Ogni lettore e spettatore ha le sue preferenze in termini di romanzi, film, fumetti, serial TV, legate spesso alla generazione a cui appartiene e in che periodo ha vissuto la sua adolescenza.
Ci sono poi alcune storie che sono e restano immortali, al di là del mezzo con cui vengono raccontate e dell’epoca in cui sono uscite: quarant’anni fa, il 1 marzo 1982, alle otto di sera, su Italia 1, allora nato da poco come canale, debuttava quello che all’apparenza era un nuovo cartone animato giunto dal Giappone, come moltissimi a quell’epoca da alcuni anni e con molto successo: Lady Oscar.
I giovani e giovanissimi telespettatori conoscevano già le storie di robottoni e orfanelli giunte dal Paese del Sol levante, molto appassionanti ma che avevano anche suscitato non poche polemiche tra i genitori e gli insegnanti.
Lady Oscar si presentò subito come un qualcosa di radicalmente diverso, una vicenda a sfondo storico, ambientata nella Francia della regina Maria Antonietta, con toni adulti, e al centro di tutto un’eroina controcorrente, una guerriera che si fingeva maschio e che era divisa tra la lealtà del suo casato nobile alla monarchia e il suo cuore generoso che capiva gli aneliti di libertà e giustizia dei più poveri, grazie anche alla persona più importante della sua vita, il suo attendente André, amico quasi fraterno prima e grande amore poi.
Lady Oscar unì nella passione per una storia avvincente, colta, ricca di spunti interessanti e con uno dei finali più spiazzanti e scioccanti di sempre ragazzi e adulti, maschi e femmine, ed è ancora oggi un cult senza tempo, l’anime forse replicato più volte, una di quelle epopee immortali, paragonabile ai classici della letteratura o ai filmoni che appassionano più generazioni.
Oltre ad essere un anime di grandissimo successo, Lady Oscar, nato come manga in Giappone con il titolo di Versailles no Bara, La rosa di Versailles, o Le rose di Versailles, ad opera dell’autrice Riyoko Ikeda, fu ed è un fenomeno editoriale anche qui in Italia. Nel 1982 il Corriere dei Piccoli pubblicò un fumetto molto liberamente tratto dalla serie realizzato in Italia, ma nell’autunno di quell’anno il Gruppo editoriale Fabbri iniziò la prima traduzione fuori dal Giappone del manga, in versione, è vero, colorizzata e censurata. In parallelo la Fabbri fece uscire anche una novelizzazione della serie, su modello di quelle che aveva fatto uscire per Candy Candy, e un seguito inventato nel nostro Paese, Il ritorno di Lady Oscar, che però non convinse del tutto, troppo fantasiosa la resurrezione della protagonista e troppo triste che il suo eterno amore André restasse morto.
Il manga tornò poi varie volte nelle librerie italiane, diventando lo shojo più tradotto nel nostro Paese, negli anni Novanta per la Granata Press, all’inizio del Duemila per Planet Manga, nel 2008-2009 per D-Books, tra il 2015 e il 2017 per Goen e nel 2020-2021 per J-POP, in quella che al momento è l’edizione definitiva e più completa.
Un romanzone per immagini, una ricostruzione romantica ma accurata della Francia prerivoluzionaria, considerata una delle migliori opere di finzione in argomento, una storia emblematica dove c’è tutto, intrigo, avventura, passione, amore, morte, riso, tragedia e che da quarant’anni non cessa di appassionarci, come tutte le grandi epopee.
Posts Tagged ‘donne e scrittura’
Quarant’anni di Lady Oscar in Italia
28 febbraio 2022Per strada è la felicità di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie, 2021) a cura di Elena Romanello
21 Maggio 2021Ritanna Armeni è ritornata in libreria con un nuovo romanzo, Per strada è la felicità, edito da Ponte alle Grazie, una storia di donne di un passato vicino ma a tratti ormai così lontano, fondamentale per gli sviluppi nel futuro di allora che ha avuto.
Dopo aver raccontato varie storie al femminile del mondo reale, come quella delle streghe della notte, le aviatrici russe in lotta contro i nazisti in Una donna può tutto, l’autrice preferisce ora mescolare sapientemente finzione e realtà, per ricordare momenti comunque fondamentali per le donne e non solo.
Siamo a Roma, nella seconda metà degli anni Sessanta, dove arriva Rosa, ragazza di provincia, con il desiderio di studiare all’Università, laurearsi e trovare un lavoro adeguato alla sua preparazione, un qualcosa già di nuovo rispetto alle generazioni precedenti di donne.
Ma il Sessantotto incombe e il fermento della rivolta è ovunque, all’Università, nelle piazze, ai cancelli delle fabbriche e quando il movimento studentesco esplode cambia tutto, anche per Rosa, che affronta un percorso di autocoscienza a cui non aveva pensato fino a quel momento.
La ragazza si trasforma in una giovane donna, va a vivere in una comune, prende in mano la sua vita, scopre nuovi mondi e nuovi modi pensare, pagandone anche le conseguenze, anche e soprattutto sul piano personale. Tra amori e amicizie, Rosa scopre una sua omonima, Rosa Luxemburg, nume ispiratore del nuovo femminismo vissuta mezzo secolo prima, e con lei intreccia un rapporto di complicità, immedesimandosi con lei ma capendo anche quanto tempo è passato.
Dopo il periodo nel movimento studentesco, Rosa si unisce al femminismo, che conduce lei e le sue compagne verso percorsi sconosciuti, con nuove voci, contro l’ordine e il potere maschile, per diventare se stesse, cambiare la propria vita e quella di chi verrà dopo di loro.
Una storia ambientata in un’epoca mitica e ormai lontana, in cui sono nate molte delle dinamiche di oggi, che parla di libertà, emancipazione, scoperta di sé, oltre che di giovani e donne, grandi assenti dal dibattito oggi e spesso grandi esclusi, soprattutto i primi, dopo i fatti di quest’ultimo anno.
Per strada è la felicità non è un libro né nostalgico né retorico, ma una storia di liberazione e di sguardo al futuro, di una ragazza inventata ma molto simile a tante reali, con un mondo da cambiare e un richiamo ad una grande figura di un passato anteriore a quello, Rosa Luxemburg, esponente del primo femminismo degli anni Dieci del Novecento e ispiratrice di quello degli anni Sessanta.
Ritanna Armeni racconta una vicenda interessante per chi ha vissuto quegli anni ma anche per chi è arrivato dopo, per scoprire da dove si è partiti per giungere qui oggi.
Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, ha lavorato al Manifesto, Il Mondo, Rinascita, l’Unità. È stata portavoce di Fausto Bertinotti e ha condotto la trasmissione Otto e mezzo con Giuliano Ferrara. Attualmente scrive per l’Osservatore romano, Il Foglio, Rocca. Ha pubblicato tra gli altri: La colpa delle donne (2006), Parola di donna (2011), Di questo amore non si deve sapere (2015), Una donna può tutto (2018), Mara una donna del Novecento (2020).
Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa che ringraziamo.
La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier (Neri Pozza, 2019) a cura di Elena Romanello
22 luglio 2020Nell’Inghilterra degli anni Trenta c’è un problema sociale indotto dalla Grande Guerra, che ha falcidiato una generazione di ragazzi e uomini: il gran numero di donne nubili, o zitelle, considerate un pericolo alla società in un mondo basato sul matrimonio ma che proprio in seguito a questo si aprirà a nuove prospettive per un’evoluzione diversa della società.
Una di queste donne in eccedenza, come si suol dire in maniera non certo carina e delicata, è Violet Speedwell, trentotto anni, che ha visto cadere l’amato Laurence insieme al fratello a Passchendaele insieme a migliaia di altri soldati. Dopo la morte del padre, Violet lascia la soffocante casa di Southampton e le continue lamentele della madre, che la vorrebbe a vita come sua serva, trovando lavoro come dattilografa per una compagnia di assicurazioni a Winchester. Ma a Winchester c’è anche una storica cattedrale, a cui sono legati alcuni bei ricordi di Violet, dove c’è un gruppo di ricamatrici dei cuscini per i fedeli, gestito dall’implacabile signora Biggins, su modello di una gilda medievale, per continuare a creare bellezza.
Violet è attratta dall’idea di creare qualcosa con le sue mani, qualcosa di creativo e che resti, e entra in questo nuovo mondo, scoprendo nuovi modi di vivere, e facendo incontri, come quello con l’esuberante Gilda, ragazza che ha reagito in un’altra maniera alla situazione attuale, e con Arthur, il campanaro dagli occhi azzurri, prigioniero di un matrimonio infelice e anche lui in cerca di nuovi inizi.
Questi incontri e questa nuova vita faranno capire a Violet che ogni destino può essere cambiato se si ha il coraggio di sfidare i pregiudizi di una società superata e soffocante, come del resto fecero tante donne reali che si trovarono nella sua condizione.
Sono vent’anni, da La ragazza con l’orecchino di perla che Tracy Chevalier ci racconta storie di donne note e meno note nella Storia: questa volta sceglie un’epoca su cui non si sa in fondo molto, anche se di moda grazie al serial Downton Abbey, per raccontare un destino emblematico di un’intera generazione, da cui poi nacque un’idea di società e di ruolo della donna più moderni, tra lavoro e nuove forme di affettività.
Qualcuno ha citato Jane Austen a proposito della vicenda narrata, certo, si torna nella campagna inglese, ma in un altro tempo e con altri tipi di personaggi, donne di un mondo remoto ma da cui è nato l’oggi.
Tracy Chevalier è nata a Washington nel 1962. Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato a lungo come editor. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2004, BEAT 2011, 2015). Con La ragazza con l’orecchino di perla (Neri Pozza, 2000, 2013) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Bestseller internazionali sono stati anche i suoi romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (Neri Pozza, 2002, BEAT 2012), La dama e l’unicorno (Neri Pozza, 2003, BEAT, 2014), L’innocenza (Neri Pozza, 2007, 2015), Strane creature (Neri Pozza, 2009, 2014) e L’ultima fuggitiva (Neri Pozza, 2013, 2014).
Provenienza: libro preso in prestito nelle Biblioteche del Circuito SBAM della Regione Piemonte.
:: Segnalazione di Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf (Newton Compton, 2013)
17 Maggio 2013Virginia Woolf
Una stanza tutta per sé
Traduzione di Maura Del Serra
Edizione integrale
Euro 0,99
In uscita il 30 maggio
Illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo, è anche il primo, brillante intervento della Woolf sul tema “donne e scrittura”.
Una stanza tutta per sé è un trattato ironico, immaginifico, personalissimo e vario, che riesce a unire l’analisi sociale e la satira. Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell’anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e infine la “realtà” stessa nella sua inquietante ma esaltante molteplicità. L’autrice demolisce la società patriarcale, bussa con forza alle porte del mondo della cultura, fino a quel momento di esclusivo appannaggio maschile, pretende di farvi irruzione, chiede che non ci siano più limiti e divieti per il pensiero delle donne.