Posts Tagged ‘Giulietta Iannone’

:: Negli occhi di Marianne di Frédéric Dard (Rizzoli, 2023) a cura di Giulietta Iannone

1 giugno 2023

Daniel Mermet, pittore parigino in vacanza in Spagna, una notte investe con l’auto una donna. Spaventato, non sapendo cosa fare, la porta nell’albergo dove risiede e scopre nell’ordine che è bellissima, bionda, parla francese e non ricorda più nulla del suo passato. Il giorno seguente affascinato dalla sua bellezza e dal suo mistero decide di portarla sulla spiaggia e farle un ritratto. Ma una luce sinistra nel suo sguardo lo turba. Cosa nasconde Marianne, questo si scoprirà dopo è il nome della donna, cosa nasconde il suo sguardo? Negli occhi di Marianne, tradotto da Elena Cappellini, si va ad aggiungere ai piccoli capolavori noir di Frederic Dard che Nero Rizzoli ospita nella collana dove già sono presenti Gli scellerati, Il montacarichi, I bastardi vanno all’inferno e Prato all’inglese. Letto in treno, nel breve viaggio tra Torino e Milano, Negli occhi di Marianne racchiude un mistero, un mistero terribile, che il protagonista svelerà a poco a poco lasciandosi coinvolgere in un amore pericoloso e oscuro come tutti gli amori. Conosciamo davvero chi crediamo di amare? Questa domanda ci accompagnerà per tutto lo svolgersi degli eventi fino al tragico finale. Fulminante, ipnotico, essenziale, come tutti i noir di Dard ci porta in terre sconosciute che forse non vorremo esplorare. Il mistero dell’animo umano è ciò che affascina e respinge e in un susseguirsi di eventi e colpi di scena il lettore attraversa una vasta gamma di sensazioni dalla curiosità, alla sopresa, all’orrore, perchè è in realtà una piccola storia di orrore come se ne vivono in provincia, a voi la scelta se leggerlo o meno, ma se amate Dard direi che è il caso che non ve lo lasciate sfuggire. Alla prossima.

Frederic Dard (1921-2000) ha iniziato a pubblicare romanzi negli anni Quaranta. Il grande successo sarebbe arrivato però più tardi, con lo pseudonimo San-Antonio. È in atto una riscoperta internazionale della sua opera, vastissima, inaugurata in Italia da Rizzoli con Gli scellerati (2018), Il montacarichi (20219), I bastardi vanno all’inferno (2021) e Prato all’inglese (2022).

Elena Cappellini, dopo la laurea in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, ha studiato a Siena, dove ha conseguito il dottorato in Letteratura comparata e Traduzione del testo letterario. Ha partecipato a convegni e pubblicato saggi su Michel Tournier, sul fantastico, sull’immaginario radiofonico, fotografico e radiologico. Dal 2002, a Cremona, è stata curatrice del festival Pensare la differenza, percorsi, incontri e spettacoli sulla cultura di genere.

Source: libro inviato al recensore dall’ editore. Ringraziamo Giulia e Chiara dell’ Ufficio stampa Rizzoli.

:: Un’intervista con Gaetano Colonna, autore di Ucraina tra Russia e Occidente – Un’identità contesa a cura di Giulietta Iannone

21 marzo 2023

Buongiorno professor Colonna e grazie di averci concesso questa intervista. Inanzitutto ci parli di lei, si presenti ai nostri lettori.

Dopo laurea e dottorato di ricerca in storia, opero come insegnante di italiano e storia nella scuola pubblica e nella formazione professionale del terzo settore. Da molto tempo mi occupo quindi di storia, partendo dalla storia antica – per occuparmi sempre più di tematiche contemporanee, pubblicando, oltre al testo sull’Ucraina, qualche altro lavoro: Medio Oriente senza pace, relativo appunto alla storia del Medio Oriente e La Resurrezione della Patria, un excursus piuttosto anticonformista sulla storia italiana.

Dopo la lettura del suo interessante libro Ucraina tra Russia e Occidente – Un’identità contesa (seconda edizione) che mi riprometto di analizzare a breve su queste pagine, vorrei farle alcune domande partendo se vogliamo dalle sue conclusioni: dunque secondo le sue impressioni parte tutto dallo “spirito di Versailles” quel germe che ha minato le basi del nascente spirito comunitario che avrebbe dovuto affratellare i popoli europei e occidentali in un’ottica di pacifica convivenza. Può esplicitarci meglio questo concetto?

Con l’espressione “spirito di Versailles” intendo semplicemente la singolare combinazione ideologica che le potenze anglosassoni vincitrici alla fine della Prima Guerra Mondiale hanno saputo imporre all’Europa: da una parte, l’attribuzione della “colpa della guerra”, e da allora di tutte le guerre, ad un solo attore (la Germania, in quel caso); dall’altra, l’utilizzo della nazionalità come principio in base al quale frammentare i grandi imperi ottocenteschi, creando ovunque mosaici di nazioni i cui confini sono stati astrattamente definiti in maniera da includere e/o escludere minoranze etnico-religiose: in tal modo creano strutture politiche fragili e facilmente controllabili, innescando così anche una serie di conflitti dei quali quello russo-ucraino non è che l’ultima derivazione.

Dai suoi studi e dalle sue ricerche le forze “nazionaliste ucraine” possono avere connotazioni neo naziste o ascrivibili a questa area di pensiero? O fa tutto parte “solo” della propaganda russa?

Che ampi settori del popolo ucraino, soprattutto delle aree occidentali del Paese, abbiano simpatizzato per le truppe tedesche quando esse invasero l’Unione Sovietica nel 1941, non è un mistero per nessuno. L’Ucraina era del resto la nazione dell’Urss che aveva maggiormente subìto prima la guerra civile, seguita alla rivoluzione bolscevica (1918-1920), fra “rossi” sovietici e “bianchi” anticomunisti; poi le deportazioni ed i massacri dei kulaki; nonché la spaventosa carestia tra anni Venti e Trenta. Entrambi questi due ultimi fatti dovuti alla determinazione di Stalin di piegare le repubbliche dell’Urss alla sua visione totalitaria ed alla sua politica di potenza. È altrettanto vero che poi gli Stati Uniti si sono serviti degli anticomunisti ucraini rifugiatisi in Occidente alla fine della Seconda Guerra mondiale per far loro condurre proprio in Ucraina operazioni di guerra coperta contro l’Urss nei primi anni della Guerra Fredda. Nonché, più di recente, per rivolgersi agli stessi ambienti per promuovere in Ucraina l’ostilità anti-russa, dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Putin ovviamente, usando i temi della propaganda russa della Seconda Guerra Mondiale, ha buon gioco a chiamare “neo-nazisti” i nazionalisti anti-russi ucraini, esattamente come in Italia si è parlato e si continua a parlare di “neo-fascisti”, pur sapendo tutti benissimo che il fascismo italiano è morto nell’aprile del ’45.

Interessanti le osservazioni e le preoccupazioni del contrammiraglio tedesco Kay-Achim Schonbach, che per quanto vale personalmente condivido (p.134). A prescindere da un discorso di influenze e di convenienze economiche non sarebbe stato più utile a livello internazionale un’alleanza strategica e politica tra Europa e Russia, paesi di forte matrice cristiana, che praticamente costringere la Russia a trovare un’altra sponda nella Cina comunista? Fare tre poli, tre aree di influenza, da un lato Stati Uniti, al centro Europa e Russia e dall’altro India e Cina, non sarebbe stato un riequilibramento geostrategico più utile agli interessi della pace internazionale? Cosa l’ha impedito? La solita hybris statunitense? O c’è di più?


Un di più c’è, a mio avviso. Se si vuole parlare seriamente di identità europea, dovremmo avere l’onestà intellettuale di riconoscere che, se esiste una simile identità, essa può risultare solo dall’integrazione fra popoli neo-latini, germanici e slavi, nel corso della tormentata storia del nostro continente: integrazione già da tempo avvenuta sul piano culturale, basti guardare alla letteratura, all’arte, alla musica europea.
Se, dopo la Seconda Guerra Mondiale, invece di una divisione in blocchi, si fosse potuto agire in questa direzione, avremmo avuto delle linee guida, ripeto assai più culturali che politico-militari, per la costruzione di un’Europa effettivamente. Essa avrebbe potuto favorire un equilibrio globale, a beneficio della pace, evitando instabilità economico-sociali e conflitti, in aree come America Latina, Africa, per non parlare del Medio Oriente, che sono state e sono invece da decenni terreni di sfruttamento e di scontro fra le superpotenze.
Per questo ritengo che la guerra in Ucraina sia senza dubbio un’immensa tragedia per il futuro dei popoli slavi, ma un’ancor più una grande sventura per il futuro dell’Europa: cosa di cui l’Unione Europea della sig.ra Merkel non sembra nemmeno rendersi conto.


In un’intervista afferma “Vi sono uomini e donne ucraini nati in Usa che sono stati direttamente “trasferiti” dagli uffici governativi americani a quelli ucraini ” secondo lei questa stretta connessione tra USA e Ucraina è stata richiesta o imposta, da ragioni di convenienza, affinità ideologica e politica o altro?


Come ho già accennato prima, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Ucraini anticomunisti che si erano rifugiati in Occidente seguendo la ritirata delle armate tedesche, sono stati spesso reclutati per operazioni speciali, a dire il vero in gran parte fallimentari, per quello che ne possiamo sapere, contro l’Urss: ad esempio l’operazione Red Sox condotta dalla CIA in Ucraina.
L’anticomunismo, ovunque nel mondo (e l’Italia ne sa qualcosa), è stato del resto sempre intensivamente utilizzato dagli Usa semplicemente come utile strumento di guerra non convenzionale mediante il quale condizionare nazioni e classi dirigenti in funzione antisovietica: contro l’Unione Sovietica, ieri, contro la Russia, oggi.


Vede similitudini tra la questione ucraina, e quello che è successo nell’ex Jugoslavia?


La Jugoslavia è un esempio dei terrificanti puzzle di nazionalità che lo “spirito di Versailles” ha disseminato in giro per il mondo: vere e proprie bombe ad orologeria etnico-religioso-sociali. La differenza è che sottrarre alla Serbia il Kosovo non è come schierare la Nato in Ucraina, il nocciolo della preoccupazione della Russia di Putin, una preoccupazione che lo stesso Kissinger ha considerato ampiamente giustificata, soprattutto date le assicurazioni fornite alla Russia, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, che la Nato non si sarebbe mai spinta tanto avanti.
Il mio timore però è che ci siano delle affinità anche con la dimenticata decennale guerra Irak-Iran, un terribile conflitto, durante il quale gli Stati Uniti e l’Occidente favorirono Saddam Hussein per tenere a bada l’Iran divenuto anti-americano, esattamente come ora si vuole fare armando l’Ucraina contro la Russia: forse anche Zelensky, quando rifiuta di aprire trattative di pace con Putin, contando sulla potenza americana, dovrebbe ricordarsi della fine fatta poi fare a Saddam dai suoi ex-sostenitori statunitensi.


La salvezza, l’unità e l’indipendenza ucraina non sarebbero state garantite da un governo federale del paese (con magari regioni a statuto speciale nelle aree russofone e a prevalenza di russi etnici) e da una sua finlandizzazione e neutralità? Cosa l’ha impedito? Secondo lei all’Ucraina questa promessa è stata fatta dagli Usa o dalla Nato per motivarli in questi tragici frangenti?


Il tema è a mio avviso molto ampio e complesso. Contro la “logica di Versailles”, e la potenza finanziaria e militare che l’ha alimentata fino ai giorni nostri, la risposta non è agevole, perché presupporrebbe una capacità di ideazione di nuove forme politiche.
Personalmente, ho trovato di grande attualità il disegno di riorganizzazione politica economica e culturale che Rudolf Steiner fece alle massime autorità dirigenti di Austria e Germania nel 1917, restando del tutto inascoltato. Essa richiede però una diversa concezione dello Stato e del suo rapporto con l’economia e la cultura. Un simile salto di qualità ideale però non è stato putroppo compiuto da nessuno dei politici del XXI secolo.
L’Ucraina avrebbe potuto rappresentare un ponte fra Russia ed Europa: in effetti, una strategia del ponte fu effettivamente tentata, fino alla cosiddetta rivoluzione di piazza Majdan, almeno da alcuni dei dirigenti ucraini. Ma è proprio ciò che gli Stati Uniti d’America non avrebbero mai potuto permettere. Ed infatti non lo hanno permesso perché, come ebbe a dire nel lontano dicembre 1949 il segretario di Stato Usa, Dean Acheson: «Nell’attuale contesto delle tensioni fra Est e Ovest la neutralità è un’illusione». A distanza di oltre settant’anni la sostanza della visione della classe dirigente statunitense resta la stessa: a maggior ragione ora che la Nato controlla l’Europa fino ai confini della Russia.


Che prospettive ci sono per una pace possibile, tanto auspicata dall’anziano Papa Francesco, e per il riallineamneto di assi strategici ora particolarmente sbilanciati verso Oriente? Si ricucirà mai la frattura tra Russia ed Europa, anche in prospettiva di un dopo Putin? Grazie.


La pace è auspicabile se davvero ci consideriamo Europei. Difficile favorire la pace, però, se ci facciamo influenzare ogni giorno dalla propaganda nordamericana, di cui si fanno strumenti tutti i principali media italiani ed europei, non riconoscendo ad esempio la minaccia che una Nato spinta fino ai suoi confini rappresenta concretamente per la Russia: e dunque la responsabilità in questa guerra di chi ha voluto questa espansione.
Difficile intravedere prospettive di pace quando, come già prima dei due grandi conflitti mondiali, si ripete per anni che i buoni stanno da una parte ed i cattivi dall’altra. L’Occidente atlantico continua a voler far credere al mondo che esso combatte per il pacifico ordine mondiale del futuro.
Nonostante la sua politica interventista, il suo considerarsi il gendarme dell’ordine mondiale, abbia solo portato guerra, terrorismo e disgregazione ovunque sia stata applicata: dall’Iraq alla Siria all’Afghanistan.
Fino a quando nuove classi dirigenti in Europa non avranno il coraggio di riconoscere il fallimentare bilancio del lungo secondo dopoguerra, così come è stato gestito dall’Occidente atlantico, difficilmente si potrà ricucire la frattura fra Russia ed Europa. Con conseguenze assai pericolose per la pace nel mondo, qualora si dovesse anche profilare uno scontro epocale fra Cina e Occidente, dal quale l’Europa, con quello che ancora resta della sua civiltà, non potrebbe che essere definitivamente travolta.

21 marzo 2023

:: Un’intervista con Franco Forte, autore di “Karolus. Il romanzo di Carlo Magno”, a cura di Giulietta Iannone

13 marzo 2023

Benvenuto Franco su “Liberi di scrivere” e grazie di avere accettato questa intervista. Ho diverse domande che vorrei farti soprattutto sul tuo ultimo libro, il romanzo storico “Karolus” dedicato alla figura di Carlo Magno. Come prima domanda come ti è venuta in mente l’idea di scriverlo e quale motivazione ti ha portato a creare un romanzo così complesso e impegnativo? Anche perché la storia che racconti va proprio a scavare alle origini dell’Europa, del sogno del Sacro Romano Impero. Che idea ti sei fatto, in proposito? È importante conoscere la storia per comprendere anche il nostro presente?

R: Era da più di dieci anni che studiavo questo personaggio e cercavo documentazione storica, che in effetti è molto più abbondante di quanto si creda. L’idea che abbiamo tutti di Carlo Magno è quella un po’ polverosa e stantia che ci passa la scuola, con le solite fredde nozioni che più o meno conoscono tutti (come la famosa notte dell’incoronazione, avvenuta il giorno di Natale dell’800), ma ben poco si sa di chi fosse davvero quest’uomo, come è arrivato a essere prima re dei Franchi e poi imperatore del Sacro Romano Impero, e quanta importanza hanno avuto le sue imprese e i suoi editti nella costruzione dell’Europa moderna. l’Europa come la conosciamo oggi, di cui tanto si parla per questioni geopolitiche, energetiche, sociali, economiche e culturali, e che nasce proprio grazie a Carlo Magno, capace di difenderla dalle invasioni del mondo arabo dalla Spagna, da quello degli Avari e da Bisanzio dall’est, e dalle scorrerie di Sassoni e Norreni dal nord. Insomma, l’Europa unita è fortemente debitrice a Carlo Magno per avere fondato le basi della sua stessa esistenza, e nel mio romanzo cerco di far capire come questo sia avvenuto. Soprattutto oggi, quando non si fa altro che parlare di Europa unita e delle guerre e delle pressioni che arrivano da est, proprio da quei territori che un tempo si chiamavano Pannonia. Ottimo esempio di come la grande Storia sia capace di spiegare certi meccanismi del presente che troppi di noi ignorano.

Ricordo che prima della pubblicazione eri molto preoccupato di eventuali critiche legate al fatto che nel libro avresti dato spazio alla vita sessuale di questo personaggio, perché con la sensibilità di oggi alcuni aspetti certamente potrebbero essere criticabili. Erano paure tue infondate? Tutti hanno capito che ti sei attenuto semplicemente alla veridicità storica?

R: Al momento sembra che i lettori abbiano compreso quali sono stati i problemi a cui sono andato incontro. Descrivere la vita di Carlo Magno sarebbe stato impossibile, senza parlare delle sue donne. Non solo la madre, che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua crescita, ma anche le sorelle, le figlie e, soprattutto, le mogli, le amanti e le concubine. Perché era a loro che Carlo Magno si rivolgeva quando aveva un problema di qualsiasi titpo, era con loro che si confidava, era loro che ascoltava per schiarirsi le idee e prendere decisioni. Non c’era solo il desiderio, la necessità di avere rapporti per avere figli, ma anche l’esigenza di confrontarsi con loro nell’intimità, lontano dai giochi di potere della corte, per sentirsi perfettamente a suo agio quando doveva prendere decisioni importanti per se stesso, per la famiglia e per il regno. Dunque dovevo dare profondità a queste donne, che da quanto affermato dai documenti più antichi erano sinceramente innamorate di lui, così come lo era Carlo, e mettere il lettore a proprio agio, quando le scene da descrivere li mostravano insieme, magari nell’intimità, sotto le coperte. Il problema è che l’età media di queste mogli, amanti e concubine era davvero molto bassa, e dunque per la mentalità corrente poco più che bambine. Come affrontare la cosa? Sorvolare, per esempio, sul fatto che l’ultimo figlio Carlo Magno lo ebbe a 65 anni, da una concubina che ne aveva solo 13? Oppure provare semplicemente a rendere i tempi così com’erano, sperando che i lettori capissero che era solo l’esigenza di ricostruire nel modo più realistico possibile l’epoca che stavo descrivendo? Ho scelto questa seconda strada, e al momento sembrerebbe che sia stata quella giusta.

Secondo te è ancora vivo il preconcetto secondo cui i romanzi storici, dove si narrano battaglie, avvenuture, con connotazioni anche un po’ osè – scusa, questo termine mi fa sembrare arrivata dall’Ottocento in carrozza, ma per specificare cosa intendo mi sembra il più ideoneo – siano letture prevalentemente maschili, e che le donne prediligano i romanzi rosa, romantici e diciamo all’acqua di rose?

R: Purtroppo il preconcetto c’è ancora, e credo sia un peccato, perché il romanzo storico è un genere di narrativa valido per tutti i tipi di lettori. Da parte mia cerco sempre di inserire le donne che hanno avuto dei ruoli nelle storie che racconto, siano essi ruoli di primo piano o secondari, perché proprio come nella vita reale senza le donne i cosiddetti “grandi uomini” non sarebbero andati da nessuna parte. Il problema è che la Storia tende a dimenticarsi delle donne, limitandosi ad annotare fatti ed eventi legati alle imprese dei personaggi noti, che nell’antichità erano quasi sempre uomini (a parte qualche caso eclatante di donne di primo piano, come Cleopatra, Lucrezia Borgia, la regina Vittoria). E questa cosa mi ha sempre infastidito, perché senza donne valorizzate per quello che sono state, i romanzi storici si riducono a essere sterili resoconti di battaglie e scontri fra popoli. Troppo spesso in passato è stato così, e questo ha originato l’idea che il pubblico prevalente di questo genere di romanzi fosse maschile. Oggi non è più così, e il merito forse va anche al fatto che sempre più spesso si riconosce nei romanzi storici il ruolo fondamentale avuto dalle donne del passato, diversamente da quanto accade nei libri di storia.

Ricollegandomi alla precedente domanda, tu dirigi anche collane editoriali per cui hai il polso della situazione, in percentuale le donne che comprano libri sono più degli uomini? O hai altri dati?

R: I dati del mercato ci dicono che le donne sono la maggioranza di chi compra e legge libri. Almeno il 60%, secondo le ultime statistiche che ho letto. E lo fanno con più entusiasmo e voglia di condividere questa loro passione. Basta guardare cosa avviene sui social, dove esistono centinaia di donne e ragazze che hanno blog in cui parlano di libri, pagine Facebook o profili Instagram e Tik Tik in cui raccontano le loro esperienze e diffondono il valore della lettura, e la magia di questo atto che permette alle persone di compiere dei viaggi meravigliosi con la fantasia, per vivere avventure in prima persona in luoghi, tempi e situazioni che mai avrebbero immaginato. Cresce sempre più anche il numero delle autrici, e in editoria gli operatori che si occupano delle scelte dei titoli da pubblicare, della loro lavorazione, della promozione e della diffusione sono sempre più al femminile.

Che aspetti hai privilegiato nella stesura del tuo libro e come sti sei documentato?

R: Vedi, il senso del romanzo storico è uno solo: dare modo ai lettori di immergersi in un’epoca passata per vivere un’esperienza fuori dal comune, che non si potrebbe sperimentare in altro modo (almeno fino a quando non si inventerà la macchina del tempo). Per farlo, occorre dare la possibilità ai lettori di immedesimarsi nei personaggi delle nostre storie, perché solo così possono vivere nel romanzo come se tutto ciò che accade sia vero, e soprattutto ne siano protagonisti (insieme ai personaggi con cui si sono immedesimati). Essendo questo il meccanismo, diventa facile capire che quando si chiede al lettore di assumere le spoglie (fisiche e mentali) di un grande personaggio che ha fatto la Storia, si ottiene più facilmente il risultato di divertirlo ed eccitarlo. Prima, però, bisogna studiarlo a fondo, diventare una sola cosa con lui, e questo richiede impegno, studio, lavoro. D’altra parte, se si chiede al lettore di immedesimarsi in Mario Rossi, vissuto negli anni 2000, è una cosa, se lo si porta nel corpo e nella testa di Carlo Magno nell’ottavo secolo… be’, l’avventura che si promette di far vivere al lettore sarà molto più intensa, più coinvolgente. Ma a maggior ragione deve risultare un’esperienza realistica, per cui tutto ciò che si scrive deve essere credibile, coerente, plausibile e perfettamente contestualizzato con quanto ci dicono gli studi storici. È indubbio che il fascino di certi grandi uomini (o donne) della Storia può interessare a tutti, e questo è uno dei motivi per cui il romanzo storico non ha mai subito disaffezione da parte dei lettori. Nel mio “Karolus” si vive per 730 pagine immedesimati con uno degli uomini più straordinari, controversi, intelligenti e rivoluzionari che siano mai esistiti, e la promessa che faccio ai lettori è di vivere una bella avventura ma anche di capire con me e con Carlo Magno che cosa ha significato cambiare il mondo, per traghettarlo fino all’ordine sociale che conosciamo oggi.

Da narratore la figura di Carlo Magno ti è stata congeniale o hai trovato parti difficoltose da trattare?

R: Mi sono riconosciuto spesso in lui, in tante sue scelte e prese di posizione, ma come è giusto che sia mi sono anche scontrato con tante cose che ha fatto, frutto della mentalità dell’epoca in cui ha vissuto, che era ben diversa dalla nostra d’oggi. La difficoltà principale, quando si scrive di questi personaggi del passato, è riuscire a capire i percorsi psicologici – derivativi spesso della cultura e della società dell’epoca – che hanno seguito e che li hanno convinti a prenedere certe decisioni piuttosto che altre. Il compito del narratore storico non dovrebbe essere quello di giudicare, e dunque di interpretare secondo i propri parametri le gesta degli uomini del passato, bensì cercare di ricostruire nel modo più coerente, veritiero e plausibile possibile ciò che è avvenuto, e dare le chiavi di interpretazione psicologica che hanno portato i protagonisti coinvolti a fare certe scelte. Un’impresa non da poco, che però mi ha sempre affascinato.

Grazie della disponibilità e del tempo che mi hai dedicato. Come ultima domanda parlaci dei tuoi progetti futuri.

R: Grazie a te per l’ospitalità. Al momento i miei progetti prevedono un intenso tour di promozione di “Karolus”, che vorrei far conoscere a quanti più lettori possibile perché credo sia un romanzo – e un personaggio – che merita di essere letto. Nel frattempo mi sto dedicando al lavoro di costruzione della scaletta del prossimo libro, che vedrà la luce nel 2024, e di cui, per scaramanzia, preferisco non rivelare ancora a cosa si ispira.

:: Il vangelo della forza di Robert D’Harcourt (Edizioni San Paolo 2022) a cura di Giulietta Iannone

27 febbraio 2023

L’hitlerismo si nutre di disperazione, sembra questo l’humus in cui è sorto, in cui hanno germogliato i suoi gangli mefitici. A questa conclusione è giunto, come premessa, Robert D’Harcourt, intellettuale cattolico e germanista, autore di un libro profetico uscito nel 1936 in Francia dal titolo Il vangelo della forza (L’Evangile de la force, 1936) ora ripubblicato da San Paolo edizioni con la prefazione di Valerio De Cesaris e tradotto da Luigi Albani.

Disperazione in cui sono da ricercare le origini di questa psicosi sorta nel primo dopo guerra, sulle ceneri appunto della Prima Guerra Mondiale. Se gli adulti hanno aderito al nazismo per opportunismo, i giovani, catturati nella gioventù hitleriana, hanno aderito per fede. Una fede distorta, manipolata, ben lontana dalla fede autentica, una fede che ha sostuito con la svastica la croce di Cristo. Tuttavia hanno aderito con entusiasmo e purezza di intenti. E in questa generosità di animo sta il dramma che ha amplificato l’orrore.

Quando un regime indottrina i suoi giovani nel culto della terra e del sangue, per farne dei soldati perfetti che combattano per la rigenerazione del paese non si può che assistere a questa disgregazione etica e morale conseguenza diretta di questo dramma.

Facile arrivare di conseguenza alla soppressione degli improduttivi che ostacolano la crescita economica di un paese votato al progresso e all’autoaffermazione. E così si può capire l’eugenetica così lontana da ogni riflessione umana, quello che ci è di intralcio lo si elimina, i vecchi, i malati, gli ebrei, gli stranieri tutti coloro che non incarnano lo spirito della razza. In questo caso la ariana, la pura razza tedesca .

O la violenza contro gli oppositori come evidenzia il capitolo ottavo intitolato La guerra di logoramento contro la gioventù cattolica. Ma chiunque si opponeva diventava automaticamente un nemico da abbattere e distruggere.

Robert D’Harcourt, come sentinella avvisò del pericolo, e della gravità delle conseguenze ideologiche di quel regime che si stava consolidando ai confini del suo paese. Pagò a caro prezzo la sua se vogliamo definirla preveggenza, due dei suoi figli furono deportati a Buchenwald e la sua opera fu censurata costringendolo a continuare ad operare nella clandestinità.

Due sono le rilfessioni profonde a cui l’autore arriva: una nel non identificare la Germania, ovvero il popolo tedesco, con il nazismo, l’altra nel non demonizzare i giovani che vi hanno aderito, ma i loro maestri che li hanno indottrinati sfruttando il loro entusiasmo e la loro ricerca di un leader che gli prospettasse un futuro luminoso ben lontano dall’oscuro presente in cui vivevano.

ROBERT D’HARCOURT (1881-1965) gravemente ferito durante la Prima guerra mondiale, dove perse l’uso del braccio destro, iniziò a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936, a seguito di più di una visita nella Germania di Hitler, lanciò l’allarme a proposito della vera natura di quel regime nel libro Il vangelo della forza. Il 28 settembre 1940 l’opera fu censurata dall’occupante, come altri due suoi libri. Si unì alla Resistenza attraverso numerosi articoli clandestini, dando l’esempio ai suoi figli: due di loro furono deportati a Buchenwald. Al loro rilascio, presentò la sua candidatura all’Accademia di Francia, dove fu eletto nel febbraio 1946. Fino alla sua morte si adoperò per ricostruire i legami tra la sua patria e la Germania, Paese tanto caro al suo cuore, che non aveva mai confuso con il nazismo.

VALERIO DE CESARIS è Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze umane e sociali. Si occupa prevalentemente di storia politica e religiosa, con particolare attenzione alla storia d’Italia, i rapporti tra cattolici ed ebrei, l’antisemitismo e il razzismo, i fenomeni migratori, la storia della Chiesa cattolica. Per Edizioni San Paolo ha pubblicato Seduzione fascista (2020) e La battaglia per le coscienze (2022), due libri dedicati alla ricostruzione del rapporto tra la Chiesa cattolica italiana e il regime fascista.

Source: libro inviato dall’editore. Ringraziamo Gabriele Ufficio stampa San Paolo edizioni.

:: Isole carcere. Geografia e storia di Valerio Calzolaio (Edizioni Gruppo Abele 2022) a cura di Giulietta Iannone

23 febbraio 2023

“Un’isola non è, per natura, una prigione.”

L’isolamento insulare e la detenzione sono un binomio che fin dall’antichità, pensiamo all’Antica Grecia, ha trovato stretti legami e ripercussioni sul vivere civile e sociale. Allontanare dal consorzio umano determinati soggetti rei di gravi crimini, o perlomeno, anche se innocenti, accusati di averli commessi, è diventata un’aggravante dell’eventuale punizione, un inacidirsi coercitivo di una pena non volta al recupero del condannato, ma al suo allontanamento, anche dalla vista, dal contesto civile, quando non si vuole giungere a una vera e propria condanna a morte. Una crudeltà in più, insomma, che rende più difficile la fuga certo, ma anche solo, tramite l’isolamento più assoluto, rende più doloroso e crudele il castigo a volte inferto a oppositori politici, persone sgradite, o semplicemente scomode. Nel saggio Isole carcere. Geografia e storia Valerio Calzolaio analizza, con un approccio multidisciplinare, questa materia di per sé complessa e sottostimata. Forse non tutti sanno che esistono isole carcere ancora attive anche attualmente, insomma non è una vestigia delle barbarie del passato, anche in Italia. Le riflessioni sulle ripercussioni psicologiche e sociali dell’isolamento detentivo diventano occasione di riflessioni sul sistema detentivo stesso, e sulla sua utilità, oltre alla scarsa volontà politica di trovare pene sostitutive più costruttive per la società e l’individuo. Il saggio si compone di tre parti: la prima dal titolo Un doppio isolamento con riflessioni sugli aspetti storici, biologici e socioculturali del fenomeno. La seconda parte è composta da una serie di schede che descrivono alcune isole carcere, forse le più famose, da Alcatraz, all’Asinara, dall’Isola d’If, all’Isola del Diavolo, a Lampedusa. Infine nella terza parte c’è un tentativo, per quanto sperimentale, di classificazione globale di tutte le isole carcere esistenti nel mondo. Tra l’altro il lavoro non è solo il frutto di consultazioni di dati, tabelle, archivi, saggi scientifici, ma anche analizza le ripercussioni sull’immaginario: quanti libri, film, poesie hanno per tema la detenzione su un’isola, pensiamo al film Papillon, o al romanzo Il Conte di Montecristo, in cui il personaggio letterario di Edmond Dantes, dopo una prigionia di 15 anni, fu l’unico a poter scappare dall’Isola d’If, grazie alla fantasia di Dumas. Ricco l’apparato bibliografico e di approfondimento che rende il lavoro utile anche a coloro che vogliono intraprendere uno studio serio e articolato sulla materia.

Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato dal 1992 al 2006 e sottosegretario al Ministero dell’ambiente tra il 1996 e il 2001. Tra le varie pubblicazioni è autore di Ecoprofughi (Nda 2010), Da Moro a Berlinguer (con Carlo Latini, Ediesse, 2016), La specie meticcia (People, 2019), Libertà di migrare (con Telmo Pievani, Einaudi, 2016).

Source: libro inviato dall’editore. Ringraziamo Christian Ufficio Stampa Edizioni Gruppo Abele.

:: Introduzione alla teologia e al mistero di Cristo di Gianluigi Pasquale (Armando editore, 2023) a cura di Giulietta Iannone

20 febbraio 2023

L’Introduzione alla teologia quale studio sul Mistero di Cristo nasce, come disciplina teologica, con il Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965) nel XX secolo, veniamo a sapere leggendo Introduzione alla teologia e al mistero di Cristo di padre Gianluigi Pasquale edito nel 2023 da Armando editore. Una disciplina dunque relativamente recente come branca del discorso su Dio che è la teologia. Oltre a interessare ai giovani studenti universitari di teologia, è un testo che può essere utile anche a chi vuole approfondire la sua conoscenza su Dio, perlomeno il Dio rivelato da Gesù Cristo, e il modo con cui questa conoscenza è compresa dalla ragione umana, ove considerando che fede e ragione non si contraddicono ma si integrano e si completano. Dato come assunto e premessa l’esistenza di Dio, e la religiosità naturale insita nell’uomo, che dagli albori dell’esitenza ha sentito l’esigenza di proiettarsi oltre la pura materialità, accostandosi al mistero, il mistero di Cristo nella storia della salvezza ha un ruolo che esula da facili semplificazioni e apre alla grazia che rende possibile a questa disciplina mentre la si studia di conferire la salvezza. Il Dio rivelato da Gesù Cristo è infatti un Dio che salva, che non è indifferente al dolore alla caducità umana. Passiamo dunque da una “storia sacra” a una storia tesa alla salvezza, perchè scopo principale di Dio è il bene ultimo dell’uomo. Inoltre la teologia deve essere razionalmente comunicabile sia a chi crede che a chi non crede, sempre considerando che la teologia è a tutti gli effetti classificabile come una disciplina scientifica. Discorso a parte possiamo considerare la differenza tra mito e rito, nella classificazione delle diverse forme di religiosità anche antica. Nel terzo capitolo il testo parla del Dio dei filosofi, da Pascal, Kierkegaard a Anselmo d’Aosta, per poi risalire alle origini della teologia per arrivare alla Scolastica, a San Tommaso d’Acquino. Nel capitolo quarto approfondiamo il Dio della fede e in ultimo nel capitolo finale il Dio di Gesù Cristo cuore della Introduzione, l’essenza della carità, e del dono gratuito con cui Dio ama e salva l’uomo.

Gianluigi Pasquale (1967), è Dottore di Ricerca in Sacra Teologia (SThD, PUG) e Dottore di Ricerca in Filosofia (PhD, Università di Venezia). È stato Assistente Scientifico presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana (1999-2001), Preside (2001-2010) dello Studio Teologico affiliato «Laurentianum» di Venezia, dove è Docente stabile nella sede centrale di Venezia e in quella parallela di Milano. Dal 2001 è, inoltre, Professore Incaricato presso l’ISSR «San Lorenzo Giustiniani» dello «Studium Generale Marcianum» di Venezia e, dal 2007, Professore Incaricato di Cattedra nella Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense.

Source: libro inviato dall’autore, che ringraziamo.

:: A tavola senza battaglie di Ileana Gervasi (Red edizioni 2022) a cura di Giulietta Iannone

16 febbraio 2023

Non è un libro di ricette, più che altro è un saggio, ben argomentato e di facile lettura, rivolto a quei genitori, ma diciamo a chiunque, vuole rendere l’esperienza dei pasti una cosa piacevole e non una battaglia fonte di stress e preoccupazioni, che ricordiamolo anche esse fanno male alla salute. Mangiare, nutrirsi, con calma e serenità e magari allegria, è più o meno l’aspirazione di tutti, soprattutto quando i più piccoli per comportamenti nostri scorretti potrebbero essere danneggiati. Il rifiuto del cibo, di determinati cibi selettivi, è una cosa naturale, capita, un cibo può non piacere al bambino, ma questo non vieta al genitore di ripresentarglielo nel piatto in un altro momento, servito diversamente, cucinato diversamente. Questi e altri consigli pratici sono contenuti in questo interessante libro che se vogliamo completa Ricette per i bimbi buone per tutta la famiglia – Tante idee per il post svezzamento di Elisa De Filippi già recensito su queste pagine. Mangiare male può provocare obesità o malnutrizione, con gravi danni alla salute e alla qualità della vita, e non tutti sanno che i bambini hanno orologi interni che li avvisano quando è stata raggiunta la sazietà, imparare, o rimparare ad ascoltare il nostro corpo, è uno dei consigli fondamentali di questo interessante libro diviso in sei parti: Bambini che mangiano bene, Una visione a lungo termine, Le più comuni difficoltà nell’alimentazione dei bambini, Come parlare del cibo in famiglia, Come parlare del corpo in famiglia, Come supportare l’autoregolazione. Instaurare un buon rapporto col cibo ci salva dal cadere in diete o comportamenti scorretti che dovrebbero indicarci quando e se abbiamo mangiato abbastanza. Ma il nostro corpo lo sa e naturalmente ci avverte quando qualosa non va. La salute passa dalla tavola ed è importante capire quando scattano i campanelli di allarme che fanno diventare un comportamento un disturbo alimentare. Dietista, ma mamma Ileana Gervasi ha anche una pagina su Instagram e un blog che promuovono la cultura della prevenzione.

ILEANA GERVASI, dietista, dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Brescia ha conseguito un master annuale in Alimentazione e dietetica vegetariana e un master in Diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari e dell’obesità. Diventare mamma è stato lo stimolo per approfondire le sue conoscenze nell’ambito della nutrizione pediatrica. Sulla sua pagina Instagram (@mamma.insegnami.a.mangiare) e sul suo blog racconta un nuovo modo di intendere l’alimentazione nell’infanzia, promuovendo una cultura della prevenzione in grado di favorire una vita in salute e lo sviluppo di un rapporto equilibrato con il cibo.

Source: libro inviato dall’editore, ringraziamo Davide dell’Ufficio Stampa.

:: Un’intervista con Fabrizio Borgio a cura di Giulietta Iannone

4 febbraio 2023

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Fabrizio Borgio, autore del libro “Il pittore di langa (Fratelli Frilli Editori) terzo classificato alla tredicesima edizione del Liberi di Scrivere Award.

Benvenuto Fabrizio e complimenti per il terzo posto, dopo due scrittrici uno scrittore. Sei un esponente del cosiddetto folk noir piemontese. Una connotazione così regionale e sociale è parte della tua poetica narrativa?

Grazie, é stata una bella sorpresa. Non so se possiedo una mia poetica narrativa, so per certo che sono il prodotto di una determinata cultura, circoscritta a una regione che ha ancora alcune caratteristiche specifiche. C’è sempre del Piemonte in ciò che scrivo, anche quando non ambiento nella mia regione, perciò penso che si possa affermare che la connotazione di cui parli sia una componente intrinseca del Borgio Fabrizio che scrive.

Usi il dialetto piemontese nei tuoi romanzi? Conosci questa vera e propria lingua o ti avvali di consulenti?

Sì, lo uso, lo parlo anche se non con la scioltezza da madre lingua dei miei nonni e lo scrivo con ampie licenze rispetto alle grammatiche ufficiali. Lo impasto spesso nei dialoghi, nella mia scrittura, anche se realizzare una lingua ibrida, come ha fatto Camilleri con il siciliano, oggi come oggi non ha senso visto che l’utenza che lo utilizza è sempre più rada. Ho un vocabolario e un testo di grammatica piemontese che mi supportano. Infine temo, e lo dico con la morte nel cuore, che il piemontese sia una lingua minoritaria (definizione UNESCO) destinata alla scomparsa esattamente come il panorama umano e culturale tipico di questa regione, le trasformazioni in atto lo portano a una morte naturale.

Proposte di traduzioni per l’estero?

Magari. Scherzi a parte, i romanzi della Frilli editrice sono già comparsi in edizioni estere, il mercato tedesco in particolare è interessato a storie di ambientazione provinciale italiana, chissà se un giorno…

Che accoglienza hai avuto dalla stampa?

Mediamente buona, certo sono un nome piccolo, non posso parlare di fama, al limite di conoscenza da parte di media locali.

Come è nato il suo amore per i libri e la scrittura?

Da piccolo, figlio di lettori e bambino timido e chiuso: una miscela ideale per costruire un lettore in erba appassionato. I libri erano la mia compagnia, i miei amici, i miei viaggi.

Quali sono i tuoi autori preferiti?

Tanti, talmente tanti che stilare un elenco sarebbe lungo e ingrato. Pescando a caso e senza citare i soliti noti nomino Tondelli, Høeg, Despentes, Pastor e Avoledo.

Puoi dirci a cosa stai lavorando in questo momento?

Ho diversi progetti aperti, i principali consistono in una spy story ambientata in Bosnia, una novelization di un Gioco di Ruolo e un noir da proporre a un’editrice di audiobook.

Grazie per il tuo tempo e la tua pazienza, e auguri per il futuro.

Ringrazio di cuore, incrociamo le dita e aggiungo l’augurio di risentirci presto.

:: Ricette per i bimbi buone per tutta la famiglia – Tante idee per il post svezzamento di Elisa De Filippi (Red Edizioni 2023) a cura di Giulietta Iannone

3 febbraio 2023

Che cosa accade quando termina la fase dello svezzamento? Come capire che è finito il “periodo dei tagli sicuri”? Come continuare a nutrire correttamente un bambino? Mettere in tavola pasti equilibrati e che siano anche adatti a tutta la famiglia è un obiettivo facilmente raggiungibile, ma con le dovute accortezze nutrizionali. I bambini non sono adulti in miniatura e per questo è bene continuare a riservare loro le giuste attenzioni anche dal punto di vista alimentare per favorire una crescita sana. Questo libro nasce con l’obiettivo di aiutare i genitori ad affrontare il “post svezzamento” in maniera naturale e serena. Illustra come cambia l’alimentazione nei primi anni di vita del bambino e quali sono i nutrienti che non devono mancare nel suo piatto. Spiega come affrontare tante situazioni pratiche della vita di tutti i giorni, dalla prima colazione alla cena. Aiuta a superare i momenti difficili a tavola, come i rifiuti completi dei pasti o l'”odio” verso le verdure. Presenta oltre 100 semplici ricette, gustose e collaudate, che stuzzicheranno l’appetito di tutta la famiglia. Suggerisce come combinare le ricette proposte all’interno di menu settimanali adattabili a ogni esigenza.

Consigliato innanzitutto alle neomamme Ricette per i bimbi buone per tutta la famiglia, della biologa nutrizionista Elisa De Filippi, è in realtà un libro utile a chiunque voglia conoscere i segreti di un’alimentazione sana ed equlibrata, capace davvero di cambiare la vita in meglio non solo dei più piccoli ma anche di tutti i restanti componenti della famiglia. Che bisogna utilizzare in generale un consumo moderato di zuccheri, o evitare il più possibile le bibite zuccherate e gassate o gli acidi grassi insaturi tutti bene o male lo sappiamo, Elisa De Filippi ce ne spiega con certosina pazienza le motivazioni e i rischi senza allarmismi ma con competenza e pacatezza. Mangiare sano si può, apportare al nostro organismo, e a quello dei nostri bimbi, il giusto apporto di nutrienti è un’arte che si può imparare con fantasia e creatività, e questo libro è una vera e propria guida sicura di facile e divertente consultazione per riuscire nell’intento. Dalla colazione (quanti di noi prestano sufficiente attenzione al primo pasto della giornata assorbiti dalla fretta di correre in ufficio?) al pranzo, alla merenda, agli spuntini, alla cena, 100 sono le ricette utili per un’alimentazione varia e buona, gradevole sia alla vista, che al gusto, che soprattutto importante per la salute. In ogni ricetta in Il consiglio in più in una nuvoletta violetta un suggerimento, un segreto, un approfondimento a cui prestare maggiore attenzione per la nostra educazione alimentare. Si sa i bambini per crescere armoniosamente e bene hanno bisogno di un’alimentazione su misura, che non avvalli e giustifichi i capricci, ma nello stesso tempo che tenga conto delle ritrosie e dei timori. Un libro colorato può essere utile a far familiarizzare il nostro bambino con un alimento che percepisce estraneo e minaccioso. Nelle loro testoline i bimbi fanno i loro ragionamenti ed è bene comprenderli per potere fare il loro bene. Oltre che nutrizionista l’autrice e anche una mamma che mette la sua esperienza coi suoi bimbi al centro delle sue riflessioni e dei suoi consigli. Quindi non solo teoria ma sana pratica umanizzata dal grande amore per i suoi bambini. Consigli dettati anche dal buon senso, il rischio di soffocamento per i più piccoli fa sì di prestare maggiore attenzione ai cibi piccoli e non sminuzzati. O anche solo sottolinea l’importanza di offrire acqua al bambino dopo il digiuno notturno. Quanti bambini nervosi, iperattivi, incapaci di concentrarsi sono semplicemente vittime di una cattiva alimentazione, e questo libro, sempre affiancati dalla guida di un pediatra, è un utile manuale per far luce su un mondo per molti sconosciuto. Anche se i bambini non sono adulti in miniatura, gli adulti al contrario possono fare tesoro dei consigli utili per i più piccoli e migliorare il loro approccio con il cibo e l’alimentazione, che sappiamo tutti è strettamente legata alla nostra salute e al nostro benessere. Quante mamme vivono con ansia le varie fasi di crescita dei loro bambini, colpevolizzandosi se il bambino non mangia, o rifiuta le verdure, o non mangia la frutta e vuole solo merendine industriali e patatine fritte. Capire che sono cose comuni e condivise da molte mamme può essere un primo passo per rasserenarsi e agire costruttivamente di conesguenza.

ELISA DE FILIPPI, biologa nutrizionista, si è formata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nel corso degli anni si è specializzata in nutrizione materno-infantile, con particolare riguardo alla fascia della prima infanzia. Mamma di due bambini, racconta le ricette e i menu che prepara con loro e per loro sul suo blog e sul suo profilo Instagram @mammanutrizionistaincucina

Source: libro inviato dall’editore, ringraziamo Davide dell’Ufficio Stampa.

:: Un’intervista con Patrizia Debicke a cura di Giulietta Iannone

31 gennaio 2023

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Patrizia Debicke, autrice del libro “Il segreto del calice fiammingo”(Ali Ribelli Edizioni) seconda classificata alla tredicesima edizione del Liberi di Scrivere Award.

Benvenuta Patrizia su Liberi di scrivere e grazie di cuore di aver accettato questa intervista. Innanzitutto complimenti per il suo secondo posto più che meritato al nostro Liberi di scrivere Award con il libro Il segreto del calice fiammingo. Davvero tanti lettori hanno votato per il tuo libro.

Tanti amici che ringrazio soprattutto perché sono stati abilissimi a giostrare sull’web.

Ho avuto il piacere di leggerlo ed è davvero un libro interessante, ricco di un profondo scavo storico, e soprattutto ben scritto. Ce ne vuoi parlare? Come è nata l’idea di scriverlo?

In realtà dal rivedere perfettamente restaurato dopo tanti anni il monumentale e magnifico polittico dell’Agnello mistico, opera di Jan van Eyck nella cattedrale di San Bavone a Gand, commissionato inizialmente dai coniugi Vjidi per la loro cappella funebre a Hubert van Eyck, fratello maggiore di Jan, e alla sua morte (il tutto era stata appena abbozzato) ripreso in mano, rivoluzionato e reso forse il suo massimo capolavoro da Jan van Eyck, emerito Maestro pittore di Philip le Bon, duca di Borgogna. Poi per fortuna di aver trovato dei pagamenti dell’epoca che mi indicavano che Jan van Eyck oltre che per dipingere veniva pagato e lautamente per speciali incarichi, molti basati sullo spionaggio . .. Avevo in mano abbastanza per cominciare…

Il romanzo ci racconta le congiure e gli intrighi nell’Europa del XV secolo, precisamente dal 1426 al 1446, con la Guerra del Cento anni che infuria contrapponendo Inghilterra e Francia, immagino ci hai messo anni per approfondire i tuoi studi e le tue ricerche storiche.

Visto poi che affrontavo con spavalderia un secolo molto importante, burrascoso e controverso della storia europea (Inghilterra , Francia, Borgogna, Fiandre, Paesi Bassi, Portogallo, Castiglia, Aragona, Regno di Napol, Stato della Chiesa, i vari stati e staterelli della penisola italica, Genova, Firenze, Venezia, Savoia, Ducato di Milano… ) per me tutto da approfondire , indubbiamente è stato il romanzo che ha richiesto più tempo e ricerche sia per ricostruire una corretta ambientazione, che per mettere insieme tutta la mole di dettagli e fatti storici avvenuti in quell’epoca da utilizzare come scenario. Dai tornei, alle cerimonie, dalle feroci battaglie navali ai complotti, ai repentini cambi di alleanze. Tregue cavallerescamente rispettate in mostruose guerre fratricide ecc. ecc. Anni sì!

Sullo sfondo il Calice, di agata corallina, impreziosito da incastonature d’oro e preziosi successive, dell’Ultima Cena di Nostro Signore Gesù, giunto fortunosamente nelle mani del re Alfonso di Aragona. Come hai seguito le sue tracce? Dove è conservato oggi? O è un oggetto puramente leggendario?


Detto il Santo Calice è stato usato da ben due pontefici. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, in occasione della loro visita pastorale. Lo splendido Calice di Valencia è composto da tre parti: la coppa superiore e il piatto inferiore in pietra e una parte centrale in metallo e pietre preziose. Secondo le prove svolte già molti anni fa dall’ archelogo Antonio Beltran e con l’aiuto di altri scienziati, la coppa superiore di agata è sicuramente risalente a un periodo tra un secolo prima di Cristo e un secolo dopo Cristo. Il piatto o coppa inferiore è invece di origine araba di circa tre secoli più giovane. La leggenda narra che la coppa superiore sia quella usata da Gesù Cristo nell’ultima cena e che, nel terzo secolo un diacono romano, il San Lorenzo della graticola, l’abbia portato con sé da Roma in Spagna a Huesca . Da Huesca poi per sfuggire all’invasione dei Mori, trovò rifugio sui Pirenei dove per secoli restò al sicuro nel monastero benedettino di San Juan de la Peña , fino a quando re Martino I convinse i monaci a donarglielo e in seguito come proprietà della corona di Aragona, fu portato a Valencia. Nel 1424 il re Alfonso V, il Magnanimo, spostò il reliquario nel Palazzo Reale ma dal 1437 fu affidato alla cattedrale di Valencia, dove è tuttora conservato e in esposizione.

Parlaci del tuo personaggio principale, Jan van Eyck , come è nato nella tua mente, come si è delineato per psicologia e carattere? Si discosta molto dal vero Jan van Eyck, come almeno ce lo tramandano i documenti?

Leggendo quanto si è scritto e detto di lui, della sua volontà e immane capacità lavorativa anche descritta nei documenti dell’epoca, diventava più facile creargli una personalità. Ho fatto del mio meglio.
Quindi penso che il mio Jan van Eyck non si discosti troppo da quello vero. Almeno non per quanto si sa della sua vita, della sua eccezionale duttilità come uomo e artista , della vita familiare e delle grandi e difficili imprese portate a termine agli ordini del suo committente. Naturalmente però per il resto ovverosia tante delle azzardate avventure che gli ho attribuito sono frutto della mia fantasia.

Sei considerata una delle autrici di romanzi e gialli storici più autorevoli nel panorama editoriale italiano. Ti aspettavi una carriera così felice quando hai iniziato a scrivere da “ragazza”?

Grazie le tue parole sono un vero balsamo per il mio cuore. Ma non so se la mia carriera possa considerarsi veramente felice. Diciamo che io sono molto felice di avere qualcuno che apprezza davvero il mio lavoro. Per me che ho cominciato a scrivere da “ragazza quasi sessantenne” non è stato poi così male.

Come è nato il suo amore per i libri e la scrittura?

Non è nato, c’è stato sempre. Che io ricordi ho cominciato a leggere piccolissima e non ho mai smesso. Poi ho provato a scrivere.

Infine, ringraziandoti della disponibilità, l’ultima domanda. Stai lavorando a un nuovo romanzo storico? Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Intanto grazie a Liberi di scrivere per queste gradite domande molto stuzzicanti e per avermi concesso spazio e fiducia. Un nuovo romanzo? Ci sto provando. Sono a un bivio tra due soggetti che ho portato avanti a lungo ma ora a conti fatti non mi convincono davvero . Credo che dovrò cambiare strada. Troppe idee o forse troppo poco tempo a disposizione?

:: Un’intervista con Laura Costantini a cura di Giulietta Iannone

30 gennaio 2023

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Laura Costantini, autrice del libro “Il Varcaporta”(‎Dark Abyss Edizioni ) vincitore della tredicesima edizione del Liberi di Scrivere Award.

Benvenuta Laura su Liberi di scrivere, sei la vincitrice della tredicesima edizione del Liberi di Scrivere Award, che negli anni mi ha sempre dato grandi soddisfazioni e ha fatto conoscere in Italia e anche all’estero sempre libri interessanti. Mi è stato detto che alcuni editori stranieri lo seguono per cercare libri da pubblicare nel loro paese. Lo sapevi?

No, non ne ero a conoscenza, ma la notizia non può che riempirmi di entusiasmo. In primo luogo per l’attenzione tributata al blog che hai creato, e che nel tempo ha dimostrato competenza, qualità, trasparenza e grande attenzione alle “storie”. In seconda battuta perché… beh, sarebbe bellissimo se un editore straniero si interessasse al mio steampunk.

Cosa hai provato a vincere il nostro premio? Ricordo è un premio dei lettori, e sono loro gli unici a decidere il vincitore e sempre fino all’ultimo non si possono fare previsioni.

Ho avuto la gioia di essere premiata dal pubblico di Liberi di scrivere più volte e me ne sono sempre stupita. L’emozione e la trepidazione, fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno di voto, sono sempre travolgenti. È la possibilità di toccare con mano la vicinanza dei lettori, la loro volontà di metterci la faccia e di dichiarare che hanno amato il libro. Non è una cosa scontata e quindi, quando accade, io sono piena di gratitudine.

Ci vuoi parlare de Il Varcaporta? Come è nata l’idea di scriverlo?

L’idea viene da molto lontano. Dai primi anni ’90 quando, reduce da un meraviglioso viaggio in Gran Bretagna e Scozia, sognai la piana di Stonehenge (che avevo visitato e amato alla follia) durante una misteriosa cerimonia del Solstizio d’estate. Il canto dei druidi finiva col richiamare qualcosa di enorme, un monolite cuneiforme, che si piantava nella terra, distruggendo in cerchio di pietre. Quell’immagine era talmente potente da restarmi nella mente per molto tempo e spingermi a farne l’incipit del romanzo, nonché l’evento centrale delle molte vicende a seguire. E, prima che tu me lo chieda, no. La sera prima del sogno non avevo mangiato peperoni né bevuto alcolici.

In che genere può essere classificato?

È uno steampunk, perché è ambientato in un’epoca vittoriana alternativa, ricca di macchinari e tecnologia anacronistica. Ha tocchi di fantasy e di fantascienza, perché ciò che i druidi hanno ottenuto con la cerimonia durante il Solstizio d’estate del 1887 è l’apertura, del tutto involontaria, di un varco dimensionale. Tradisce in parte l’estetica dello steampunk classico, perché treni, navi, turbine e macchine volanti sono alimentate non dal carbone e non dal vapore, ma da una misteriosa sostanza scaturita dopo l’impatto del monolite. Sostanza che, a tutti gli effetti, è un personaggio importantissimo nella storia.

Che accoglienza ha avuto il tuo libro dalle lettrici e dai lettori? E dalle blogger e dalla stampa?

Lettrici e lettori lo stanno amando molto, anche quando si imbattono in personaggi controversi come la duchessa Astrea. Le recensioni sono per lo più favorevoli, quattro e cinque stelle. Quelle delle blogger sono argomentate e stanno svolgendo un importantissimo lavoro di promozione. “Il Varcaporta” è stato accolto con entusiasmo anche nelle collezioni di alcune biblioteche pubbliche e il prossimo 9 marzo, nell’ambito di una rassegna sul fantastico, avrò l’onore di parlarne nel circuito delle Biblioteche di Roma Capitale. Il tasto dolente è la stampa. Nonostante io sia una giornalista, trovare spazio nelle rubriche dedicate ai libri, sia in tv che sulla carta stampata, presuppone avere alle spalle una casa editrice molto forte e molto quotata. La Dark Abyss Edizioni è una realtà giovane che si sta facendo conoscere ora. Ma l’ho scelta – dicendo di no a CE più conosciute e accreditate – fidandomi del mio istinto.

Proposte di traduzioni all’estero?

Non ancora, ma ci stiamo lavorando.

E per quanto riguarda la lettura nel tuo tempo libero. Quali sono i tuoi autori preferiti, quali libri ami leggere semplicemente come lettrice?

Mi definisco una lettrice prima ancora che un’autrice. Leggere è una passione che mi accompagna fin dal momento in cui ho capito come decifrare le lettere che componevano le parole e le parole che componevano le frasi. Non ti farò nomi di grandi scrittori italiani o stranieri, perché ormai da anni mi faccio un dovere di sostenere la piccola editoria e quegli scrittori che, anche con decine di pubblicazioni alle spalle, continuano a essere definiti “in erba”, “aspiranti”, “emergenti”. Sono loro ad aver bisogno del passaparola. Quindi vediamo: amo leggere libri horror (quelli che adesso sui social non puoi neanche nominare), fantasy, storici, thriller, gotici. Le mie letture preferite sono: Lucia Guglielminetti che ha al suo attivo la saga del vampiro Raistan Van Hoeck più altri titoli sempre di genere oscuro; Federica Soprani, sopraffina autrice dalla scrittura che scolpisce, ricama, dipinge e, immancabilmente, squarcia anima e cuore; Rossana Porcu e Andrea D’Angelo che scrivono (non insieme) fantasy originalissimi e pieni di spunti di riflessione; Galatea Vaglio, divulgatrice storica che scrive romanzi sopraffini, come anche Barbara Frale, altra firma di storici da non perdere; Alessandro Girola, Michele Borgogni, Sveva Simeone, perché scrivono storie “disturbanti” con una fantasia pop meravigliosa. In questo momento sto leggendo “Mezzo giro di velluto” di Mirco Cogotti, una storia di realismo magico ambientata in Sardegna che mi rimanda molto alla Allende, senza aver nulla di invidiarle.

Infine, ringraziandoti della disponibilità, l’ultima domanda. Stai lavorando a un nuovo romanzo? Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Come parte del duo scrittorio con Loredana Falcone, sì. Stiamo scrivendo una storia che è un sequel per un nostro romanzo storico uscito qualche anno fa. Inoltre abbiamo un giallo storico inedito ambientato a Torino nel 1900 cui stiamo cercando una casa. Da sola ho scritto una storia molto dark ambientata a Edimburgo nel 1881 e verso la fine di quest’anno ne sentirete parlare. Insomma, lavoro sempre a qualcosa di nuovo, perché scrivere è una passione cresciuta di pari passo a quella della lettura. Per questo sono io a ringraziare te, Liberi di scrivere e tutti i lettori che hanno voluto spendere un po’ del loro tempo per votare “Il Varcaporta”.

:: Un’intervista con Elisa Guidelli, in arte Eliselle a cura di Giulietta Iannone

15 dicembre 2022

Bentornata Elisa su Liberi di scrivere, sono felice di ospitarti per questa nuova intervista. Hai appena scritto un libro per ragazzi molto particolare, dal titolo She- Shakespeare, ce ne vuoi parlare?

Grazie innanzitutto dell’ospitalità! She-Shakespeare racconta la storia della piccola Judith Shakespeare, che sbirciando tra le pagine dei libri di casa vede nascere in sé il desiderio fortissimo di andare a scuola. Scuola che però, nel XVI secolo è riservata ai maschi. Judith non vuole rassegnarsi e rinunciare alla vita che vorrebbe per sé e, quando vede in soffitta dei vecchi abiti da ragazzo, inizia a pensare a come aggirare il divieto.

Raccontaci un po’ com’era, da storica, la vita delle bambine inglesi nel XVI.

Le bambine e le ragazzine venivano cresciute con il compito bene chiaro di occuparsi, da ragazze e da adulte, della casa e della famiglia. Tutto ciò che era economia e lavoro domestico era contemplato, cura dei fratelli e dei padri per propedeutico alla cura, un giorno, dei figli che sarebbero arrivati. Le più fortunate, quelle appartenenti alle classi più agiate, potevano avere un tutore per imparare a leggere, scrivere e fare di conto, ma nulla più, dal momento che la dote matrimoniale sarebbe stata gestita dal futuro marito. Con esiti alle volte disastrosi.

Sulla vera identità di Shakespeare hanno costruite leggende, quindi non è tanto assurdo immaginare che fosse una donna, una ragazza. Chi nel passato per primo l’ha ipotizzato?

Già nell’Ottocento si comincia a ipotizzare che William Shakespeare fosse in realtà uno pseudonimo fittizio per celare altre identità. Si è parlato di Francesco Bacone, dei fratelli Florio, e c’è chi si è spinto a suggerire che fosse la stessa regina Elisabetta, appassionata di teatro, a scrivere, o una cortigiana della sua corte che, essendo donna, non poteva firmare le proprie opere. Sono tutte ipotesi interessanti e ricche di suggestioni, in cui una come me ci sguazza!

Dunque Judith Shakespeare si finge maschio per potere accedere a una scuola preclusa alle donne. L’istruzione, la cultura la letteratura come arma di emancipazione, di libertà e di autodeterminazione. Le donne sono state tenute lontane dagli studi superiori, nel passato e in alcune culture anche nel presente, per poterle dominare, per impedirgli di prendere coscienza di sé. E’ corretta questa interpretazione?

Nel presente, dati alla mano, abbiamo ad oggi 132 milioni di bambine che non hanno accesso all’istruzione per motivi politici, religiosi, culturali. E la cultura è da sempre uno strumento di emancipazione che permette a chi lo utilizza di abbattere differenze, divisioni, muri troppo alti. Le donne vengono tenute in un recinto, ancora oggi, in moltissimi luoghi, è ora di cambiare la situazione una volta per tutte.

Pensi che il tuo libro possa essere di aiuto alle ragazze, anche molto giovani, che si formano in questi anni difficili dove la parità di genere sembra assodata ma ci sono ancora tante discriminazioni. Per una donna è sempre difficile emanciparsi?

Può essere utile per riflettere sui corsi e ricorsi della storia, sul non dare mai nulla per scontato, anche quando alcune libertà sono state apparentemente raggiunte. Basta un soffio di vento per farle svanire e bisogna sempre stare all’erta per evitare di vedersele scippare da sotto il naso con la scusa di “bisogni maggiori” e “crisi inevitabili”.

Parlaci del teatro in epoca elisabettiana, non più teatro medioevale, non ancora teatro moderno. Un punto di incontro?

La tradizione teatrale inglese affonda le sue radici nelle sacre rappresentazioni all’interno delle chiese, che verso la fine del XIII secolo, escono da lì per svolgersi sui sagrati o nelle piazze. In questa fase si trasformano nelle miracle plays, che diventano di fatto rappresentazioni teatrali. La loro naturale evoluzione sono i morality plays, dei componimenti a carattere didattico e religioso che nascono alla fine del XV. In questa tradizione, nasce il genio di Shakespeare, che traghetta questo sapere verso il teatro rinascimentale elisabettiano.

Belle le illustrazioni di Arianna Farricella, come avete lavorato assieme?

Arianna ha fatto un lavoro bellissimo e la cover è super! Dopo aver letto il romanzo, mi ha mandato qualche bozza, e poi una lista dove con poche parole mi comunicava come “vedeva” le varie aperture: io non ho fatto altro che dire sì praticamente a tutto. Geniale.

Che responsabilità si hanno a scrivere testi per un pubblico di lettori anche molto giovane? Credi serva un approccio differente rispetto a quando si scrivono storie per adulti?

Io quando scrivo, scrivo. Non mi pongo problemi di linguaggio o tematiche di sorta perché sarebbe come dire che i ragazzi capiscono meno degli adulti (ti dirò, molto spesso è il contrario) o certe cose non possono affrontarle. Inoltre c’è il discorso della “discriminazione” che viene fatta nei confronti della letteratura per ragazzi, derubricata a volte a un genere “più semplice” o “minore” non solo da scrivere, ma anche da leggere e comprendere: non è affatto così, ci sono molti esempi di romanzi per ragazzi che lo dimostrano.

Nel ringraziarti per la disponibilità ti chiederei come ultima domanda qualche notizia sui tuoi progetti futuri.

Sto facendo ricerca per un nuovo romanzo per ragazzi, dal tema difficile. Lo sento necessario per diversi motivi legati al mio interesse personale per questo tema, e perché credo sia il momento di parlarne.

Ah, ho sentito parlare di progetti cinematografici… sono progetti concreti?

Ci sono diverse cose in ballo, interessanti, sia per lungometraggi che per serie tv. Incrocio le dita e spero che il 2023 porti belle conferme!

Ora è davvero tutto, ancora grazie.

Grazie a voi!