Ogni lettore e spettatore ha le sue preferenze in termini di romanzi, film, fumetti, serial TV, legate spesso alla generazione a cui appartiene e in che periodo ha vissuto la sua adolescenza.
Ci sono poi alcune storie che sono e restano immortali, al di là del mezzo con cui vengono raccontate e dell’epoca in cui sono uscite: quarant’anni fa, il 1 marzo 1982, alle otto di sera, su Italia 1, allora nato da poco come canale, debuttava quello che all’apparenza era un nuovo cartone animato giunto dal Giappone, come moltissimi a quell’epoca da alcuni anni e con molto successo: Lady Oscar.
I giovani e giovanissimi telespettatori conoscevano già le storie di robottoni e orfanelli giunte dal Paese del Sol levante, molto appassionanti ma che avevano anche suscitato non poche polemiche tra i genitori e gli insegnanti.
Lady Oscar si presentò subito come un qualcosa di radicalmente diverso, una vicenda a sfondo storico, ambientata nella Francia della regina Maria Antonietta, con toni adulti, e al centro di tutto un’eroina controcorrente, una guerriera che si fingeva maschio e che era divisa tra la lealtà del suo casato nobile alla monarchia e il suo cuore generoso che capiva gli aneliti di libertà e giustizia dei più poveri, grazie anche alla persona più importante della sua vita, il suo attendente André, amico quasi fraterno prima e grande amore poi.
Lady Oscar unì nella passione per una storia avvincente, colta, ricca di spunti interessanti e con uno dei finali più spiazzanti e scioccanti di sempre ragazzi e adulti, maschi e femmine, ed è ancora oggi un cult senza tempo, l’anime forse replicato più volte, una di quelle epopee immortali, paragonabile ai classici della letteratura o ai filmoni che appassionano più generazioni.
Oltre ad essere un anime di grandissimo successo, Lady Oscar, nato come manga in Giappone con il titolo di Versailles no Bara, La rosa di Versailles, o Le rose di Versailles, ad opera dell’autrice Riyoko Ikeda, fu ed è un fenomeno editoriale anche qui in Italia. Nel 1982 il Corriere dei Piccoli pubblicò un fumetto molto liberamente tratto dalla serie realizzato in Italia, ma nell’autunno di quell’anno il Gruppo editoriale Fabbri iniziò la prima traduzione fuori dal Giappone del manga, in versione, è vero, colorizzata e censurata. In parallelo la Fabbri fece uscire anche una novelizzazione della serie, su modello di quelle che aveva fatto uscire per Candy Candy, e un seguito inventato nel nostro Paese, Il ritorno di Lady Oscar, che però non convinse del tutto, troppo fantasiosa la resurrezione della protagonista e troppo triste che il suo eterno amore André restasse morto.
Il manga tornò poi varie volte nelle librerie italiane, diventando lo shojo più tradotto nel nostro Paese, negli anni Novanta per la Granata Press, all’inizio del Duemila per Planet Manga, nel 2008-2009 per D-Books, tra il 2015 e il 2017 per Goen e nel 2020-2021 per J-POP, in quella che al momento è l’edizione definitiva e più completa.
Un romanzone per immagini, una ricostruzione romantica ma accurata della Francia prerivoluzionaria, considerata una delle migliori opere di finzione in argomento, una storia emblematica dove c’è tutto, intrigo, avventura, passione, amore, morte, riso, tragedia e che da quarant’anni non cessa di appassionarci, come tutte le grandi epopee.
Posts Tagged ‘romanzi storici’
Quarant’anni di Lady Oscar in Italia
28 febbraio 2022Il mistero delle dieci torri di Marcello Simoni (Newton Compton, 2021) a cura di Elena Romanello
24 dicembre 2021Sono anni che Marcello Simoni porta i suoi lettori in secoli passati, considerati a torto per troppi anni come bui e ostici, e in realtà teatro di vicende appassionanti e intricate.
Quest’anno arriva in libreria una raccolta di suoi racconti, scritti nel corso degli anni, alcuni antecedenti ai libri che l’hanno reso famoso, altri no, inediti o introvabili, in cui ritrovare luoghi e personaggi ormai nel cuore di molti o scoprire nuovi intrecci e atmosfere che, chissà, un giorno potranno essere riletti in altre vicende. Del resto, i racconti sono un genere praticato da molti autori di gialli e di libri d’avventura, partendo dagli stessi Emilio Salgari e Arthur Conan Doyle, e sono una vera prova per il talento di uno scrittore, visto che in poche pagine deve raccontare vicende che appassionino senza lo spazio di un romanzo.
Nelle pagine de Il mistero delle dieci torri si ritrovano personaggi amati e noti, come Ignazio da Toledo, alle prese con i misteri che ha dovuto svelare prima di lasciare la Palermo di Federico II fingendosi morto, o anche il suo antagonista, l’astrologus Michele Scoto, sempre in cerca di complotti da ordire. Altre storie faranno scoprire personaggi come il fratello gemello di Cosimo de’ Medici, il corsaro Khayr al-Dīn Barbarossa, uno dei pirati che Marcello Simoni ha omaggiato nel corso degli anni, il cavaliere ospitaliero Leone Strozzi e Licio Ganello, un mago fiorentino destinato da morto a diventare l’oggetto degli studi sui cadaveri di Leonardo da Vinci.
Marcello Simoni porta in un viaggio tra terra e mare, attraverso i secoli, in luoghi lontani e affascinanti, per scoprire quello che è il suo immaginario, un immaginario in continuo divenire e molto vario e trovandosi a suo agio ovunque, dalla nascita della città etrusca di Spina alle battaglie navali con i pirati nel Mar di Levante alla fine del Cinquecento, senza dimenticare la Sicilia della corte di Federico II, le corti rinascimentali e le lagune vicino a Ferrara piene di nebbia e segreti durante il secondo dopoguerra.
Una raccolta di racconti che verrà divorato da tutti i fan dell’autore, ma anche un modo per avvicinare nuovi lettori alle sue storie, visto che c’è chi non ha voglia magari di impegnarsi subito con una saga letteraria, e può capire però con queste storie i mondi di Marcello Simoni.
Marcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi bestseller tra cui la trilogia Codice Millenarius Saga e la Secretum Saga. La saga che narra le avventure di Ignazio da Toledo, l’astuto mercante di libri, ha consacrato Marcello Simoni come autore culto di thriller storici, vendendo oltre un milione e mezzo di copie.
Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa che ringraziamo.
Il regno capovolto di Marie Lu (Oscar Fantastica, 2021) a cura di Elena Romanello
18 febbraio 2021Il movimento femminista ha raccontato negli anni come nel corso dei secoli sia stato negato alle donne l’accesso alle professioni artistiche: ci sono state comunque scrittrici e pittrici, invece sono mancate le musiciste, malgrado ci fosse del talento anche in questo ambito: uno degli esempi più evidenti è la vicenda di Marie Anne Mozart, detta Nannerl, sorella maggiore di uno dei più celebri musicisti di tutti i tempi, dotata dello stesso talento del fratello e costretta a sacrificarlo da una società patriarcale, smettendo di suonare dopo essersi sposata, ed in grado comunque anche di comporre musica.
Su Nannerl Mozart sono uscite negli anni alcune biografie, mentre era assente dal film Amadeus di Milos Forman: alla sua vita è ispirato l’originale e intrigante urban fantasy Il regno capovolto di Marie Lu, uscito per Oscar Fantastica, capace di attirare fin dalla copertina.
Nelle pagine del libro rivivono l’infanzia e l’adolescenza di Nannerl, quando suonava in coppia con suo fratello Wolfgang presso case nobiliari e palazzi reali, a cominciare da quello di Schonbrunn, in presenza della futura tragica regina di Francia Maria Antonietta.
I fatti reali della vita della ragazza vengono mescolati con una storia fantastica: Nannerl riceve infatti di notte la visita di un misterioso ragazzo, abitante di una terra magica, un mondo capovolto, che le comunica che il suo sogno di comporre potrebbe diventare realtà. Ma il prezzo può essere altissimo, come scopre man mano la protagonista, tra realtà e fantasia, con le vicende di un regno sconvolto da lotte intestine che si mescolano sempre più con la sua vita.
Molti studiosi della musica concordano oggi sul fatto che Wolfgang Amadeus Mozart non possa aver scritto tutte le composizioni che gli si attribuiscono, e che quindi molte, soprattutto di quelle giovanili, sono opera di Nannerl, un genio dimenticato. Inoltre le storie del Regno capovolto erano presenti nella vita reale dei due giovanissimi musicisti, erano un mondo immaginario che si erano inventati per intrattenersi durante i lunghi spostamenti in carrozza, e ispirarono poi Mozart per l’ambientazione di una delle sue opere più celebri e suggestive, Il flauto magico.
Il regno capovolto è quindi un’opera di finzione basata su fatti reali, su un destino fuori del comune troncato prima del tempo ma rimasto da qualche parte nel mondo e nella musica che ancora oggi si ascolta e si ama. Una storia per gli amanti sia del fantasy che del romanzo storico, con la scelta di un mondo pieno di spunti come quello del Settecento europeo.
Marie Lu è l’autrice bestseller del “New York Times” delle serie “Young Elites”, “Legend” e “Warcross”. Dopo la laurea alla University of Southern California, ha iniziato a lavorare come artista nell’industria dei videogame. Attualmente è una scrittrice a tempo pieno e passa il tempo libero leggendo, disegnando, giocando, e imbottigliata nel traffico. Vive a Los Angeles con il marito, lo scrittore-illustratore Primo Gallanosa, e la loro famiglia.
Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa che ringraziamo.
La saga di Neapolis per Editrice La Torre a cura di Elena Romanello
25 gennaio 2021La Società Editrice La Torre, da tempo attiva a proporre testi relativi la cultura del fumetto, soprattutto quella legata a manga ed anime, ampia il suo raggio d’azione e d’interesse con due romanzi storici di ambientazione antica che raccontano una pagina poco nota e per questo molto interessante.
Marino Maiorino, casertano, astrofisico come lavoro e scrittore per diletto, ha studiato a Napoli prima di trasferirsi verso altri lidi, in Olanda prima e in Spagna poi, ha deciso di dedicare due libri alla storia della città a cui è legato per motivi universitari. Così sono nati Neapolis Il richiamo della Sirena, riproposto dalla Editrice La Torre, a cui si aggiunge il suo seguito, inedito, Neapolis I signori dei cavalli.
L’autore ci porta nell’epoca delle Guerre puniche che Roma combatté contro l’esercito cartaginese di Annibale, dove la Campania è tradizionalmente vista come lo scenario degli incerti ozi di Capua. In realtà, le cose non andarono proprio così, perché la città di Neapolis fu grande protagonista, in particolare quando Hegeas, il comandante della cavalleria cittadina, affrontò i cartaginesi, nonostante la sconfitta di Canne fosse sulla bocca di tutti. Il romanzo parla proprio di questa resistenza, tra Storia e fantasia, raccontando come si tentò di impedire l’attracco delle navi puniche nel porto della città.
Negli ultimi anni la finzione storica scritta da autori e autrici di tutto il mondo è andata spesso a ripescare fatti lontanissimi, al confine con una leggenda fantasy: i due romanzi su Neapolis si mettono su questa strada, con risultati intriganti e appassionanti, per dare vita a vicende che molti ricordano vagamente dai libri di scuola.
La spia di Richelieu di M. G. Sinclair (La Corte editore, 2019) a cura di Elena Romanello
21 novembre 2020Ci sono periodi storici che sono rimasti iconici, grazie alla finzione di romanzi e film: uno di questi è la Francia dei primi decenni del Seicento, dove il corpo dei moschettieri serviva i reali lottando contro intrighi e nemici, stranieri e interni, resa famosa da Alessandro Dumas padre e ancora amatissima oggi.
Non sempre è facile confrontarsi con questo periodo oggi, ma c’è chi ci riesce, come M. G. Sinclair, che racconta una pagina poco nota ne La spia di Richelieu uscito per La Corte Editore.
L’autore è partito da un quadro che ha visto al Museo del Prado di Madrid, quello del nano Sebastian Morra, per costruire una storia tra realtà e fantasia, quella di un Tyrion Lannister reale, spia del celeberrimo e famigerato cardinale Richelieu, qui meno cattivo che nei libri di Dumas.
Sebastian Morra è nato in un villaggio povero, da una famiglia non certo agiata, e il suo problema di statura, una malattia genetica allora non conosciuta dal punto di vista medico ma vista come stigma, gli crea non pochi problemi fin dall’infanzia.
Sebastian, trattato come un abominio, è intelligente e ostinato, ama i libri, la cultura e osservare il mondo, e per questo motivo riesce a studiare grazie all’intercessione di un religioso e poi parte per Parigi, dove però il suo lavoro come segretario di un nobile finisce male. Dopo aver conosciuto la miseria e una vita ai confini della legalità, riesce però ad entrare come giullare di corte, ma avere un tetto sulla testa e da mangiare non mitiga il vedere un mondo di intrighi, segreti e prevaricazione.
Sebastian saprà conquistare la fiducia del Cardinale, diventando una sua spia e sventando i complotti del nobile Cinq Mars e della sua amante, la contessa di Chevreuse, mentre la salute di Richelieu peggiora e si pone il problema della successione al re Luigi XIII, il cui matrimonio con la regina Anna d’Austria era tutto tranne che riuscito.
Un romanzo storico che porta in un’epoca lontana ma già nota tramite alla finzione, svelando nuovi aspetti, inventando e romanzando qualcosa, ma basandosi comunque su fatti realmente accaduti e personaggi esistiti.
Interessante la scelta dell’autore di raccontare non la storia di un protagonista solito, giovane, bello, forte, coraggioso, come da stereotipo di tanta letteratura di consumo, ma di un freak, un emarginato, che mancando di quello che rende gli altri attraenti e fortunati, sa trovare il suo posto nel mondo, affrontando minacce e intrighi, e uscendone vincente.
La spia di Richelieu coniuga una vicenda avvincente con riferimenti reali precisi, appassionando, intrattenendo e facendo scoprire di nuovo o per la prima volta un’epoca che ha comunque ancora molto da dire oggi.
M. G. Sinclair è inglese, figlio unico di due scrittori, ed è cresciuto in un mondo che ruotava attorno alla letteratura. Ha cercato di rompere la tradizione familiare e lavora come dirigente nel marketing. Tuttavia, non è riuscito a sfuggire all’inevitabile e ha scritto la sua prima opera, un romanzo storico ispirato a un viaggio al Prado di Madrid, diventato subito un grande successo in Inghilterra.
Provenienza: libro del recensore.
Morte di una strega di Mariangela Cerrino (Leone editore, 2020) a cura di Elena Romanello
10 ottobre 2020
La prolifica e poliedrica autrice piemontese Mariangela Cerrino torna con un nuovo romanzo, primo di una nuova serie, che porta ancora una volta in un’epoca storica lontana, legata ad un certo immaginario ma non poi così nota.
Morte di una strega è ambientato infatti nella Francia del Trecento, 1314 per la precisione, dove Filippo il Bello sta per dare vita alla persecuzione e strage dei Cavalieri Templari, personaggi iconici rimasti nell’immaginario fino ad oggi e periodicamente ripresi dalle storie ancora a distanza di centinaia di anni, come testimoniano successi che si sono aggiunti negli anni.
Quel fatto emblematico e gravissimo è però solo un punto di partenza per un affresco che si dipana intorno al personaggio di Adèmar de Cly, trent’anni, medico, erudito e con poteri che gli permettono di vedere oltre, di scoprire il futuro e i segreti di chi gli sta accanto, una cosa molto pericolosa.
La sua vita è stata segnata dalla morte atroce della moglie e del figlio, che l’ha portato a seguire la strada della vendetta: ma ora ha deciso di riprendere il suo lavoro e la sua vita, confrontandosi con quello che sta succedendo alla corte di papa Clemente V, esule ad Avignone, e nella vicina Carpentras. Sulla sua strada incontra Isaline, una giovane donna accusata di essere una strega, in realtà come lui interessata alla medicina e ad un mondo diverso. Purtroppo sulle tracce sue e della sua nuova compagna arriva anche l’Inquisizione, con il temibile Janus, che gli promette la morte.
Ancora una volta Mariangela Cerrino sceglie quindi di raccontare un episodio storico dentro una cornice di eventi noti, esaltando gli aspetti cosiddetti minori e facendo vedere personaggi e fatti in una nuova prospettiva, ricordando la persecuzione dei Templari, ma anche la cosiddetta cattività avignonese dei Papi, i primi passi dell’Inquisizione, allora impegnata più contro gli eretici che contro le streghe.
Il risultato è un romanzo appassionante, interessante, ricco di spunti, avvincente, con due personaggi che rimangono nel cuore, due outsider in cerca di un mondo migliore, ricordando anche cosa erano in alcuni casi le cosiddette streghe, donne scomode e istruite.
Tra l’altro, il finale, tutto da scoprire, non è conclusivo e apre ai prossimi capitoli, che speriamo non tarderanno, mai come adesso c’è bisogno di belle storie.
Mariangela Cerrino è nata a Torino nel 1948. Appassionata di storia americana, fin da giovanissima è autrice di numerosi romanzi storici editi da Sonzogno (firmati con uno pseudonimo), tra cui Blue River (1966) e L’anima selvaggia (1977). A partire dagli anni Ottanta, esplora il genere fantasy e la fantascienza e dà vita ad alcuni tra i suoi testi più celebri. Tradotta in Germania e in Spagna, ha vinto il Premio Italia grazie al racconto Il segreto di Mavi-Su. L’ultimo romanzo da lei pubblicato è il thriller Il Ministero delle ultime ombre (2015). Attualmente collabora con numerosi editori, quotidiani e settimanali.
Provenienza: omaggio dell’ufficio stampa, che ringraziamo.
La nemica di Brunella Schisa (Neri Pozza, 2018) a cura di Elena Romanello
7 gennaio 2019Marcel de La Tache è un giovane giornalista di belle speranze nella Parigi del 1786 e un giorno, mentre si sta recando al lavoro, assiste nella piazza della Cour du Mai ad un atroce supplizio: una donna, giovane e bella, viene fustigata e marchiata con la V di voleuse, ladra. Marcel scopre che la condannata altri non è che Jeanne de La Motte Valois, nobildonna di oscure origini implicata nello scandalo della collana, che ha coinvolto anche la regina Maria Antonietta e il cardinale di Rohan con l’acquisto a rate di una costosissima collana, non fatto dalla sovrana ma portato avanti con l’inganno dalla contessa raggirando anche Rohan.
Il giovane inizia, usando le tecniche di quello che verrà chiamato giornalismo investigativo, a indagare sul caso, incontrando anche la donna, rinchiusa alla Salpetriere, per la quale arriverà a provare un’attrazione senza controllo, mentre è prossimo al matrimonio. Quando Jeanne riesce a fuggire in Inghilterra dove comincia a pubblicare le sue memorie, in cui racconta cose imbarazzanti sulla Regina e la corte, Marcel si troverà diviso tra la moglie, gli eventi che stanno trascinando la Francia nel baratro della Rivoluzione, i ricatti di spie della corte che conoscono i suoi legami con Jeanne e Jeanne stessa, che continuerà a visitare in esilio e ad essere affascinato da lei.
Non è la prima volta che l’immaginario si occupa dello scandalo della collana, fattaccio che esplose in una Francia indebitata e piena di malcontento nel 1785 e che secondo Goethe fu l’antefatto della Rivoluzione, trascinando la monarchia francese, e Maria Antonietta in particolare, nella vergogna, anche se poi anni dopo fu dimostrata l’innocenza e la buona fede della sovrana. Alessandro Dumas padre dedicò un romanzo al fatto, La collana della regina, non uno dei suoi migliori ma abbastanza avvincente e da tenere attaccati alle pagine, ci sono stati un paio di film non eccelsi ma decorativi e del caso della collana ha parlato anche il manga e anime di culto Versailles no Bara, noto in Italia come Lady Oscar, oltre che un ottimo saggio di Benedetta Craveri che è servito di ispirazione all’autrice.
Una storia quindi sempre affascinante, un inganno da romanzo poliziesco portato avanti da una donna troppo bella, una Milady truffatrice ma abbastanza ingenua, poi travolta dagli eventi che la portarono pare a suicidarsi: Brunella Schisa accoglie questa ipotesi, negli anni si parlò anche di omicidio, ma anche che Jeanne fosse ancora viva e vegeta e continuasse anni dopo a scrivere libelli contro Maria Antonietta.
Brunella Schisa sceglie di raccontare la storia dal punto di vista di un personaggio inventato ma ricalcato su molti giornalisti dell’epoca, a cominciare dal rivoluzionario Camille Desmoulins: Marcel si rende conto di vivere in tempi che stanno cambiando, vuole fare bene un lavoro che sarà sempre più fondamentale e finisce travolto da una storia intrigante ma molto più grande di lui e da una donna, un’anti eroina di sicuro fascino, dolente ma anche pericolosa.
La nemica è un libro per tutti gli amanti della storia della Rivoluzione francese e dei suoi protagonisti, ma anche una riflessione sull’importanza della verità, sul saper raccontare i fatti, sul non sapersi far imbrogliare da quello che è falso, sul potere della seduzione e della disperazione.
Brunella Schisa è nata a Napoli. Dopo aver lavorato come traduttrice, esordisce nella narrativa nel 2006 con il romanzo La donna in nero (Garzanti) che riceve numerosi riconoscimenti tra i quali il Premio Rapallo. Giornalista di Repubblica, ha curato per anni la rubrica dei libri sul Venerdì, con cui adesso collabora. Tra le sue opere Dopo ogni abbandono (Garzanti, 2009) e La scelta di Giulia (Mondadori, 2013).
Provenienza: libro del recensore.