Archive for the ‘Guest post’ Category

:: La questione russo-ucraina, un’analisi del Prof. Luigi Bonanate

11 ottobre 2022

I.

Quello che era chiamato, all’inizio del XX secolo, Impero zarista perse la sua più importante guerra nel 1904-5 contro il Giappone.

Perse (e in quanto impero sparì) la prima guerra mondiale venendo sostituita da una rivoluzione. Il ventennio successivo vide una economia stagnante.

Nella seconda guerra mondiale su notevolissimamente aiutata dagli Stati Uniti, e nel 1945 si ritrovò pesantemente distrutta.

La guerra fredda la vide partner di un bipolarismo soltanto apparente – come tutti gli specialisti sapevano – perché le sue condizioni di forza militare e di postura strategica la rendevano estremamente inferiore agli Usa.

Dopo l’89 e poi la dissoluzione dell’Unione sovietica, il declino economico non è cessato.

All’inizio del XXI secolo (quindi all’incirca con l’ascesa al potere di Putin) la situazione della Federazione russa è:

> dimensioni: 17 milioni di kmq. E’ lo stato più esteso al mondo. La Cina è il secondo; gli Usa il terzo;

> popolazione: 144 milioni di persone; Usa: 331 milioni;

> PIL: Russia: 1.483.418 milioni di $; USA: 23.360, Cina: 17.000; il Giappone, ha il terzo maggior PIL, la Germania, il 4°;

> addetti militari: circa 2 milioni, con dislocazioni in 5 paesi alleati, e in 4 zone occupate;

> spesa militare:

spesa mondiale del 2021: 2000 miliardi $
spesa Usa del 2020: 650 miliardi $
spesa Russia 2020: 61 miliardi $

In altri termini, la Russia è popolata meno della metà degli USA, ma è una volta e mezza più grande (quindi più “costosa” nella gestione); il PIL russo è più di 10 volte inferiore a quello USA, 5 di quello cinese. Ha forze armate doppie di quelle americane, e una spesa militare di 10 volte minore (storicamente meno evoluta di quella statunitense.

Ovvero: su che cosa si poggia la considerazione della Russia in quanto “grande potenza”, o come la “seconda”?

n. b.: Dati Banca mondiale, Fondo monetario Internazionale (approssimativi)

II

Le due Coree entrano all’ONU nel 1991. Prima di allora l’ONU poteva intervenire nel conflitto tra le due Coree scavalcando il veto sovietico («Uniting fot Peace», 1950), perché esse non erano membri dell’ONU. Ukraina e Russia, invece, sì: e come si fa intervenire tra due consoci?

L’ONU non si è impegnata nel proporre tregue, fin dai primissimi giorni, né .linee di separazione provvisorie, e altri interventi di immediata applicazione. Più in prospettiva non ha neppure mai proposto dei piani di neutralizzazione, provvisoria o anche permanente; né progetti di neutralizzazione di determinate zone, per ridurre la tensione.

Come tutti sanno, le società russa e ukraina sono fortemente intrecciate. Nulla impedirebbe di proporre dei piani di federazione delle aree in guerra (il federalismo e i movimenti in suo favore hanno sempre avuto successo soltanto tra ex-belligeranti).

L’ONU, e neppure le altre istituzioni internazionali hanno provato a lanciare pogrammi o progetti che potessero in qualche modo stupire e far rivolgere le opinioni pubbliche verso soluzioni alternative. Per la vendita del grano si è pur trovata qualche (seppur faticosissima) soluzione…

III

L’Occidente non si è curato gran che di quel che succedeva in giro per il mondo: Africa (specie del Nord), Sud-est asiatico, Europa orientale (a partire da quando, all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso la Germania espanse i suoi interventi economici proprio a partire dall’Ukraina.

E per non andare troppo indietro, dal 2014 in avanti, che cosa hanno fatto, in particolare, gli Usa? Il Dipartimento di Stato ha un “Desk” per ogni paese: nessuno si era occupato di quel che stava succedendo in Crimea e dintorni?

La noncuranza e l’ignavia regnano nel mondo della politica internazionale, a ogni livello. Un esempio particolarmente significativo – per l’influenza mediatica che ha – è quello delle cronache sulla mortalità dei civili sotto i bombardamenti e altro in Ukraina. E’ particolarmente odioso vedere ciò che i fotografi di guerra poi vendono ai quotidiani; ma – sia ben chiaro – le vittime civili sono sempre state al livello di quelle militari. Nella guerra dei trent’anni, per fare un esempio, morivano molto più gli abitanti dei villaggi razziati dalle soldataglie, che i militari che si affrontavano sul campo di battaglia. Nella prima guerra mondiale, l’Intesa occidentale ebbe circa 8 milioni di vittime, di cui 3 milioni erano civili. Nella seconda guerra mondiale le vittime dirette furono 25 milioni di civili e 14 milioni di militari. Queste cifre sono sempre soltanto approssimative, ma esemplari: nel XX secolo la mortalità civile (per dirla semplicemente e alla buona) è cresciuta enormemente a causa dei bombardamenti aerei.

:: Guest post: JACK di Sara Di Furia (La Corte Editore 2017) di Alessandro Mana

22 marzo 2018

Jack Sara di Furia

Oggi ospitiamo su Liberi un guest post d’ Autore, di Alessandro Mana, ripperologo stimato e conosciuto anche internazionalmente, autore del principale blog in italiano Redjack, interamente dedicato alla figura e ai crimini di Jack the Ripper, nella Londra vittoriana. Ha recensito per noi Jack di Sara Di Furia. Lascio a lui la parola.

Jack lo Squartatore è il nome del più noto serial killer attivo nel distretto di Whitechapel ( Londra) nel 1888.
Gli attacchi attribuiti a Jack riguardarono prostitute che vissero e lavorarono nei bassifondi dell’East End della capitale dell’Impero Britannico. Le loro gole vennero tagliate prima di orrende mutilazioni addominali. La rimozione di organi interni di almeno tre delle vittime portò all’idea che l’assassino avesse conoscenze anatomiche o chirurgiche di qualche genere.
Quando gli omicidi si intensificarono, nel settembre e nell’ottobre del 1888, alcune lettere vennero recapitate ai media e a Scotland Yard da qualcuno che affermò di essere l’assassino. Il nome “Jack lo Squartatore” ebbe origine proprio da una di queste lettere.
Quando George Lusk, presidente del Comitato di Vigilanza di Whitechapel, ricevette la lettera “From Hell” con la metà  di un rene umano conservato – presumibilmente estratto da una delle vittime – il pubblico si convinse sempre di più della presenza di un serial killer sia a causa della natura straordinariamente brutale degli omicidi, che per il trattamento di questi dai media dell’epoca. L’ampia copertura giornalistica conferì infatti una notorietà  internazionale e duratura allo Squartatore.
L’indagine della polizia su undici brutali omicidi avvenuti a Whitechapel fino al 1891 non fu in grado di collegarli tutti in modo definitivo a Jack.
Solo cinque vittime – Mary Ann Nichols, Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes e Mary Jane Kelly – conosciute come le “cinque canoniche”, e i loro relativi omicidi (tra il 31 agosto e il 9 novembre 1888) vengono spesso considerati i più probabili da imputare a Jack lo Squartatore.
Gli omicidi non furono mai risolti e le leggende che li circondano sono diventati una combinazione di autentica ricerca storica, folklore e pseudo-storia. Oggi ci sono oltre un centinaio di ipotesi sull’identità  dello Squartatore, e gli omicidi hanno ispirato molte opere di finzione.
Una di queste è “Jack” di Sara Di Furia, edito da La Corte Editore.
Nel tentativo di dissolvere le ombre che avvolgono questa serie di efferati omicidi e far luce sulla identità  del misterioso serial killer, l’autrice costruisce una storia tra il thriller ed il paranormale utilizzando elementi storici ed una narrativa avvincente che tiene il lettore incollato alle pagine, fornendo una personale interpretazione dei fatti.
Per rendere al meglio la narrazione di quei tragici eventi utlizza il personaggio di Damon Blake, trasferitosi in Inghilterra dall’ India per sfuggire ad un passato burrascoso di truffe e suicidi.
Sebbene i delitti portino la firma di Jack Lo Squartatore, Blake ne viene coinvolto e travolto finendo nel mezzo di un vero e proprio incubo che, tra visioni notturne e donne misteriose, lo porterà  a dubitare anche delle sue stesse facoltà  mentali, facendolo giungere sull’ orlo della follia.
In qualità  di ripperologo ed autore di Redjack (un blog dedicato allo studio e all’analisi del caso di Jack lo Squartatore), mi sento in obbligo di ricordare al lettore più esigente e/o informato sugli eventi narrati che l’opera della Di Furia è comunque una storia di Fiction.
L’autrice, che tra le righe del suo romanzo dimostra di aver fatto ricerca sugli eventi del 1888 e sulla possibile identità  del serial killer, utilizza tuttavia questi dati per raccontare la sua storia e dipingere le atmosfere di una Londra vittoriana in cui la realtà  storica cede il passo alla fantasia.
Considerato tutto questo, le 256 pagine del romanzo risultano avvincenti, ben scritte e piene di colpi di scena che celano sino all’ultimo la soluzione del mistero.

Sara Di Furia: è nata a Brescia e ha all’ attivo già  diverse pubblicazioni, tra cui LA REGINA ROSSA, con La Corte Editore, che l’ hanno fatta apprezzare da lettori e critica per la sua scrittura intensa e le atmosfere intrise di mistero. E’ membro dell’ associazione EWWA (European Writing Women Association) ed è insegnante nella scuola secondaria di secondo grado. Con questo romanzo la sua scrittura vira decisamente verso tinte più scure, pur mantenendo le sue qualità  intatte.

Guest blogger

Alessandro Mana: orientalista, DJ, promoter, organizzatore eventi e ripperologo originario di Torino, attualmente residente in un piccolo paese rurale della provincia di Asti.
Dal 2013, la passione per il caso irrisolto di Jack lo Squartatore, lo ha condotto allo studio dilettantesco della criminologia e della ricerca storica per contestualizzare il blog Redjack, il principale sito dedicato a Jack lo Squartatore in lingua italiana.
Collabora dal 2014 con la comunità  internazionale di studiosi del caso del Ripper.

Il Grande Sonno – un Guest Post

13 dicembre 2017

ilgiornodeglizombi

La mia amica Giulia del blog Liberi di Scrivere si occupa (come da titolo del blog) di libri ed è una grande appassionata di noir; io, lo sapete, scrivo di cinema e parlo di soprattutto di horror. E così abbiamo pensato di scambiarci di ruolo: io vado a parlare di un libro horror da lei e lei viene qui da me a parlare di un film noir. Buona lettura a tutti. 

It was about eleven o’clock in the morning, mid October, with the sun not shining and a look of hard wet rain in the clearness of the foothills. I was wearing my powder-blue suit, with dark blue shirt, tie and display handkerchief, black brogues, black wool socks with dark little clocks on them. I was neat, clean, shaved and sober, and I didn’t care who knew it. I was everything the well-dressed private detective ought to be. I was…

View original post 1.843 altre parole

:: Guest post – Final Girls: Le sopravvissute di Riley Sager (Giunti 2017) di Lucia Patrizi

21 novembre 2017

final girlsSe è vero che quasi ogni genere cinematografico ha un suo omologo letterario da cui discende e di cui, con fare parassitario, si nutre, esistono dei sotto-generi e dei filoni che hanno avuto una propria genesi e vivono in totale autonomia. Uno di essi è di sicuro lo slasher, in cui al massimo si può trovare qualche traccia sparsa di Dieci Piccoli Indiani, ma che è assolutamente cinematografico di nascita. Un po’ come la figura dello zombie moderno, che ha dei debiti contratti con Matheson, ma esiste e prospera in quanto creatura concepita apposta per il grande schermo, anche gli assassini dello slasher sono stati visti per la prima volta in sala e non tra le pagine di un libro.
E tuttavia, mentre di romanzi a tema morti viventi ce ne sono in quantità industriale, la stessa cosa non si può dire di romanzi dichiaratamente slasher. A parte un paio di titoli come L’Isola di Richard Laymon e il thriller young adult I Know What you Did Last Summer di Lois Duncan, che però rientra nel genere più perché ne è stato tratto un film slasher che per le sue intrinseche caratteristiche da slasher, la narrativa di questo tipo è virtualmente inesistente.
La ragione è anche abbastanza semplice: lo slasher è un genere che, per avere una qualche efficacia, deve esprimersi attraverso le immagini. Il suo schematismo, la sua struttura fissa e codificata tramite regole rigidissime da cui è quasi impossibile fuggire e che bisogna essere davvero bravi per aggirare o forzare, funzionano molto bene al cinema, ma hanno meno possibilità in narrativa.
E così arriva Riley Sager (uno pseudonimo dietro cui si nasconde con ogni probabilità un uomo) e usa, sin dal titolo, l’elemento più riconoscibile dello slasher, la final girl, ovvero l’unica superstite di un massacro, colei che ha visto morire tutti i suoi amici ed è uscita viva, trionfante e coperta di sangue dall’incontro con l’assassino di turno.
Di final girl il cinema è pieno. Per comodità e risparmio di spazio, diremo che la capostipite di ogni final girl che si rispetti è la Jamie Lee Curtis di Halloween, fingendo di ignorare i numerosi precedenti. Dal 1978 in poi, innumerevoli ragazze hanno sconfitto altrettanti innumerevoli killer, cosa che di solito coincideva con la fine del film.
Sager ha invece l’ambizione di rispondere alla domanda che tutti gli appassionati di slasher si sono posti dopo i titoli di coda dei loro filmacci preferiti: cosa succede alla final girl una volta tornata a casa?
In realtà, la risposta a questa domanda l’aveva già data lo scrittore horror Stephen Graham Jones nel 2012, con il bellissimo The Last Final Girl, ma purtroppo il suo romanzo in Italia non è mai arrivato e non fa parte della narrativa mainstream.
Final Girls, al contrario, è un best seller tempestivamente tradotto in italiano e pronto per un adattamento cinematografico che la Universal ha programmato per l’anno prossimo.
Un successo, di pubblico e persino di critica.
Solo che non è uno slasher, non è un (se mi passate il termine applicato alla narrativa) un B-movie; per continuare con i paragoni cinematografici, Final Girls è il corrispettivo di quei thriller con un grande cast di star un po’ bollite, un regista da discount al servizio della produzione e degli alti valori produttivi. Roba da serie A, insomma. Roba da scaffale del supermercato. Roba da ombrellone. L’esatto opposto rispetto alla natura scalcinata e un po’ miserabile dello slasher. Non esistono slasher di serie A, lo slasher è serie B per definizione.

Appurato che Final Girls non è uno slasher quanto non lo è un qualsiasi romanzo sui serial killer, andiamo a vedere che relazione ha con lo slasher, perché è il genere cui fa riferimento fin dal titolo e da cui prende di peso situazioni e cliché, per poi andare in tutt’altra direzione.
La protagonista del romanzo è Quincy Carpenter (il cognome non è casuale), unica sopravvissuta al brutale assassinio di tutti i suoi amici: durante un fine settimana in una classica “cabin in the woods” all’insegna di festeggiamenti, alcol e sesso promiscuo, un paziente evaso da un manicomio nei dintorni ha ucciso, uno dopo l’altro, i ragazzi, mentre Quincy è riuscita a fuggire e ha avuto la fortuna di incontrare un poliziotto che ha sparato al killer poco prima che facesse fuori anche lei.
Sono passati dieci anni e Quincy ancora non ricorda nulla di quella notte: dal momento in cui la sua migliore amica le è morta tra le braccia a quello in cui l’agente l’ha salvata, nella sua memoria c’è un buco nero.
Quincy, nel frattempo, è diventata una blogger di cucina con un discreto seguito e, grazie al risarcimento ottenuto dalla direzione dell’istituto che si era lasciato scappare l’assassino, vive da benestante in un lussuoso appartamento a New York, con un compagno che la adora e il poliziotto responsabile di averle salvato la vita che forse è innamorato di lei e accorre ogni volta che ne ha bisogno.
Quincy non è l’unica final girl che incontreremo nel corso del romanzo. Altre due donne infatti condividono un destino simile: Lisa, sopravvissuta al massacro di tutte le sue consorelle negli anni ’90, e Sam, che è riuscita ad avere la meglio su un assassino introdottosi nell’hotel dove faceva la cameriera durante il turno di notte.
La notizia del suicidio di Lisa dà il via alla narrazione vera e propria, alternata alla frammentaria ricostruzione della notte in cui Quincy è diventata una final girl.
La struttura è quindi quella del thriller investigativo più che dello slasher: cosa è successo davvero a Quincy dieci anni fa? Perché Lisa si è uccisa? Si è veramente uccisa? E cosa vuole da Quincy l’altra final girl rimasta, Sam, che un bel giorno si presenta a casa sua con lo scopo apparente di aiutarla a ricordare?
Ovvio che la parte di maggiore interesse sia quella relativa al passato, perché è lì che Sager gioca davvero con il materiale da slasher. Il resto del romanzo è una fiacca serie di indagini condotte da una protagonista ai limiti del sostenibile e da personaggi di contorno privi di qualunque spessore o interesse.

Si dice che lo slasher sia un sotto-genere fortemente reazionario e misogino: un assassino, il più delle volte mascherato, si accanisce su giovani che vogliono solo divertirsi, colpendo con più ferocia le donne ed eliminando quelle che si danno con gioia al sesso promiscuo, mentre la final girl sopravvive in virtù della sua purezza.
Questo è uno schema valido, difficile negarlo. Eppure il paradosso dello slasher, nonché gran parte del fascino che ancora esercita sul pubblico, sta proprio nel fatto di aver regalato al cinema una galleria di personaggi femminili difficili da dimenticare. Le varie final girl cinematografiche (e non soltanto loro: tutti ricordano con affetto Wendy di Prom Night e Lynda e Annie di Halloween, tanto per nominare le prime che mi vengono in mente) hanno tutte un tratto distintivo che le accomuna, e che avrebbe sintetizzato magnificamente Sidney Prescott nel secondo Scream: sono delle guerriere, sono delle combattenti; non si limitano a stare nascoste o a scappare mentre attorno a loro muoiono tutti malissimo, no. Loro contrattaccano, mettono in difficoltà l’Uomo Nero di turno, lo superano in astuzia, riescono, pagando un prezzo altissimo, a neutralizzarlo. Almeno fino al capitolo successivo.
Quincy non è una final girl e non si merita questo status: lei non si è salvata da sola, è stata tirata fuori dai guai da un cavaliere maschio in scintillante armatura e distintivo.
È qui che un romanzo mediocre, tuttavia, piazza il suo colpo di genio: Final Girls non risponde alla domanda su che cosa accada a una final girl dopo essere sopravvissuta; al contrario racconta la formazione di una final girl. Nel momento in cui le due linee temporali si incontrano, nelle pagine conclusive del romanzo, Quincy, l’insopportabile, passiva, autoindulgente Quincy, si trasforma nella final girl che avrebbe dovuto essere dieci anni prima. È lì che il libro diventa il B movie che tutti volevamo che fosse.
Purtroppo questa bella svolta narrativa arriva tardissimo e, per vederla concretizzarsi sulle pagine, tocca aspettare un po’ troppo.
Final Girls è un ibrido citazionista costruito con una certa maestria, pieno di riferimenti cinematografici che dimostrano che almeno Sager ha studiato e sa di cosa sta parlando. Ma annega in un mare di ovvietà e in un colpo di scena finale telefonato sin dalle prime pagine. È comunque interessante per chi ama il genere di riferimento vedere come la materia perda un po’ in efficacia quando passa dal grande schermo alla pagina scritta.
Non tutti sono Richard Laymon e non tutti hanno la volontà di far narrativa marginale per definizione e scelta.
In fin dei conti, Final Girls è un romanzo adatto a chi non guarderebbe mai film come Terror Train o Sleepaway Camp senza sentirsi un po’ sporco, ma che vuole comunque provare qualche brivido da serie B standosene tranquillo nei ranghi della narrativa generalista.

Riley Sager vive a Princeton, New Jersey. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura ha lavorato come editor e graphic designer. Final Girls è in corso di traduzione in 14 Paesi.

Lucia Patrizi è l’autrice del blog Il giorno degli zombi- cinema horror e velleità culturali.

:: Guest post – Niente di Janne Teller (Feltrinelli 2012) di Emanuela Brumana

25 ottobre 2017

nientePensare di scrivere un romanzo sul senso della vita deve far paura. Paura perché il tema trattato rischia di essere così immenso da non portare da nessuna parte. Paura perché c’è la seria possibilità di diventare pesanti e autoreferenziali. Paura, soprattutto, di andare in cerca di una risposta fenomenale, che apra a tutti gli occhi, ma di non riuscire a trovarla e doversi così arrendere all’idea che niente, nella vita, ha senso. Scusate il gioco di parole, ma questo non è il caso di Niente.
Leggere Niente è un’esperienza davvero forte: si tratta di un centinaio di pagine, ma diventano via via più dense man a mano che la lettura prosegue.
La storia in sé è semplice è lineare: un giorno un ragazzo di nome Pierre Anthon si alza dal suo banco di scuola e afferma che nulla ha senso, quindi piuttosto che far qualcosa, meglio adattarsi da subito e non far più niente. Questa affermazione scuote i compagni, tutti così presi dal proprio cammino volto a diventare qualcuno, a fare qualcosa. La questione potrebbe chiudersi così, ma Pierre Anthon sale su un albero lungo la via che i suoi compagni fanno per andare a scuola e da lassù demolisce ogni loro progetto. Stanchi di farsi prendere di mira dalle invettive dell’ex compagno, i ragazzi decidono di dimostrargli che nella vita, un senso c’è. Per scovarlo, elaborano un meccanismo all’apparenza funzionale ma che si trasformerà via via in un gioco al massacro: ognuno dovrà consegnare al gruppo un oggetto che per lui ha un significato. Si comincia con oggetti materiali, come una palla o un paio di sandali, ma il climax cresce sempre più e chi è stato derubato indica a un altro che cosa deve sacrificare, alzando di volta in volta la posta in gioco. Prende vita un gioco chirurgico, dove si vuole infliggere la stessa sofferenza che si è sperimentata su di sé, ma aumentata di un pizzico di crudeltà.
Sorge così una catasta del significato, dove si possono vedere oggetti, ma anche animali morti, una bara di bambino e tanti altri frammenti che rappresentano non solo il significato, ma anche la cattiveria e l’orrore di cui branco è capace.
L’effetto dilaniante è ottenuto dal contrasto tra il tono di voce della protagonista, una delle ragazzine che partecipano alla costruzione della catasta del significato, che si colloca sul labile confine tra l’infanzia e l’età adulta, e le terribili azioni che narra. Se all’inizio si legge il libro con fame di sapere che risposta darà all’importante quesito posto, man a mano che la ricerca dei ragazzi prosegue si ha paura di voltare pagina e scoprire in quale inquietante luogo andranno a cercare il significato della vita.
Niente è un libro che ti mastica e ti fa a pezzetti, inquieta e dà spunti di riflessione, perché è inevitabile che alla fine il lettore si chieda a sua volta qual è il senso della vita, che cosa abbia davvero significato per lui e soprattutto se è pronto a rinunciarvi.

L’autrice, Janne Teller è nata nel 1964 e dopo diversi anni passati lavorando per le Nazioni Unite, dal 1994 si dedica alla scrittura, scegliendo di declinare in diverse forme narrative (saggi, romanzi per ragazzi, racconti) i grandi interrogativi dell’esistenza.

Guest blogger:

Sono Emanuela Brumana.
Sono una redattrice e copywriter.
E sono anche molto di più…

Da piccola passavo le giornate inventando storie e leggendo quelle create da altri.
Oggi, dopo una maturità artistica, due lauree in Filosofia con indirizzo Estetica e diversi anni di esperienza lavorativa nel mondo che ho sempre amato, quello editoriale, lavoro come freelance.

Per scoprire che cosa faccio e le ultime novità, seguitemi sul sito: emanuelabrumana.wordpress.com

:: Guest post: Disegni e parole a misura di bambino – I libri di Hervé Tullet di Emanuela Brumana

20 settembre 2017

Giocare con i colori e le forme attraverso le pagine di un libro. Questa è l’arte di Hervé Tullet, autore e illustratore francese. Classe 1958, Tullet ha studiato arti plastiche e decorative e vanta un passato lavorativo nel campo pubblicitario. Il suo primo per l’infanzia è stato pubblicato nel 1994 e da allora non si è più fermato, viaggiando per il mondo per promuovere i suoi lavori e tenendo spesso laboratori tematici con i bambini.
Nei suoi libri, il lettore, sia esso un bambino o un adulto che non può fare a meno di divertirsi coi libri, viene trasportato in una dimensione di gioco, dove ogni pagina svela un mondo nuovo e diverso.

Un libro_Int

Ci sono libri che, grazie a un buco nella pagina, spiegano i conetti opposti. “Giorno e notte” e “Non ti confondere”, per esempio, insegnano al bambino i contrari, in maniera semplice e divertente. Il buco è al centro della pagina e le illustrazioni di Tullet, dirette e colorate, accompagnano le poche righe di testo, per aiutare i più piccoli a capire la differenza fra divertito e irritato o fra estate e inverno. Prima di girare la pagina si può giocare a indovinare quale sarà l’immagine che Tullet avrà scelto come opposto, e che cosa diventerà la porzione di disegno che si intravede nel buco. Per esempio, il pallone rosso con cui un bagnante gioca nel mare estivo si trasforma nel pon pon di un cappello di lana in pieno inverno. E ancora, per non confondere nuvole e fumo, Tullet trasforma l’interno candido di una nuvola nel fumo di una ciminiera. Questo gioco stimola i bambini, insegna loro a rapportarsi alle immagini, perché impareranno a ricercare gli elementi che collegano le varie illustrazioni: ad esempio, per differenziare l’uomo dalla scimmia, Tullet ci mostra un turista con al collo la sua macchina fotografica e, nella pagina successiva, una scimmia birichina che gliela ha rubata. Questi piccoli elementi di raccordo fra le illustrazioni aiutano i bambini a interagire con le immagini, a saperle leggere e osservare. Perché anche nei giochi più semplici si nasconde un progetto istruttivo ed educativo.

Giorno e notte_int

Lo stesso avviene nella serie di libri sui colori, come “Un libro” e “Colori”. Qui il libro è una sorta di gioco: a ogni pagina, Tullet chiede al bambino di interagire con una macchia di colore. A volte deve semplicemente premerla, altre volte battere le mani, altre ancora intingere il dito in un’altra macchia di colore e mischiarle, per vedere che cosa succede. Con questo semplice, ma geniale meccanismo Tullet spiega ai bambini la teoria del colore: i colori primari e secondari, ma anche le diverse tonalità più scure o più chiare. Insomma, un vero e proprio libro gioco che, senza sporcare pennelli (e mani e vestiti) insegna ai bambini a divertirsi con i colori. I toni scanzonati danno l’impressione che si tratti di un gioco, non di un testo didattico e questo facilita l’approccio dei più piccoli con l’oggetto libro, troppo spesso visto come un’imposizione noiosa. Non a caso, Tullet è conosciuto come “il re dei libri prescolari”.

Giorno e notte_cover

Se siete dei lettori grandi, ma anche dei grandi lettori, insomma, se siete degli adulti che amano il mondo dei bambini e, per lavoro o per diletto, tenete dei laboratori, non potete non leggere “La fabbrica dei colori”, edito da Pahidon. Si tratta di una guida ai laboratori che lo stesso Tullet ha portato in giro per il mondo: c’è l’elenco dei materiali necessari, ci sono delle foto che documentano lo svolgimento dei laboratori e tutti i passaggi perché l’attività riesca bene. La grafica dinamica, fantasiosa e ricca di immagini basterà da sola a ispirarvi!

TulletCome vedete, l’universo di Tullet tocca grandi e piccini, non lascia insensibile nessun lettore che apre un suo libro, ma anzi, con poche, semplici mosse, riesce a stimolare la creatività di ognuno di noi. Una figura geniale, che mantiene un tono giocherellone e uno sguardo curioso, che riescono a tradurre la realtà nel linguaggio dei bambini: quello dello stupore.

Guest blogger:

Sono Emanuela Brumana.
Sono una redattrice e copywriter.
E sono anche molto di più…

Da piccola passavo le giornate inventando storie e leggendo quelle create da altri.
Oggi, dopo una maturità artistica, due lauree in Filosofia con indirizzo Estetica e diversi anni di esperienza lavorativa nel mondo che ho sempre amato, quello editoriale, lavoro come freelance.

Per scoprire che cosa faccio e le ultime novità, seguitemi sul sito: emanuelabrumana.wordpress.com

:: Come diventare un recensore di libri, (retribuito): 6 facili passi di Allena R. Tapia

18 luglio 2016

bny

Ricollegandomi all’articolo della scorsa settimana In che direzione stiamo andando, ho fatto un po’ di ricerche in rete per fornire consigli e informazioni a tutti coloro che si avvicinano al mondo delle recensioni, o vogliono passare dal livello amatoriale a quello professionale. E così ho trovato questo articolo, è sicuramente rivolto al pubblico americano o per lo meno di lingua inglese, ma alcuni consigli sono piuttosto universali, quindi validi anche da noi, sebbene forse le difficoltà siano maggiori. Ringrazio Allena R. Tapia che mi ha dato la possibilità di tradurre il suo articolo e pubblicarlo sul mio blog.

http://www.gardenwallpublications.com/

Per prima cosa agisci come un recensore di libri: recensisci libri e molti

Essere un recensore retribuito di libri  probabilmente suona come il lavoro dei sogni per molti scrittori, che in genere amano leggere tanto quanto scrivere. Nonostante questo, non è certamente un sogno irrealizzabile. Scherzi a parte, io sono una persona reale e lo faccio ogni giorno. Vi è infatti la possibilità di lavorare in modo retribuito per i recensori di libri.
Il primo passo è quello di procurarsi da soli i libri (a proprie spese) e pubblicare recensioni su piattaforme libere, come Goodreads o Amazon.
Questo aiuta l’autore in diversi modi. In primo luogo, ti mantiene aggiornato sulle recenti uscite nelle aree e nei generi di tuo interesse. Questo è importante perché le recensioni sono per la maggior parte svolte (con poche eccezioni) su libri appena usciti. Ti insegna anche il processo di scrittura di una recensione. Interagire con altri scrittori, critici e lettori contribuirà a modellare la tua prosa. Avrai anche la possibilità di osservare i loro stili di recensione. Ultimo, potrai cominciare a sviluppare un seguito di fan che apprezzano le tue recensioni e il tuo stile di scrittura. È da questo seguito che si costruisce il pubblico che ti seguirà successivamente.

Sviluppa il tuo spazio personale dove recensire i libri

Una volta che hai imparato a recensire i libri, ti consiglio di sviluppare un sito o una nicchia in cui puoi pubblicare da solo i tuoi lavori, come ad esempio una pagina fan o un blog. Questo aiuta a costruire la tua professionalità e a farti percepire come un esperto, e pone l’accento su di te come un recensore/brand, al contrario delle semplici recensioni su Amazon, che la gente non può associare tanto con l’autore della recensione. Serve anche a raccogliere i tuoi scritti in un profilo, che potrai utilizzare in seguito come prova della tua bella prosa e del tuo spirito brillante.
A questo punto, di norma bisogna ancora assumersi il costo dei libri. Tuttavia, ci sono piattaforme e posti come BookSneeze, che danno gratuitamente i libri ad alcuni blogger in cambio della pubblicazione di recensioni.
Personalmente, io raccomando di iniziare un blog di recensioni, che ti da il pieno controllo, e puoi anche essere in grado di monetizzare il sito e iniziare a guadagnare per le tue recensioni molto prima. Inoltre, è possibile aprire il tuo blog/sito agli autori che vogliono far recensire i loro libri o far fare blog tour.
Questo potrebbe portarti a ricevere gratuitamente i tuoi libri da parte degli autori/editori. Significa anche che potrai conoscere in anticipo i libri che saranno pubblicati e che potrebbero ancora non essere nemmeno a disposizione del pubblico. Ancora una volta, questo servirà a rafforzare la tua fama di esperto. Un altro vantaggio è che inizierai a costruire relazioni con quegli autori/editori.
Spesso, i libri che si ricevono da queste relazioni, e da piattaforme come BookSneeze, sono copie Advanced Readers Copies. Si tratta di “bozze” del libro prodotte per i primi lettori e i propri utenti.
Produrre queste copie ARC costa molto meno e possono essere inviate presto, anche se il libro finale non è ancora completamente fatto. Inoltre, le ARC non possono essere vendute/rivendute su Amazon.com. Questo permette a te di avere a disposizione in anteprima le nuove uscite e all’editore di mantenere i profitti!
Se sei in grado di coltivare un rapporto con un editore, a questo punto, puoi avere la fortuna di essere messo nella loro lista di marketing/pubblicità. Questo significa che ti manderanno e-mail o cataloghi e ti chiederanno di quale delle loro nuove uscite vuoi una copia. Che è il sogno di ogni amante dei libri!

Raccogli insieme i tuoi documenti

È ormai quasi il momento di iniziare a dare la caccia alle opportunità retribuite. Ma, devi prepararti! Raccogli insieme le tue migliore recensioni, quelle in cui la tua prosa è più scorrevole e la tua passione è evidente. Formattale in modo attraente e salvale in formato PDF. Inoltre, se queste particolari recensioni sono su un sito, salva l’URL, infatti alcuni chiedono i link.
Quindi, prepara un curriculum dando risalto per prima cosa ai tuoi crediti e alle tue competenze nell’ambito delle recensioni, e in secondo luogo su altri crediti e abilità di scrittura.
Sì, è vero, alcune aziende che sono in grado di pagare i critici possono effettivamente richiedere un curriculum tradizionale. Tuttavia, non sono alla ricerca di un elenco di tutti i lavori che hai svolto negli ultimi 5-10 anni. Sono fondamentalmente alla ricerca di prove della tua scrittura/capacità.
Il tuo ultimo documento sarà una lettera di presentazione. Questo sarà generalmente il testo con cui risponderai a una e-mail per iniziare lavori/progetti. Metti insieme una lettera di base di presentazione per una posizione di recensore generico, e quindi modificala per ogni progetto potenziale.

Ricerca lavori o progetti di recensioni retribuite

È il momento di iniziare a fare sul serio. Anche se speri di lavorare per riviste specifiche, o recensire in particolare per i leader nel settore, ti consiglio comunque di costruire le tue credenziali e darti qualche incoraggiamento monetario ottenendo anche minimi lavori retribuiti.
Cerca specifici lavori di scrittura freelance che cerchino recensori. Sì, ce ne sono alcuni qui e là. Mi imbatto in queste richieste, almeno una volta al mese attraverso le mie liste di scrittrice freelance.
Se trovi l’occasione giusta per te, rispondi in modo specifico (adatta la tua lettera di presentazione) e rapidamente (siccome le mail che riceveranno sono davvero tante). Non scoraggiarti se non ottieni una risposta. Tutto si gioca sulla quantità. Quando qualcuno mette un lavoro così interessante là fuori su Internet, probabilmente non avrà che l’imbarazzo della scelta. Continua a provare.
In questo modo potrai guadagnarti dei clienti abituali, che è sempre bene, dal momento che, ehi, hai raggiunto il tuo obiettivo! Ora sei un recensore letterario pagato! (Ma continua a leggere, comunque.)
In genere, queste aziende, siti o pubblicazioni hanno rapporti con l’editore, quindi è probabile che riceverai la copia da recensire dal tuo nuovo cliente. Questo può variare, tuttavia.
Una nota a margine qui. Ci sono spesso autori o aziende che pagano i recensori per recensioni positive. Questa implica una considerazione etica, se si desidera continuare ed essere accettati nel campo delle recensioni letterarie. Generalmente un recensore è immaginato come una fonte imparziale. Dai un’occhiata a questo articolo del New York Times sui critici pagati per scrivere recensioni positive, per ulteriori informazioni.

Proponiti a Magazine, Giornali e Quotidiani

Ora che sei un recensore letterario riconosciuto, con alcuni clips (retribuiti) nel tuo portfoglio, il livello successivo potrebbe essere quello di collocare le tue recensioni in pubblicazioni- sia stampa che online. Questo ti porterà a un pubblico più vasto, e con alcune pubblicazioni in rete sicuramente ad aumentare il tuo prestigio come scrittore/critico. Inoltre, le pubblicazioni stampa possono essere anche pagate un po’ meglio. Quando dico “pubblicazioni” sono compresi i pezzi grossi come: Booklist, Kirkus Reviews e Publisher’s Weekly.
Naturalmente, puoi decidere anche di iniziare collaborazioni con i più piccoli, come ad esempio con i giornali regionali, e crescendo passare ai giocatori potenti, giusto?
Ho spiegato ampiamente su questo sito come proporre articoli alle riviste, e il processo è simile con le recensioni di libri. Tuttavia, ci potrebbe essere un po’ di varietà. Ad esempio, alcuni editori potrebbero voler vedere la recensione completa, a differenza di una lettera o una query specifica. Alcuni possono tenerti presente come recensore potenziale, uno dei tanti, e inviarti ogni tanto libri che corrispondano ai tuoi interessi o alle tue aree di competenza. Alcuni possono presentarti potenziali titoli, mentre alcuni possono proporti i titoli che pensano ai loro lettori potrebbero interessare.
Trovare outlets che accettano recensioni di libri è simile alla ricerca di riviste per pubblicare i propri scritti: inizia con Writers Market o visita il sito web della rivista.

Mantieniti aggiornato e sii educato

Conserva il tuo status di recensore professionista retribuito, rimanendo aggiornato e stimato nel tuo campo. Tieniti al passo con le nuove uscite, in particolare quelle nei tuoi generi preferiti. Puoi farlo visitando il sito dei bestseller di About.com. Inoltre, la maggior parte dei principali siti di libri come Amazon e Barnes and Noble hanno sezioni per quanto riguarda le prossime uscite. In seguito segui gli editori su Twitter, o iscriviti alle loro e-mail di marketing.
Inoltre, considera di aderire al National Book Critics Circle, un’associazione professionale per i recensori di libri. Essi offrono risorse di formazione e di networking per i recensori, insieme con gli elenchi aggiornati dei potenziali sbocchi. Ti chiederai perché questa raccomandazione l’ho fatta alla fine? È perché il NBCC è aperto agli utenti professionisti che possono dimostrare di avere nel loro portfolio recensioni pubblicate e retribuite. Ora, questo è un grande club di cui far parte!

Forse ti può interessare:

Come scrivere (bene) una recensione on line

Come ricevere i libri dalle Case Editrici

Vuoi saperne di più della mia esperienza di book blogger? Leggi Come diventare una book blogger (felice) un agile e divertente manuale di facile consultazione in cui racconto la mia esperienza di blogger in rete dal 2007.

:: A kind gift to our readers from Stephen Gregory

25 Maggio 2016

the-cormorantEccezionalmente pubblichiamo la versione integrale del testo che lo scrittore Stephen Gregory ha scritto per Liberi di scrivere. Lo pubblichiamo in lingua originale per i lettori che leggono anche in inglese.

First of all, I’m really happy to be published in Italian, at last, and thank you for asking me your questions for your website.
Briefly, I’m an English novelist with seven books published.  I quit school-teaching in the 1980s (after working in various schools in England and Wales, in Algeria and Sudan) and I moved into a tiny cottage high in the mountains of Snowdonia, in north Wales.
My first three books (which some people have called my Snowdonia trilogy) were all written in Wales, and their setting and subject matter reflect the wild natural countryside, the mountains and the forests and the beaches I loved so much.
THE CORMORANT won the Somerset Maugham Award and was well received on both sides of the Atlantic, and then it was made into a gem of a film for BBC Wales, starring Ralph Fiennes.  THE WOODWITCH and THE BLOOD OF ANGELS followed, continuing the theme of a man coming to terms with his own flaws and weaknesses against a background of a bleak wintry landscape.
A few years later, I had a surprise phone call from Hollywood and was summoned out there to write a story and screenplay with the formidable and notorious director William Friedkin, at Paramount Studios.  It was a challenging and thrilling experience, and a steep learning curve for me.  The screenplay was completed, after a year of painstaking re-writing, but the project went into ‘development hell’ as they call it in Hollywood, and the film was never made.  However, only a few months ago the script has been picked up by a film maker in Bolivia, who is trying to finance the project with producers in Germany and Hollywood.
Yes, it’s taken over 30 years for an Italian publisher to show any interest in THE CORMORANT.  The book has already been into several editions in USA and has been translated into German and Polish.  Yes, frankly I’ve been puzzled by the lack of interest from other publishers in Europe, especially as the book attracted such a lot of attention from reviewers and as a film.
The plot?  I’ve been fascinated by birds and the countryside since I was a small boy, so when I moved to Wales in the 1980s I already a strong idea for the theme and action of a first novel.  The dual nature of the cormorant would be the perfect foil for a story about a young man coming from suburbia to the wet wintry mountains of Snowdonia … I’ve watched cormorants since I was child, wondering about the marvellous contrast of their dark, sinister outlines as they dry their wings in the wind and the sleek and silvery action of their diving and hunting underwater.
As a boy, I read TARKA THE OTTER by Henry Williamson, and then THE GOSHAWK by TH White (as well as his classic ONCE AND FUTURE KING), and I lost myself in a world of deep dark nature, a world of wild animals and birds.  These early influences are key to all of my books, including my more recent novels about man’s relationship with nature – THE WAKING THAT KILLS, then WAKENING THE CROW and PLAGUE OF GULLS.
Talking of gulls, yes I’m sure I was influenced by Daphne du Maurier’s book and Hitchcock’s film of THE BIRDS.  Furthermore, my most recent book PLAGUE OF GULLS takes the gulls as its central theme, set inside and around the 13th castle of Caernarfon in north Wales.  For a few summers I earned my pocket money as a tour guide in Caernarfon Castle (I must have been around the building more than a thousand times with tourists from all over the world) and my wife and I had a little house within the medieval walls of the town.  It was an inevitable progression for me to choose the place and the yelling, bullying flocks of gulls as subject matter for a novel.  And yes, PLAGUE OF GULLS would translate beautifully into Italian … it’s dark and funny and rude, great fun!
Yes, of course I’m interested in the link between books and film.  And I’m sure, like most book lovers, I nearly always prefer the book to the film, when I’ve seen a movie version of something I’ve enjoyed reading.  Of my other books, I think THE WOODWITCH would work wonderfully on a big screen … my rudest and most disturbing and challenging book, its impact would be intensely powerful.
These days I’m still teaching, nearly fifteen years as an English and French teacher out here in Brunei Darussalam, in faraway Borneo.  My students are local teenage girls, very funny and chatty and mischievous, a joy to be with – they keep me young in spirit!  But this December my wife Chris and I are returning to Europe and our lovely old house in Charente, France, an 18th century fortified farmhouse needing a lot of work …
Right now, the demands of school-teaching and planning our exit from Brunei are keeping me from a new writing project, although I have plans for a new novel which I will start once we are re-settled in France.  However, at the moment I have two screenplays in early development with different companies, and a crazy idea for a musical buzzing inside my head …

:: Le ragioni di Diana Johnstone, di Jean Toschi Marazzani Visconti

12 Maggio 2016

indexChi è Hillary Clinton? Probabile 45° presidente degli Stati Uniti d’America. Alternativa democratica al miliardario Donald Trump, sul fronte repubblicano. Bernie Sanders non si arrende, ma resta un outsider fuori dall’ establishment, sebbene è di queste ore la vittoria in West Virginia. Insomma tutto è ancora in forse, ma alla Convention di Philadelphia di luglio è praticamente sicuro che sarà la Clinton l’alfiere per battere Trump. Lo stesso Sanders ha detto: «Ho un messaggio per i delegati a Filadelfia. Se con Hillary Clinton abbiamo molte differenze, su una cosa siamo d’accordo: dobbiamo sconfiggere Donald Trump». Certo noi non voteremo per le presidenziali americane, ma chi sarà l’inquilino della Sala Ovale cambierà anche i nostri destini, per cui informarsi è un obbligo, oltre che un diritto.  È uscito un libro, fuori dal coro, che parla di Hillary Clinton con toni sicuramente critici ma animati da un autentico idealismo. Ce ne parlerà oggi, con un pezzo in esclusiva per il nostro blog, l’autorevole penna di Jean Toschi Marazzani Visconti. Lascio quindi a lei la parola, sicuramente più competente di me nel trattare questi temi.

Nel suo ultimo libro Hillary Clinton – Regina del caos (Zambon 2016, traduzione di Cristiano Screm, titolo originale: Queen of Chaos: The Misadventures of Hillary Clinton, pp. 247, 15,00 €), Diana Johnstone prende spunto dalle disavventure politiche della candidata democratica alla presidenza statunitense per raccontare, con grande chiarezza e coraggio, i meccanismi dell’attuale politica americana. I lettori di questo testo, indipendentemente dal credo politico, troveranno una spiegazione logica a vicende e fatti sia passati sia attuali, spesso inspiegabili. Lo scenario che Johnstone delinea è molto più intrigante delle trame di fantapolitica prodotte da Hollywood, anche quando tali film si basano su documenti reali, poiché la Mecca del cinema americano è stata, spesso, fucina di propaganda o di accusa alla politica nazionale e ai suoi rappresentanti.
L’autrice racconta con precisione documentata il funzionamento delle lobby e il peso degli sponsor nelle scelte del Congresso, non mancando di ironia pungente, quasi a esorcizzare quanto lei reputa un male assoluto.
I lettori, sorpresi dalla durezza del racconto, potrebbero chiedersi se per caso l’autrice sia antiamericana e antifemminista. Nessuna delle due cose. Diana Johnstone è soltanto un’idealista delusa.
Cresciuta in una famiglia colta, attenta alla politica e al sociale, Johnstone respira sin da bambina l’atmosfera del New Deal, i suoi stessi genitori lavorano in un brain-trust del governo di Franklin Delano Roosevelt, 32° Presidente degli Stati Uniti d’America, unico eletto per quattro mandati (1933-1945), nonostante le difficoltà fisiche dovute a un attacco di polio che lo inchioda alla sedia a rotelle all’età di ventinove anni. Roosevelt morirà nel 1945 lasciando il compito di terminare la Seconda guerra mondiale a Harry Truman nel Pacifico e in Europa.
Roosevelt era stato colui che aveva guidato gli Stati Uniti fuori dalla terribile Depressione del 1929 e restituito il sogno americano, applicando tre regole: sollievo, recupero, rilancio. In tal modo, aveva superato la drammatica disoccupazione e povertà che avevano coinvolto i ceti piccoli e medi.
«Nessuna impresa ha diritto di realizzarsi in questo Paese se, per avere successo, deve pagare i lavoratori meno di quanto serva loro per vivere», affermava Roosevelt. E ancora: «La misura del nostro progresso non sta nell’aggiungere di più all’abbondanza di quelli che hanno molto, ma nel provvedere abbastanza per quelli che hanno troppo poco». Con questi assiomi Roosevelt aveva riportato il Paese ai valori dell’America migliore.
È evidente che chi ha vissuto con il mito di tali idealità non si riconosca nell’America attuale. Se l’autrice descrive con sarcasmo i giochi politici, gli intrighi di coloro che portano la responsabilità di guidare un grande Paese e delle redini della politica internazionale, ciò è dovuto alla profonda amarezza di fronte al decadimento di quelli che erano i grandi valori americani. Diana Johnstone ama l’America, ma non quella attuale.
L’autrice di Hillary Clinton – Regina del caos fa risalire la fine del periodo d’oro al 17 gennaio 1961, giorno del discorso d’addio alla Casa Bianca del Presidente Dwight Eisenhower, il quale si congedava inaugurando il MIC (Military-Industrial Complex), nuovo sistema politico-finanziario-militare che avrebbe completamente stravolto i principî del New Deal e della politica americana trasformandosi nel tempo in un mostro, come lo definisce Diana Johnstone. In effetti, gli Stati Uniti si sono costruiti una trappola da cui non possono liberarsi e che li trascina sempre di più in un percorso perverso, nella necessità assoluta di mantenere l’immagine di nazione eccezionale.
A conferma della malattia di questa grande democrazia, le conclusioni di uno studio, commissionato dall’Università di Princeton nel 2014, secondo cui gli Stati Uniti non sarebbero una democrazia, bensì un’oligarchia guidata da un’élite economica: il MIC, appunto.
Ogni quattro anni gli americani hanno il diritto di votare o confermare un Presidente, repubblicano o democratico, ma l’eletto finisce per seguire la politica precedente con delle variazioni superficiali, l’indirizzo politico è dettato, infatti, dal MIC, i cui membri sono anche gli sponsor delle campagne presidenziali.
È particolarmente interessante il racconto della nascita della Guerra Fredda messa in scena per favorire il MIC. È Storia ma ha avuto un grosso peso per molte generazioni, e attualmente sembra verificarsi un ricorso storico.
In Hillary Clinton – Regina del caos, Johnstone scrive:

«La nascita di questo mostro si può far risalire al NSC-68, il documento n. 68 del Consiglio di Sicurezza Nazionale, sottoposto al Presidente Harry S. Truman il 14 aprile 1950. Il suo principale artefice era Paul Nitze, un facoltoso ed erudito banchiere d’investimento sconosciuto al grande pubblico. Nitze sintetizzò l’opinione maggioritaria delle élite, che di fatto allontanò nettamente gli Stati Uniti dai suoi programmi sociali del New Deal indirizzandoli verso un’incessante escalation militare. Al termine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti correvano il rischio di ricadere nella Depressione, soprattutto perché i loro clienti d’oltremare erano impoveriti dalla guerra. Occorreva una decisa manovra keynesiana, ma l’élite era implicitamente favorevole a investire nelle forze armate più che nelle opere pubbliche. Per conquistare il sostegno del Congresso e dell’opinione pubblica era quindi necessario ingigantire la “minaccia sovietica”» (pp. 28-29).

Secondo Johnstone, il comunismo non aveva mai rappresentato una minaccia reale per l’Europa sia sul piano politico sia su quello militare, poiché Stalin era troppo concentrato sulla ricostruzione del suo Paese, uscito devastato dalla guerra, e sulla conseguente messa a punto di un sistema di difesa contro le possibili aggressioni che uno slittamento della Guerra Fredda avrebbe potuto scatenare da parte occidentale. Il clima di allarme nei confronti del pericolo rosso aveva fatto sì che il Pentagono autorizzasse contratti vantaggiosi per le industrie militari, e non solo, vivificando così l’economia degli Stati Uniti ma, al tempo stesso, lasciando un segno sul percorso di intere generazioni a venire.
La Guerra Fredda prese forma ufficialmente nel 1947 con un discorso tenuto nella Carolina del Sud da Bernard Baruch, che si avvalse della minaccia comunista come argomentazione contro l’ondata postbellica di rivendicazioni dei lavoratori. Invocò l’unità tra lavoratori e dirigenti, l’impegno da parte dei sindacati a non proclamare scioperi, poiché «oggi siamo nel pieno di una Guerra Fredda». Con la minaccia sovietica in gran parte inventata e certamente ingigantita, spiega Johnstone – il MIC ottenne stanziamenti dal Congresso a favore del Pentagono e tenne sotto controllo i sindacati che, in una tale situazione di pericolo, si sarebbero mostrati antiamericani se avessero organizzato scioperi o proteste.
Gli Stati Uniti sono appena usciti da una crisi, e il mondo intero con loro, crisi causata dalla famosa bolla, generata proprio all’interno di questo macrosistema politico-finanziario-militare. Un peggioramento, però, potrebbe ritornare come un boomerang per ragioni simili a quelle sostenute dal banchiere Paul Nitze nel 1950, e allora la soluzione potrebbe essere proprio ricercata nelle teorie del PNAC elaborate dai Neocons. Per averne un’idea: «La Storia del XX secolo avrebbe dovuto insegnarci che è importante plasmare le circostanze prima che le crisi emergano e affrontare le minacce prima che diventino tragiche. La Storia di questo secolo avrebbe dovuto insegnarci ad abbracciare la causa di una leadership americana». E ancora: «Stabilire una presenza strategica militare in tutto il mondo attraverso una rivoluzione tecnologica in ambito militare, scoraggiare l’emergere di qualsiasi super potenza competitiva, lanciare attacchi preventivi contro qualsiasi potere che minacci gli interessi americani». Un programma applicabile a qualsiasi minaccia di crisi.
Se a questi principî si aggiunge l’attività instancabile delle lobby al servizio di qualsiasi entità che possa pagare, ad esempio, per ottenere una legge ad hoc o il finanziamento di una guerra nel Medio Oriente oppure l’approvazione dell’indipendenza di una regione del mondo, il panorama non è affatto rassicurante. Si tratta di azioni tutte sul filo dell’etica e della legge internazionale, che coinvolgono potere e molto denaro. Le conseguenze sono ovvie: dalla corruzione al clientelismo fino all’uso improprio dei media per coprire iniziative non esattamente corrette.
Oggi il mondo sta vivendo una situazione d’incertezza economica, ritrovare un nemico potrebbe fare comodo agli Stati Uniti, specie ora che la Russia appare ancora più temibile, in quanto maggiormente capace di influenzare la politica internazionale, qualcosa di assolutamente inaccettabile per l’establishment politico americano.
Diana Johnstone trasferisce su Hillary Clinton la sua delusione americana. Per la prima volta una donna potrebbe salire al massimo potere mondiale, ma le sue condotte e le sue scelte come Segretario di Stato sono criticabili, i suoi coinvolgimenti politici, inoltre, non fanno sperare niente di nuovo rispetto ai suoi predecessori.
Hillary Clinton vuol far credere di rappresentare le donne americane per ottenerne i voti, dichiara di voler sfondare il soffitto di cristallo – quel limite che impedirebbe alle donne americane di raggiungere incarichi importanti – ma, sostiene Johnstone, le americane arrivano a posizioni di rilievo anche senza i compromessi della front-runner dem.
L’antifemminismo non c’entra. È proprio la figura di Hillary Clinton che lascia dubbiosi. È sufficiente una scorsa ai nomi degli sponsor della Fondazione Clinton a sostegno della campagna presidenziale.

«Per sapere chi siano questi sponsor, basta dare un’occhiata all’elenco dei donatori della Clinton Foundation che hanno offerto milioni di dollari, teoricamente per beneficenza – quel tipo di beneficenza che comincia a casa propria. Si tratta di filantropi che danno allo scopo di ricevere. Tra i donatori a otto cifre figurano l’Arabia Saudita, l’oligarca ucraino filo-israeliano Viktor Pinchuk e la famiglia Saban. Tra i donatori a sette cifre troviamo il Kuwait, Exxon Mobil, gli “Amici dell’Arabia Saudita”, James Murdoch, il Qatar, Boeing, Dow, Goldman Sachs, Walmart e gli Emirati Arabi Uniti. Gli spilorci che hanno versato ai Clinton contributi di appena mezzo milione o più comprendono tra gli altri Bank of America, Chevron, Monsanto, Citigroup e l’immancabile Fondazione Soros. Che cosa rende tanto popolari i Clinton in Arabia Saudita?» (p. 240)

È ragionevole pensare che una volta insediata alla Casa Bianca, Hillary Clinton riceva prima o poi la fattura da parte dei suoi sostenitori. Cosa potrebbero chiedere questi cortesi investitori, per esempio, riguardo all’Arabia Saudita? L’occupazione dello Yemen? Della Siria? Per quanto riguarda l’Ucraina, un maggior appoggio alle destre filonaziste? E la Russia? Non esiste più il pericolo rosso, però la Russia è percepita nuovamente forte. Forse troppo. Si vedono già nei media i primi spot che preparano la strada a una nuova Guerra Fredda. Sperando che rimanga tale.

Jean Toschi Marazzani Visconti è scrittrice e saggista. Il suo ultimo libro, La porta d’ingresso dell’Islam: Bosnia-Erzegovina, un Paese ingovernabile (prefazione di Paolo Borgognone, postfazione di Manlio Dinucci, pp. 301, 18 €) è in uscita per i tipi di Zambon Editore.

Diana Johnstone, giornalista, analista politica e studiosa di geopolitica. Nasce a Saint Paul, nello Stato del Minnesota, nel 1931 ma cresce a Washington in un ambiente progressista, dato che i suoi genitori facevano entrambi del Brain Trust del New Deal del presidente Franklin D. Roosevelt: sua madre contribuirà alla nascita del Social Security Act del 1935, mentre suo padre sarà al fianco del segretario all’Agricoltura, Henry Wallace, futuro 33° presidente degli usa. Johnstone consegue un’istruzione cosmopolita (baccalaureato in Russian Studies e Phd in letteratura francese) e, durante la guerra del Vietnam, organizza i primi contatti internazionali tra cittadini americani e rappresentanti vietnamiti. Dal 1990 al 1996 lavora nell’ufficio stampa dei Verdi al Parlamento europeo. È autrice di The Politics of Euromissiles: Europe in America’s World (1983), Fools’ Crusade: Yugoslavia, nato and Western Delusions (2003) – discusso pamphlet in difesa del quale si sono mobilitati Noam Chomsky, Arundhati Roy, Tariq Ali e John Pilger – e di Hillary Clinton. Regina del caos (2015). Vive a Parigi da più di trent’anni.