Ultra edizioni ha riproposto in una nuova edizione aggiornata e ampliata il saggio con cui ha inaugurato la collana Shibuya, Hayao Miyazaki un mondo incantato di Valeria Arnaldi, anche se forse non sarà ancora quella definitiva perché il maestro tornerà presto all’animazione.
Si tratta di un saggio imperdibile per scoprire un autore che ha saputo andare oltre le mode e lo stile dei manga e anime, definito da alcuni il Disney giapponese quando in realtà alla Disney ammettono da tempo di prendere ispirazione dai suoi film, storie fuori dal tempo e sempre valide.
Tra i suoi fan ci sono stati e ci sono Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti, ma spesso in giro si scoprono appassionati insospettabili, estranei al mondo degli otaku e affascinati da storie che hanno come tratti caratteristici pacifismo, ambientalismo, rapporti tra le generazioni, importanza delle donne, senza mai retorica.
Il saggio esamina gli inizi, l’apporto dato alla TV da Miyazaki, con opere famosissime anche da noi come Heidi e Anna dai capelli rossi, il debutto al cinema con Nausicaa della valle del vento e poi tutti i vari successi per il grande schermo, premiati con i più importanti riconoscimenti a livello internazionale.
Del resto, i personaggi di Miyazaki sono diventati icone, a cominciare da Totoro, e hanno unito più generazioni e pubblici, facendo dell’uscita di ogni suo film un evento, come è capitato recentemente in Cina con La città incantata.
Nella nuova edizione del libro in particolare è stato aggiunto un capitolo su film e autori che si sono posti sulla sua strada, per completare un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini, con fotogrammi, locandine, curiosità, schizzi.
Il libro contiene anche vari omaggi di artisti e fan dal mondo, quadri, tavole, ma anche opere di street art, all’autore ma anche ai suoi personaggi più famosi, che sia Totoro o Conan o il robot di Laputa.
Hayao Miyazaki un mondo incantato è un libro fondamentale per capire uno dei maestri dell’animazione e del cinema del nostro tempo, sia per gli appassionati sia per chi vuole capire di più di un universo creativo senza eguali.
Provenienza: omaggio dell’Ufficio stampa della casa editrice che ringraziamo.
Valeria Arnaldi, laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Gli amori di Frida Kahlo, Tina Modotti hermana, Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?, Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?, Che cos’è la street art? E come sta cambiando il mondo dell’arte. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Per Ultra ha pubblicato, tra gli altri, Manga Art-Viaggio nell’iperpop contemporaneo, Bomba Sexy – Storia e mito della femminilità a cavallo del millennio, Hayao Miyazaki – Un mondo incantato, Self-made Woman, Barbie, la Venere di plastica, Madonna, l’icona del pop, Lady Oscar.
Tag: cartoni animati giapponesi, Elena Romanello, Ultra edizioni
Rispondi