Posts Tagged ‘recensire libri’

:: Come diventare un recensore di libri, (retribuito): 6 facili passi di Allena R. Tapia

18 luglio 2016

bny

Ricollegandomi all’articolo della scorsa settimana In che direzione stiamo andando, ho fatto un po’ di ricerche in rete per fornire consigli e informazioni a tutti coloro che si avvicinano al mondo delle recensioni, o vogliono passare dal livello amatoriale a quello professionale. E così ho trovato questo articolo, è sicuramente rivolto al pubblico americano o per lo meno di lingua inglese, ma alcuni consigli sono piuttosto universali, quindi validi anche da noi, sebbene forse le difficoltà siano maggiori. Ringrazio Allena R. Tapia che mi ha dato la possibilità di tradurre il suo articolo e pubblicarlo sul mio blog.

http://www.gardenwallpublications.com/

Per prima cosa agisci come un recensore di libri: recensisci libri e molti

Essere un recensore retribuito di libri  probabilmente suona come il lavoro dei sogni per molti scrittori, che in genere amano leggere tanto quanto scrivere. Nonostante questo, non è certamente un sogno irrealizzabile. Scherzi a parte, io sono una persona reale e lo faccio ogni giorno. Vi è infatti la possibilità di lavorare in modo retribuito per i recensori di libri.
Il primo passo è quello di procurarsi da soli i libri (a proprie spese) e pubblicare recensioni su piattaforme libere, come Goodreads o Amazon.
Questo aiuta l’autore in diversi modi. In primo luogo, ti mantiene aggiornato sulle recenti uscite nelle aree e nei generi di tuo interesse. Questo è importante perché le recensioni sono per la maggior parte svolte (con poche eccezioni) su libri appena usciti. Ti insegna anche il processo di scrittura di una recensione. Interagire con altri scrittori, critici e lettori contribuirà a modellare la tua prosa. Avrai anche la possibilità di osservare i loro stili di recensione. Ultimo, potrai cominciare a sviluppare un seguito di fan che apprezzano le tue recensioni e il tuo stile di scrittura. È da questo seguito che si costruisce il pubblico che ti seguirà successivamente.

Sviluppa il tuo spazio personale dove recensire i libri

Una volta che hai imparato a recensire i libri, ti consiglio di sviluppare un sito o una nicchia in cui puoi pubblicare da solo i tuoi lavori, come ad esempio una pagina fan o un blog. Questo aiuta a costruire la tua professionalità e a farti percepire come un esperto, e pone l’accento su di te come un recensore/brand, al contrario delle semplici recensioni su Amazon, che la gente non può associare tanto con l’autore della recensione. Serve anche a raccogliere i tuoi scritti in un profilo, che potrai utilizzare in seguito come prova della tua bella prosa e del tuo spirito brillante.
A questo punto, di norma bisogna ancora assumersi il costo dei libri. Tuttavia, ci sono piattaforme e posti come BookSneeze, che danno gratuitamente i libri ad alcuni blogger in cambio della pubblicazione di recensioni.
Personalmente, io raccomando di iniziare un blog di recensioni, che ti da il pieno controllo, e puoi anche essere in grado di monetizzare il sito e iniziare a guadagnare per le tue recensioni molto prima. Inoltre, è possibile aprire il tuo blog/sito agli autori che vogliono far recensire i loro libri o far fare blog tour.
Questo potrebbe portarti a ricevere gratuitamente i tuoi libri da parte degli autori/editori. Significa anche che potrai conoscere in anticipo i libri che saranno pubblicati e che potrebbero ancora non essere nemmeno a disposizione del pubblico. Ancora una volta, questo servirà a rafforzare la tua fama di esperto. Un altro vantaggio è che inizierai a costruire relazioni con quegli autori/editori.
Spesso, i libri che si ricevono da queste relazioni, e da piattaforme come BookSneeze, sono copie Advanced Readers Copies. Si tratta di “bozze” del libro prodotte per i primi lettori e i propri utenti.
Produrre queste copie ARC costa molto meno e possono essere inviate presto, anche se il libro finale non è ancora completamente fatto. Inoltre, le ARC non possono essere vendute/rivendute su Amazon.com. Questo permette a te di avere a disposizione in anteprima le nuove uscite e all’editore di mantenere i profitti!
Se sei in grado di coltivare un rapporto con un editore, a questo punto, puoi avere la fortuna di essere messo nella loro lista di marketing/pubblicità. Questo significa che ti manderanno e-mail o cataloghi e ti chiederanno di quale delle loro nuove uscite vuoi una copia. Che è il sogno di ogni amante dei libri!

Raccogli insieme i tuoi documenti

È ormai quasi il momento di iniziare a dare la caccia alle opportunità retribuite. Ma, devi prepararti! Raccogli insieme le tue migliore recensioni, quelle in cui la tua prosa è più scorrevole e la tua passione è evidente. Formattale in modo attraente e salvale in formato PDF. Inoltre, se queste particolari recensioni sono su un sito, salva l’URL, infatti alcuni chiedono i link.
Quindi, prepara un curriculum dando risalto per prima cosa ai tuoi crediti e alle tue competenze nell’ambito delle recensioni, e in secondo luogo su altri crediti e abilità di scrittura.
Sì, è vero, alcune aziende che sono in grado di pagare i critici possono effettivamente richiedere un curriculum tradizionale. Tuttavia, non sono alla ricerca di un elenco di tutti i lavori che hai svolto negli ultimi 5-10 anni. Sono fondamentalmente alla ricerca di prove della tua scrittura/capacità.
Il tuo ultimo documento sarà una lettera di presentazione. Questo sarà generalmente il testo con cui risponderai a una e-mail per iniziare lavori/progetti. Metti insieme una lettera di base di presentazione per una posizione di recensore generico, e quindi modificala per ogni progetto potenziale.

Ricerca lavori o progetti di recensioni retribuite

È il momento di iniziare a fare sul serio. Anche se speri di lavorare per riviste specifiche, o recensire in particolare per i leader nel settore, ti consiglio comunque di costruire le tue credenziali e darti qualche incoraggiamento monetario ottenendo anche minimi lavori retribuiti.
Cerca specifici lavori di scrittura freelance che cerchino recensori. Sì, ce ne sono alcuni qui e là. Mi imbatto in queste richieste, almeno una volta al mese attraverso le mie liste di scrittrice freelance.
Se trovi l’occasione giusta per te, rispondi in modo specifico (adatta la tua lettera di presentazione) e rapidamente (siccome le mail che riceveranno sono davvero tante). Non scoraggiarti se non ottieni una risposta. Tutto si gioca sulla quantità. Quando qualcuno mette un lavoro così interessante là fuori su Internet, probabilmente non avrà che l’imbarazzo della scelta. Continua a provare.
In questo modo potrai guadagnarti dei clienti abituali, che è sempre bene, dal momento che, ehi, hai raggiunto il tuo obiettivo! Ora sei un recensore letterario pagato! (Ma continua a leggere, comunque.)
In genere, queste aziende, siti o pubblicazioni hanno rapporti con l’editore, quindi è probabile che riceverai la copia da recensire dal tuo nuovo cliente. Questo può variare, tuttavia.
Una nota a margine qui. Ci sono spesso autori o aziende che pagano i recensori per recensioni positive. Questa implica una considerazione etica, se si desidera continuare ed essere accettati nel campo delle recensioni letterarie. Generalmente un recensore è immaginato come una fonte imparziale. Dai un’occhiata a questo articolo del New York Times sui critici pagati per scrivere recensioni positive, per ulteriori informazioni.

Proponiti a Magazine, Giornali e Quotidiani

Ora che sei un recensore letterario riconosciuto, con alcuni clips (retribuiti) nel tuo portfoglio, il livello successivo potrebbe essere quello di collocare le tue recensioni in pubblicazioni- sia stampa che online. Questo ti porterà a un pubblico più vasto, e con alcune pubblicazioni in rete sicuramente ad aumentare il tuo prestigio come scrittore/critico. Inoltre, le pubblicazioni stampa possono essere anche pagate un po’ meglio. Quando dico “pubblicazioni” sono compresi i pezzi grossi come: Booklist, Kirkus Reviews e Publisher’s Weekly.
Naturalmente, puoi decidere anche di iniziare collaborazioni con i più piccoli, come ad esempio con i giornali regionali, e crescendo passare ai giocatori potenti, giusto?
Ho spiegato ampiamente su questo sito come proporre articoli alle riviste, e il processo è simile con le recensioni di libri. Tuttavia, ci potrebbe essere un po’ di varietà. Ad esempio, alcuni editori potrebbero voler vedere la recensione completa, a differenza di una lettera o una query specifica. Alcuni possono tenerti presente come recensore potenziale, uno dei tanti, e inviarti ogni tanto libri che corrispondano ai tuoi interessi o alle tue aree di competenza. Alcuni possono presentarti potenziali titoli, mentre alcuni possono proporti i titoli che pensano ai loro lettori potrebbero interessare.
Trovare outlets che accettano recensioni di libri è simile alla ricerca di riviste per pubblicare i propri scritti: inizia con Writers Market o visita il sito web della rivista.

Mantieniti aggiornato e sii educato

Conserva il tuo status di recensore professionista retribuito, rimanendo aggiornato e stimato nel tuo campo. Tieniti al passo con le nuove uscite, in particolare quelle nei tuoi generi preferiti. Puoi farlo visitando il sito dei bestseller di About.com. Inoltre, la maggior parte dei principali siti di libri come Amazon e Barnes and Noble hanno sezioni per quanto riguarda le prossime uscite. In seguito segui gli editori su Twitter, o iscriviti alle loro e-mail di marketing.
Inoltre, considera di aderire al National Book Critics Circle, un’associazione professionale per i recensori di libri. Essi offrono risorse di formazione e di networking per i recensori, insieme con gli elenchi aggiornati dei potenziali sbocchi. Ti chiederai perché questa raccomandazione l’ho fatta alla fine? È perché il NBCC è aperto agli utenti professionisti che possono dimostrare di avere nel loro portfolio recensioni pubblicate e retribuite. Ora, questo è un grande club di cui far parte!

Forse ti può interessare:

Come scrivere (bene) una recensione on line

Come ricevere i libri dalle Case Editrici

Vuoi saperne di più della mia esperienza di book blogger? Leggi Come diventare una book blogger (felice) un agile e divertente manuale di facile consultazione in cui racconto la mia esperienza di blogger in rete dal 2007.