Posts Tagged ‘Torino’

:: In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene di Danilo Zagaria (ADD Editore, Torino, 2022) a cura di Valerio Calzolaio

8 ottobre 2022

Pianeta acquatico. Da un po’ e per molto. L’inquinamento da plastica, lo sfruttamento eccessivo delle risorse pescabili e l’innalzamento del livello di oceani e mari stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza e la riproduzione negli ecosistemi marini. La crisi ambientale che stiamo attraversando, globale e complessa, non può essere affrontata senza tenere conto che ogni problema riguarda il pianeta nel suo insieme, abitanti sapiens compresi. Nessuno degli esseri umani può ritenersi fuori dal discorso, anche se, essendo abituati a non occuparci di cosa ci succederà fra trenta o cento anni, siamo immobilizzati nel presente. E allora, almeno, salviamo ognuno subito ciò che ci sta a cuore: un piccolo parco cittadino dove correre o portare il cane, una qualsiasi specie vegetale o animale che ci piace, un’associazione che si occupa di pulire la spiaggia dai rifiuti, il fondale dove amiamo guardare sotto la superficie o fare immersioni, l’angolo di mondo (terrestre o marino) che frequentiamo. I grandi problemi ambientali, climate change in primis, sembrano forse quasi invisibili; per risolverli occorre prima di tutto immaginarli, studiarli e visitarli; lo fanno scienziati e scrittori, possiamo farlo tutti. Vediamone specificamente alcuni, causati dall’umanità, che hanno effetti nefasti sugli ecosistemi marini e gli organismi che li abitano: le plastiche che arrivano malamente al mare; la pesca eccessiva che altera equilibri delicati dell’infinito vivente; il riscaldamento e le altre minacce climatiche sulle terre e sulle acque che si estendono a nord del Circolo Polare, presente e futuro dell’Artico; l’accelerata trasformazione in corso dei mari, più alti caldi acidi (da cui il titolo).

Il giovane biologo torinese e bravo divulgatore scientifico Danilo Zagaria (Torino, 1987) parte dalla tempesta che nel gennaio 1992 sull’Oceano Pacifico colpì una portacontainer diretta (dall’Asia) verso gli Stati Uniti, provocando la fuoriuscita di 28.000 animaletti colorati di plastica, per raccontare lo stato attuale del pianeta acquatico, in modo scientifico e chiaro. Quelle paperelle furono trovate in Alaska e in Australia, in Europa e un po’ ovunque; l’ecologia studia appunto le interazioni fra gli organismi viventi, fra fattori biotici e abiotici, fra le nostre potente azioni e gli effetti nel contesto ambientale mondiale; effetti ormai così grandi che l’epoca attuale della Terra viene definita Antropocene (da cui il sottotitolo). L’interessante volume è distinto in quattro parti, una per ciascuno dei problemi ambientali citati. La narrazione procede in modo originale e costante: l’autore ci guida per il tramite di sintetiche recensioni di decine e decine di libri che trattano le varie materie, rendono possibile la concatenazione di analisi e spunti (lasciando poi alla finale “bibliografia ragionata” i riferimenti sintetici alle opere) e scandiscono la titolazione di paragrafi e capitoli (opportunamente non numerati). Perlopiù sono volumi usciti in Italia o tradotti in italiano, pubblicati negli ultimi due anni, pur se non mancano testi più antichi, fiction e no fiction (da Verne a Conan Doyle) o puntuali citazioni di documentari e film.

Danilo Zagaria è biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale. Scrive di libri, scienza e animali su diverse testate, fra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera».

Il suo sito personale è La Linea Laterale. Nel 2020 ha fondato la rivista letteral-scientifica Axolotl.

Source: libro del recensore.

Torna Loving the Alien al MuFant di Torino, a cura di Elena Romanello

17 settembre 2021

ltheafest-740x1047 (1)Dal 17 al 19 settembre torna a Torino presso il MuFant, Museo del Fantastico e della Fantascienza in piazza Riccardo Valla 5, il festival Loving the Alien, dedicato a fantascienza, fantasy e horror tra cult e modernità.
La letteratura e i libri avranno un ruolo centrale in questa nuova edizione, e non potrebbe essere altrimenti, visto che sono da sempre gli apripisti.
Si parte venerdì alle 21, on line, sui canali social del Museo, con una serata dedicata ai rapporti con la Cina, con le pluripremiate scrittrici di fantascienza Yilun Fan e Mu Ming e la presentazione della mostra Born Again su Primo Levi che il MuFant porterà a Chengdu, uno dei tanti progetti culturali che si stanno costruendo in cooperazione. 
Sabato e domenica invece il festival avverrà in presenza, dalle 10 alle 23, per parlare di  letteratura, fumetto, cinema, serialità televisiva, anime, gioco e videogioco, collezionismo, performance, cosplay, con oltre 90 relatori. 
Tra gli incontri letterari si segnalano quello su Wu Ming su Tolkien e la sua opera,  quello su Franco Forte, direttore delle collane  in tema della Mondadori, la presentazione di Elena di Fazio, vincitrice del premio Urania, l’antologia di racconti Temponauti, un intervento di Franco Brambilla, il principale illustratore delle copertine Urania. 
All’interno del Museo verrà inaugurata la mostra Women of Wonder, dedicata alle super eroine dei fumetti e non solo, e le donne sono grandi protagoniste: oltre ad Elena di Fazio, saranno presenti altre scrittrici, come Flavia Imperi, Franci Conforti, Giovanna Repetto, Claudia Durastanti, Nicoletta Vallorani e Tiffany Vecchietti. 
Sempre a Loving the Alien si potrà scoprire un nuovo filone della fantascienza contemporanea, il Solarpunk,  che pone al centro un futuro sostenibile di perfetta e ideale integrazione fra tecnologie, ambiente e umanità,  con Francesco Verso, editore che più ha contribuito a diffondere il genere in italia, Franco Ricciardiello, curatore di Atlantis, la prima collana solarpunk con autrici e autori italiani, e la scrittrice Giulia Abbate.
Inoltre ci sarà spazio anche per il prestigioso Premio Calvino che, nella persona di Franco Pezzini – saggista e grande esperto di letteratura fantastica -, curerà un incontro dedicato al concorso per racconti brevi di genere fantastico realizzato di recente in partnership con il Mufant. Ricordando le origini del fantastico in Italia, si parlerà anche di Emilio Salgari, con gli studiosi Massimo Centini e Felice Pozzo. 
Per ulteriori informazioni su orari, prezzi e modalità di accesso, visitare il sito ufficiale del MuFant.

A Torino torna Portici di carta a cura di Elena Romanello

18 giugno 2021

Dopo una lunga attesa, mitigata solo la prima domenica del mese da qualche tempo dal Libro ritrovato in piazza Carlo Felice, tornano a Torino gli eventi legati ai libri, con un’edizione fuori stagione di Portici di carta, la kermesse che di solito ravviva l’autunno e che quest’anno arriva invece con l’estate.
Il 24 giugno, giorno di San Giovanni, santo patrono della città sabauda, il centro di Torino, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, si ravviverà con le bancarelle dei libri, divise in vari settori, con anche la partecipazione del Libro ritrovato, dei remainders e degli editori piemontesi.
Spazio per vari aspetti della lettura, quindi, con librerie vecchie e nuove, in un momento in cui i libri sono stati e sono un’ancora di salvezza: viaggi, culture orientali, fantasy, narrativa, gialli, spiritualità, fumetti, lingue, arte, storia locale, società e altro ancora, tra novità e classici da scoprire e riscoprire, per arricchire la propria biblioteca e le proprie letture.
La kermesse però occuperà anche i giorni precedenti, dal 21 al 23 giugno, con incontri presso librerie e luoghi simbolo, come il Lingotto, con scrittori e studiosi come Carlo Greppi, Alessandro Barbero, Margherita Oggero, Massimo Novelli, Ester Armanino, Enrico Pandiani, Massimo Tallone.
Il 24, in parallelo all’esposizione e vendita di libri davvero per tutti i gusti, ci sarà in piazza San Carlo Mini Portici di Carta per i bambini, e invece per ogni lettore sarà disponibile il Bibliobus con le proposte delle Biblioteche civiche torinesi. Sono anche previste azioni di pittura in omaggio a Luis Sepulveda, mentre Firenze si unirà a Portici di carta, nel giorno anche per loro del santo patrono, con letture dantesche.
Per ulteriori informazioni su modalità di partecipazione, orari e eventuali prenotazioni, si può visitare il sito ufficiale della kermesse.

Intervista a Stefano Sciacca per il suo noir “L’ombra del passato” (Mimesis, 2020). A cura di Viviana Filippini

23 novembre 2020

“L’ombra del passato” di Stefano Sciacca, edito da Mimesis, è un intrigante noir dal ritmo incalzante e ricco di colpi di scena, che prende forma nella Torino post Seconda guerra mondiale. Qui, il protagonista – il detective Artusi- si aggira nei meandri delle vie cittadine per indagare su due casi pieni di enigmi irrisolti e scoprire che non sempre le persone e i fatti sono quello che sembrano o che vogliono far credere. Ne abbiamo parlato con l’autre.

Benvenuto Stefano, come è nata l’idea del romanzo e la scelta di ambientarlo nella Torino post bellica? Il romanzo nasce dal desiderio di confrontarmi con un genere cinematografico, il noir hollywoodiano, che amo e che ho affrontato attraverso la pubblicazione intitolata Prima e dopo il noir. La sfida che mi sono posto è stata adattare i cliché tipici dei b-movies americani al contesto europeo e in particolare alla mia città, Torino, provando allo stesso tempo a declinare in maniera inedita l’angoscia e l’inquietudine tipiche del dopoguerra e già appunto oggetto della polemica realistica del cinema nero statunitense, a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso.

Perché ha scelto la narrazione in prima persona? Ecco un altro omaggio al noir americano che spesso ha valorizzato la componente soggettiva attraverso memorabili sequenze oniriche. In questo il cinema hollywoodiano ha tratto a propria volta ispirazione dal cinema espressionista tedesco, fortemente influenzato durante gli anni ’20 del XX secolo dagli studi psicanalitici. Comunque non si è trattato solo di una questione stilistica. La narrazione in prima persona è stata funzionale a raccontare il mondo attraverso la prospettiva di un protagonista-narratore che domina la scena e condiziona e altera persino la percezione stessa della scenografia e dello sviluppo, secondo una logica appunto espressionista. Tutto quanto è raccontato risulta espressione della sua sensibilità e di come essa lo porta a vivere gli eventi in prima persona.  

Leggendo il romanzo si percepisce il costante bisogno e desiderio di soldi di Artusio, quanto è importante davvero per lui guadagnare? Il bisogno, a quei tempi, per molti era effettivamente impellente. Quanto al desiderio, non vi è dubbio che il carattere di Artusio risponda, almeno all’apparenza, allo stereotipo del detective hard-boiled portato sullo schermo dai film noir americani. La poetica di quei capolavori fu certamente ispirata da una concezione disillusa e cinica della natura umana che anche io sento di condividere. La società moderna, come sono quella del romanzo e la nostra, è caratterizzata dalla promiscuità e dalla mobilità sociale. A nessuno è teoricamente preclusa la possibilità di ottenere successo e fare strada. Perciò tutti si lanciano nella corsa, urtandosi, sgambettandosi, cadendo a propria volta. La maggior parte viene travolta dalla massa e resta schiacciata, ferita, agonizzante. Eppure, nonostante l’evidenza di questo gioco al massacro, nessuno riesce a sottrarvisi, in quanto il costante confronto con chi sta meglio, con chi ha di più, stimola vergogna e desiderio di riscatto. La maniera più facile per riscattarsi è appunto fare fortuna. Ma Artusio scoprirà che (ri)guadagnare se stesso vale assai più che guadagnare un mucchio di denaro sporco di sangue. Questa, in fondo, è la morale del racconto.

Quali sono i modelli letterari e non dai quali ha preso ispirazione? Benché il romanzo sia breve e, mi auguro, anche piuttosto agile, esso costituisce l’esito di un forte investimento personale. Si è trattato dello strumento attraverso cui sfogare convinzioni maturate durante lo studio della Modernità, attraverso la critica letteraria, artistica, cinematografica, attraverso la lettura e l’analisi di Seneca, Shakespeare, Balzac, Dostoevskij, Nietzsche e Pirandello. Il confronto con Fritz Lang, John Huston e Akira Kurosawa, l’incontro con Courbet e Van Gogh, Grosz e Bellows, Hopper e de Chirico, André Breton e Luis Buñuel. Insomma, dentro c’è un po’ di tutto. Ci sono io. E il mio mondo che, indubbiamente, è molto noir.    

Quanto il vissuto del passato influenza le vite dei personaggi protagonisti? Quanto influenza quello di ciascuno di noi, secondo le teorie psicanalitiche e anche alla luce dell’esperienza di tutti i giorni. L’idea del passato come giudice al quale è impossibile sottrarsi caratterizzava già il cinema noir e rappresenta un assillo ricorrente della mentalità moderna. La quale, mentre esalta il presente, considerandolo sufficiente a se stesso, condanna se stessa a relegare il passato nel proprio subconscio, pronto a ritornare alla prima occasione sotto forma di incubo. Tutti noi siamo la somma delle nostre esperienze, dei nostri incontri, specialmente quando questi sono stati particolarmente dolorosi e traumatici. Ed è illusorio sperare di potersene liberare semplicemente cambiando vita o identità. Cambiando nome, come tanti autori e tanti personaggi della letteratura moderna hanno provato a fare.   

Artusio indaga su due casi diversi, ma quando essi si intrecciano resta indifferente a questa casualità, perché?  Più che indifferente, direi che è impotente. E di questa impotenza, in verità, egli soffrirà moltissimo. Perché si scoprirà assai più debole e vulnerabile di quanto non amasse credere.  L’indifferenza che Artusio ostenta così come anche il suo dissacrante cinismo sono solo una posa. Una maschera, di quelle che tutti, più o meno consapevolmente, indossiamo per difenderci dalla realtà.  Però, nel corso della narrazione, ricorrono diversi passaggi durante i quali, rimasto solo con se stesso, egli deve toglierla e, osservandosi in uno specchio ideale, fare i conti con la propria coscienza. In questo modo egli metterà in discussione il ruolo che, per sua volontà o per capriccio della vita, è stato costretto a inscenare. Quel ruolo che, appunto, lo ha condotto a ritrovarsi annodato tra i due casi, fino a rischiare di restarne soffocato.

Artusio è spesso irriverente verso le forze dell’ordine, cosa scatena in lui questo atteggiamento? Il dissenso nei confronti della società moderna e delle sue istituzioni. Ipocrite, perbeniste, insensibili e disumanizzate. Si tratta di un altro cliché del cinema noir che confrontava in continuazione reietti e marginali, dotati di straordinaria umanità e di una propria solida morale, con personaggi rispettabili, potenti e affermati, del tutto privi però di carattere, emozioni, coscienza e rimorsi. Il commissario Lombardi è appunto l’investigatore votato a una caccia spietata, condotta secondo una logica ferrea e insensibile. Un personaggio esclusivamente scientifico, sprovvisto di qualunque poesia. Di qualunque umana compassione.  

Nel suo libro precedente si occupava di Shakespeare, mentre in questo c’è un investigatore privato alle prese con due indagini. Come è sperimentare generi letterari diversi? Indubbiamente costituisce una sfida, ma offre anche l’opportunità di sperimentare più vie e, dunque, fare più incontri, ciascuno dei quali contribuisce ad arricchire e formare la poetica di un autore.  In realtà, comunque, si tratta di lavori che, sebbene molto diversi tra loro, condividono il comune interesse per lo studio della società e dell’uomo moderni.

Se si facesse un film tratto dal suo romanzo, chi vedrebbe nella parte di Artusio e in quella di Lombardi? Per uno scrittore cinefilo come me, fantasticare sugli attori che potrebbero portare sullo schermo i personaggi dei propri romanzi non è soltanto un bel sogno, ma anche l’occasione per una revisione critica del lavoro svolto. In questo senso ritengo che per la parte di Artusio sia indispensabile un attore capace di esprimere contraddizione e tormento. Qualcuno in grado di passare da un certo timbro nelle sequenze corali d’azione a un altro, molto diverso, nelle sequenze più meditative. Quando cioè il protagonista si ritrova da solo con se stesso e i propri fantasmi e assume un tipo di espressioni che non mostra in pubblico. Mi piacerebbe chiedere ad Alessandro Gassmann come si vedrebbe alle prese con un incarico del genere. Perché gli riconosco versatilità e complessità. Per quanto riguarda Lombardi è necessario un interprete capace di esprimere, in poche scene, la disumanità della modernità. Il successo di un film si regge spesso sulla qualità dei personaggi minori, come fu per esempio nel caso di uno dei capolavori del genere noir, Il mistero del Falco, alla cui magia la bravura di Peter Lorre e Sidney Greenstreet contribuì non meno del carisma di Bogart e della Astor. Questo ruolo, poi, è estremamente delicato e ulteriormente complicato perché, per essere consapevolmente disumani, occorre conoscere a fondo cosa sia l’umanità. Mi piacerebbe che il compito fosse affidato ad Alessio Boni. Secondo me, potrebbe essere uno straordinario commissario Lombardi. Si tratta, in entrambi i casi, di attori che stimo e sono sicuro che saprebbero conferire ai personaggi sfumature e caratteristiche che io non sono stato capace di immaginare. Contribuirebbero cioè alla vita del romanzo, facendolo crescere, maturare, migliorare. Più o meno come capita con i critici e i lettori più attenti e appassionati. Esattamente come è capitato anche con Steve Della Casa, autore della bellissima prefazione che rilegge il mio racconto persino aldilà delle mie migliori intenzioni.    

Ha intenzione di proseguire con le indagini dell’investigatore privato Artusio? Michele Artusio è stato il mio alter ego in una bella avventura letteraria e personale. Egli resta parte di me e talvolta ancora mi parla, si fa interprete delle mie convinzioni, volto delle mie ossessioni. È un amico, un caro amico. E non me la sento di dirgli definitivamente addio. Comunque continuerà a vivere anche in altri personaggi. Seguiterà a farmi sentire la propria voce. Con riferimento alle sue indagini, è possibile che prima o poi ne scriva ancora. Ma si tratterà soprattutto di indagini interiori, alla scoperta della sua e della mia complessità. Delle nostre poche virtù e dei nostri innumerevoli vizi.

Stefano Sciacca è nato a Torino nel 1982. Si è laureato in giurisprudenza e specializzato nelle professioni legali all’Università degli Studi di Torino, ha studiato all’Università di Oxford e collaborato con l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. Ha pubblicato testi di critica cinematografica e letteraria e il romanzo Il diavolo ha scelto Torino (2014). Con Mimesis ha pubblicato “Sir William Shakespeare, buffone e profeta” (2018).

Una piazza per Riccardo Valla a Torino, a cura di Elena Romanello

15 ottobre 2020

Da sabato 17 ottobre a Torino ci sarà una piazza dedicata ad un grande nome della fantascienza e del fantastico: Riccardo Valla, libraio, traduttore, studioso, collezionista, scomparso prematuramente all’inizio del 2013.
Alle 10 e 30 di sabato ci sarà la cerimonia istituzionale di intitolazione della piazza fuori dal Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza, che da quel giorno non sarà più in via Reiss Romoli 49 bis ma in piazza Riccardo Valla.
Questo vuole omaggiare il lavoro di Riccardo Valla anche per il Museo, di cui fu sempre un forte sostenitore e un nume tutelare dopo la sua scomparsa.
La piazza è stata fortemente riqualificata nell’ultimo anno grazie al patto di collaborazione Co-City tra Mufant e Città di Torino, grazie anche alle statue del Parco del Fantastico, un qualcosa che non è ancora finito.
Alla cerimonia interverranno Francesco Sicari, Presidente del Consiglio Comunale, Città di Torino, Marco Novello, Presidente V Circoscrizione, Silvia Casolari e Davide Monopoli, co-direttori Mufant, museo del Fantastico di Torino, Carlo Maria Valla, figlio di Riccardo Valla e Massimo Scorsone, saggista e collaboratore di Riccardo Valla. Inoltre saranno presenti Gabriella, la moglie, ed Andrea Valla, l’altro figlio.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso la cerimonia prevede un numero massimo di partecipanti con prenotazione obbligatoria. La prenotazione telefonica può avvenire ai numeri 011.01123384/24012/22547
oppure via e-mail a iniziative.istituzionali@comune.torino.it
Ma per consentire a tutti di partecipare è prevista una diretta dalla pagina Facebook del Museo.

Il festival del fantastico Loving the alien al Mufant di Torino a cura di Elena Romanello

16 settembre 2020

 

Dal 18 al 20 settembre il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino in via Reiss Romoli 49 bis organizza la prima edizione del festival Loving the alien, dedicati agli universi della fantascienza, del fantasy, dell’horror e del fumetto, tra passato, presente e futuro.
Loving the alien, un tributo ad un alieno d’eccezione, David Bowie, è inserito nei progetti di riqualificazione della Circoscrizione 5 di Torino, intorno al Mufant, luogo di incontro e di scambio per appassionati e curiosi del fantastico e vuole anche essere un modo per ritrovarsi e iniziare a progettare un futuro fantastico.
Nei tre giorni, il primo online dalla pagina Facebook del Mufant e gli altri due in sede, dentro il Museo e negli spazi fuori nel Parco del Fantastico, sono previsti conferenze, incontri, stand di associazioni, case editrici e librerie, cosplayer musica, recital di doppiatori, su molti argomenti. Tra gli altri spiccano l’inaugurazione sabato della statua di Wonder Woman e domenica dell’extraterrestre di Alien, oltre che l’apertura della mostra sui venticinque anni di Sailor Moon in Italia con materiale raro e originale a cura di Leone Locatelli.
I libri e la letteratura sono i grandi protagonisti, con una serie di incontri, in vista anche dell’intitolazione del piazzale esterno al Museo a Riccardo Valla, traduttore, studioso e collezionista del fantastico.
Venerdì 18, on line, serata tutta letteraria, con prima una riflessione sul ruolo dell’alieno di Valerio Evangelisti, autore della saga di Nicholas Eymerich, e con una tavola rotonda sui libri di Ballard.
Sabato si va al Mufant, dove i libri sono i grandi protagonisti di incontri come Donne e fantastico, con le saggiste Giuliana Misserville e Eleonora Federici, partendo dai loro libri in tema, le antologie della Kipple su Marinetti e Alan D. Alteri con Lukha B. Kremo, il fantastico italiano con Franco Forte, la saga di Mondo9 con Dario Tonani, le novità dell’editore Zona 42, l’eco thriller La foresta fossile di Buendia Books, e le nuove uscite negli Oscar Draghi.
Domenica 20 i libri torneranno centrali con le narrazioni transmediali di Paolo Bertetti e Andrea Bernardelli, la Torino futura dell’autore ottocentesco Agostino della Sala Spada in uscita oggi in una nuova collana, una riflessione sul discusso L. Ron Hubbard, l’antologia Assalto al sole di Delosbooks, il passato e il presente della fantascienza italiana, le graphic novel di Leiji Matsumoto, il Manuale di scrittura della fantascienza di Odoya.
Il programma completo, con tutte le norme di sicurezza e su come prenotare le visite interne contingentate è nel sito del Museo www.mufant.it

Estate al Parco del Fantastico del Mufant di Torino a cura di Elena Romanello

11 luglio 2020

locandina2-740x698

In vista del festival dedicato al fantastico visto in tutte le sue forme, libri in tema, Loving the alien, previsto dal 18 al 20 settembre, il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino in via Reiss Romoli 49 bis presenta un’Estate al Parco del fantastico, con incontri, presentazioni, passeggiate letterarie, momenti musicali, laboratori creativi con artisti per famiglie, performance artistiche, attività di giardinaggio e garden design partecipato.
Gli appuntamenti sono organizzati su tre aree tematiche: i Green Days, gli X Days, i Fantalab e Fantanight e prevedono varie giornate dedicate.
I Green Days parlano di ambiente, verde e riqualificazione urbana, con incontri con architetti del paesaggio, esperti di fantascienza ambientale, scrittori di letteratura fantastica, flash mob e laboratori, e si svolgeranno di sabato dalle 16 alle 19. Gli X Days sono dedicati all’identità di genere e all’inclusione sociale, in vista della mostra su Sailor Moon, icona GLBTQ, che verrà inaugurata durante Loving the alien, e vedranno in scena incontri con collezionisti e fumettisti esperti di manga, inaugurazione di nuove opere del Parco, performance artistiche, reading, incontri con esperti. Si svolgeranno per tre sabati, dalle 16 alle 19.
I Fantalab, di giovedì dalle 15 e 30 alle 19, sono rivolti alle famiglie, e partono dal Parco e dalle sue statue per reinterpretarle in maniera artistica con un laboratorio in tema: sono condotti dall’artista Stefano Fiorina, che ha già realizzato nel quartiere Torpignattara di Roma un progetto sull’eroe.
Le Fantanight, con come sotto titolo Trame di Clorofilla dal terzo millenio nel Parco del Fantastico vedranno lo spazio fuori dal Museo, ormai Parco urbano, animarsi per tre serate con voci, suoni e immagini, il tutto curato dal duo artistico Fannidada. In particolare ci saranno letture di brani di autori e autrici come  J.G. Ballard, Ursula K. Le Guin e P. K. Dick, videoproiezioni e musica, il 24 e 31 luglio e il 7 agosto, tre venerdì, dalle 21 alle 23.
Il programma completo, con anche le norme di sicurezza da seguire, è nel sito ufficiale del Mufant , con anche le norme di sicurezza da seguire. Tra i vari eventi, da segnalare sabato 11 luglio la presentazione del romanzo di fantascienza EVE di Giovanni Torchia, il 26 luglio incontro con Pupi Oggiano e Gabriele Farina su La paura trema contro e con Alessandro del Gaudio e il suo Metallo d’ombra, il 29 agosto inaugurazione della statua di Wonder Woman e il 5 e 12 settembre incontri su Sailor Moon e sull’identità di genere.
La manifestazione vuole proporsi ad un pubblico di prossimità ma anche come nuova attrattiva turistica per Torino ed è pensata per diventare un appuntamento costante, così come Loving the alien, per sancire la creazione di un nuovo polo culturale e artistico in periferia, legato a un mondo amato da più generazioni come l’immaginario fantastico.

Ritorna a Torino Il Libro ritrovato a cura di Elena Romanello

29 giugno 2020

pic-2

Sembra passato un secolo: il 2020 iniziava con la scomparsa, ogni prima domenica del mese, del tradizionale mercatino tematico Il Libro ritrovato in piazza Carlo Felice a Torino, scomparso vittima della burocrazia.
Ma durante i lunghi mesi del confinamento le cose non si sono fermate, anche perché sarebbe stato assurdo privare i torinesi e non solo loro di un evento prestigioso e amato, che attira appunto persone anche da fuori città, sia tra i visitatori che tra gli espositori, e che permette di trovare libri, fumetti, locandine, DVD, cd e molto altro a prezzi per tutte le tasche, proponendo materiale per tutti i gusti.
L’associazione culturale Casa Malta (https://www.casamalta.it), con già una lunga esperienza in eventi sul libro, sull’antiquariato e di promozione sociale, si è aggiudicata il bando per l’organizzazione della manifestazione, e da domenica 5 luglio piazza Carlo Felice e il tratto di via Roma adiacente tornerà ad animarsi di bancarelle colorate con mille proposte per gli amanti dei libri di ogni età.
Al Libro ritrovato possono partecipare ambulanti, commercianti in sede fissa, liberi professionisti attinenti al settore e hobbisti che trattino libri antichi e usati, stampe, fumetti, filatelia, numismatica, collezionismo e tutto ciò che concerne il mondo della carta. Un mondo fantastico che è bene ritrovare di nuovo, soprattutto dopo quello che è successo negli ultimi mesi.
L’appuntamento è quindi per domenica prossima, con ingresso libero e l’invito a seguire eventuali misure di sicurezza.

L’edizione 2020 dei Japan Days a Torino a cura di Elena Romanello

23 gennaio 2020

andrea-osella_6Tornano a Torino i Japan Days, l’ormai consueto appuntamento di gennaio dedicato a manga, anime e cultura giapponese organizzato dal club Amici di Go Nagai: il 25 e 26 gennaio saranno di scena in una nuova location, la Biblioteca Musicale Andrea della Corte nel parco della Tesoriera in corso Francia 186.
Quest’anno la manifestazione si snoda su tre importanti eventi ed anniversari: i quarant’anni dell’arrivo in Italia di Mazinga Z di Go Nagai, l’uscita prossima finalmente del film conclusivo della saga di Evangelion, dal titolo Shin Evangelion / Evangelion: 3.0+1.0 / Evangelion: Final e i trent’anni italiani dei Cavalieri dello Zodiaco, uno degli anime più importanti di inizio anni Novanta per il consolidamento di una cultura otaku.
In collaborazione con Voci animate sono ospiti tre doppiatori fondamentali legati a manga e anime: Valentina Mari, voce di Rei Ayanami di Evangelion e Sayaka Yumi negli episodi inediti di Mazinga Z, Fabrizio Mazzotta, direttore di doppiaggio tra gli altri anche di Evangelion e doppiatore di Krusty il clown dei Simpson, Mizar di Goldrake e Eros di Pollon, e Ivo de Palma, l’anima di Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco,  Toki di Ken il Guerriero e Akira Fudo negli OAV di Devilman.
Le associazioni di Animanga Italia presenteranno le loro attività negli spazi della Biblioteca: in particolare al piano terreno in sala 1 spazio alle prelibatezze giapponesi di Cibichibi Manga Food, in sala 2 Gundam con BIST e il club Giagun, in sala 3 quiz e intrattenimento per tutte le età con  l’Associazione culturale Tomomi e Moguwork, con tanti giochi, in sala 4 performance dei cosplayer del Saint Seiya Italian Cosplay. Sempre al piano terra trovano spazio Planet B Web Radio e Il Castello di sabbia.
Al primo piano ci sono le due anime della manifestazione: in sala 5 Amici di Go Nagai, che danno a chi si assocerà il catalogo della mostra  MAZIN GO e Eva Impact, con anche qui per chi si iscrive i libri IMPACT 00 Prototype e Blood Type: Blue Water – Nadia×Evangelion.
Le due associazioni propongono anche le due mostre di questa edizione: MAZIN-GO! a cura di Casale Comics e  Amici di Go Nagai, con 32 tavole di altrettanti artisti, illustratori e fumettisti italiani, su Mazinga Z, e Blood Type: Blue Water – Nadia×Evangelion Exhibit, tributo a Nadia – Il mistero della pietra azzurra e a Neon Genesis Evangelion, rispettivamente per i 30 anni e i 25 anni dalla prima messa in onda in Giappone, con 18 illustrazioni originali di autori e autrici italiani.
La Sala Autori ospiterà anche diversi di questi nomi coinvolti, come Enrico Simonato, Livia De Simone, Fabrizio De Fabritiis, Vittorio Pavesio, Andrea Osella, Le Diabolike Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta.
I Japan Days sono aperti con ingresso gratuito sabato 25 e domenica 26 gennaio dalle 14 alle 18. Per ulteriori informazioni andare sul sito di Animanga Italia.

Costruire il festival Loving the Alien al Mufant di Torino a cura di Elena Romanello

17 novembre 2019

loving-the-Alien-Fest_page-0001-1024x576

Il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino in via Reiss Romoli 49 bis organizza dal 5 al 7 giugno del prossimo anno il festival Loving the Alien, un evento dentro e fuori i locali per parlare di fantascienza, fantasy, horror declinati tra letteratura, fumetti, cinema, serie TV, giochi, videogiochi e cosplay.
Il festival Loving the Alien dovrebbe diventare un evento annuale e l’argomento dell’edizione 2020 sarà l’alieno e l’altrove, partendo da due argomenti al centro dell’attività del Mufant e del loro partner principale, la cooperativa Altra Mente, attiva nell’aiuto di soggetti con problemi di disagio mentale: inclusione sociale e rigenerazione urbana delle periferie.
Per raccogliere i fondi per le prime spese logistiche del festival è stata lanciata una campagna di crowfunding sulla piattaforma Kickstarter, che scade il 10 dicembre: sono previsti dei premi diversi secondo quanto si dona, come un segnalibro a tema UFO, delle cartoline di protofantascienza, un astuccio, uno zaino, un gioco memory, una stampa del copertinista di Urania Franco Brambilla, avere il proprio nome su una delle statue del Parco del fantastico o proporre e erigere una statua propria, ma anche avere già assicurato lo stand come editore, scrittore, fumettista. Le donazioni possono essere fatte come singolo ma anche come associazione o azienda.
Il programma del festival Loving the Alien è ancora in via di definizione, ma si sa già che ci saranno mostre, presentazioni di libri, sessioni di illustrazioni dal vivo, performance teatrali, e che interverranno scrittori, fumettisti, giornalisti, editori, cosplayer, gamer. Si parlerà di tanti argomenti, due dei più importanti saranno la fantascienza cinese e i videogame legati al fantasy, e in parallelo ci sarà una mostra sulle due icone di manga e anime Sailor Moon e Goldrake, i due protagonisti di un combattuto confronto per decidere che statua mettere nel Parco del fantastico. Ha vinto la combattente che veste alla marinaretta.
Quasi tutti ad argomento letterario i workshop previsti: si parlerà degli archetipi della narrativa gotica con Franco Pezzini, uno dei massimi esperti italiani sull’argomento, Franco Brambilla racconterà come si realizza una copertina di Urania, lo sceneggiatore Bonelli Andrea Cavaletto parlerà di fumetti seriali e non di genere fantastico, lo scrittore Dario Tonani illustrerà come ha progettato la sua saga di Mondo9 e Massimiliano Supporta, fondatore del TOHorror Film Fest, spiegherà come si realizza un festival cinematografico in tema.
In occasione dei tre giorni di Loving the Alien arriveranno tutte le statue che animeranno il Parco del Fantastico nel piazzale antistante il Museo, che sarà intitolato nei mesi prossimi all’esperto di fantastico Riccardo Valla. Oltre alle già esistenti Creatura di Frankenstein con i tratti di Boris Karloff, il Lupo Mannaro americano a Londra e Capitan Harlock inaugurata in onore di Leiji Matsumoto, ci saranno anche Sailor Moon appunto, Alien, ET e il drago cinese Fucanglong.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul modo di fare donazioni e sulla costruzione del programma visitare il sito del Mufant www.mufant.it

:: “Quando l’economia cambia la storia” 3 lezioni del professore Alessandro Barbero al Grattacielo Intesa Sanpaolo – Torino

5 novembre 2019

grattacieloDal 7 novembre, per tre giovedì, si terrà il ciclo di lezioni – conferenze del professore  Alessandro Barbero all’auditorium del Grattacielo di Intesa Sanpaolo di Torino, corso Inghilterra 3. “Quando l’economia cambia la storia” è il titolo del ciclo di incontri, a cura di Giulia Cogoli.

Giovedì 7 novembre, ore 18

Fra recessione e innovazione: la crisi del Trecento

Nel Trecento s’interrompe bruscamente il lungo ciclo della crescita medievale, che durava da secoli. Mutamenti climatici, nuove malattie, guerre interminabili provocano scompensi economici catastrofici e una drammatica riduzione della popolazione. E tuttavia il tenore di vita non si riduce, e la qualità della vita materiale continua a migliorare: perché la riduzione demografica agisce sui prezzi, i salari e la produzione, aprendo nuove possibilità di mercato a chi è capace di coglierle.

Giovedì 14 novembre, ore 18

Il denaro e le donne: Grazia Nasi, una finanziera del Cinquecento

Nel Cinquecento l’Europa cristiana offre il contrasto di un’economia straordinariamente prospera, fondata sul credito e il commercio, e una feroce intolleranza religiosa. A oriente, l’impero ottomano offre il quadro opposto di un’economia stagnante, ma di una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: e fra loro non solo uomini, ma anche donne, che gestiscono fortune colossali trattando con dogi e sultani.

Giovedì 21 novembre, ore 18

La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese

Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l’assolutismo, che voleva dire tasse e spese senza alcun controllo dal basso, aveva provocato il collasso finanziario della monarchia.

Gli incontri sono a ingresso gratuito previa prenotazione al sito

http://www.grattacielointesasanpaolo.com/news.

Allo stesso indirizzo sarà possibile seguire la diretta streaming.

Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. È autore di numerosi saggi in particolare sulla storia medievale e militare. Nel 1995 ha pubblicato il suo primo romanzo storico, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, Premio Strega 1996). Nel 2001 ha vinto il Premio Isola d’Elba con L’ultimo rosa di Lautrec (Mondadori) e il Premio Cherasco Storia con Carlo Magno. Un padre dell’Europa (Laterza). È noto al pubblico oltre che per i suoi saggi e romanzi, per la sua straordinaria capacità divulgativa in particolare nella trasmissione Superquark nelle trasmissioni di RAI Storia a.C.d.C. e Il tempo e la storia. Collabora con La Stampa. È stato insignito nel 2005 del titolo Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Tra i suoi libri: Piemonte medievale (con altri autori, 1985), Storia del Piemonte (2008) per Einaudi; Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con P. Angela, Rizzoli, 2013); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Federico il Grande (2017) per Sellerio Editore; Gli occhi di Venezia (2011), Le ateniesi (2015) per Mondadori; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle (2012); Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (con C. Frugoni, 1999), Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali (2013), Benedette guerre. Crociate e jihad (2009), Le parole del Papa. Da Gregorio VII a Francesco (2016), Caporetto (2017), Il ducato di Savoia (2018) per Laterza.

L’edizione 2019 di Portici di carta a Torino a cura di Elena Romanello

3 ottobre 2019

logo_portici

Come è ormai tradizione da vari anni, visto che siamo alla tredicesima edizione, il 5 e 6 ottobre torna a Torino Portici di carta, la kermesse autunnale su libri e editoria che trasforma il centro del capoluogo sabaudo in una gigantesca libreria all’aperto.
I portici di Torino da piazza Carlo Felice a Piazza Castello passando per piazza San Carlo si animano di nuovo con le proposte e i banchi di 150 librai, editori piemontesi e bouquinistes: questi ultimi, del resto, sono in piazza Carlo Felice ogni prima domenica del mese con la fortunata manifestazione Il Libro ritrovato.
I libri sono raggruppati secondo varie aree tematiche: spiritualità, voci di donne, lingue, scienze, fumetti, ragazzi, Oriente, editori piemontesi, gialli, viaggi e altre ancora, con una proposta varia e vasta di libri di ogni genere e per ogni interesse.
Quest’anno si omaggia, come è giusto, Andrea Camilleri, morto pochi mesi fa, uno degli autori italiani che negli ultimi vent’anni ha contribuito di più con i suoi romanzi a avvicinare tante persone alla lettura. Il papà del commissario Montalbano sarà ricordato sabato 5 ottobre alle 18 e 30 presso l’Oratorio di San Filippo Neri in via Maria Vittoria con lo scrittore Antonio Manzini e il critico letterario Antonio D’Orrico.
Negli ultimi mesi è scomparso anche un altro personaggio legato a libri e cultura, che molto ha fatto soprattutto in Piemonte per biblioteche e promozione della lettura: Eugenio Pintore, che verrà ricordato  sabato 5 ottobre a San Filippo alle 11 e 30.
Ma a Portici di carta si augurerà anche buon compleanno a Bompiani, che festeggia i suoi primi novant’anni, con un catalogo che negli anni ha spaziato su autori come Steinbeck, Camus, Malraux, Cronin, Moravia, Eco, fino ad arrivare a Antonio Scurati, fresco vincitore del premio Strega che il 4 ottobre alle 21 parlerà del monumentale M al Circolo dei lettori.
L’altro editore di quest’anno è Terre di Mezzo, un piccolo universo abitato da tanti mondi, con collane come Percorsi, L’Acchiastorie, le Ecofficine e i i Diari dell’Archivio Nazionale di Pieve Santo Stefano.
Quest’anno c’è un altro importante compleanno: i 150 anni delle Biblioteche Civiche torinesi, un luogo di aggregazione culturale, di ricerca, di scoperta, con tanti progetti, come il Bibliobus, che stazionerà per tutto il tempo in piazza San Carlo.
Tra gli altri ospiti che interverranno ci saranno anche Gioele Dix, Fabio Geda e Mario Calabresi.
Un’ottima occasione per parlare e vedere libri, e il week-end dopo il 13 in piazza Madama Cristina altri libri e fumetti con la Fiera del fumetto di Kolosseo.
Il programma completo è nel sito http://www.porticidicarta.it