Le Edizioni NPE presentano l’adattamento in graphic novel di un classico della letteratura, Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij, storia di un sognatore che preferisce vivere in un mondo immaginario anziché nella vita reale.
Da tempo gli autori e le autrici di fumetto guardano alla narrativa classica dei secoli passati come fonte di ispirazione per storie disegnate che rileggono per immagini storie senza tempo. Negli anni, sono usciti tanti esempi di queste commistioni, provenienti dai Paesi anglosassoni, dalla Francia, dal Giappone: questo adattamento è tutto italiano, sceneggiato da Andrea Laprovitera e con i disegni acquarellati di Carlo Rispoli.
L’argomento della storia è quanto mai attuale, e racconta la storia di un uomo profondamente solo, che non ama la vita reale e trova felicità solo nei suoi sogni. Un incontro sconvolgerà la sua vita e il suo equilibrio, quello con Nasten’ka, una ragazza dolce e che condivide la sua stessa malinconia. La vicenda del fumetto rispecchia il romanzo e si svolge in quattro intense notti bianche a San Pietroburgo, in estate, quando alle latitudini nordiche il sole non tramonta, durante le quali i due protagonisti si confesseranno le loro emozioni e cercheranno una strada per una vita vera.
Nell’Ottocento c’erano già problemi di solitudine, isolamento e alienazione, ma oggi questo è ancora più attuale, per questo motivo questa versione disegnata de Le notti bianche è preziosa e fa riflettere, anche perché i due autori, pur rispettando le atmosfere del romanzo, mettono dentro anche riflessioni contemporanee su questi argomenti.
Posts Tagged ‘Edizioni NPE’
Esce una graphic novel da Le notti bianche
10 febbraio 2022Una biografia a fumetti di Tina Modotti per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello
5 gennaio 2022Le Edizioni NPE propongono una nuova opera di Ivo Milazzo, ideatore del personaggio di Ken Parker per la Bonelli, dove si racconta la vita di una donna affascinante e interessante, dal titolo Tina o Maria – Riflessi di una vita.
In questa graphic novel l’autore si confronta con la vita di Tina Modotti, fotografa, femminista e attrice italiana, vissuta tra il 1896 e 1942, protagonista di tanti fermenti della prima metà del Secolo breve, morta tragicamente e in circostanze misteriose. Un progetto e un personaggio a cui Ivo Milazzo era interessato da molto tempo, quasi vent’anni.
Nelle pagine del fumetto, rivive la breve e intensa vita di Tina Modotti, che espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile, soprattutto in Messico dove divenne una vera e propria icona di vita, amica e amante tra l’altro della pittrice Frida Kahlo. I suoi scatti compongono le collezioni dei più importanti Musei del mondo, e al suo lavoro sono state dedicate varie mostre, anche qui in Italia. Tina Modotti visse in un perenne stato d’ansia nell’impossibilità di tornare a Udine e riabbracciare i propri familiari per il terrore di finire incarcerata, se non uccisa, a causa dell’intensa attività antifascista. Un personaggio controcorrente e ribelle, su cui si sa ancora poco, soprattutto sulle circostanze della sua morte.
Non è la prima graphic novel ad uscire su Tina Modotti, alcuni anni fa la 001 Edizioni aveva pubblicato un’opera dell’autore spagnolo Angel de la Calle, ed è senz’altro un personaggio su cui c’è e ci sarà sempre da dire. Ivo Milazzo sceglie di raccontare innanzitutto la Tina donna, e poi in un secondo tempo gli aspetti artistici e politici del suo tempo. Il volume ha la prefazione di Antonio Ricci.
Una Guida al mondo di Sandman a cura di Elena Romanello
18 settembre 2021Tra le serie televisive più attese dei prossimi mesi, c’è l’adattamento della saga a fumetti Sandman di Neil Gaiman, una delle più complesse e affascinanti di sempre.
In attesa di questo, le Edizioni NPE propongono una Guida non ufficiale a questa saga a cura dell’esperto Simone Rastelli.
Sandman è uscito per la prima volta nel 1998 ed ha terminato la sua avventura editoriale nel 1996, ma continua ad essere ripubblicato ed è ormai considerato un classico a fumetti. Nato come fumetto seriale accanto ai super eroi, ha saputo catturare l’attenzione di lettori anche al di fuori del circuito mainstream ed estranei al mondo del fumetto. Il protagonista, Morfeo, il Re del Sogno, è (non “rappresenta”) la capacità dei viventi di comprendere l’universo, ponendo domande, offrendo spunti e stimolando quindi una partecipazione attiva alla lettura.
Un’opera complessa e ricca di riferimenti, che ha accorciato le distanze tra la letteratura scritta e quella disegnata. Il libro Guida non ufficiale a Sandman torna alla storia e ai suoi protagonisti, restituendo l’essenza profonda dell’opera, la sua natura di racconto, in un confronto diretto con le relazioni e motivazioni dei personaggi e la struttura dell’universo nel quale agiscono.
Un libro per tutti gli appassionati vecchi e nuovi, in vista anche appunto della nuova serie dal vivo.
Satana a Hollywood per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello
18 luglio 2021Le Edizioni NPE presentano la traduzione di un saggio intrigante e inquietante, Satana a Hollywood di Jesús Palacios Trigo, che racconta le relazioni pericolose con l’occulto del mondo del cinema a stelle e strisce di ieri e di oggi.
L’autore rivela infatti che con la crescita del mondo del cinema come economia e fatto sociale, si è sviluppata di pari passo una realtà sotterranea fatta di misticismo, scienze occulte, interesse per culti alternativi, che ha raccolto attori, registi, produttori, insieme a guru, stregoni e sette, all’interno dello show business.
Satana ad Hollywood è scritto come un romanzo poliziesco, raccogliendo dati ed aneddoti per costruire il panorama di quello che non è solo un fenomeno di costume.
Tra teatri di posa, salotti, ville sfarzose, emergono molte storie parallele, alcune più note, come la tragica vicenda di Sharon Tate, vittima della setta di Charles Manson, altre meno famose, come il rapporto basato sul vudù tra Maila Nurmi, detta Vampira, e James Dean, il rapimento di David Bowie da parte di un gruppo di streghe per generare l’Anticristo, la militanza di John Travolta in Scientology, la morte misteriosa del primo Superman dello schermo George Reeves, l’interesse per il satanismo di Rose McGowan, interprete di Streghe ed ex fidanzata di Marilyn Manson.
Satana a Hollywood mette insieme tutta una serie di storie e personaggi, per costruire un mondo suggestivo e non certo rassicurante, che potrebbe essere la trama di un film avvincente, ma che non verrà mai realizzato per ovvi motivi.
Jesús Palacios Trigo, giornalista e critico cinematografico, ha raccolto in questo libro un lungo e appassionato lavoro di ricerca, per cinefili, curiosi e amanti del paranormale.
L’uomo che ride di Victor Hugo a fumetti per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello
2 luglio 2021Quando si sente il nome di Victor Hugo, tutti pensano in automatico ai suoi due libri più celebri, I miserabili e Notre Dame, ma in realtà lo scrittore e attivista francese ottocentesco fu autore di varie altre opere interessanti, come L’uomo che ride.
Le edizioni NPE propongono una graphic novel che adatta questo romanzo, sceneggiata da David Hine, disegnata da Mark Stafford e tradotta da Gloria Grieco.
Nell’Inghilterra a cavallo tra Sei e Settecento, più ricca di ombre che di luci, un ragazzo orfano dall’aspetto mostruoso e dall’animo nobile si guadagna da vivere portando in scena la propria sofferenza e diversità. Il suo volto è infatti sfigurato da una mutilazione che lo costringe ad una maschera di eterno riso. Un giorno, grazie ad una bottiglia restituita dal mare si scopriranno le sue vere origini e le contraddizioni di una società corrotta che vede come sempre nel diverso qualcuno da discriminare.
Nelle pagine della graphic novel, fedele allo spirito del romanzo, emerge una storia di umanità, amore e denuncia sociale, in un mondo dove pochi ricchi opprimono troppi poveri: il libro di Victor Hugo fu trasposto al cinema nel 1928, con grande successo, e il personaggio di Gwynplaine è un fratello di penna di Jean Valjean e di Quasimodo, rifiutato dalla società ma desideroso comunque di vivere e di dare qualcosa al mondo.
Il personaggio di Gwynplaine ispirò la figura del Joker, la nemesi di Batman, cattivo tragico e surreale, che ha saputo vivere mille vite ed avere mille volti. Ma il protagonista de L’uomo che ride ha altre sfumature di carattere e altre vicende, che rivivono nella graphic novel di Edizioni NPE.
Gargantua e Pantagruel di Dino Battaglia per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello
28 giugno 2021Le Edizioni NPE continuano la collana dedicata al maestro del fumetto Dino Battaglia proponendo uno dei suoi titoli più interessanti e insoliti, Gargantua e Pantagruel, dal ciclo di romanzi cinquecenteschi di François Rabelais.
Dino Battaglia, morto a soli sessant’anni nel 1983, era all’apice della sua non lunga ma interessante carriera, quando nel 1979 su Il Giornalino, il popolare ora chiuso da tempo purtroppo settimanale per ragazzi delle Edizioni Paoline, realizzò questo adattamento di un capolavoro della letteratura francese, irriverente, ironico, parodico, trasposto negli anni anche in opera lirica.
Un’opera complessa da trasporre in fumetto, Battaglia sceglie di selezionare gli episodi più rappresentativi e dinamici, facendo comunque conoscere ai più giovani la grandezza di un classico e mettendo in luce la gioia di vivere dell’autore, e la sua straordinaria modernità, nella sua denuncia della stupidità e della faziosità del popolo in tutte le sue forme.
Il volume di Edizioni NPE raccoglie tutti gli episodi del fumetto, tra feste e battaglie, ricordando come l’opera fu anche molto valorizzata dalla colorizzazione a cura di Laura De Vescovi, moglie di Dino Battaglia. Una graphic novel rivolta ovviamente ai nostalgici che lessero l’opera su Il Giornalino allora, ma anche per gli amanti della letteratura e dei classici in tutte le forme in cui vengono raccontati, con un messaggio attualissimo, condensato in frasi come Ai vinti dirò che preferisco conquistarmi i loro cuori piuttosto che i loro beni. Quindi andate liberi e padroni di voi come nel passato.
Una guida ai cinecomics per Edizioni NPE a cura di Elena Romanello
2 marzo 2021Negli ultimi anni il cinema ha spesso ospitato film tratti da noti fumetti, soprattutto di super eroi, tanto che è nato un vero e proprio filone di successi, i cosiddetti cinecomics, anche fenomeni di costume e fandom, e molti non vedono l’ora di poter tornare in sala per riprendere questa abitudine, capace di ispirare anche la creatività degli appassionati, tra cosplay e fanart.
In attesa di questo importante e ambito momento, le Edizioni NPE presentano un’utile e molto esauriente guida scritta da Giuliano Gambino, dove, in 816 pagine, si traccia la storia del rapporto lungo e proficuo che lega cinema e fumetti, entrambi due modi per narrare tramite immagini.
Il sottotitolo del libro, Dalla pagina allo schermo, ribadisce questo legame, molto più antico di quello che si pensa e non certo limitato solo ai fumetti di super eroi, per quanto amatissimi in questi ultimi anni.
Tanti sono i film recensiti e raccontati, con immagini a contorno, con anche titoli meno noti o ormai classici, come i film di Batman di Tim Burton. Film come La famiglia Addams, The Mask, Il corvo, Ghost World, Tin Tin, I Puffi sono a tutti gli effetti dei cinecomics, senza dimenticare i film su Asterix o quelli tratti da manga come Crying Freeman e Battle Angel Alita.
Il libro racconta un’epopea iniziata negli anni Sessanta e durata fino ad oggi, con visibili nel taglio del libro le etichette che dividono il volume in decenni, con tanti spunti per rivedere film amati magari anni fa o scoprire nuove storie. In attesa un giorno di ritrovarsi tra appassionati di nuovo al cinema, per una nuova avventura del super eroe di turno o comunque ispirata alle nuvole parlanti.