attentati e riuscire a scardinare le
organizzazioni stesse.
Questa “disinvolta” pratica, , prevedeva la cattura e la deportazione di sospetti in luoghi segreti
dove venivano sottoposti a brutali interrogatori. Segregati senza processo in prigioni clandestine,
meglio in paesi dove vigeva ancora la tortura, i presunti terroristi non godevano mai delle garanzie
dei prigionieri di guerra previste dalla Convenzione di Ginevra.
Dopo la condanna nel 2007 da parte del Parlamento europeo, che sottolineava il coinvolgimento e
l’occultamento di tali azioni anche da parte dei governi e dei servizi segreti di alcune nazioni
europee, nel settembre 2010 la Corte europea dei diritti dell’uomo confermò la ferma censura di
tale pratica, rappresentata dall’ emblematico caso del sequestro del cittadino egiziano Abu Omar
(Usama Mostafa Hassan Nasr) avvenuto a Milano nel 2003, compiuto da uomini della CIA con il
coinvolgimento dei servizi segreti italiani. L’uomo fu trattenuto segretamente in detenzione al
Cairo per 14 mesi.
Le “prede” di queste operazioni, alcuni catturati in Europa ma anche in Italia, venivano condotti in
altri paesi, molti tra questi mediorientali, e interrogati utilizzando la tortura.
“Tutte le parti del mondo” è un romanzo che, snodandosi drammaticamente tra Roma e Algeri
scrive di una di queste possibili storie.
Una brutta storia che coinvolgerà volenti o nolenti donne e uomini di differenti origini, diversi
per età, mentalità, abitudini di vita e lavoro, che verranno messi in contatto tra loro tra loro per
abiette trame di potere o vittime di ideali traditi oppure o magari coinvolti per caso e poi spinti
dalla propria coscienza a resistere maldestramente alla violenza della Storia.
Vittime sacrificali e triste filo conduttore della trama saranno due fratelli algerini, con la femmina
maggiore del fratello. Due giovani fratelli che un padre amoroso, un bravo e reputato giornalista
del suo paese, nell’illusione di poter salvare la vita dei figli dalla violenza e crudele repressione in
atto in Algeria anni prima, ha fatto emigrare in Italia. Lui che aveva provato a metterli in salvo è poi
morto ferocemente massacrato da coloro disposti a chiudere la bocca a ogni oppositore , e ai suoi
poveri figli non è rimasta che la possibilità della difficile sopravvivenza in un paese indifferente.
La figlia maggiore ha tentato di mantenersi e far crescere il fratello più piccolo con un lavoro
decoroso, ma il ragazzo, fagocitato dall’estremismo di una scuola coranica e avviato sulla via della
Jhad diventerà l’incauto bersaglio di commerci disumani operati sopra la sua pelle.
E si trasformerà nella causa scatenante di tutta la storia. Una storia priva in partenza di sbocchi
favorevoli e faticosamente e maldestramente portata avanti da parte di tutti i personaggi della
trama.
Perché qualunque cosa facciano e qualunque possa essere la strada da loro intrapresa, purtroppo per

le diverse e molteplici motivazioni imputabili a ciascuno di loro o a incontrollabili fatali
avvenimenti, non avranno altra scelta. Una condanna quindi che li forzerà a intraprendere un
cammino duro, amaro, spingendoli verso la disumana realtà di un tragico non ritorno . E tutto
questo perché la smisurata forza del destino provocata dall’altrui inaudita crudeltà e costruita
sull’aver cominciato con il chiudere gli occhi e la mente di fronte a superiori inique immoralità e
interessi incrociati, non troverà mai modo e spazio per concedere pietà.


Franco Limardi, nato a Roma nel 1959, è insegnante di Storia e Letteratura Italiana in un istituto
superiore. Ha esordito con il noir ‘L’età dell’acqua’ (DeriveApprodi, 2001), menzione speciale
all’edizione 2000 del Premio Calvino. E’ autore della raccolta di racconti ‘Lungo la stessa strada’
(Perdisa Pop, 2007). ‘Anche una sola lacrima’ è il suo secondo romanzo.

::La pedina, Mario Pacifici (Gallucci 2023) A cura di Viviana Filippini

4 agosto 2023

“La pedina” è il romanzo di Mario Pacifici, edito da Gallucci, ambientato nella Roma del 1827 dove a casa Pontecorvo, in pieno ghetto ebraico, arriva un commissario pontificio. L’uomo è giunto tra quelle mura con un compito ben preciso ricevuto direttamente dal Sant’Uffizio: prendere il piccolo David, battezzato in segreto e portarlo via dalla famiglia. Da qui inizia per i lettori un pellegrinaggio in lungo e in largo per Roma, dentro e fuori il Vaticano, perché il rapimento del piccolo dei Pontecorvo nasconde, e lo si scoprirà durante la lettura, una serie di intrighi, giochi di potere e politici che vanno ben oltre la fede religiosa. Anzi, pagina  dopo pagina, emergeranno situazioni che evidenzieranno quanto siano delicati gli equilibri presenti in Vaticano, con impreviste complicazioni come una morte (e non da poco) all’interno di un palazzo cardinalizio romano. Pacifici costruisce un trama salda, ricca di colpi di scena imprevisti che evidenziano quanto possano essere complicate le trame comportamentali e mentali del genere umano, quando di mezzo c’è il potere più che la fede. La ricaduta di questi grovigli ha al centro un bambino la cui esistenza sarà per sempre stravolta dal rapimento. Sullo sfondo della vicenda del piccolo David, c’è una Roma dove si mescolano religiosi, popolani, uomini di potere, poveracci, donne si strada, avventurieri, cristiani, ebrei unita a una intensa fase di trasformazione cittadina con i moti risorgimentali. Per “La pedina”, Mario Pacifici prende spunto da una pratica molto in voga nel XIX secolo nel mondo della Chiesa romana dove in passato furono parecchi i casi di bambini ebrei battezzati in segreto da una balia, da una serva o da qualcuno che bazzicava in famiglia e poi portati via delle famiglie di origine. Un gesto che, secondo il diritto canonico, rendeva il bambino cattolico e da educare secondo i dettami di tale credo. Uno dei casi più eclatanti (anche uno degli ultimi) fu quello avvenuto nella Bologna del 1858 dove il piccolo Edgardo Mortara, sette anni, battezzato segretamente quando aveva sei mesi, venne tolto a forza alla sua famiglia dallo Stato Pontificio, per essere cresciuto come cattolico. Il caso Mortara fece clamore in Italia e all’estero (Nord America) e accanto ai genitori si schierarono politici, scrittori, giornalisti, ma il destino del piccolo Edgardo venne deciso da altri, proprio come accade a David Pontecorvo protagonista del libro di Mario Pacifici. David come Mortara, che ha ispirato non solo Pacifici, ma anche il film di Bellocchio, “Rapito”, è una pedina mossa a proprio piacimento e interesse da un mondo adulto tutto concentrato sui propri interessi e che sembra essersi dimenticato del rispetto del prossimo diverso da sé, tanto da non rendersi conto che le proprie scelte avranno conseguenze irreparabili per l’altro.

Mario Pacifici ha esordito nel mondo della scrittura nel 2008, con al vincita del concorso indetto dal Festival della Letteratura Ebraica con un racconto sulle leggi razziali. Nel 2012 ha pubblicato “Una cosa da niente” e altri racconti e nel 2015 “Daniel il Matto”. “La pedina” è il suo primo romanzo.

Source: ricevuto dall’editore. Grazie all’ufficio stampa Gallucci.

:: I delitti dell’anatomista di Bruno Vitiello Giunti di Patrizia Debicke

17 aprile 2023

La seconda Repubblica fiorentina governata dal Gonfalonieri Soderini, poteva contare nel 1505 della contemporanea numerosa presenza all’interno delle mura cittadine di giganti dell’arte e di altri grandi personaggi dell’epoca. Bruno Vitiello tesse la sua trama con colta bravura, eleggendo a protagonisti del suo romanzo due basilari esponenti della cultura rinascimentale: Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci, ai quali affiancherà Girolamo Fracastoro da Verona, celeberrimo medico e studioso, soprattutto per le sue successive opere in versi, tra cui tre volumi di esametri sulla sifilide, con le sue cause e i suoi effetti: Syfilis sive de Morbo gallico, dedicati a Pietro Bembo, e i suoi studi sul contagio da parte di germi patogeni che lo porteranno a essere, secondo gli storici della scienza, il padre dell’epidemiologia.
Leonardo Michelangelo e Fracastoro verrenno fatti prelevare in piena notte dal quarto personaggio storico di Vitiello: Niccolò Machiavelli, come ambasciatore diretto testimone delle fortune e della rovina di Cesare Borgia, poi rientrato a Firenze dove attualmente svolge le funzione di Segretario della Seconda Cancelleria (quella di Pier Soderini, Gonfaloniere della città e incaricato della sicurezza, destinata agli affari interni e alla guerra). La spiccia e urgente convocazione è dovuta al fatto che una ronda notturna ha scoperto, nel cuore del Mercato Vecchio, sopra un tavolaccio al centro della bottega di un falegname, il cadavere di un uomo barbaramente ucciso e fatto a pezzi. Il morto era il padrone della bottega e si chiamava Bartolomeo Canacci. Il suo assassino ha infierito sul corpo sezionandolo con abilità e competenza anatomica attribuibili solo a notomisti, ovverosia a cultori di conoscenze dei segreti del corpo umano. Su una parete di fianco, qualcuno, l’assassino ?, ha tracciato un giglio con il sangue. Un macabro disegno rosso. (Particolare che induce a supporre una possibile vendetta nei confronti dei Medici da poco banditi dalla città).
Niccolò Machiavelli sa bene che per chiudere quello spiacevole caso sarebbe facile trovare un qualunque capro espiatorio a cui affibbiare l’omicidio , tuttavia si rende conto che solo la mente perversa di un medico o di artista, può aver progettato e compiuto uno scempio simile. E non potendo escludere le peggiori ipotesi, deve immaginare che il colpevole possa addirittura essere uno dei tre personaggi che vede davanti a sé? Ragion per cui, tanto per cominciare, chiederà a Michelangelo, a Leonardo e a Fracastoro , da poco arrivato a Firenze, un esame diretto del cadavere e il loro parere come esperti di anatomia per poi costringerli a lavorare per lui investigando negli ambienti che frequentano (quello artistico e quello medico) per reperire possibili tracce per individuare il colpevole.
All’epoca, il Gonfaloniere Soderini aveva affidato a Leonardo, cinquantatrenne artista di gran successo, e all’astro nascente, il trentenne Michelangelo, il compito di affrescare le pareti di Palazzo Vecchio con alcune vittorie riportate dalla Repubblica Fiorentina. Leonardo doveva dipingere La Battaglia di Anghiari, (ma non ce la fece mai, non riuscendo a padroneggiare bene la tecnica dell’encausto) ; Michelangelo invece, molto impegnato su altre opere, si limitò a ultimare il cartone preparatorio, poi purtroppo perduto, di La Battaglia di Cascina, della quale oggi restano solo alcuni disegni.
I due non si frequentavano, i loro rapporti erano freddi e distaccati: Leonardo in realtà provava una certe invidia per l’enorme capacità esecutiva di Michelangelo che allora stava sbozzando il suo David ma non aveva ancora dimostrato le sua grandezza con i pennelli. Leonardo da parte sua disdegnava la scultura, che giudicava solo roba da scalpellini e taglia pietre, e privilegiava la pittura e lavorando con la minuziosa precisione da miniaturista stava perfezionando il ritratto di una misteriosa dama. (La Gioconda).
Mentre gli improvvisati detective, superando in qualche modo le loro reciproche diffidenze, si danno da fare per scoprire l’assassino, il mostro, assetato di sangue non si ferma, cerca vendetta. E, in una clima cittadino avvelenato dalla scomparsa di un ragazzino, figlio unico di una lavandaia, si scatena un rivolta che rischia di provocare una strage nel ghetto, considerato nido di ogni infamia, con la folla inferocita miracolosamente fermata dall’intervento del Cardinale Orsini.
Il vertice dell’orrore, però, si raggiungerà solo con il ritrovamento nella cripta della Basilica di San Lorenzo del cadaverino straziato del piccolo Petruccio, fatto a pezzi e disposto artisticamente davanti all’altare.
La necessità di mettere in qualche modo fine a quei diabolici malefici “delitti del notomista” costringerà Machiavelli a imporre un ultimatum a Leonardo, Michelangelo e Fracastoro. Insomma o riusciranno a individuare qualche traccia in grado di condurre all’assassino o verranno accusati e chiusi alla Stinche. Il cupo e desolato carcere fiorentino.
Ma quale legame può esserci tra l’uccisione di un anziano falegname e quella del figlio decenne di una poveretta? Si tratta di un caso? O si devono ipotizzare strani, occulti e inimmaginabili legami . Si dovrà indagare in quella direzione?
Sullo sfondo di una Firenze affollata e disordinata, con tutti i cittadini coinvolti nei festeggiamenti di carnevale, prenderà il via la disperata caccia all’uomo di un giallo arricchito da cupe sfumature di noir ma e soprattutto da una magistrale ricostruzione storica.
Il romanzo di Vitiello, infatti, più che regalarci i particolari di un’indagine poliziesca dell’epoca ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento, mettendo in primo piano la vita e le peculiari caratteristiche dei suoi illustri personaggi. Viviamo infatti, in diretta con l’autore, le discussioni tra Michelangelo e Leonardo, all’opera su capolavori come il David o la Gioconda, svelando a tratti alcuni segreti del loro animo, spesso inconfessabili o indecifrabili e certe ricerche di Fracastoro sulla “generazione equivoca” contrapposta al mito della “generazione spontanea” degli insetti, già attratto dal voler approfondire lo studio e le cause delle malattie infettive . Seguiamo infine le scelte di Machiavelli, attorniato da gregari bevitori e puttanieri spesso importuni anche se efficienti e, a conti fatti , bravi a imbroccare le indagini (come Biagio Buonaccorsi, Agostino Vespucci e Andrea di Romolo) quasi surclassato dalla sua innata ironia di fiorentino autentico, che magari finisce per diventare più freddo e realista di quanto mai sia stato.
Ma a ben vedere furono proprio quei complessi rapporti, il continuo affrontarsi , l’avversione nascosta o espressa, spesso tradotta in invidia ed esibita con rabbiosa intolleranza da quei grandi uomini a far scaturire la vitale scintilla della grande civiltà rinascimentale che, nonostante tutto, sopravvive ancora come irrinunciabile eredità culturale nel patrimonio italiano.

:: Kallocaina. Il siero della verità di Karin Boye (Iperborea 2023) a cura di Emilio Patavini

5 marzo 2023

Pubblicato nel 1940, un anno prima della morte dell’autrice, Kallocaina è il romanzo più famoso di Karin Boye, scrittrice e poetessa svedese. Nata a Göteborg nel 1900, studia greco antico e norreno a Uppsala, dove entra in contatto con il movimento di ispirazione socialista Clarté. La influenzano il nichilismo di Nietzsche, la psicoanalisi freudiana, le religioni orientali e gli antichi miti scandinavi. Nel 1922 pubblica Nuvole, sua prima raccolta poetica. Nel 1929 sposa Leif Björk, un attivista del movimento clarteista (anche se il matrimonio terminerà qualche anno dopo), e collabora alla rivista d’avanguardia Spektrum, dove pubblica con Erik Mesterton la sua traduzione de La terra desolata di T.S. Eliot. Nel 1932 si trasferisce a Berlino, dove si sottopone a psicoanalisi per comprendere meglio se stessa e la propria omosessualità. Nel 1934 si innamora di una ragazza tedesca, Margot Hanel. Nel 1940 si trasferisce ad Alingsås, dove scrive Kallocaina, il suo capolavoro. Il 23 aprile 1941 esce di casa senza farvi più ritorno: il suo corpo viene ritrovato qualche giorno dopo nel bosco. Con il suo suicidio – seguito un mese dopo da quello di Margot Hanel – si spegne una delle voci più importanti della poesia svedese.

Kallocaina, il suo ultimo romanzo, è uno dei grandi romanzi distopici del Novecento, assieme a Noi (1924) di Evgenij Zamjatin, Il mondo nuovo (1932) di Aldous Huxley e 1984 (1949) di George Orwell. La prima edizione italiana, da tempo fuori catalogo, uscì nel 1993 per Iperborea. L’11 gennaio, a distanza di trent’anni, è uscita una nuova edizione del romanzo, tradotto da Barbara Alinei e con la postfazione di Vincenzo Latronico. Kallocaina descrive una società totalitaria e militarista, dominata da uno Stato Mondiale, in cui l’individuo è completamente annullato in nome della collettività e in cui le persone non si considerano “individui”, ma “compagni soldati”. Il romanzo è scritto in forma di diario da un chimico, Leo Kall, inventore del siero della verità (che prende il nome di kallocaina in suo onore). In questo stato poliziesco, le autorità sfruttano le potenzialità offerte dalla kallocaina, prontamente impiegata come strumento di controllo. In un primo momento, l’applicazione pratica della kallocaina si limita al campo della giustizia, dove può essere utilizzata negli interrogatori per far confessare la verità agli imputati. «D’ora in poi nessun criminale potrà negare la verità. Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono più, come a torto abbiamo creduto per molto tempo» (p. 20), afferma soddisfatto Leo Kall, continuando: «i colpevoli confesseranno spontaneamente e senza riserve con una semplice iniezione» (p. 59). Nella società descritta da Karin Boye, tutto appartiene allo Stato: non solo i propri figli, ma anche i pensieri. Tutto è sacrificato in nome di quella «unica cosa sacra per tutti: la collettività» (p. 28). Ma in seguito ci si rende conto che essa «permetterebbe di prevedere e prevenire molte delle atrocità che ora ci piovono addosso all’improvviso» (p. 63). Questa lucidissima intuizione di Karin Boye sembra quasi anticipare il racconto Rapporto di minoranza (The Minority Report) di Philip K. Dick, in cui la polizia si serve di precognitivi per sventare i crimini prima ancora che essi siano commessi.

Quello che si crea è un clima di reciproca diffidenza, dove chiunque ritenuto «pericoloso per lo Stato» (p. 100) può essere denunciato dal proprio collega o dal proprio coniuge. Lo stesso Kall denuncia l’odiato collega Rissen e arriva a sospettare di sua moglie Linda.

In tutto questo si affaccia la visione di una Città Deserta vagheggiata dai nemici dello Stato e avvolta nella leggenda, una «città abbandonata e in rovina in un luogo inaccessibile» (p. 160), «sconosciuta e irraggiungibile» (p. 160), più antica dello Stato stesso, distrutta da bombe, gas e batteri, eppure bramata e abitata dai “diversi”, coloro che vengono definiti con disprezzo «asociali». Per usare, ancora una volta, le parole di Leo Kall, si tratta di «una favola su cose che non esistono. Cimeli di una cultura morta! In quel villaggio deserto bombardato dai gas sopravviverebbero i resti di una civiltà che risale all’epoca precedente le grandi guerre. Ma non c’era nessuna civiltà! […] Qualcosa che meriti il nome di civiltà è inconcepibile durante l’epoca civil-individualistica. I singoli lottavano contro i singoli, i gruppi sociali contro i gruppi sociali. […] Questa io la chiamo giungla, non civiltà. […] La civiltà non può esistere che nello Stato» (pp. 161-62). La descrizione della Città Deserta rimanda naturalmente alla Waste Land eliotiana, tradotta dalla stessa Boye. Alcuni versi in inglese vengono riportati anche in esergo.

Da una parte l’opera riprende alcuni elementi già presenti nelle precedenti distopie (le droghe come strumento di controllo erano già comparse nel romanzo di Huxley), ma dall’altro innova il genere e anticipa alcune delle tematiche trattate da Orwell nel suo più famoso 1984. Disseminati in ogni luogo sono i «milioni di occhi e orecchi che vedevano e sentivano giorno e notte le azioni e i dialoghi più intimi di tutti i compagni» (p. 122), oscura prefigurazione della pervasività tecnologica che caratterizza 1984 con i suoi onnipresenti teleschermi. Il protagonista, Leo Kall, non nutre una segreta avversione nei confronti dello Stato come Winston Smith, ma come nota nella sua postfazione Vincenzo Latronico «è a tutti gli effetti un antieroe, più rigido e conformista di chi ha intorno» (p. 240), è un esaltato che non solo si rende conto delle potenzialità della sua scoperta, ma si adopera affinché siano messe in atto, dando il via «a un’opera di pulizia che avrebbe liberato il corpo dello Stato da tutto il veleno inoculato dai criminali del pensiero» (p. 135). È lo stesso Kall, infatti, a proporre una legge «contro i pensieri e i sentimenti ostili allo Stato» (p. 138), una «nuova legge contro la mentalità anti-Stato» (p. 178). Le autorità accolgono con favore la sua proposta, in seguito alla quale anche «i pensieri possono essere condannati» (p. 177). Ecco dunque il concetto di psicoreato (thoughtcrime) teorizzato nove anni prima della pubblicazione del capolavoro orwelliano. Eppure Kall non ha dimenticato le parole del collega Rissen: «Nessuno che abbia passato i quarant’anni ha la coscienza pulita» (p. 240), e infatti vive nel terrore di essere sottoposto al siero che porta il suo nome. Non si fida nemmeno di se stesso. Sa benissimo che nessuno è innocente, che tutti hanno qualcosa da nascondere. Questo dato di fatto è il pilastro su cui poggiano le sicurezze dello Stato, perché come afferma lui stesso: «La ragione sacra e necessaria dell’esistenza dello Stato è la nostra mutua, legittima sfiducia l’uno nell’altro. Chi mette in dubbio questo fondamento mette in dubbio lo Stato» (p. 126).

Leggendo questo romanzo non si può fare a meno di intuire che esso è stato scritto da una sensibilità diversa, da una voce originale, quale è quella di Karin Boye, benché scelga di narrare la sua storia da un punto di vista maschile. Si tratta di una voce anzitutto poetica, che diversamente da Orwell o da Huxley antepone la soggettività dell’io narrante, l’introspezione psicologica (quasi psicoanalitica) e la riflessività del personaggio alla parte più propriamente narrativa o di azione. L’accento è posto sui pensieri di Leo Kall, estensore del diario nonché protagonista, e il lettore segue il suo flusso di coscienza.

Karin Boye nata nel 1900 a Göteborg, è una delle grandi voci della poesia svedese. Dopo la Prima Guerra Mondiale aderisce al movimento pacifista Clarté e viaggia in Europa vivendo le inquietudini del suo tempo: visita, turbata, l’URSS di Stalin (1928), la Germania che si prepara a Hitler (1932) e l’agognata Grecia (1938), culla della civiltà e dei valori a lei più cari. Il dissidio mai risolto tra impegno sociale e politico, tra una ferrea esigenza di coerenza e di ricerca di verità e un desiderio di appagamento e di abbandono agli istinti naturali la porterà a cercare la morte, solitaria, nella natura, il 23 aprile del 1941, giorno in cui i nazifascisti invadono la Grecia. Oltre alle numerose raccolte di poesie, scrive cinque romanzi di cui Kallocaina (1940) è il più noto.

Source: inviato dall’editore. Si ringrazia l’Ufficio Stampa Iperborea.