Dopo una lunga attesa, mitigata solo la prima domenica del mese da qualche tempo dal Libro ritrovato in piazza Carlo Felice, tornano a Torino gli eventi legati ai libri, con un’edizione fuori stagione di Portici di carta, la kermesse che di solito ravviva l’autunno e che quest’anno arriva invece con l’estate.
Il 24 giugno, giorno di San Giovanni, santo patrono della città sabauda, il centro di Torino, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, si ravviverà con le bancarelle dei libri, divise in vari settori, con anche la partecipazione del Libro ritrovato, dei remainders e degli editori piemontesi.
Spazio per vari aspetti della lettura, quindi, con librerie vecchie e nuove, in un momento in cui i libri sono stati e sono un’ancora di salvezza: viaggi, culture orientali, fantasy, narrativa, gialli, spiritualità, fumetti, lingue, arte, storia locale, società e altro ancora, tra novità e classici da scoprire e riscoprire, per arricchire la propria biblioteca e le proprie letture.
La kermesse però occuperà anche i giorni precedenti, dal 21 al 23 giugno, con incontri presso librerie e luoghi simbolo, come il Lingotto, con scrittori e studiosi come Carlo Greppi, Alessandro Barbero, Margherita Oggero, Massimo Novelli, Ester Armanino, Enrico Pandiani, Massimo Tallone.
Il 24, in parallelo all’esposizione e vendita di libri davvero per tutti i gusti, ci sarà in piazza San Carlo Mini Portici di Carta per i bambini, e invece per ogni lettore sarà disponibile il Bibliobus con le proposte delle Biblioteche civiche torinesi. Sono anche previste azioni di pittura in omaggio a Luis Sepulveda, mentre Firenze si unirà a Portici di carta, nel giorno anche per loro del santo patrono, con letture dantesche.
Per ulteriori informazioni su modalità di partecipazione, orari e eventuali prenotazioni, si può visitare il sito ufficiale della kermesse.
Posts Tagged ‘Portici di carta’
A Torino torna Portici di carta a cura di Elena Romanello
18 giugno 2021L’edizione 2019 di Portici di carta a Torino a cura di Elena Romanello
3 ottobre 2019Come è ormai tradizione da vari anni, visto che siamo alla tredicesima edizione, il 5 e 6 ottobre torna a Torino Portici di carta, la kermesse autunnale su libri e editoria che trasforma il centro del capoluogo sabaudo in una gigantesca libreria all’aperto.
I portici di Torino da piazza Carlo Felice a Piazza Castello passando per piazza San Carlo si animano di nuovo con le proposte e i banchi di 150 librai, editori piemontesi e bouquinistes: questi ultimi, del resto, sono in piazza Carlo Felice ogni prima domenica del mese con la fortunata manifestazione Il Libro ritrovato.
I libri sono raggruppati secondo varie aree tematiche: spiritualità, voci di donne, lingue, scienze, fumetti, ragazzi, Oriente, editori piemontesi, gialli, viaggi e altre ancora, con una proposta varia e vasta di libri di ogni genere e per ogni interesse.
Quest’anno si omaggia, come è giusto, Andrea Camilleri, morto pochi mesi fa, uno degli autori italiani che negli ultimi vent’anni ha contribuito di più con i suoi romanzi a avvicinare tante persone alla lettura. Il papà del commissario Montalbano sarà ricordato sabato 5 ottobre alle 18 e 30 presso l’Oratorio di San Filippo Neri in via Maria Vittoria con lo scrittore Antonio Manzini e il critico letterario Antonio D’Orrico.
Negli ultimi mesi è scomparso anche un altro personaggio legato a libri e cultura, che molto ha fatto soprattutto in Piemonte per biblioteche e promozione della lettura: Eugenio Pintore, che verrà ricordato sabato 5 ottobre a San Filippo alle 11 e 30.
Ma a Portici di carta si augurerà anche buon compleanno a Bompiani, che festeggia i suoi primi novant’anni, con un catalogo che negli anni ha spaziato su autori come Steinbeck, Camus, Malraux, Cronin, Moravia, Eco, fino ad arrivare a Antonio Scurati, fresco vincitore del premio Strega che il 4 ottobre alle 21 parlerà del monumentale M al Circolo dei lettori.
L’altro editore di quest’anno è Terre di Mezzo, un piccolo universo abitato da tanti mondi, con collane come Percorsi, L’Acchiastorie, le Ecofficine e i i Diari dell’Archivio Nazionale di Pieve Santo Stefano.
Quest’anno c’è un altro importante compleanno: i 150 anni delle Biblioteche Civiche torinesi, un luogo di aggregazione culturale, di ricerca, di scoperta, con tanti progetti, come il Bibliobus, che stazionerà per tutto il tempo in piazza San Carlo.
Tra gli altri ospiti che interverranno ci saranno anche Gioele Dix, Fabio Geda e Mario Calabresi.
Un’ottima occasione per parlare e vedere libri, e il week-end dopo il 13 in piazza Madama Cristina altri libri e fumetti con la Fiera del fumetto di Kolosseo.
Il programma completo è nel sito http://www.porticidicarta.it
A Torino l’edizione 2018 di Portici di carta
3 ottobre 2018
Portci di carta 2017 Torino sabato 7 ottobre
Il 6 e 7 ottobre il centro di Torino, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, si animerà per la dodicesima volta con la manifestazione Portici di carta, una delle più amate dai torinesi e non solo. Un evento che giunge dopo un periodo non facile per la Fondazione del libro e della cultura, organizzatrice di Portici di carta e del Salone del libro e dopo un anno durante il quale hanno chiuso varie librerie e fumetterie sotto la Mole.
Protagonista di quest’edizione è Pippi Calzelunghe, icona femminista della letteratura per l’infanzia e non solo, creata sessant’anni fa da Astrid Lindgren e ancora oggi popolarissima per la sua forza innovativa.
Il percorso si snoderà attraverso 123 librai di Torino e provincia ed editori piemontesi: a loro si aggiungono in piazza Carlo Felice i bouquinistes del Libro ritrovato, in un’edizione speciale di due giorni oltre a quelle solite che animano ogni prima domenica del mese la piazza davanti a Porta Nuova con veri e propri tesori. Gli espositori saranno organizzati in 19 tratti tematici a seconda delle loro specializzazioni.
Il grosso degli eventi e delle conferenze saranno tra l’Oratorio di San Filippo in via Maria Vittoria 5 e il Circolo dei lettori in via Bogino 9, ma sono da segnalare in piazza San Carlo lo spazio bambini e il Bibliobus, presentato qui e per portare i libri in luoghi non serviti dalle biblioteche, e gli incontri ai Giardini Sambuy, con lo spazio per il bookcrossing.
Tra gli ospiti, si segnalano Nando dalla Chiesa, Margherita Oggero, l’autore brasiliano João Paulo Cuenca, Aldo Cazzullo Luigi Lo Cascio che debutta come scrittore, Elena Varvello, Benedetta Cibrario, Valeria Parrella e le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Gli editori ospiti di quest’edizione sono Emons Audiolibri e Gallucci Editore.
Tornano anche le passeggiate letterarie, sulle orme di autori come Edmondo De Amicis, Guido Gozzano, Fruttero e Lucentini, Primo Levi, Natalia Ginzburg, Younis Tawfis, Amara Lakhous, Giovanni Arpino e Mario Soldati, tra il centro e San Salvario.
Le librerie di Portici di carta sono aperte sabato dalle 10 alle 24, domenica dalle 10 alle 20, il programma completo è nel sito ufficiale di Portici di carta.
:: A Torino torna Portici di Carta – a cura di Elena Romanello
3 ottobre 2017Il 7 e 8 ottobre torna a Torino la kermesse libresca autunnale Portici di carta con l’edizione 2017, che quest’anno si estenderà anche in via Nizza e via Sacchi, con spazi sul cibo, i prodotti del Paniere Gastronomico e un bookcrossing.
Siamo all’undicesima stagione di una manifestazione che attira visitatori, turisti e curiosi, per due chilometri e mezzo di estensione, con il suo nucleo tra piazza Carlo Felice, via Roma e piazza San Carlo. Dietro ci sono il Salone internazionale del libro, il sostegno di Comune e Regione e la partecipazione dei librai torinesi coordinati da Rocco Pinto, titolare della libreria Il Ponte sulla Dora in zona Vanchiglia.
In Piazza Carlo Felice tornano i librai dell’usato dell’associazione Il libro ritrovato, che ogni prima domenica del mese danno appuntamento a bibliofili, appassionati e ricercatori con libri e fumetti anche d’epoca. Negli altri portici spazio per librai di Torino e provincia e editori del Piemonte, organizzati in venti aree tematiche, dalla letteratura per ragazzi alla scienza, dalla psicologia al femminismo, dalla narrativa di genere allo sport, dai viaggi all’arte.
Sono oltre venti i librai e editori che partecipano all’evento per la prima volta, tra cui la libreria I sette pazzi, nata da meno di un anno in corso Rosselli e già famosa per i molti eventi di cultura rivolti ai giovani, tra graphic novel e saggi sulla cultura geek.
L’edizione 2017 è dedicata a Paolo Villaggio, autore best-seller con i libri di Fantozzi, nonché innovatore della lingua italiana: verrà ricordato sabato 8 alle 17 all’Oratorio di San Filippo in via Maria Vittoria 5 con Stefano Bartezzaghi, i due figli, letture dei suoi libri a cura di Giuseppe Culicchia e un intervento del regista Mario Sesti che ha dedicato un film intervista a Villaggio presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia.
Gli spazi per gli eventi saranno appunto l’Oratorio di San Filippo, lo Spazio Bambini in piazza San Carlo, il Gazebo Sambuy di piazza Carlo Felice nei giardini, con la collaborazione dell’associazione il Giardino Fiorito e lo Spazio Lux-Fiorfood di Galleria San Federico.
Tra gli autori presenti, la vincitrice del Premio Campiello 2017 Donatella di Pietrantonio, Ernesto Ferrero, Sergio Staino, Bruno Gambarotta, Erri De Luca, Massimo Nivelli, Enrico Pandiani. Gli editori ospiti sono Bollati Boringhieri, che festeggia i suoi sessant’anni, e Minibombo, prolifico nel settore dell’editoria per ragazzi, che ha visto i suoi libri tradotti in varie lingue tra cui il cinese.
Quest’anno Portici di carta lancia l’iniziativa Il libro in più. Condividi iil tuo consiglio di lettura, con cui si potranno donare libri alle Biblioteche civiche di Torino condividendo le proprie passioni con uno sticker personalizzato.
Tornano in piazza anche i giovanissimi di Nati per leggere, i ragazzi di Bookblog, il concorso Lingua madre e le Passeggiate letterarie, con proposte che vanno da quella sulle Pietre d’Inciampo, per ricordare le vittime della Shoah a quella sulla Bollati Boringhieri passando per la Torino Noir. Occorre prenotarsi a passeggiate@salonelibro.it
Gli orari di apertura sono sabato dalle 10 alle 24, domenica dalle 10 alle 20, il sito ufficiale con il programma dettagliato è porticidicarta.it
:: Dieci anni di Portici di Carta, e non solo, a cura di Elena Romanello
5 ottobre 2016Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna, tra piazza Carlo Felice e piazza San Carlo, la manifestazione Portici di carta, giunta alla decima edizione e come sempre pronta ad inaugurare l’autunno culturale e libresco torinese.
In parallelo si festeggiano i dieci anni del Circolo dei lettori di via Bogino, altra importante istituzione libresca e non solo subalpina: quello che aspetta i torinesi e non solo bibliofili è un week-end all’insegna di bancarelle di libri nuovi e d’occasione, incontri presso l’Oratorio San Fillippo e il Gazebo dei Giardini Sambuy.
Quest’anno parteciperanno alla manifestazione 127 tra librai ed editori di tutto il Piemonte, e per 29 di loro questa è la prima volta. Piazza Carlo Felice ospita, come le prime domeniche di ogni mese, i librai d’occasione riuniti nell’associazione Sulla Parola, mentre sotto gli altri portici trovano spazio percorsi tematici su spiritualità, donne, tecnologia, bambini, lingue straniere, Storia locale, remainders, Oriente, fumetti, editori piemontesi, viaggi, gialli, letterature, passioni, società.
Tante le iniziative in programma, a cominciare dalla possibilità di poter donare un libro alle biblioteche dei Comuni vittime del terremoto del 24 agosto. Il grande protagonista, con un omaggio a lui dedicato, è Umberto Eco, a cui verranno dedicati incontri, passeggiate letterarie per ricordare il suo periodo torinese e si scopriranno i suoi disegni inediti.
Gli editori ospiti di quest’anno sono Lapis e Neri Pozza, che quest’anno compie settant’anni e che ha ispirato a Torino due ferventi gruppi di lettura presso la Biblioteca civica centrale e la Musicale alla Tesoriera.
Oltre agli eventi su Umberto Eco, sono da ricordare gli incontri con David Nicholls, autore di Noi e Un giorno, Stefano Benni, Gaetano Savatteri, Barbara Garlaschelli, il ricordo di Augusto Monti a cinquant’anni dalla morte e ovviamente la festa di sabato 8 in piazza San Carlo dalle 21 in poi per i dieci anni del Circolo, con tra gli altri Giuseppe Culicchia, Alessandra Montrucchio, Michela Murgia, Enrico Pandiani, Alessandro Perissinotto. Il Circolo ospiterà anche eventi nella sua sede di via Bogino venerdì 7 e sabato 8 fino al tardo pomeriggio.
Non mancano le passeggiate letterarie, con quella classica sui luoghi del libro con Rocco Pinto e Giovanna Vigliongo, quella in centro dedicata a Edmondo De Amicis, Marina Jarre e Cesare Pavese, quella nel Quadrilatero su Fruttero e Lucentini, Laura Mancinelli e Jean Jacques Rousseau, e ancora a San Salvario sulle orme di Primo Levi, Natalia Ginzburg e Carolina Invernizio, l’omaggio allo sport e a Edmondo De Amicis, Mario Soldati e Giovanni Arpino, l’itinerario tra le pietre d’inciampo in memoria del testimone della Shoah Max Mannheimer, scomparso a settembre, un giro per bambini con Guido Quarzo e Daniela Barbato e il mondo di Augusto Monti con Giovanni Tesio.
Insomma, un programma ricco, come sempre a Portici di carta, quasi a ribadire che Torino vuole avere un luogo centrale come città del libro. Il programma completo è nel sito http://www.porticidicarta.it
:: DI NUOVO I PORTICI DI CARTA A TORINO a cura di Elena Romanello
17 settembre 2010Sabato 18 e domenica 19 settembre il centro di Torino ospita l’edizioni del 2010 di Portici di carta, dove la passeggiata tra piazza Carlo Felice, di fronte a Porta Nuova, e piazza Castello passando per via Roma e piazza San Carlo diventa una gigantesca libreria all’aperto, protetta dalle intemperie (purtroppo le previsioni per il week-end danno pioggia) e dall’accesso di calore, proponendo poi in piazza San Carlo gli spazi per gli incontri e i dibattiti.
Quest’anno Portici di carta spegne le quattro candeline: è riuscita a sopravvivere più che dignitosamente ai tagli alla cultura e alla crisi, anche se non si possono più mettere in palio Fiat 500 piene di libri, ma in compenso si focalizza il tutto sul mondo dei libri, tenendo conto che quest’anno non ci sono sovrapposizioni con Torino Spiritualità, che si terrà il week-end successivo. In ogni caso l’entusiasmo di presentare e confrontarsi sui libri resta uguale, in una città come Torino che conta su uno dei migliori sistema bibliotecari italiani, su oltre cento librerie indipendenti e su un Salone del libro annuale al Lingotto, a cui Portici di carta è collegato dalla stessa fondazione, La Fondazione per il libro e la cultura.
Come sempre i libri verranno organizzati per aree tematiche, con nome di vie, in base all’argomento: ci sarà una via apposita degli editori piemontesi, la Via dei ragazzi, uno spazio dedicato alla degustazione del cioccolato, e lo spazio interessantissimo del Libro ritrovato, dove acquistare i best-seller di qualche anno fa.
La parte più interessante degli incontri di piazza San Carlo riguarderà Italo Calvino, con una conferenza sabato alle 21 e una passeggiata tra i luoghi dell’autore domenica dalle 10, e Gianni Rodari, grande protagonista dello Spazio ragazzi, gestito dalle Biblioteche torinesi, che propongono anche letture di fiabe popolari in varie lingue, a cominciare da Pinocchio letto in cinese. Tra gli altri appuntamenti, si potranno ascoltare i docenti universitari Carlo Ossola e Gian Luigi Beccaria, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino che parlerà del suo libro La sfida, l’autrice albanese Ornella Vorpsi che parlerà di emigrazione, così come Nejma Bani e Daniela Boarino.
Ma Portici di carta è innanzitutto un’occasione per poter passeggiare in mezzo ai libri, essere informati sulle novità, confrontarsi con librai ed editori. L’accesso alla manifestazione e a tutti i suoi appuntamenti è gratuito, per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.porticidicarta.it/
Elena Romanello