Le Edizioni NPE propongono una nuova opera di Ivo Milazzo, ideatore del personaggio di Ken Parker per la Bonelli, dove si racconta la vita di una donna affascinante e interessante, dal titolo Tina o Maria – Riflessi di una vita.
In questa graphic novel l’autore si confronta con la vita di Tina Modotti, fotografa, femminista e attrice italiana, vissuta tra il 1896 e 1942, protagonista di tanti fermenti della prima metà del Secolo breve, morta tragicamente e in circostanze misteriose. Un progetto e un personaggio a cui Ivo Milazzo era interessato da molto tempo, quasi vent’anni.
Nelle pagine del fumetto, rivive la breve e intensa vita di Tina Modotti, che espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile, soprattutto in Messico dove divenne una vera e propria icona di vita, amica e amante tra l’altro della pittrice Frida Kahlo. I suoi scatti compongono le collezioni dei più importanti Musei del mondo, e al suo lavoro sono state dedicate varie mostre, anche qui in Italia. Tina Modotti visse in un perenne stato d’ansia nell’impossibilità di tornare a Udine e riabbracciare i propri familiari per il terrore di finire incarcerata, se non uccisa, a causa dell’intensa attività antifascista. Un personaggio controcorrente e ribelle, su cui si sa ancora poco, soprattutto sulle circostanze della sua morte.
Non è la prima graphic novel ad uscire su Tina Modotti, alcuni anni fa la 001 Edizioni aveva pubblicato un’opera dell’autore spagnolo Angel de la Calle, ed è senz’altro un personaggio su cui c’è e ci sarà sempre da dire. Ivo Milazzo sceglie di raccontare innanzitutto la Tina donna, e poi in un secondo tempo gli aspetti artistici e politici del suo tempo. Il volume ha la prefazione di Antonio Ricci.
Rispondi