Posts Tagged ‘cartoni animati giapponesi’

Quarant’anni di Lady Oscar in Italia

28 febbraio 2022

Ogni lettore e spettatore ha le sue preferenze in termini di romanzi, film, fumetti, serial TV, legate spesso alla generazione a cui appartiene e in che periodo ha vissuto la sua adolescenza.
Ci sono poi alcune storie che sono e restano immortali, al di là del mezzo con cui vengono raccontate e dell’epoca in cui sono uscite: quarant’anni fa, il 1 marzo 1982, alle otto di sera, su Italia 1, allora nato da poco come canale, debuttava quello che all’apparenza era un nuovo cartone animato giunto dal Giappone, come moltissimi a quell’epoca da alcuni anni e con molto successo: Lady Oscar.
I giovani e giovanissimi telespettatori conoscevano già le storie di robottoni e orfanelli giunte dal Paese del Sol levante, molto appassionanti ma che avevano anche suscitato non poche polemiche tra i genitori e gli insegnanti.
Lady Oscar si presentò subito come un qualcosa di radicalmente diverso, una vicenda a sfondo storico, ambientata nella Francia della regina Maria Antonietta, con toni adulti, e al centro di tutto un’eroina controcorrente, una guerriera che si fingeva maschio e che era divisa tra la lealtà del suo casato nobile alla monarchia e il suo cuore generoso che capiva gli aneliti di libertà e giustizia dei più poveri, grazie anche alla persona più importante della sua vita, il suo attendente André, amico quasi fraterno prima e grande amore poi.
Lady Oscar unì nella passione per una storia avvincente, colta, ricca di spunti interessanti e con uno dei finali più spiazzanti e scioccanti di sempre ragazzi e adulti, maschi e femmine, ed è ancora oggi un cult senza tempo, l’anime forse replicato più volte, una di quelle epopee immortali, paragonabile ai classici della letteratura o ai filmoni che appassionano più generazioni.
Oltre ad essere un anime di grandissimo successo, Lady Oscar, nato come manga in Giappone con il titolo di Versailles no Bara, La rosa di Versailles, o Le rose di Versailles, ad opera dell’autrice Riyoko Ikeda, fu ed è un fenomeno editoriale anche qui in Italia. Nel 1982 il Corriere dei Piccoli pubblicò un fumetto molto liberamente tratto dalla serie realizzato in Italia, ma nell’autunno di quell’anno il Gruppo editoriale Fabbri iniziò la prima traduzione fuori dal Giappone del manga, in versione, è vero, colorizzata e censurata. In parallelo la Fabbri fece uscire anche una novelizzazione della serie, su modello di quelle che aveva fatto uscire per Candy Candy, e un seguito inventato nel nostro Paese, Il ritorno di Lady Oscar, che però non convinse del tutto, troppo fantasiosa la resurrezione della protagonista e troppo triste che il suo eterno amore André restasse morto.
Il manga tornò poi varie volte nelle librerie italiane, diventando lo shojo più tradotto nel nostro Paese, negli anni Novanta per la Granata Press, all’inizio del Duemila per Planet Manga, nel 2008-2009 per D-Books, tra il 2015 e il 2017 per Goen e nel 2020-2021 per J-POP, in quella che al momento è l’edizione definitiva e più completa.
Un romanzone per immagini, una ricostruzione romantica ma accurata della Francia prerivoluzionaria, considerata una delle migliori opere di finzione in argomento, una storia emblematica dove c’è tutto, intrigo, avventura, passione, amore, morte, riso, tragedia e che da quarant’anni non cessa di appassionarci, come tutte le grandi epopee.

Il ritorno de La città incantata di Sachiko Kashibawa, a cura di Elena Romanello

15 ottobre 2021

la-citta-incantata

Kappalab continua a proporre libri che hanno in qualche modo a che fare con l’animazione giapponese, ripresentando dopo alcuni anni il romanzo La città incantata di Sachiko Kashibawa, già noto come Il meraviglioso paese oltre la nebbia, in una nuova edizione.
Come suggerisce il titolo, il libro ha ispirato il maestro Hayao Miyazaki per l’omonimo film d’animazione, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino e del Premio Oscar quale miglior film di animazione, capace di sdoganare definitivamente gli anime a livello mondiale come storie interessanti e di grande valore.
Fiaba, urban fantasy, storia su dimensioni parallele, La città incantata racconta il difficile momento in cui da bambini si scopre il mondo al di fuori dall’ambiente familiare, senza la mediazione di genitori e nonni, che sia la scuola, che sia un viaggio interiore o esteriore che si compie. Paragonato da alcuni a classici come Il mago di Oz Alice nel paese delle meraviglie,  La città incantata si rifà anche molto alle fiabe e alle leggende giapponesi, mescolando mondi e universi.
Il libro racconta la vicenda di Chihiro, che si perde in un paese all’apparenza normale, ma popolato da strani personaggi e avvolto in un’atmosfera misteriosa e irreale, dove deve imparare a vivere senza l’aiuto dei genitori, lavorando nella pensione di una misteriosa vecchia, forse strega.
Un racconto di crescita e formazione adatto ad ogni età, testimonianza di una letteratura interessante e in fondo poco nota se non nei suoi rapporti appunto con manga e anime come è quella per ragazzi e di genere fantastico presente nel Paese del Sol levante.

Nausicaa della valle del vento, L’opera della vita di Hayao Miyazaki di Ilaria Vigorito (La Torre, 2021) a cura di Elena Romanello

29 Maggio 2021

nausicaasmallLa Società Editrice La Torre presenta un nuovo saggio dedicato alla cultura dei manga e anime, in particolare su quello che considerato un capolavoro senza tempo, dal titolo completo di Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione di Ilaria Vigorito.
Nato come tesi di laurea dell’autrice e poi ampliato, il libro racconta quindi una storia interessante e unica, quella del primo, grande successo di Miyazaki al cinema, dopo Lupin e il Castello di Cagliostro dove lavorava su un personaggio di un altro autore.
Nausicaa della Valle del Vento esce nei cinema giapponesi nel 1984, diventando presto un successo di critica e pubblico, ma la sua uscita nelle sale non è la fine di un percorso, quanto piuttosto il principio. Nello stesso anno Hayao Miyazaki termina la stesura del manga, con la stessa vicenda tra il distopico e il fantasy dell’anime, dove la storia della principessa della Valle del Vento in lotta contro il Regno di Tolmekia si ispira al mondo reale.
Dietro alla creazione del Mar Marcio e dei suoi mostri c’è infatti il disastro ambientale della baia di Minamata, un fatto reale che colpì l’autore al punto da portarlo a crearne una versione fantastica, senza dimenticare poi le altre tematiche care a lui, come il pacifismo e la forza dei personaggi femminili. Ancora oggi, anche qui in Occidente, il film Nausicaa della Valle del Vento viene consigliato in rassegne dedicate alle tematiche ambientali, femministe, pacifiste e proiettato nelle scuole.
Il saggio esamina il film e il fumetto, dove ci sono due finali antitetici ma che si completano a vicenda, ma racconta anche le varie versioni dell’anime che ci sono state negli Stati Uniti, con locandine di tenore molto diverso nel corso degli anni, oltre che le edizioni nel nostro Paese, a cominciare dalla versione tagliata trasmessa dalla RAI negli anni Ottanta.
Un modo per scoprire di più su un film amato da più generazioni, capace di raccontare un nuovo universo del fantastico e di far conoscere il talento di uno dei grandi dell’animazione degli ultimi decenni.

Ilaria Vigorito (Salerno, 1987) è laureata in Informazione, Editoria e Giornalismo e ha conseguito un master di primo livello in Critica Giornalistica. Scopre l’animazione giapponese a tre anni e se ne innamora perdutamente fino a trasformare la sua passione in studio con una tesi di laurea sulle strutture narrative dello shōnen manga che confluisce in un saggio breve pubblicato nel 2018 su Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Vive a Roma dove lavora come redattrice freelance ed è autrice dei saggi Il Trattato dell’E­liseo. Fine di una rivalità, nascita di un’amicizia (2012) e La politica al tempo dei tweet (2014).

Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa che ringraziamo.

Gattoni animati di Valeria Arnaldi (Ultra, 2020) a cura di Elena Romanello

4 marzo 2021

gattoniI gatti sono tra gli animali oggi più amati, iconici protagonisti delle nostre vite e anche di tanto immaginario, e da molto tempo popolano anche il mondo dei fumetti e dei cartoni animati.
Valeria Arnaldi, già autrice di vari saggi sui manga, gli anime e la cultura pop legata al mondo dei fumetti, racconta questa volta, in Gattoni animati, sempre per Ultra, il rapporto tra gatti e cinema e serial d’animazione, con una galleria di indimenticabili protagonisti felini, dagli anni Venti del secolo scorso ad oggi.
Il gatto nei cartoni animati ha avuto vari ruoli, oltre che quello di decorativo animale domestico: si è tornati al suo rapporto con la magia, buona o cattiva che sia, si è sfruttata la sua rivalità con i topi e gli uccellini per costruire infinite avventure, lo si è guardato come animale infido o si sono raccontate le sue peripezie in cerca di una casa in cui vivere.
Nelle pagine di Gattoni animati si trova una bella galleria di personaggi felini, umanizzati e non, e ognuno incontrerà i gatti che hanno accompagnato gli anni dell’infanzia e oggi. Ci sono cattivoni come Pietro Gambadilegno, l’eterno rivale di Topolino, Lucifero di Cenerentola e Birba di Gargamella de I Puffi, ma anche micetti da coccolare come Gli Aristogatti e il poco noto Oliver di Oliver & Company. Ovviamente non mancano due icone assolute delle gag, Gatto Silvestro e Tom, capaci di piacere a più generazioni di spettatori con le loro semplici ma irresistibili avventure. C’è un gatto che ha fatto scandalo, Fritz the cat, anti eroe di uno dei primi cartoni animati mainstream per adulti e lo Stregatto, il felino più strambo delle storie di fantasia, ancora psichedelico oggi con la sua tenuta fucsia.
Ovviamente non può mancare Garfield, un’icona non solo animata e a fumetti, visto che è presente su una miriade di gadget, come Hello Kitty dal Giappone, oggi conosciuta più come personaggio decorativo di tante cose che come protagonista di un cartone animato. Dal Paese del Sol levante ci sono vari personaggi, come Doreamon, gatto robot protagonista di un’infinita epopea, Posi e Nega i micetti di Creamy, i famigli delle ragazze magiche, a cominciare da Luna di Sailor Moon, e i felini dei film di Miyazaki, come Jiji, il compagno di Kiki consegne a domicilio, che è anche immortalato in copertina.
Gattoni animati è un libro per chiunque ami i gatti e il mondo dei fumetti e dei cartoni animati, nella stessa maniera, ma anche per chi ama i mici e vuole sapere quante incarnazioni hanno avuto in storie che continuano a popolare le vite degli appassionati.

Valeria Arnaldi (Roma 1977) è laureata in Scienze Politiche. Come giornalista professionista scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero e ha scritto e diretto spettacoli e cortometraggi. Ha pubblicato diversi libri di vario argomento, dall’arte ai fumetti alla cucina.

Provenienza: libro del recensore.

Guerriere dal Sol levante di Vari (Edizioni Yoshin Ryu, 2019), a cura di Elena Romanello

25 ottobre 2019

Slider-sito-web (1)

L’associazione culturale Yoshin Ryu, che da quarant’anni si occupa di divulgare a Torino la cultura giapponese partendo dalle arti marziali, collabora per la terza volta con il MAO, Museo di arte orientale, presentando fino al 1 marzo la mostra Guerriere dal Sol levante, dedicato alle donne combattenti giapponesi della Storia e dell’immaginario fantastico.
La mostra è accompagnata da un ottimo catalogo, che racconta un’epopea poco nota, quella delle combattenti nel Paese del Sol levante, donne addestrate a combattere e per difendere la loro casa e sul campo di battaglia, ma anche delle letterate, visto che il primo romanzo mai scritto nella Storia è di una donna, il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu. Un’epopea che però è giunta fino ad oggi, rivivendo nelle protagoniste di manga, anime, film, fumetti e telefilm e costruendo un immaginario amatissimo e in crescita continua con nuovi volti e nuove storie.
Il catalogo è in due lingue, italiano e inglese, e oltre a presentare gli oggetti e le opere esposti in mostra in un percorso davvero suggestivo, racconta anche alcuni approfondimenti davvero appassionanti sugli argomenti trattati.
Dopo una presentazione di Amamiya Yuji, console generale del Giappone a Milano, un omaggio di Marco Guglielminotti Trivel, direttore del MAO e due interventi di Cesare Turtoro, presidente di Yoshin Ryu e Daniela Crovella, direttrice artistica della mostra si viene immersi nel mondo delle guerriere giapponesi, partendo dalle figure delle Onnabugeisha, le combattenti storiche, per poi passare alle ninja, guerriere dell’ombra, alle letterate da Murasaki Shikibu ad oggi, alle attrici, che molto hanno faticato per emergere e alle donne guerriere rappresentate nelle stampe giapponesi.
Infine, Fabrizio Modina, curatore della sezione sulla cultura pop e studioso di fumetti e fantastico, fa immergere nelle donne guerriere dell’immaginario pop degli ultimi decenni, mettendo a confronto Occidente e Oriente con icone che hanno cresciuto e aiutato più generazioni di ragazze a cambiare.
Il catalogo si chiude, come la mostra, con le protagoniste dell’ultima stanza, donne importanti del passato e del presente raffigurate su lanterne in stile giapponese, ritratte da giovani artiste di oggi, con i volti di personaggi come Boudicca, Zenobia, Ipazia, Artemisia Gentileschi, Ada Lovelace, Emmeline Pankhurst, Virginia Woolf, Frida Kahlo, Rosa Parks, Rita Levi Montalcini, fino a Asia Ramazan Antar, martire della causa curda, così attuale: la mostra è dedicata infatti alle donne curde e alla loro lotta per la libertà di tutti, non solo la loro.
Un catalogo di una mostra unica e interessante, ma anche un libro interessante e valido a prescindere, sia si amano le civiltà antiche sia se ci si è nutriti per anni con manga, anime e cultura pop, un inno al potere delle donne e a far scoprire storie che sono patrimonio di tutti e tutte e che possono fare qualcosa per far cambiare il mondo.

Provenienza: libro del recensore.

Il catalogo è in vendita presso il bookshop del MAO. Per ulteriori informazioni visitare il sito di Yoshin Ryu.

Hayao Miyazaki un mondo incantato di Valeria Arnaldi (Ultra edizioni ristampa 2018) a cura di Elena Romanello

13 luglio 2019

81IQd5EpIMLUltra edizioni ha riproposto in una nuova edizione aggiornata e ampliata il saggio con cui ha inaugurato la collana Shibuya, Hayao Miyazaki un mondo incantato di Valeria Arnaldi, anche se forse non sarà ancora quella definitiva perché il maestro tornerà presto all’animazione.
Si tratta di un saggio imperdibile per scoprire un autore che ha saputo andare oltre le mode e lo stile dei manga e anime, definito da alcuni il Disney giapponese quando in realtà alla Disney ammettono da tempo di prendere ispirazione dai suoi film, storie fuori dal tempo e sempre valide.
Tra i suoi fan ci sono stati e ci sono  Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti, ma spesso in giro si scoprono appassionati insospettabili, estranei al mondo degli otaku e affascinati da storie che hanno come tratti caratteristici pacifismo, ambientalismo, rapporti tra le generazioni, importanza delle donne, senza mai retorica.
Il saggio esamina gli inizi, l’apporto dato alla TV da Miyazaki, con opere famosissime anche da noi come Heidi e Anna dai capelli rossi, il debutto al cinema con Nausicaa della valle del vento e poi tutti i vari successi per il grande schermo, premiati con i più importanti riconoscimenti a livello internazionale.
Del resto, i personaggi di Miyazaki sono diventati icone, a cominciare da Totoro, e hanno unito più generazioni e pubblici, facendo dell’uscita di ogni suo film un evento, come è capitato recentemente in Cina con La città incantata.
Nella nuova edizione del libro in particolare è stato aggiunto un capitolo su film e autori che si sono posti sulla sua strada, per completare un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini, con fotogrammi, locandine, curiosità, schizzi.
Il libro contiene anche vari omaggi di artisti e fan dal mondo, quadri, tavole, ma anche opere di street art, all’autore ma anche ai suoi personaggi più famosi, che sia Totoro o Conan o il robot di Laputa.
Hayao Miyazaki un mondo incantato è un libro fondamentale per capire uno dei maestri dell’animazione e del cinema del nostro tempo, sia per gli appassionati sia per chi vuole capire di più di un universo creativo senza eguali.

Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa della casa editrice che ringraziamo.

Valeria Arnaldi, laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Gli amori di Frida KahloTina Modotti hermanaChi è Banksy? E perché ha tanto successo?Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?Che cos’è la street art? E come sta cambiando il mondo dell’arte. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Per Ultra ha pubblicato, tra gli altri, Manga Art-Viaggio nell’iperpop contemporaneoBomba Sexy – Storia e mito della femminilità a cavallo del millennioHayao Miyazaki – Un mondo incantatoSelf-made WomanBarbie, la Venere di plasticaMadonna, l’icona del popLady Oscar.

Guida ai super e real robot di Jacopo Mistè (Odoya, 2019) a cura di Elena Romanello

13 luglio 2019

miste_robotDopo il primo volume di Jacopo Nacci dedicato ai robottoni animati giapponesi, arriva sempre per Odoya quello che è forse il suo seguito ideale, scritto da Jacopo Mistè e dedicato ai giganti d’acciaio di seconda generazione, quelli considerati realistici, non più guerrieri mistici che si ergevano da soli contro il male ma macchine da combattimento in un futuro spaziale.
Il saggio racconta il periodo dal 1980 al 1999, particolarmente florido e interessante per gli anime, in cui il filone fantascientifico trovò una vera e propria età dell’oro, con i migliori narrativi e una grande ispirazione creativa.
Leggendo il libro, che alterna schede a analisi delle storie, ci si accorge comunque quanto materiale inedito ci sia anche da vedere, del resto in Italia, dopo il primo boom degli anime tra il 1978 e il 1982, si mise un freno all’importazione soprattutto di serie robotiche (erano considerate diseducative) e solo nel decennio successivo, con i fan ormai adulti, si poté ricominciare a vedere qualcosa, spesso per l’home video,  perdendo però varie storie che qui possono essere conosciute.
Il libro parte facendo un accenno ai titoli più vecchi, con personaggi comunque emblematici come Tetsujin 28 e Mazinger Z, per poi arrivare al fenomeno Gundam, che all’inizio fu un flop e fu solo l’insistenza di Yoshiyuki Tomino che permise alla serie di andare avanti e diventare la prima di un nuovo mondo e modo per raccontare storie con i robot.
L’altra grossa saga che il libro tratta è quella di Evangelion, ideata da Hideaki Anno negli anni Novanta, altra rivoluzione di nuovo alla ribalta per le vicissitudini della serie su Netflix, ancora in attesa di un film conclusivo.
Nelle pagine del libro trovano spazio tante storie e autori, come VOTOMS e Gasaraki di Ryōsuke Takahashi, Patlabor di Mamoru Oshii, dietro anche ad un cult come Ghost in the shellGiant robot di Yasuhiro Imagawa, pescando tra ricordi e fandom e raccontando comunque un modo insolito e originare di rapportarsi con la fantascienza.
Jacopo Mistè rivela quindi come si è evoluto un genere ancora oggi emblematico, dallo schematismo infantile tipico del genere tokusatsu delle origini per arrivare alle storie odierne, tra continuuity serrata, regie rivoluzionarie, sceneggiature da leggere a più livelli, contenuti che non si limitano certo solo alla storia raccontata.
L’autore ha scritto il libro partendo da diversi tipi di fonti, consultando materiale originale giapponese, fanzine anche italiane degli anni Ottanta e Novanta,  siti Web ricchi di contenuti inediti, per un volume per appassionati, non necessariamente nostalgici, ma anche per curiosi e per studiosi, che vogliono sapere di più su un segmento dell’immaginario comunque fondamentale.

Provenienza: libro del recensore.

Jacopo Mistè nasce nel 1987 e vive a Pove del Grappa. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, gestisce il blog Anime Asteroid specializzato in recensioni di titoli di animazione giapponese, in particolare quelli del mondo della fantascienza e della robotica. I suoi scritti appaiono anche nella rivista Terre di Confine Magazine.

:: C’era una volta Goldrake – La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana di Massimo Nicora (La Torre edizioni 2017) a cura di Elena Romanello

20 novembre 2017

CopertinaTra pochi mesi, ad aprile, saranno quarant’anni esatti dall’arrivo di Atlas Ufo robot Goldrake sui teleschermi dei nostri Paesi, primo anime giapponese di genere fantascientifico ancora oggi amatissimo da più di una generazione e inizio di una passione che per molti è durata tutta la vita, anche da adulti, ispirando carriere e creatività.
Per raccontare la storia di un’epopea animata e di costume, è uscito per La Torre edizione, specializzata in studi sulla cultura dei manga e degli anime, un poderoso ma scorrevole saggio di Massimo Nicora, intitolato proprio C’era una volta Goldrake. L’autore ricostruisce una storia interessante e variegata, che si è dipanata su più Paesi, il Giappone innanzitutto, poi la Francia e l’Italia, svelando aneddoti interessanti e raccontando il fenomeno Goldrake (in originale Grendizer) sia dal punto di vista contenutistico che di impatto culturale.
In Giappone ci si volle ispirare ai film di fantascienza anni Cinquanta, sia quelli prodotti in casa, Godzilla in testa, che a quelli americani basati sulle invasioni aliene. Però Grendizer arrivò come terzo capitolo di una saga iniziata con Mazinga Z e continuata con Il Grande Mazinga, sempre da idee originali di Go Nagai, e ai fan non piacque fino in fondo l’idea di vedere Koji (da noi Alcor) ridotto a fare da spalla non sempre intelligente del nuovo eroe Daisuke, conosciuto in Italia come Actarus. In ogni caso la serie ebbe un suo pubblico, grazie anche all’apporto artistico del grande Shingo Araki, che realizzò gli episodi più belli, tragici e memorabili.
In Francia il successo fu improvviso, anche se ostacolato all’origine dai programmatori di rete, che vollero relegare Goldorak in estate, non tenendo conto che quella fu un’estate piovosissima e che i più giovani amarono da subito quello che oltralpe è rimasto uno dei simboli della cultura otaku.
Da noi Atlas Ufo robot Goldrake seppe calamitare l’attenzione di più generazioni di spettatori, e l’autore ricorda l’importanza delle sigle e del doppiaggio, i gadget e gli articoli che uscivano allora, ma anche le polemiche sulla violenza degli anime, portate avanti innanzitutto dal parlamentare Silviero Corvisieri.
C’era una volta Goldrake è un libro imperdibile per chi fa parte della generazione che si appassionò alla serie, sia chi ha continuato poi ad interessarsi al mondo degli anime sia chi se ne è staccato, ma è interessante anche per capire l’importanza di queste ormai non più tanto nuove icone dell’immaginario che sono manga e anime nella cultura giovanile e non solo di questi ultimi decenni.

Massimo Nicora (Varese, 1972), giornalista, è laureato in Filosofia Teoretica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si occupa di comunicazione e relazioni con la stampa per conto di importanti aziende nazionali e internazionali, in particolare inerenti videogiochi e cinema di animazione. Appassionato di Goldrake e di robot giapponesi, ha tenuto conferenze sui 30 anni di Goldrake in Italia nel corso delle manifestazioni Maggio Bambino (2008) e FirenzeGioca (2008) e ha rilasciato interviste a Radio Deejay e a TG3 Neapolis. Per conto dell’editore giapponese d/visual, nel 2007 si è occupato del lancio e della promozione in Italia della prima edizione in DVD della serie. È autore del libro C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta (Youcanprint, 2016) ed è curatore di un blog dedicato a Goldrake (ceraunavoltagoldrake.blogspot.it).

Source: omaggio dell’editore La Torre al recensore, che ringraziamo insieme all’autore Massimo Nicora.