Edizioni NPE mette insieme due suoi long-seller di sempre, con La grande storia del rock e del metal a fumetti, di Enzo Rizzi, in versione riveduta, corretta e aggiornata.
Nelle pagine di questa graphic novel che unisce due mondi amatissimi ma a volte visti come antitetici, i fumetti e la musica, il demone Heavy Bone guida i lettori a scoprire la storia di oltre 100 tra star singole e gruppi musicali, a partire da quando incominciò tutto, ottant’anni fa in un incrocio tra le rive del Missisippi. Nelle pagine riemergono brani cult e aneddoti intriganti di chi ha fatto la storia della cosiddetta musica del Diavolo, che ha unito generazioni, culture diverse, Paesi lontani, facendo da colonna sonora alla vita delle persone per decenni.
Storia del Rock a fumetti e Storia del Metal a fumetti sono stati campioni di vendita ad ogni fiera per le Edizioni NPE, anche da parte di chi non aveva mai letto un fumetto in vita sua.
Sfogliando le pagine si trovano tantissime icone di due correnti capaci davvero di cambiare le vite, da Elvis Presley e Jimi Hendrix a Bruce Springsteen, dai Beatles ai Red Hot Chili Peppers, dai Pink Floyd ai Queen, dai Black Sabbath agli Iron Maiden e ai Metallica, dai The Doors ai Dire Straits. Ogni artista o band viene analizzato in due pagine ricche di aneddoti insoliti e bizzarri caratterizzanti la carriera di ogni singola leggenda musicale.
Questa nuova edizione presenta una nuova impaginazione e veste grafica, e ha sedici nuove schede, e cioè quelle di Lacuna Coil, Testament, Korn, Sepultura, Strana Officina, Vanadium, Saxon, Kansas, Green Day, Oasis, Ozzy Osbourne, Accept, Mott the Hoople, King Crimson, Yes, Tool. Inoltre, sono state ridisegnate le biografie di Kiss, Alice Cooper, Death SS e Iron Maiden.
Tutti i contenuti sono aggiornati al 2020, con un totale di 122 profili, dentro cui ogni fan troverà quello o quelli a cui è più affezionato, ma anche nuovi spunti di ascolto e di scoperta, con artisti magari che non si conoscono e di cui sarà bello leggere la storia e sentire la musica.
Tag: Edizioni NPE, Elena Romanello, metal, musica, rock
Rispondi