Posts Tagged ‘Fumetti’

Le ragazze del Pillar 2 di Stefano Turconi e Teresa Radice (Bao Publishing, 2021) a cura di Elena Romanello

30 dicembre 2021

bc4c39aa-ce02-6f00-8cbb-8fb9a56c60f4A due anni di distanza dal primo volume, sono tornati in libreria e fumetteria per Bao Publishing Stefano Turconi e Teresa Radice, con il secondo volume de Le ragazze del Pillar, lo spin off de Il porto proibito.
Come il primo libro, anche questo racconta le storie delle ragazze del Pillar to Post, il bordello di Plymouth dove si svolgeva una parte importante della storia del Porto. Mentre Il porto proibito raccontava una vicenda a se stante, con suoi personaggi e un suo intreccio,  Le ragazze del Pillar vuole essere una storia incentrata di volta in volta sulle giovani donne ospiti del bordello, con episodi autoconclusivi per costruire un mosaico narrativo più ampio, destinato a dipanarsi negli anni.
Bao Publishing ha in progetto di riportare i suoi lettori ogni due anni in questo microcosmo affascinante e spietato, ambientato nell’Inghilterra dell’inizio dell’Ottocento, durante le guerre napoleoniche, ma con uno sguardo su come era il mondo allora e soprattutto sulla società.
Ne Le ragazze del Pillar 2 ci sono quindi due nuove storie: quella di Tess, la misteriosa ultima arrivata al Pillar, che nasconde alcuni segreti inconfessabili e inquietanti che verranno fuori e che potrebbero mettere a rischio non solo la sua vita, e Cinnamon, perseguitata invece dal suo passato. Le loro storie si chiudono nel volume 2, ma vanno a completare un intreccio di vicende sempre più articolato e ricco, una ricostruzione d’epoca intrigante e mai noiosa e un’epopea sugli ultimi della società, o meglio le ultime, che coinvolge e appassiona.
Le ragazze del Pillar 2 immerge di nuovo in un mondo dettagliato e evocativo, raccontato in ogni dettaglio, con personaggi a cui ci si affeziona e che è sempre bello ritrovare. Una saga per chiunque ami la Storia, gli intrecci da grande romanzo dell’Ottocento, i racconti per immagini e per chi pensi che i fumetti sono un modo  per narrare vicende che niente hanno da invidiare a altre forme di narrazione. In attesa a questo punto di scoprire tra un paio d’anni le altre ragazze del Pillar.

Teresa Radice e Stefano Turconi nascono entrambi nella Grande Pianura, a metà degli anni ’70… ma s’incontrano solo nel 2004, grazie a un topo dalle orecchie a padella e a una pistola spara-ventose. Lei, per vivere, scrive storie; lui le disegna. Si piacciono subito, si sposano l’anno seguente. Scoprendosi a vicenda viaggiatori curiosi, lettori onnivori e sognatori indomabili, partono alla scoperta di un bel po’ di mondo, zaino e scarponi.
Dal camminare insieme al raccontare insieme il passo è breve.
Le prime avventure a quattro mani sono per le pagine del settimanale Disney “Topolino”:
arrivano decine di storie, tra le quali la serie anni ’30 in 15 episodi Pippo Reporter (2009-2015), Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e l’isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan (2014) e l’adattamento topesco de L’Isola del Tesoro di R.L.Stevenson (2015).
Nel 2011 si stabiliscono nella Casa Senza Nord – a 10 minuti di bici dalle Fattorie, a 20 minuti a piedi dal Bosco, a mezz’ora di treno dal Lago – e piantano i loro primi alberi.
Nel loro Covo Creativo, i cassetti senza fondo straripano di progetti: cose da fare, posti da vedere, facce da incontrare.
Nel 2013 esce Viola Giramondo (Tipitondi Tunué, Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi, pubblicato in Francia da Dargaud: Prix Jeunesse a Bédécine Illzach 2015 e Sélection Jeunesse a Angouleme 2016).
Il Porto Proibito, pubblicato nel 2015 per BAO Publishing e ristampato nel 2016 in una Artist Edition di prestigio, ha vinto il Gran Guinigi come “Miglior graphic novel” a Lucca Comics 2015 e il Premio Micheluzzi come “Miglior fumetto” a Napoli Comicon 2016. Sempre per i tipi di BAO, pubblicano Non stancarti di andare nel 2017 (graphic novel che riscuote in brevissimo tempo un grande successo di pubblica e critica), due volumi della serie per i più piccoli Orlando Curioso (Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati) tra il 2017 e il 2018, Tosca dei Boschi (inizialmente edito da Dargaud in Francia e poi portato in Italia) nel 2018.
I frutti più originali della loro ormai decennale collaborazione hanno gli occhi grandi e la testa già piena di storie. I loro nomi sono Viola e Michele.

Provenienza: libro del recensore.

:: Il Piccolo Principe diventa… Topo Principe!

24 settembre 2021

Disney Libri – Giunti Editore presenta una novità da collezione, in vendita dal 29 settembre: Il TopoPrincipe, la prima parodia a fumetti Disney del Piccolo Principe, accompagnata da un prologo illustrato, anch’esso inedito, in arrivo a 75 anni dalla prima edizione europea del romanzo. Un progetto tutto italiano, pronto a spiccare il volo per il resto del mondo.

E noi di Liberi non ce lo siamo fatto scappare e gli abbiamo dato un’occhiata in anteprima. Giusto una sbirciatina per non anticiparvi troppo. Ed è bellissimo. Un libro a fumetti coloratissimo, con i colori caldi del deserto dal giallo, all’ocra, al marrone, al verde con Topolino protagonista in compagnia di Pluto aviatore. E c’è un bambino, il piccolo principe… della sua mamma. Insomma tutti i bambini (di qualsiasi età) che lo leggeranno saranno i protagonisti.

Ma vediamo chi sono gli autori:

Testi di Augusto Macchetto
Progetto grafico e direzione artistica di Emanuela Fecchio
Coordinamento editoriale di Susanna Carboni
Copertina: disegno di Giada Perissinotto, colore di Andrea Cagol
Hanno collaborato: Mattia Surroz, IF IdeaPartners – Milano

La storia del Piccolo Principe molti di voi già la conoscono, ma parodiata a fumetti con allegria e divertimento (scommetto che si sono divertiti anche gli autori) è tutta un’altra cosa.

Vorrei pubblicare qualche tavola, ma non credo possa farlo per cui dovete fidarvi di me. Sarà poi disponibile sia in cartaceo, che in ebook, io per ora ho potuto visionare il pdf. Ma lo prenderò per collezionarlo. E dunque buona lettura!

E invece… ho avuto l’autorizzazione a pubblicare qualche tavola, guardate da voi quanto sono belle:

Disney Libri – Giunti Editore
Disney Libri – Giunti Editore
Disney Libri – Giunti Editore

Gargantua e Pantagruel di Dino Battaglia per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello

28 giugno 2021

9788836270217_0_0_830_75Le Edizioni NPE continuano la collana dedicata al maestro del fumetto Dino Battaglia proponendo uno dei suoi titoli più interessanti e insoliti, Gargantua e Pantagruel,  dal ciclo di romanzi cinquecenteschi di François Rabelais.
Dino Battaglia, morto a soli sessant’anni nel 1983, era all’apice della sua non lunga ma interessante carriera, quando nel 1979 su Il Giornalino, il popolare ora chiuso da tempo purtroppo settimanale per ragazzi delle Edizioni Paoline, realizzò questo adattamento di un capolavoro della letteratura francese, irriverente, ironico, parodico, trasposto negli anni anche in opera lirica.
Un’opera complessa da trasporre in fumetto, Battaglia sceglie di selezionare gli episodi più rappresentativi e dinamici, facendo comunque conoscere ai più giovani la grandezza di un classico e mettendo in luce la gioia di vivere dell’autore, e la sua straordinaria modernità, nella sua denuncia della stupidità e della faziosità del popolo in tutte le sue forme.
Il volume di Edizioni NPE raccoglie tutti gli episodi del fumetto, tra feste e battaglie, ricordando come l’opera fu anche molto valorizzata dalla colorizzazione a cura di Laura De Vescovi, moglie di Dino Battaglia. Una graphic novel rivolta ovviamente ai nostalgici che lessero l’opera su Il Giornalino allora, ma anche per gli amanti della letteratura e dei classici in tutte le forme in cui vengono raccontati, con un messaggio attualissimo, condensato in frasi come Ai vinti dirò che preferisco conquistarmi i loro cuori piuttosto che i loro beni. Quindi andate liberi e padroni di voi come nel passato.

La leonessa di Dordona di Enrico Orlandi e Gaia Cardinali (Tunué, 2021) a cura di Elena Romanello

20 Maggio 2021

cover_la_leonessa_di_dordona-min-566x800Oggi il fantasy è uno dei generi più amati, eppure molti appassionati non si sono accorti di averne letto gli antenati a scuola nei poemi epici, spesso più una croce che una delizia, anche se c’è chi si ispira anche a loro per nuove storie, per libri e fumetti.
La graphic novel di Tunué La leonessa di Dordona recupera i personaggi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, in particolare quello di Bradamente, donna guerriera nella tradizione romanzesca che ha prodotto poi in altri tempi Lady Oscar, Mulan, Xena, Buffy, Ripley, Arya Stark e tutte le super eroine.
Orlando e Angelica rimangono come personaggi sullo sfondo, e verrebbe da dire meno male perché non erano così eccelsi e coinvolgenti anche nell’originale: la storia de La leonessa di Dordona è incentrata su Bradamante, fanciulla ribelle ad un matrimonio imposto, che preferisce arruolarsi con i paladini di Carlo Magno, combattendo come un uomo, fino ad innamorarsi di Ruggero, soldato della parte avversa, un amore quindi votato ad una conclusione tragica, o almeno così parrebbe.
Nelle pagine colorate a pastello ma a tratti cupe di una saga trascinante, rivive quindi in una graphic novel ispirata alla letteratura, questa volta all’epica, raccontando uno degli episodi più interessanti e più moderni dell’Orlando Furioso, la storia di una ragazza ribelle e in anticipo sui suoi tempi, più simile alle eroine della modernità che non altri personaggi stereotipati. E tra l’altro, a differenza dell’altra celebre guerriera dell’epica rinascimentale, Clorinda de La Gerusalemme liberata, ha un lieto fine alla sua storia d’amore, anche se non è bello fare spoiler sul finale della graphic novel.
Bradamente è il personaggio centrale della storia, ma al suo fianco emerge un’altra importante figura femminile, la maga Armida, archetipo di un altro filone di protagoniste attualissime, da Melisandre de Il Trono di Spade alle sorelle Halliwell, restituito in un contesto di magia e incanto antico e moderno allo stesso tempo.
La leonessa di Dordona racconta quindi l’attualità ancora oggi dei poemi epici cavallereschi e di certi loro personaggi fuori dagli schemi e si rivolge sia ad un pubblico di appassionati in cerca degli archetipi delle figure eroiche di oggi sia a chi pensa che la letteratura sia sempre tale, disegnata o scritta che sia.
Bradamante, ricordo dei libri di scuola e non solo, rivive in una luce che riprende la sua forza originale ma la porta come icona femminista attuale, con il suo motto di Fiorire o morire per trovare una strada appassionante e unica oltre gli schemi, in una vicenda senza tempo che avvince dalla prima pagina all’ultimo, come ripasso dei tempi che furono ma anche come nuova scoperta.

Enrico Orlandi ha conseguito nel 2015 la laurea all’Accademia di Belle Arti. Ha esordito con il libro Il fiore della strega, pubblicato da Tunué nella collana Tipitondi.

Gaia Cardinali, nata ad Ancona nel 1992, si diploma in Arti Applicate all’ISA di Jesi nel 2010 e inizia il corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Viktoria – pubblicato con Tunué – è stato il suo primo graphic novel.

Provenienza: libro del recensore.

Cheshire Crossing di Andy Weir e Sarah Andersen (Oscar Ink, 2020) a cura di Elena Romanello

18 dicembre 2020

978880472317HIG-340x480Ci sono storie e personaggi immortali, che continuano a ispirare nuovi autori e autrici, soprattutto quando i diritti ormai sono diventati di pubblico dominio: le prime tre ragazze alle prese con avventure nel fantastico, Alice, Dorothy e Wendy tornano con nuove avventure, raccontate sotto forma di fumetto, in Cheshire Crossing, scritto da Andy Weir e disegnato da Sarah Andersen.
Non è una novità assoluta, gli appassionati ricordano il decisamente adulto Lost Girls di Alan Moore: Cheshire Crossing è invece una storia decisamente più per tutti, senza subtext erotici, ma non per questo banale.
Sono passati alcuni anni da quando Alice, Dorothy e Wendy hanno fatto i loro favolosi viaggi rispettivamente nel Paese delle Meraviglie, nel Mondo di Oz e sull’Isola che non c’è, tre esperienze che le hanno segnate e le hanno fatte crescere in maniera bizzarra e insolita. Ormai sono adolescenti e si incontrano nella scuola di Cheshire Crossing, dove sono le uniche allieve, e dove devono imparare a gestire  le loro straordinarie esperienze e il loro dono di attraversare mondi magici.
Ma dopo che si è viaggiato ai confini della realtà non si può certo stare sedute ad un banco a studiare e il terzetto inizia ad attraversare le dimensioni, visitando anche i luoghi delle compagne, lasciando dietro un caos a non finire, e permettendo a due cattivi del calibro della malvagia Strega dell’Ovest e di Capitan Uncino di incontrarsi e allearsi.
Alice, Dorothy e Wendy devono far ricorso ai loro poteri e mettere insieme una squadra di alleati di tutto il multiverso delle loro storie, non dimenticando che i due antagonisti non sono il loro unico problema.
L’immaginario fantastico è sempre più un patrimonio condiviso e amato da più generazioni, con personaggi che vivono in universi contigui nelle biblioteche personali, nelle discussioni sui social, nei raduni in tema, non appena si potranno rifare, nelle maratone di letture e visioni. 
Cheshire Crossing, primo capitolo di una saga ancora in divenire, riflette questo carattere ampio delle storie fantastiche, con uno stile di disegno che mescola Oriente e Occidente, tavole in stile franco belga e occhioni manga, raccontando anche lì un mondo condiviso e senza confini.
Una storia per gli appassionati di ogni età di Alice, Dorothy e Wendy, che si chiedono da anni cosa è stato di loro dopo aver vissuto quelle meravigliose avventure.

Andy Weir (Davis, California, 1972) è cresciuto leggendo i classici della fantascienza. A quindici anni ha iniziato a lavorare come programmatore (tra l’altro, per il videogioco Warcraft 2) e dal 1992 si è dedicato anche alla scrittura, pubblicando le sue opere su internet. Nel 2011 è diventato celebre per il bestseller L’uomo di Marte, da cui Ridley Scott ha tratto il film Sopravvissuto – The Martian con Matt Damon. Nel 2017 è uscito Artemis – La prima città sulla Luna, di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici.

Sarah Andersen (New York, 1993) è illustratrice e fumettista. Laureata al Maryland Institute College of Art, è nota soprattutto per il webcomic Sarah’s Scribbles, basato in gran parte sulle vicissitudini sue, dei suoi amici e dei suoi animali. I tre libri che ha pubblicato sono tradotti in una quindicina di lingue e si sono aggiudicati per tre volte il Goodreads Choice Award.

Provenienza: libro del recensore.

Due attese di Maurizio Lacavalla (Edizioni BD, 2019) a cura di Maria Anna Cingolo

20 giugno 2019

IMG_0364

Due attese è il graphic novel d’esordio di Maurizio Lacavalla, edito da Edizioni BD nella collana Next, tutta dedicata a giovani artisti italiani di talento.
Eugene lavora per un’agenzia che si occupa di ritrovare i dispersi a seguito dei conflitti mondiali, persone che non hanno fatto ritorno a casa e che i familiari hanno continuato invano ad aspettare. Eugene ha il compito di rintracciarli, vivi o morti, per consentire ai loro cari una sepoltura se non fisica almeno emotiva. Il nuovo caso che deve seguire riguarda Emilio, un soldato della seconda guerra mondiale, sposato con Maria e con una figlia. La lista d’attesa dell’agenzia era così lunga che quando Eugene arriva a Barletta, città natale di Emilio, sua moglie, novantaduenne, è morta senza trovare risposta alle sue domande, trasferendo il peso dell’assenza di Emilio sulla sua discendenza. La figlia di Emilio ormai è diventata nonna e il nipote di lei, Salvatore, ha la stessa fronte e le stesse labbra del suo bisnonno.  Eugene parte alla ricerca della verità, trovando finalmente il colpevole della scomparsa dell’uomo: Karl, un gerarca vendicativo e senza braccia, ancora saturo di odio. Invece, Salvatore e sua nonna sono destinati ad aspettare ancora, sommando l’attesa di Emilio a quella di Eugene. Due attese, appunto, entrambe interminabili. 
Le tavole di questo fumetto sono così espressive da lasciare spazio a pochi dialoghi. L’artista in bianco e nero dà corpo al dolore e alla sete di verità, il suo tratto, forte, netto, sicuro si fa contraltare dell’incertezza dell’anima, i volti spesso ridotti a ombre nascondono i connotati dimenticati delle persone che sono state amate troppo tempo fa e di cui non si riconoscerebbe nemmeno più la voce. Quella di Maurizio Lacavalla, di voce, è, invece, inconfondibile e davvero difficile da dimenticare.

Maurizio Lacavalla nasce nel 1992 a Barletta. Vive e lavora a Bologna dove nel 2016 ha fondato Sciame, un collettivo che pubblica fumetti e libri illustrati. Due attese è il suo fumetto di esordio.

Source: Copia inviata al recensore. Ringraziamo Simone Tribuzio dell’Ufficio Stampa di Edizioni BD.

Super Ottant’anni del primo super eroe da Nembo Kid a Superman di Filippo Rossi (Runa edizioni, 2018) a cura di Elena Romanello

15 dicembre 2018

la-copertina-di-super-saggio-analitico-scritto-da-filippo-rossi-e-disegnata-dallautore-stesso-e-colorata-da-stefano-vimercati-maxw-327Ottant’anni fa veniva pubblicato negli Stati Uniti il numero d’esordio di Action Comics, che introduceva il primo super eroe dei fumetti americani: Superman.
A questa icona dell’immaginario contemporaneo, ancora amatissima oggi, lo studioso e cultore nerd Filippo Rossi dedica il saggio Super, Ottant’anni di Superman, il primo supereroe. Il dio, l’uomo e la meraviglia… Superman, Batman, Wonder Woman: la saga dei supereroi DC, uscito per la padovana Runa Editrice con la prefazione di Paolo Gulisano, altro esperto di cultura del fantastico.
Superman nacque per iniziativa dei due ebrei statunitensi Jerry Siegel e Joe Shuster, che vollero introdurre il tema dell’eroe che lotta per giustizia e libertà e che si nasconde dietro ad un’identità fittizia, quella del giornalista Clark Kent. Volando nei cieli di Metropolis Superman, l’alieno Kar-El del pianeta Krypton, riprende e modernizza l’archetipo classico dell’eroe, e in questi ottant’anni il suo percorso è continuato, grazie ai corsi e ricorsi e al ritorno di fiamma ottenuto grazie a cinema e serie TV.
Il libro non parla solo di Superman, cita anche le altre icone DC Comics, come Batman, Wonder Woman e Aquaman, un universo in continua crescita e che nei prossimi anni avranno nuove incarnazioni al cinema e non solo. Filippo Rossi porta il suo lettore nel mondo dei super eroi, presentando la DC Comics, come Superman e soci hanno reintepretato i miti antichi e ricordando per esempio le quattro ere espressive dell’universo in questione, da quella aurea degli anni Trenta a quella attuale, dove sono subentrati dubbi e nuove tematiche. Il personaggio Superman è seguito in tutti i suoi ottant’anni di vita, ricordando anche che in Italia fu pubblicato all’inizio con il titolo di Nembo Kid, con tutti i vari luoghi e le sue vicende, oltre che per la fondamentale importanza avuta dal cinema nella costruzione dell’universo DC, dai serial degli anni Quaranta alle pellicole di Christopher Nolan e Zach Snyder passando per il Superman del compianto Christopher Reeve anni Settanta e per il Batman di Tim Burton.
Zach Snyder è oggetto di uno studio approfondito, così come agli ultimi film, in particolare Dawn of justice, ma anche Suicide Squad, in cui gli eroi diventano i cattivi, Wonder Woman Justice League. Non mancano anche richiami alle varie serie TV, anch’esse iniziate negli anni Cinquanta e continuate fino ad oggi, con le ultime incarnazioni di SupergirlGotham Arrow.
Un libro interessante e importante per raccontare una vicenda che non è stata e non è solo robetta da ragazzini, ma un’icona che ha cresciuto e sorretto più generazioni e che continua a riflettere il mondo di oggi, la ricerca di giustizia, ma anche i suoi problemi.  Super è un libro per appassionati e cultori, ma anche per curiosi e per chiunque pensi che non esistono arti superiori alle altre, ma solo storie belle e appassionanti da raccontare in tanti modi.

Provenienza: omaggio della casa editrice che ringraziamo.

Filippo Rossi, detto “Jedifil”, è nato domenica 14 febbraio 1971 a Rovigo, alle 14.40, e vive a Trieste. Si occupa di telecomunicazioni digitali, fumetto, illustrazione, grafica e scrittura. È uno dei massimi esperti di Star Wars; ha pubblicato nell’ottobre 2017, presso Áncora Editrice (Milano), il volume La Forza sia con voi – Storia, simboli e significati della saga di Star Wars, scritto con l’esperto Paolo Gulisano. Oltre a essere ideatore e co-fondatore di Yavin 4 (il fan club italiano di Star Wars, del Fantastico e della Fantascienza – http://www.yavinquattro.net) ha realizzato l’organo Living Force Magazine, vincitore dei Premi Italia 2013 e 2016 come miglior fanzine italiana di science fiction. Per Oscar Mondadori ha supervisionato la riedizione 2015 dei tre romanzi tratti dalla Trilogia Classica di Guerre Stellari e si occupa di tutti gli attuali romanzi ufficiali Star Wars (Lucasfilm). Fa parte del gruppo tolkieniano Éndore.

Il guardiano della diga -Volume 1, Robert Kondo – Daisuke “Dice” Tsutsumi, Bao Publishing 2018 A cura di Viviana Filippini

16 settembre 2018

Guardiano digaArriva in Italia grazie a Bao Publishing il primo volume- “Il guardiano delladiga”- di una trilogia a fumetti creata da Robert Kondo e Daisuke “Dice” Tsutsumi, fautori dello studio di animazione, Tonko House, che ne ha fatto anche un cortometraggio nominato agli Oscar nel 2015. I protagonisti nel libro sono animali. Maiale è un giovanotto che fa il guardiano alla diga costruita tempo prima dal padre. La chiusa è gigante e separa la Valle dell’Aurora dal resto del mondo. Il fatto che il padre di Maiale le abbia dato forma è perché oltre ad essa c’è un pericolo – la nebbia nera- che porta scompiglio e morte in chiunque si imbatta in lei. Maiale, che ha perso il padre e  ha ereditato da lui il ruolo di guardiano della diga, non è del tutto solo nell’ importante missione dove sarà coinvolto. Accanto a Maiale, i suoi amici, anche loro giovani e animali, Volpe e Hippo. I tre  si troveranno catapultati in strane situazioni, a tratti reali, a tratti degli incubi allucinati, che li porteranno a doversi rimboccare le maniche per agire in modo tale da salvare la Valle dell’Aurora e la sua gente. La storia è caratterizzata da un ritmo incalzante che crea suspense e lascia nel lettore la curiosità di capire, e scoprire, se il piccolo Maiale e i suoi compagni di avventura riusciranno a compiere la loro impresa. Di certo, facendo un’analisi del personaggio principale – Maiale- ci si rende conto che il suo essere e agire richiamano la figura classica dell’eroe delle fiabe. Maiale, non a caso, dovrà compiere ogni azione per salvare il suo mondo dal pericolo, dovrà rispettare l’impegno e il compito che ha ereditato dal padre (fare il guardiano della diga) e dovrà portare a termine una missione per ristabilire la pace e armonia. Accanto a lui ci saranno Volpe e Hippo, amici, compagni di avventura e aiutanti. Oltre ad un piccolo eroe, Maiale si dimostra da subito coinvolto in un percorso di prove e ostacoli che lo metteranno a dura prova, ma che fanno dedurre il processo di formazione che lo aiuterà a crescere. Perfette e molto curate sono le immagini realizzate Robert Kondo e Daisuke “Dice” Tsutsumi, le quali  rendono il libro elegante e accattivante, nel senso che arrivati alla fine del primo volume de “Il guardiano della diga”, si resta in attesa nella speranza che arrivi presto il seguito, per scoprire il destino di Maiale, dei suoi amici e della Valle dell’Aurora. Traduzione Caterina Marietti.

Dice Tsutsumi è nato e cresciuto a Tokyo. Laureatosi alla School of Visual Art a New York, ha lavorato come disegnatore ai Blue Sky Studios su L’era glaciale, Robots e Ortone e il mondo dei Chi e come art director per Pixar su Toy Story 3 e Monsters University. Nel frattempo, ha portato avanti progetti di beneficenza come Totoro Forest Project e Sketchtravel.

Robert Kondo è nato e cresciuto a Los Angeles. Da bambino, ha imparato a disegnare dalla madre, esperta fashion designer, e ha poi studiato illustrazione all’Art Center College di Pasadena. Per dodici anni, ha lavorato per i Pixar Animation Studios come art director per film come Ratatouille, Toy Story 3 e Monsters University.

Source: libro inviato dall’ editore al recensore. Ringraziamo l’ufficio stampa Bao Publishing e Chiara Calderone dell’ufficio stampa.

L’edizione 2018 di Alecomics a cura di Elena Romanello

11 settembre 2018

alecomics

Sabato 15 e domenica 16 settembre torna Alecomics, la manifestazione dedicata a fumetti e cultura nerd ospitata ormai per la quarta volta presso la Cittadella di Alessandria, ad ingresso gratuito e diventata forse l’evento in tema più amato dagli appassionati e cultori del Piemonte.
Gli spazi di uno dei complessi militari storici più interessanti e vasti si animeranno anche quest’anno di eventi, conferenze, stand di fumetterie, librerie e gadget, di creativi e artigiani nel settore del fantastico, di cosplayer, di gruppi di animazione dei più importanti fenomeni plurimediali degli ultimi anni, da Star Wars Harry Potter, da Il signore degli anelli Once upon a time.
Tra le altre cose, si parlerà dei quarant’anni di Goldrake, del cult Lupin III, dei nuovi titoli delle edizioni Inkiostro, dei racconti di Tolkien, di Dylan Dog e del compleanno di Brendon. Le mostre saranno incentrate sul genere giallo e thriller e sui suoi rapporti con i fumetti: spazio ad un’icona come Diabolik, ma anche ad interpretazioni della letteratura gialla da parte di vari illustratori, a giovani e giovanissimi che si confrontano con il noir e alle immagini della serie Il gatto killer.
Tra gli ospiti, si segnalano per quello che riguarda la musica i Team Rocket Band e la mitica Cristina d’Avena, l’autrice Bonelli Lola Airaghi, il graffiante Don Alemanno, il disegnatore Disney Emanuele Baccinelli, il poliedrico Sergio Badino, in forza in molte case editrici e docente di fumetto, la scrittrice e sceneggiatrice di Dylan Dog Paola Barbato, Ivan Calcaterra autore di Nathan Never, Stefania Caretta delle edizioni Inkiostro, il veterano Claudio Chiaverotti, l’illustratrice e autrice Federica di Meo, l’esperto di cultura nerd Fulvio Gatti, lo scrittore e disegnatore Sergio Giardo,  Paolo Mottura della scuderia di Topolino, Bepi Vigna veterano Bonelli e altri ancora, con più generazioni di persone che hanno trovato la loro strada in quelle che non sono solo storielle banali.
Ad Alecomics si potrà ascoltare musica, partecipare a dimostrazioni di giochi di ruolo dal vivo, incontrare autori e autrici anche indipendenti che hanno il loro stand, acquistare libri e fumetti, anche scontati, fare foto ai cosplayer, confrontarsi con tante realtà di un mondo che non smette mai di crescere e rinnovarsi.
Il programma completo è nel sito ufficiale.

:: Sotto il velo, Takoua Ben Mohamed (Becco giallo, 2016) a cura di Elena Romanello

25 novembre 2016

sotto-il-velo

Clicca sulla cover per l’acquisto

Un simbolo di oppressione, di intolleranza, di integralismo, di non voler accettare le leggi e le regole del Paese in cui ci si trova, di sessismo, di sessuofobia, di misoginia: queste sono alcune delle accuse rivolte al velo portato dalle donne di cultura musulmana.
Al di là della complessità di una società multietnica e delle difficoltà del ruolo della donna in una società machista, comunque articolato e complesso, si può cercare di capire qualcosa in più sul perché ci sono donne e ragazze colte e curiose che portano il velo non rinunciando a studio, lavoro e passioni personali sfogliando Sotto il velo di Takoua Ben Mohamed, una serie di vignette che sdrammatizzano stereotipi e luoghi comuni, prima pubblicate dall’autrice singolarmente e adesso raccolte in volume.
Protagonista è una ragazza di oggi, che ama la moda e divertirsi, ma che porta il velo e che nelle vignette racconta pregiudizi, critiche, da quelle degli occidentali che pensano sia una potenziale terrorista a quelle delle connazionali che la vedono troppo moderna, luoghi comuni, battute non proprio intelligenti che si è sentita fare e altre amenità.
Il risultato è esilarante, spassoso ma fa anche riflettere sulle difficoltà del vivere insieme, sul bisogno sempre e comunque di giudicare chi è percepito come diverso, sugli stereotipi a cui sono sottoposte, ovunque, le donne e le ragazze. Ma tra le pagine e le battute, alcune allucinanti (la Musulmania come Paese di provenienza della protagonista è da inquadrare…) emerge una ragazza di oggi, che vuole comunque vivere la sua vita, che vuole viverla in Italia, che vuole portare il velo senza rinunciare a sentirsi carina e alla moda, non rinunciando a divertirsi e perseguire degli obiettivi, in un periodo storico in cui crisi, razzismo e maschilismo sembrano essersi alleati per rendere la vita difficile alle donne che vorrebbero invece affermarsi, anche con un velo in testa.
Sotto il velo racconta la modernità di tante ragazze musulmane, oltre quello che in Occidente sembra una cosa insormontabile, e cioè l’obbligo a vestirsi in un certo modo (che poi ci sono tanti tipi di veli, come ci racconta l’autrice). Senz’altro è un libro in cui molte coetanee e compagne di religione di Takoua apprezzeranno, ma va letto anche dagli occidentali, da chi crede che il fumetto e le arti possono aiutare il dialogo e aprire nuovi orizzonti. Un libro per le donne di tutte le età e non solo, che usa lo strumento delle vignette, da sempre efficace, per raccontare, prendere in giro e far riflettere sull’oggi.

Takoua Ben Mohamed, Nata a Douz in Tunisia nel 1991, cresciuta a Roma, graphic journalist e sceneggiatrice, disegna e scrive storie vere a fumetti su tematiche sociali per la promozione del dialogo interculturale ed interreligioso. Diplomata all’Accademia di cinema d’animazione Nemo Academy of Digital Arts, di Firenze, studia giornalismo a Roma, autrice del catalogo Woman story, ha fondato l’associazione Il fumetto intercultura all’età di 14 anni. Ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali quello della Comunità tunisina a Roma e e quello della Repubblica Italiana, il Premio Prato Città Aperta; il Premio Speciale Moneygram Award 2016. Ha collaborato con Village Universel, Italianipiù e collabora con la redazione Rete Near Antidiscriminazione dell’Unar, Riccio Capriccio, Ana Lehti (Finlandia) e la produzione Fargo Enterainment.

Source: inviato dall’ editore al recensore, si ringrazia l’ufficio stampa di Becco Giallo, incontrato a Lucca Comics

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.

:: Le mille vite di Mi-Kun. Storie di gatti giapponesi, Leiji Matsumoto (Hikari, 2016) a cura di Elena Romanello

11 giugno 2016

gat

Clicca sulla cover per l’acquisto

Leiji Matsumoto è un nome notissimo agli appassionati di manga e anime della prima ora, quelli cresciuti tra fine anni Settanta e primi anni Ottanta, perché è l’autore di opere ormai considerate dei classici come Capitan Harlock e Galaxy Express 999.
In realtà la carriera dell’autore è molto più lunga e variegata, inizia quando è giovanissimo con varie storie brevi, anche non di argomenti fantascientifico, che sono arrivate in Italia molto dopo le sue opere più celebri, completando il quadro creativo di un autore eclettico e mai scontato o banale.
Le mille vite di Mi Kun, proposta di 001 Edizioni nella divisione Hikari, raccoglie le storie che Matsumoto ha dedicato ai gatti che ha avuto nel corso degli anni, sempre di nome Mi Kun, qui protagonisti di avventure in contesti non reali ma verosimili, da cui emerge il grande amore del maestro per i felini, sempre presenti nelle sue opere, a cominciare dal gatto del dottor Zero di Harlock, e comunque l’interesse che c’è per loro in Giappone, Paese molto diverso per la condizione di cani e gatti rispetto ad altri dell’Estremo Oriente.
Un volume con varie storie brevi, per raccontare le avventure di Miki Kun e di altri gatti di un quartiere, tra umorismo e malinconia, con lo stile noto di disegno dell’autore, tra personaggi grotteschi e simpatici e figure idealizzanti, in un microcosmo minmalista ma mai noioso o già visto.
Un volume per tutti gli appassionati delle opere del maestro Matsumoto, che ha saputo riempire le sue storie feline di spunti interessanti, poesia, dolcezza, avventura, ma anche un manga per chi non è particolarmente appassionato del genere ma cerca storie di qualità e magari ama i gatti. Perché Miki Kun è un inno all’amore per i gatti, non l’unico manga in tema, ma senz’altro uno dei migliori, capace di dimostrare il talento di un autore anche quando è lontano dai personaggi che l’hanno portato al successo.
Tra le righe, si possono trovare somiglianze di trama con un recente romanzo, Il gatto venuto dal cielo di Takashi Hiraide, con sempre al centro un gatto che cambia la vita delle persone con cui viene a contatto e resta nei loro cuori per sempre: un messaggio universale per chi ama gli animali e oltre ai confini del Paese in cui viene lanciato.
Le mille vite di Mi Kun è un titolo da regalarsi e regalare, un bouquet di storie tenere ma non zuccherose, malinconiche ma non patetiche, piene di poesia, arricchite dalle foto dei gatti di Leiji Matsumoto, che convivono ancora con lui oggi.

Leiji Matsumoto, classe 1938, è uno dei più popolari autori di manga viventi. Tra le sue opere ci sono Capitan Harlock, Galaxy Express 999, La regina dei mille anni, Danguard, Queen Emeraldas, The Shadow Warrior, L’anello del Nibelungo, e le giovanili Storie di un tempo lontano e Il mondo quadrimensionale. Alcune sue opere di successo sono state trasposte in animazione, come l’icona Capitan Harlock. In Italia i suoi fumetti sono stati pubblicati a partire dagli anni Novanta, da editori quali Granata Press, Hazard edizioni, Planet Manga, 001 Edizioni, Goen.

Source: dono dell’editore nella persona del direttore Antonio Scuzzarella al recensore, che ringraziamo.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.