Archive for the ‘Curiosità letterarie’ Category

:: La sinagoga degli zingari di Ben Pastor (Sellerio 2021) esce oggi 21 ottobre

26 settembre 2021

Ecco in anteprima la copertina:

In anticipo, era prevista l’uscita il 31 ottobre, esce oggi La sinagoga degli zingari di Ben Pastor per i tipi della Sellerio, Martin Bora nell’inferno dell’assedio di Stalingrado. Ecco a voi la trama dal sito Sellerio:

Agosto 1942-marzo 1943. Martin von Bora, uomo tormentato e diviso, ufficiale tedesco dominato da un senso dell’onore che lo imprigiona, è sul fronte di Stalingrado. Riceve l’ordine dal comandante supremo, generale Paulus, di indagare, in quanto agente esperto del controspionaggio, sulla scomparsa nella steppa (incidente, assassinio?) dei coniugi romeni Nicolae Tincu e Bianca Costin, venuti in visita privata al quartier generale delle forze tedesche. L’ordine è strano sotto tutti i punti di vista, in un momento come quello; e i so-spetti si infittiscono presto, quando scopre che i due romeni sono tutt’altro che ospiti banali, ma importanti scienziati che hanno collaborato con Enrico Fermi ed Ettore Majorana. L’indagine si trascina per mesi, nel caos infernale dell’assedio. Bora trova l’aiuto, e forse la vicinanza umana, di un maggiore italiano, Amerigo Galvani, con il quale intravede nel delitto una complicata catena che lega e confonde guerra, interessi privati, spionaggio di alleati e di nemici. Ma tutto affoga in un teatro di ferocia che a Martin appare ogni giorno che passa più catastrofico e rivelatore. E lascia in lui, molto più che una delusione, un senso di nulla.
Le tante avventure del detective dell’Abwehr Martin von Bora, un aristocratico spirito d’artista chiuso dentro la divisa della Wehrmacht, un uomo giusto costretto da un perverso giuramento di fedeltà, corrono dalla Guerra di Spagna alla fine della Resistenza, e spaziano dall’Aragona all’Unione Sovietica. Romanzo dopo romanzo, vanno narrando, in chiave poliziesca, con un’esattezza che conosce gli umori dei comandanti così come le smorfie dei cecchini, la Seconda guerra mondiale, vissuta da un altro, estremamente solitario, punto di vista. Gialli con all’interno un lacerante quesito storico-morale.

:: Centenario della nascita di Stanislaw Lem: “NON AVRAI POSTO ALCUNO NELLO SPAZIO…” Il pessimismo cosmico nell’opera di Stanislaw Lem a cura di Michele Tetro

6 settembre 2021

Per il centenario della nascita di Stanislaw Lem (1921- 2006) tutto il mese di settembre darà dedicato sul blog Liberi di scrivere a qusto autore poliedrico e geniale, iniziamo oggi con il primo contributo offerto da Michele Tetro, lascio a lui la parola:

Sin dal suo primo apparire in traduzione inglese e francese, la prosa fantascientifica dello scrittore polacco Stanislaw Lem (già studioso di medicina, cibernetica, astronautica, scienza della mente tra le altre cose), con la sua propensione a trasformarsi in racconto filosofico nonostante l’utilizzo di stereotipi tipici del genere fantascientifico (il viaggio d’esplorazione spaziale, la missione di soccorso planetario, il naufragio su mondi alieni, il primo contatto), mostrò di essere di gran lunga superiore a quella dei colleghi europei e d’oltreoceano. Una prosa estremamente originale e innovativa, anche quando ancora “viziata” dalle strette dell’ideologia consacrata dal realismo socialista del periodo staliniano e dal pensiero marxista nel concepire il futuro dell’uomo, all’insegna della tecnologia al servizio delle genti del mondo (e delle loro forze produttive) e del ripudio dell’utilizzo dell’energia atomica a fini bellici (lo scritture fu però criticato anche in questo senso in patria, dato che secondo il regime non magnificava in modo adeguatamente consono l’utopistica società comunista voluta dai “piani alti”). Romanzi come Il pianeta morto (Astronauci, 1951), primo viaggio sul pianeta Venere, abitato da un’estinta razza umanoide che si è autodistrutta nel tentativo di invadere la Terra, lasciando dietro di sé una tecnologia ancora attiva ma del tutto estranea alla comprensione umana, e La nube di Magellano (Oblok Magellana, 1955), stavolta incentrata su un volo interstellare alla ricerca della vita nello spazio e sulle problematiche cui va incontro l’equipaggio a fronte delle insidie cosmiche, esaltano sì società future di stampo comunista, nate dalle macerie di precedenti conflitti mondiali, in cui il capitalismo è stato bandito, l’energia atomica impiegata solo a scopi scientifici e l’equilibrio mondiale raggiunto da un ordinamento politico socialista di pacifica coesistenza, ma mettono in campo anche le principali tematiche che l’opera successiva di Lem non mancherà mai di affrontare: speculazione filosofica sulle sorti dell’uomo nello spazio, accuratezza scientifica nel descrivere i fenomeni di rara limpidezza e vincolante rigore realistico, riflessione esistenziale sulla posizione della razza umana in rapporto con intelligenze extraterrestri (e anche in rapporto con sé stessa), velata critica politica, predilezione all’ironia, ottimismo tecnologico frenato però dallo scetticismo filosofico che la conoscenza scientifica implica nel suo evolversi. Tema centrale dell’opera di Lem è l’inadeguatezza dell’apparato conoscitivo umano nell’interpretare i misteri del cosmo, al di là di ogni possibile comprensione, una tragedia scientifica che comporta l’agonia dello spirito umano, condannato a restare relegato nella sua ristretta sfera di competenza esistenziale che neppure ha il pregio e la capacità di conoscere completamente, tutt’altro: una posizione quasi antipodica a quello che è il senso della fantascienza stessa, cioè l’ampliamento della conoscenza umana in modo “positivo”, la possibilità di “guardare oltre” e decifrare le meraviglie dell’universo, il felice bilanciamento tra tecnologia e capacità di pensiero. L’ignoto cosmico che ingenuamente questo genere narrativo pretende di poter decodificare e adattare alle menti umane si risolve in Lem con lo scontro “doloroso” dell’uomo con un inconoscibile che resterà tale, lo rigetterà indietro, lo costringerà a fare i conti con la sua grottesca posizione così antropocentrica da non essere in nessun modo applicabile al di fuori del pianeta Terra. Per Lem la realtà sconosciuta del cosmo può essere esplorata solo con un drastico mutamento degli schemi di pensiero e dei metodi conoscitivi umani ancora di là dal poter essere concepiti, poiché nell’attuale stato esistenziale umano non è possibile immaginare il funzionamento di altre coscienze diverse dalla propria, né pretendere di entrarvi in contatto. Forzare tale stato di cose porta alla sconfitta, alla tragedia scientifica, all’applicazione di modalità d’azione e di pensiero unicamente distruttive. Bisogna invece prendere coscienza del fatto che possano esistere contesti di evoluzione biologica così alieni e differenti dal nostro che l’unico modo costruttivo di potersi rapportare con questi è lasciarli perdere, accettare di fare marcia indietro con umiltà, in modo da poter continuare un decoroso percorso evolutivo solo là ove questo è possibile in rapporto ai parametri strettamente umani.

La culla del dio bambino

E’ soprattutto nel suo capolavoro Solaris (1961) che Lem mette in scena, per dirla con le sue parole,“lo scisma tragico tra atto conoscitivo, concepito come curiosità interminabile e inappagabile che condiziona il comportamento e l’attività, e i soggetti inconsci, cioè i personaggi stessi, gli esseri mentalmente minuscoli e non adulti che compiono il vano sforzo di superare i propri limiti antropomorfici”. Da oltre un secolo la razza umana sta studiando il pianeta Solaris, nell’Alfa dell’Aquario, un mondo in cui si è evoluto un unico, gigantesco organismo protoplasmatico, un oceano gelatinoso che copre l’intero corpo celeste, evidentemente un’entità biologica superiore in grado addirittura di correggere l’orbita planetaria attorno ai suoi due soli per ottenere il massimo dell’energia, con una magmatica attività di superficie che porta alla creazioni di grandiose, chilometriche e spettacolari strutture polimorfiche, il cui scopo è del tutto sconosciuto, battezzate dall’uomo con fantasiosi appellativi a seconda delle loro svariate forme (“mimoidi”, “vertebroidi”, longhi, “simmetriadi”, “agilanti”) e la capacità di duplicare ogni oggetto introdotto nel suo fluido colloidale. Tali proprietà del pianeta hanno indotto gli studiosi terrestri a ritenere che l’organismo oceanico sia in qualche modo senziente ma ogni tentativo di comunicazione con esso è risultato del tutto vano (nessuna reazione interpretabile come una “risposta” è mai giunta dalla massa protoplasmatica che avvolge Solaris, sia che si trattasse di un’esplosione nucleare in superficie o dell’invio di convenzionali segnali comunicativi a largo spettro). Una quantità sterminata di libri e documenti di studio sul pianeta, prodotta nel corso degli anni e assurta a vera e propria disciplina scientifica, chiamata “Solaristica”, non ha portato l’umanità di un passo più vicina al gettare un ponte di dialogo con quel “mostro appiccicoso”, il cui “comportamento” è simile a quello di un uomo che reagisce al morso di una formica… grattandosi però altrove e non facendo intendere alcun collegamento di causa ed effetto con il morso dell’insetto. La Solaristica, con la sua mostruosa mole di dati e teorie di nessuna utilità pratica, versa ormai in crisi e si pone come “surrogato della religione dell’era cosmica, della fede indossante i panni della scienza” e il tanto agognato contatto con l’oceano pensante “scopo al quale essa tendeva, non era meno nebuloso e oscuro della Comunione dei Santi o dell’Avvento del Messia”. Nel romanzo, il socio-psicologo Kris Kelvin è inviato sulla stazione orbitante attorno a Solaris per prendere una decisione in merito alla rimozione della medesima e alla chiusura di un caso evidentemente perso ma al suo arrivo alla base sospesa sull’oceano scopre che il suo diretto superiore è morto suicida e gli altri due componenti dell’equipaggio, il cibernetico Snaut e il biologo Sartorius, in stato psichico evidentemente alterato e reticenti ad offrire spiegazioni, sembrano celare nei loro alloggi misteriosi “ospiti”, tenuti rigorosamente nascosti. Durante la notte, il frastornato Kelvin riceve la visita di Harey, la moglie morta dieci anni prima, spinta al suicidio dopo un litigio tra i due: sconvolto da quell’apparizione impossibile ma reale, lo scienziato la proietta nello spazio su di un razzo. Solo allora Snaut gli spiega cosa sta succedendo alla stazione: in seguito a un pesante bombardamento di radiazioni sulla superficie di Solaris, quasi in risposta a esso, l’oceano ha modulato un fascio di frequenze tali da individuare isole mnemoniche riposte nel cervello umano e dare loro forma fisica, creando quindi entità biologiche all’apparenza umane ma in realtà a struttura neutrinica, di fatto “più vere di quelle vere” di cui assumono l’aspetto e il comportamento. Una seconda Harey appare mentre Kelvin dorme, ignara del fato della prima. La nuova Harey, che non è tanto la copia dell’originale quanto la manifestazione del pensiero ideale che Kelvin ha di lei (perciò priva dei disturbi mentali che portarono al suicidio la donna sulla Terra), acquisendo progressivamente “umanità” dal contatto con Kelvin, ne scatena anche il rimorso sopito per lungo tempo, sicchè il rapporto dello scienziato con Solaris, manifestazione del grande mistero dell’Universo, diventa prima di tutto un impietoso confronto col proprio intimo torturato. Macrocosmo e microcosmo si fondono dando origine a un “dramma gnoseologico, nel cui centro focale sta la tragicità dell’imperfezione dell’apparato umano conoscitivo”, sia nei confronti con l’abisso esterno che con il proprio interiore, non meno profondo e sconosciuto. “L’uomo si è mosso per andare alla scoperta di altri mondi, di altre civiltà, senza avere perlustrato a fondo, dentro di sé, i cortiletti, i camini, i pozzi e le porte sbarrate”: tale impreparazione spirituale porta Kelvin a un bivio, la crescente umanità di Harey (che pure avverte di non essere l’originale) lo spinge a tentare di “correggere” l’errore compiuto sulla Terra in una seconda occasione di vita insieme, ma il “clone” sintetizzato dall’oceano può esistere solo in prossimità del campo magnetico del pianeta. “Non puoi trasformare un problema scientifico in una storia d’amore”, redarguisce Snaut, che sa perfettamente come la presenza degli “ospiti”, che incarnano le ossessioni e il rimosso più oscuro della propria anima, possa non costituire affatto un dono, una tortura, una condanna o un reale tentativo di contatto da parte dell’oceano, che potrebbe aver meccanicamente risposto alle radiazioni inviate dalla stazione senza un fine davvero orientato ad entrare in comunicazione con l’uomo e più con reazione istintiva priva di vere motivazioni intellettive o intenzionali. Snaut, più sensibile dell’algido Sartorius, ha ben compreso che il dramma in atto è provocato dall’inadeguatezza conoscitiva dell’uomo nei confronti del creato, e che in un contesto al di là di ogni moralità (umana) non è consentito comportarsi in modo morale, facendosi portavoce del pensiero di Lem stesso:

Noi partiamo per lo spazio preparati a tutto, cioè pronti al sacrificio, alla solitudine, alla lotta, alla morte. Per modestia, non lo diciamo ad alta voce, ma lo pensiamo dentro di noi di tanto in tanto, pensiamo di essere eccezionali. Intanto però, non è tutto, il nostro zelo si rivela una posa. Non abbiamo nessuna voglia di conquistare il cosmo, noi vogliamo soltanto allargare sino ai suoi ultimi confini le frontiere della Terra. (…) Non abbiamo intenzione di conquistare altre razze, vogliamo solo trasmettere i nostri valori e in cambio impadronirci del loro patrimonio. Ci crediamo i Cavalieri dell’Ordine del Sacro Contatto. Questa è una bugia. Noi cerchiamo solo l’uomo. Non abbiamo bisogno di altri mondi, abbiamo bisogno di specchi. Non sappiamo cosa farcene di altri mondi, ce ne basta uno, quello in cui sguazziamo.

E Solaris è proprio quello specchio, impietoso ma non consapevole di esserlo, il riflesso del profondo interiore dell’uomo, nascosto e rinnegato, la sua parte più vergognosa che si fa d’improvviso carne e porta il turbamento. Il contatto così ambito con un’altra coscienza extraterrestre diventa drammaticamente l’immagine, ingrandita come se fosse sotto al microscopio, “della nostra mostruosa bruttezza, della nostra buffoneria e vergogna”. La ricerca di pianeti dalla civiltà migliore della nostra, intesa però come ritratto idealizzato del nostro mondo, si scontra con quel “qualcosa che noi non accettiamo e contro cui lottiamo ma che comunque resta, perché dalla Terra non abbiamo portato un distillato di virtù o una statua alata dell’uomo ma siamo arrivati qua come siamo veramente e quando l’altra faccia, cioè la parte che manteniamo segreta, si mostra com’è veramente… non riusciamo ad andarci d’accordo!” Harey, conscia della tortura che la sua presenza costituisce per Kelvin, tenta nuovamente il suicidio ingerendo ossigeno liquido, ma gli “ospiti” sono indistruttibili e si rigenerano dolorosamente, così si tenta di inviare verso l’oceano un fascio modulato di energia cerebrale da pensieri diurni, un encefalogramma che possa in teoria illustrare la situazione che si è creata sulla stazione, esperimento cui si presta malvolentieri Kelvin, timoroso di perdere nuovamente la moglie, qualora il tentativo comunicativo ottenesse successo e il suo inconscio rivelasse il desiderio della sua sparizione. Ma Harey risolve il problema chiedendo pietosamente a Snaut e Sartorius di essere annichilita da un macchinario che agisce solo sui neutrini, lasciando a Kelvin una breve lettera d’addio. Gli “ospiti” scompaiono tutti, senza più ritornare, cosa che però non incide sulla questione che l’oceano possa o meno aver compreso il messaggio inviato. Snaut e Kelvin formulano l’ipotesi che Solaris possa essere la culla di un Dio bambino, limitato nella sua onniscienza, “che crea gli orologi ma non il tempo che devono misurare”, l’embrione, lo stadio primitivo di un’entità onnipotente ma infantile, per il quale la vitalità della sua infanzia supera ancora di troppo la sia intelligenza, e perciò non consente il contatto con l’esterno e origina tutta una serie di “comportamenti” rapportabili a una psicologia spiccatamente infantile… ma si tratta solo di un’altra teoria, l’ennesima, senza prove inconfutabili che andrà ad arricchire la stantia quantità di ipotesi già raccolte dall’agonizzante Solaristica. Quando Kelvin si reca su un mimoide emerso dall’oceano, la sua prima reale discesa su Solaris, ripete un antico esperimento già compiuto dagli esploratori venuti prima di lui: allunga una mano verso il protoplasma oceanico e questo origina uno pseudopodo gelatinoso che va a toccarla, avvolgendola e lasciando una piccola intercapedine tra fluido e mano coperta dal guanto. Sembrerebbe una stretta di mano tra l’uomo e l’oceano pensante, ma non è così, si tratta semplicemente di un’azione riflessa, nata forse da una “curiosità” del colosso colloidale che però non viene soddisfatta in risultanze condivisibili. Kelvin dovrà decidere se tornare o meno sulla Terra, cancellando così l’unica speranza che l’epoca dei miracoli, per quanto crudeli, possa ancora riproporsi. Ma al di là della speranza dello psicologo, Lem non offre alcun termine ottimistico sulla possibilità di un futuro contatto umano con il fluido magma di Solaris, lo specchio non intenzionale frapposto tra l’uomo e l’infinito.

Una “necrosfera” in evoluzione

L’equipaggio dell’incrociatore fotonico Invincibile, protagonista dell’omonimo romanzo di Lem del 1964, non ha alcun trascorso psicologico tale da ingenerare crisi nel vuoto cosmico, lavora su una gigantesca nave pesantemente armata, dotata di mezzi corazzati semoventi e robot da sbarco ed esplorazione, è fornito di armi ad antimateria tali da poter distruggere un intero pianeta, si giova di dipartimenti scientifici costituiti dalle migliori menti disponibili e in grado di dipanare ogni problema con logica e razionalità. In effetti, ricorda molto la comunità di sapienti dell’astronave Space Beagle di Crociera nell’infinto di Van Vogt ma, a differenza di quella, a bordo non ha un Connettivista in grado di mettere assieme tutte le discipline e le conoscenze scientifiche, senza campanilistiche divisioni interdisciplinari o ideologiche, per ottenere modelli vincenti di progettualità. E forse proprio per quello è destinato a uscire sconfitto dall’incredibile esperienza che lo attende su Regis III, un pianeta desertico della costellazione della Lyra, dove la nave gemella Condor è data per dispersa ed è l’oggetto della sua missione di soccorso e salvataggio. Gli uomini dell’Invincibile non tardano a scoprire sulla superficie del mondo privo di vita (che invece alligna stranamente solo nei suoi oceani) l’astronave perduta, il cui equipaggio è stato sterminato, apparentemente senza subire ferite fisiche, e la corazza esterna bucherellata da miriadi di piccoli fori. Sembra che i cervelli degli astronauti siano stati completamente resettati a zero da un immane campo magnetico e privati di ogni stimolo o impulso, cosa che ha condannato a morte ogni singolo individuo, non più capace di intendere e volere. L’unico indizio è l’ultima immagine registrata dalla retina di un cadavere, che mostra, apparentemente, degli insetti nerastri simili a tremule mosche. L’astrogatore Horpach mette in campo tutti i mezzi corazzati della nave per affrontare una misteriosa nube nera che appare all’orizzonte e attacca i cingolati in avanscoperta, lasciando gli uomini completamente privi di memoria come i membri dell’equipaggio del Condor. Uno scienziato di bordo, Lauda, analizzando uno degli “insetti” di cui è composta la nuvola, scopre che si tratta di un artefatto cibernetico in grado di riprodursi all’infinito e di formare, una volta nello sciame, una sorta di intelligenza collettiva con l’unico scopo di sopprimere ogni forma di vita umana, animale o artificiale, cancellando ogni informazione nei cervelli e lasciando così consumare per inedia e debolezza finale ogni avversario vivente e ogni macchina dalla memoria spenta: la “mosca” sarebbe l’evoluzione ultima, attraverso i millenni, di una schiatta di automi caduti su Regis III da tempi immemori, robots creati da una civiltà aliena esule nello spazio e naufraga sul pianeta, sopravvissuti ai loro creatori. Trattandosi di macchine omeostatiche, cioè in grado di adattarsi agli eventi, i primissimi automi, rimasti soli dopo la morte dei loro creatori, hanno avuto il sopravvento sui loro stessi simili “più deboli”, subendo poi un’incredibile evoluzione di materia non organica, una “necrosfera” sempre più raffinata e selezionata che ha annientato la vita sull’intera superficie, tranne che negli oceani, sviluppandosi infine nella forma finale di “mosca”, in grado di riprodursi esponenzialmente e di continuare a mettere in esecuzione l’antica programmazione distruttiva, ripetendola meccanicamente all’infinito, ai danni di ogni intruso sul loro mondo. Di fronte a un tale avversario, così alieno da ogni parametro umano e al di là di ogni tentativo di comunicazione o comprensione, non ha quindi alcun senso che l’uomo accampi pretese di vendetta per i compagni caduti né che persista nell’idea di nuclearizzare l’intero pianeta. La cosa più sensata da fare è semplicemente andarsene. Horpach scatena però una terrificante battaglia, persa in partenza, tra la cannoniera automatizzata Ciclope e la nera nube-cervello, un inferno di fuoco e fiamme che non cambia assolutamente la situazione e vede il cannone blindato avere la peggio. E’ però necessario che il secondo ufficiale Rohan, prima della partenza dell’Invincibile, tenti di recuperare quattro dispersi dell’equipaggio a seguito della battaglia, protetto da un caschetto che isola i suoi impulsi cerebrali e non consente di essere individuato dagli “insetti”. Nella sua disperata e inutile missione Rohan assiste a uno spettacolo incredibile; due sciami di “mosche” si “affrontano” e “uniscono” in cielo, secondo un meccanismo che lo induce a credere di stare assistendo a una specie di cerimonia religiosa, compiuta da macchine aliene evidentemente assurte a un livello di “esistenza” altra, inconcepibilmente estranea a quella umana ma incontrovertibilmente vera. Sarà questo spettacolo a fare comprendere a Rohan l’impossibilità di contatto e la necessità di non scatenare una distruzione indiscriminata della superficie di Regis III:

Oltre tutto, giudicava la sua presenza inutile su quel pianeta della morte perfetta, dove solo le forme morte si perpetuavano vittoriosamente per dedicarsi a misteriosi riti che nessun occhio umano doveva contemplare. Non aveva provato orrore, bensì un’abbagliata ammirazione, mentre prendeva parte a ciò che si era svolto un momento prima. Sapeva che nessuno scienziato sarebbe mai stato in grado di condividere i suoi sentimenti, ma ora desiderava ritornare alla base, non più per annunciare la morte dei suoi compagni ma per fare tutto ciò che era possibile affinché, in avvenire, si lasciasse stare quel pianeta. ‘Non tutto l’universo ci è stato destinato e il nostro posto non è dappertutto’, pensò, mentre scendeva lentamente”.

Con questa considerazione profondamente lovecraftiana, Rohan torna all’astronave “alta venti piani, così maestosa nella sua immobilità che, davvero, pareva invincibile”, simbolo invece di una sconfitta gnoseologica dell’uomo appena nobilitata dal fatto che si è comunque deciso di evitare una insensata annichilizzazione di massa dell’ignoto residente su Regis III, riflesso del mistero di un universo inconoscibile non interpretabile che non permette alla razza umana, pur con tutta la sua scienza e potenza distruttiva, alcuno spazio di comprensione.

Vedere i Quintani

L’ultimo libro di fantascienza scritto da Lem, su commissione, è la summa concettuale delle tematiche già affrontate in Solaris e L’invincibile, soprattutto in merito al problema dell’incomunicabilità tra esseri umani e creature aliene dovuto all’impossibilità di stabilire schemi di pensiero condivisi. Il pianeta del silenzio (Fiasko, 1986) non può forse definirsi il capolavoro dello scrittore-scienziato polacco, sbilanciato com’è tra una prima parte più avventurosa e spettacolare che sembra costituire un racconto a sé lasciato nell’ambiguità di un non-finale, e il resto dell’opera, pesantemente didascalica, per quanto non priva di fascino visionario a volte addirittura incontenibile, con utilizzo di uno stile molto verniano, in cui la spiegazione scientifica, tecnologica, astrofisica, religiosa e filosofica prevale nettamente sull’intreccio del racconto. Praticamente, l’abbondanza di informazione rivolta al lettore (il tanto deprecato infodump dei nostri tempi) si trasforma di fatto nel racconto stesso. La prima parte del libro ci presenta il protagonista Angus Parvis, pilota spaziale dirottato su Titano, la più grande luna di Saturno, per partecipare a una missione di soccorso a bordo di un Digla, mastodontico mezzo robotizzato molto simile ai mecha della narrativa fantascientifica giapponese. Due di questi giganteschi automi semoventi sono dati per dispersi nella distesa di metano, uno dei quali pilotato dal grande astrogatore-pilota Pirx, mentore di Parvis e già protagonista della famosa antologia di racconti lemiani I viaggi del pilota Pirx (Opowiesci o pilocie Pirxie, 1968-1973, per quanto non sia ufficializzato dall’autore che si tratti del medesimo personaggio). Riuscito a raggiungere l’area in cui sono spariti i Diglas e localizzati i resti, Parvis è però costretto a sottoporsi a un volontario processo di criogenizzazione nel momento il cui il robot si rovescia in un geyser di metano, sperando in un futuro tentativo di soccorso operato per tutti i dispersi. In realtà, solo cento anni dopo è possibile individuare il Digla di Parvis e quello di Pirx, estraendo i due piloti ibernati e riuscendo a rianimarne solo uno… “riassemblato” con innesti biologici dell’altro. Il nuovo essere, risvegliatosi senza memoria, sa solo che l’iniziale del suo cognome è una “P” ma non ha facoltà di capire se il suo corpo appartenga prevalentemente a Parvis o a Pirx. E qui Lem abbandona un intrigante racconto in essere per passare repentinamente a tutt’altra storia. Il sopravissuto è stato liberato dalla sua tomba robotica dall’equipaggio dell’astronave Euridice, costruita in orbita di Titano, già in volo per il sistema stellare Beta Harpie e con l’intento di prendere contatto con gli abitanti del quinto pianeta del sesto sole dell’Arpia, chiamato appunto Quinta e ritenuto essere sede di una progredita civiltà aliena. Col nuovo nome di Mark Tempe, il redivivo accetta di partecipare alla missione. Lem sottopone il lettore, come abbiamo già detto, a una massiccia dose di spiegoni afferenti alle più diverse discipline scientifiche, descrivendo minuziosamente il volo, le manovre dell’astronave, i sistemi di sopravvivenza ad accelerazioni prossime alla velocità della luce, le teorie più accreditate sull’evoluzione della vita nel cosmo, l’approccio filosofico e religioso alla materia, il funzionamento dell’intelligenza artificiale di bordo e un’infinità di altre digressioni a volte fin troppo prevaricanti sulla narrazione del racconto. Per ovviare alla dilatazione temporale che non consentirebbe un contatto tra le due civiltà nel tempo presente dell’universo al giusto punto evolutivo di entrambe, l’Euridice viene lasciata ai margini dell’orizzonte degli eventi di un buco nero, sfruttando le distorsioni delle leggi comunemente accettate della fisica e le differenti valenze spaziotempo per minimizzare lo sfasamento temporale: il viaggio continua così nel futuro a bordo dell’Hermes, che a missione compiuta potrà tornare alla nave-madre parcheggiata in una sospesa bolla temporale e rientrare poi nel proprio continuum. Ma pur essendo giunti a Quinta in una fascia temporale idonea al contatto, gli abitanti del pianeta sembrano del tutto refrattari a comunicare con gli uomini in quanto apparentemente impegnati in una sorta di Guerra Fredda planetaria, che secondo le ipotesi dei nuovi venuti potrebbe portare in futuro alla mutua distruzione dei belligeranti stessi. L’Hermes intende quindi ergersi come compositore del conflitto, pretendendo il contatto reciproco e minacciando, come prova di forza, un selenoclasmo, cioè l’implosione di una luna di Quinta. L’inaspettata risposta dei Quintani è una salva di missili che intercetta alcuni di quelli della Hermes diretti verso il satellite, cosìcchè viene a mancare il necessario potenziale esplosivo per innescare l’implosione controllata della luna e diversi frammenti piombano catastroficamente su Quinta. Eppure, anche questo disastro non sortisce il tanto agognato contatto da parte dei Quintani. Tempe suggerisce di proiettare un comunicato visivo con immagini generate da un laser sulle nubi del pianeta e stavolta di raggiunge l’obiettivo desiderato: i Quintani comunicano di essere disposti a un incontro ma quando una copia dell’Hermes viene inviata precauzionalmente sul pianeta, questa viene completamente distrutta dai suoi abitanti, scatenando così la ritorsione terrestre e l’annientamento dell’anello di ghiaccio che circonda il pianeta, i cui frammenti precipitano al suolo generando tutta una serie di eventi catastrofici. Il messaggio successivo dei Quintani, dopo un ulteriore minaccia da parte dei terrestri di provocare stavolta un planetoclasmo, accetta la ricezione di un singolo ambasciatore umano al proprio spazioporto e Tempe si offre volontario, con la garanzia di sicurezza dovuta al fatto che un dispositivo di distruzione di massa predisposto dall’Hermes sarebbe entrato in funzione se i contatti con lui fossero andati perduti. Sceso su Quinta, nel luogo designato, Tempe non vede nessuna creatura vivente, trovandosi invece circondato da ciò che sembrano piccoli tumuli a cupola disposti sulle pendici delle colline. Nella foga della sua ricerca, dimentica di segnalare la sua posizione all’Hermes, che scatena così un attacco finale altamente distruttivo, proprio mentre l’ambasciatore umano, guardandosi ancora attorno nella moltitudine di tumuli simili a ombrelli di grossi funghi, giunge a una sconvolgente conclusione:

Il cielo sopra di lui si riempì di una luce crudele. L’Hermes, aprendo il fuoco sul sistema di antenne vicine allo spazioporto, trapassò le nubi come se non fossero mai esistite. La pioggia evaporò in un istante, lasciando bianche spire di vapore. Sorse un sole laser. Con un vasto movimento, un fascio di raggi ustori spazzò via dall’intero pendio la nebbia e il vapore. A perdita d’occhio, il fianco della collina era affollato di quelle protuberanze nude e indifese e, mentre gli enormi tralicci e la rete, spezzatisi i cavi, crollavano in fiamme verso di lui, seppe di aver visto i Quintani”.

Lem porta a compimento, in quest’ultimo romanzo, ciò che si era potuto evitare in Solaris (la distruzione dell’oceano pensante) e in L’Invincibile (lo sterminio antimaterico delle mosche cibernetiche di Regis III), grazie alla risoluzione umana di accettare l’impossibilità di un contatto con l’ignoto, in entrambi i casi del tutto alieno, facendo un passo indietro. Su Quinta, che pure dimostra la possibilità di uno scambio comunicativo comprensibile con gli uomini, la situazione non è diversa ma non compete solo all’essere umano, vincolato dal suo innato antropocentrismo che limita la percezione dell’universo a riduzionismi comprensibili solo in virtù della sua stessa essenza, valida unicamente sul proprio pianeta, bensì anche alle creature aliene, a loro volta confinate in una propria sfera sensoriale completamente impermeabile a qualsiasi altra manifestazione esterna. La comunicazione c’è ma non significa nulla, si basa su parametri irriconducibili tra loro, si perde in particolari che messi assieme non portano a un quadro comprensivo o appena interpretabile con reciprocità, come già avvenuto nel precedente romanzo di Lem Pianeta Eden (Eden,1959). Neppure il sofisticatissimo computer di bordo della Hermes, un’intelligenza artificiale emblematicamente (o ironicamente, nell’ottica del pensiero dello scrittore polacco) chiamata Deus, sfugge ai limiti della sua programmazione, incapace, come ovvio riflesso dell’antropocentrismo umano che l’ha ideata, di interpretare adeguatamente elementi riguardanti l’intelligenza extraterrestre e “riuscendo solo ad apprendere quanto stretti fossero i vincoli di parentela mentale tra l’uomo e il suo computer”. Quinta riflette, in questo caso, non il rimosso psicologico dell’uomo come Solaris, ma la sua aggressività, e gliela ritorce contro. Le due intelligenze in contrapposizione non riescono ad andare oltre la propria nicchia biologica, a confrontarsi con un esterno che ha proprietà non condivise e non comprensibili. E’ un “fiasco” gnoseologico, culturale e scientifico che abbraccia non solo un fronte, quello umano, ma anche quello alieno, come provocatoriamente alludeva il titolo originale del romanzo, e sancisce il totale e definitivo pessimismo dell’autore in merito alla presenza umana nel cosmo e al suo tentativo di entrare in contatto con entità extraterrestri.

Tratto dal volume “Spazio – Il vuoto davanti”, di Michele Tetro, Odoya 2021, per gentile concessione dell’autore.

Michele Tetro (Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico, saggistica cinematografica ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, 2 voll. Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tuttiper Gremese Editore), Contact – Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli – Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro – L’epica di John Milius (Falsopiano Editore). Per l’editore Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror – Dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario (2019), I due volti del terrore – La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato (con Stefano Di Marino)i volumi Guida al cinema western (2016)e Guida al cinema bellico (2017). Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi – Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019) e Spazio, il vuoto davanti – Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021).

:: Uno sguardo in Germania: Andreas Gruber, a cura di Giulietta Iannone

15 marzo 2021

Oggi conosciamo meglio da vicino un altro interessante scrittore di lingua tedesca, vincitore di numerosi premi, Andreas Gruber. Andreas è nato a Vienna nel 1968, vive con la sua famiglia a Grillenberg, nella Bassa Austria ed è autore sia di racconti che di romanzi di notevole successo da cui è stato tratto anche un TV Movie per Constantin Film nel 2019 per conto di SAT.1, Todesfrist – Nemez und Sneijder ermitteln con Josefine Preuß e Raymond Thiry. I suoi libri sono stati nominati per il Friedrich-Glauser-Krimi-Preis, con l’Herzogenrather-Handschelle, lo Skoutz-Award, il Leo-Perutz-Krimi-Preis, tre volte con il Vincent Prize e tre volte il German Fantastic Prize. In Italia per Longanesi ha pubblicato i thriller Sentenza di Morte (2016) e Fiaba di morte (2018). Per maggiori informazioni potete visitare il suo sito internet: http://www.agruber.com/ o la sua pagina Facebook https://www.facebook.com/Gruberthriller

Berna. Il cadavere di una donna fluttua nel vuoto, appeso a un ponte per i capelli. Quando il detective Rudolf Horowitz nota un misterioso segno sulla pelle della vittima, capisce subito che, per risolvere il caso, non potrà fare a meno dell’aiuto di Maarten S. Sneijder, il profiler olandese noto in tutta Europa per il suo talento. Affiancato dalla giovane collega ed ex-allieva Sabine Nemez, Sneijder individua subito inquietanti somiglianze tra il metodo dell’artefice dell’omicidio a Berna e quello dello spietato serial killer Piet van Loon, da lui arrestato anni prima dopo una estenuante caccia all’uomo. Ma, procedendo nelle indagini, l’assassino sembra essere sempre un passo avanti a loro. Nel frattempo, la giovane psicologa Hannah Norland arriva a Steinfels, un penitenziario psichiatrico nel nord della Germania, con il pretesto di dirigere sessioni di terapia di gruppo con i detenuti. Ma Hannah, in realtà, è interessata a un solo prigioniero, Piet van Loon, lo stesso che per Sneijder torna misteriosamente ad essere una figura chiave in un gioco diabolico. Un gioco che dovranno fermare a ogni costo prima che altri innocenti possano cadere vittima di una nuova, perversa violenza.

Dintorni di Vienna, notte. La sagoma che compare fra gli alberi del bosco sembra un fantasma, evanescente e sottile, ma non lo è. È reale, Clara, ma è smagrita, sconvolta, tanto sotto shock da non riuscire più a parlare. Non può raccontare cosa le sia successo durante l’ultimo anno: dodici mesi che l’hanno vista sparire dal mondo, tanto che nessuno sperava più di rivederla viva. Eppure, sulle prime non presenta alcun segno di violenza…
Fino a quando viene fatta una scoperta sconcertante: qualcuno le ha tatuato su tutta la schiena delle immagini tratte dall’Inferno di Dante.
Ma senza la sua testimonianza, è un caso impossibile da risolvere. O così sembra…
Intanto a Wiesbaden, in Germania, una giovane e ambiziosa agente, Sabine Nemez, viene ammessa al corso del Dipartimento investigativo federale, sotto la guida di Maarten Sneijder, un abilissimo profiler olandese che come metodo di studio affida ai suoi studenti una serie di cold ¬case da risolvere. Sabine si trova così a dover indagare al fianco di Sneijder su tre casi particolarmente cruenti, che non hanno niente in comune.
Forse.
Perché forse invece c’è in gioco molto di più di un corso di formazione, e toccherà proprio a Sabine e a Sneijder evitare che altre vite siano orrendamente spezzate, che altre giovani donne cadano vittime del maniaco ossessionato dalle opere di Dante…

:: Uno sguardo in Germania: Charlotte Roth, a cura di Giulietta Iannone

8 marzo 2021
Charlotte Roth Photo (c) Christian Saalfeld

Conosciamo meglio da vicino Charlotte Roth, autrice in Italia per Sperling & Kupfer del suo romanzo d’esordio Quando eravavmo immortali, (Als wir unsterblich waren–Knaur 2014) e di altri libri ancora da noi inediti:

Charlotte è nata a Berlino nel 1965, ed è una docente di letteratura che da dieci anni si dedica con passione alla scrittura.
Nelle sue vene scorre il sangue di una globetrotter: ama viaggiare per l’Europa con il marito e i figli, ma torna sempre alle sue radici berlinesi, anche se oggi vive a Londra.
Con Quando eravamo immortali, ispirato in parte alla storia della sua famiglia, ha finalmente realizzato il sogno di una vita. Il romanzo ha scalato le classifiche dei libri più venduti in Germania, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.

Un romanzo indimenticabile come la passione dei vent’anni, quando si vive per cambiare il mondo e amare alla follia; come una pagina di Storia che è anche la nostra storia; come una città dal fascino unico e universale: Berlino.

9 novembre 1989. «Non puoi perderti la notte più folle della tua vita»: è con queste parole che Alexandra si lascia trascinare fuori di casa dall’amica del cuore. Fosse stato per lei, se ne sarebbe rimasta tra quelle quattro mura anguste, insieme alla nonna che l’ha cresciuta, Momi, in mezzo alle poche cianfrusaglie che non bastano a svelare un lontano passato di cui la nonna è molto gelosa. Invece, in quella notte che sta per cambiare la Storia, Alex si ritrova catapultata nel cuore della vita, quella vita di cui, nei suoi ventitré anni, ha sempre avuto paura, senza sapersi spiegare il perché. Travolta dal mare di folla che si sta riversando da Berlino Est alla parte opposta della città, fino ad allora inaccessibile, Alex viene letteralmente spinta tra le braccia di un ragazzo dell’Ovest: Oliver. Con lui, scoprirà non solo un mondo dai confini più vasti, colorato da cibi sconosciuti, profumi stranieri, nomi dal suono irresistibile, ma scoprirà soprattutto per la prima volta l’amore, quello capace di infrangere ogni paura. Berlino, inizio Novecento. Giovanissima e coraggiosa, Paula si batte per i diritti delle donne e dei lavoratori. Condivide il sogno di un mondo nuovo e più giusto con Clemens, impegnato in politica. Credono di poter fare la Storia, ma il corso impetuoso della Storia non si lascerà fermare dall’amore e dagli ideali che li fanno sentire invincibili e immortali. In Paula e Clemens rivive l’entusiasmo di un’intera generazione dimenticata, che ha creduto nella libertà con tutta la forza incosciente dei vent’anni. A distanza di decenni, toccherà ad Alex e Oliver raccoglierne il testimone, ricucendo un antico legame spezzato e continuando il sogno di un mondo migliore.

Altri libri:

Grand Hotel Odessa –City in the Sky (Grandhotel Odessa –Die Stadt im Himmel, Dicembre 2020)

Primo volume della saga e una grande storia d’amore. L’affascinante saga su un grand hotel sul Mar Nero e una storia familiare dall’autrice di bestseller Charlotte Roth. Una storia d’amore di un mondo che è scomparso per sempre.

Odessa nel 1910 e un gran ballo al Grand Hotel per celebrare il 21 ° compleanno di Oda, la figlia del fondatore dell’hotel. Sarà una festa di cui si parlerà in città, no, in tutto il Paese, a lungo. Ma Oda sta aspettando con impazienza due ospiti in particolare: Belle, la figlioccia berlinese di suo padre, e Karel Albus, una celebre ballerina del nuovo e magnifico teatro dell’opera di Odessa. Oda è sempre stata gelosa di Belle, temendo che suo padre potesse amarla più di sua figlia. Tuttavia, al ballo le confida il suo grande segreto: è perdutamente innamorata di Karel e ha intenzione di fuggire quella sera stessa con colui che suo padre considera indegno di lei. Tuttavia, Karel non si presenta al luogo dell’incontro e la vita di Oda prende una piega inaspettata …

Grand Hotel Odessa –The Faun Garden (Grandhotel Odessa –Der Garten des Faun, Marzo 2021)

Secondo volume della saga e una grande storia d’amore.

Odessa 1920-1935: sembrano possedere tutto ciò che gli altri sognano nei ruggenti anni ’20. Esternamente, Oda e Belle, le sorelle preferite del Grand Hotel Odessa, si dilettano tra bellezza, ricchezza, fascino e felicità d’amore, ma nessuno riesce a vedere cosa le sta mangiando vive dentro. Durante i sanguinosi anni della guerra civile, Oda riesce a mantenere l’hotel un’oasi lontana dalla vita di tutti i giorni. Persino la multietnica città di Odessa ha conservato parte del suo fascino contro ogni previsione e diventa un punto di riferimento per avventurieri europei, avanguardie artistiche e pensatori politici. La fontana sopra il fauno di marmo nero continua a zampillare imperturbabile, e tutt’intorno gira di nuovo la giostra dell’amore e dell’intrigo. Con Nadeshda Mandelstam, la moglie del poeta Ossip, Oda condivide il coraggio di lottare incondizionatamente per ciò che è importante per lei. Un’amicizia per tutta la vita si sviluppa da questo terreno comune. Ma dietro la facciata scintillante si nascondono pericoli che mettono Oda di fronte a sfide sempre nuove.

:: Premio Letterario Amazon Storyteller 2020: cerimonia di premiazione

7 novembre 2020

Si terrà mercoledì 11 novembre alle ore 11 la cerimonia di presentazione di Amazon Storyteller 2020. L’evento sarà presentato dallo scrittore e critico Francesco Musolino, con la partecipazione della giuria e degli autori finalisti.

Al termine verrà premiato il miglior Storyteller fra gli Autori indipendenti partecipanti al concorso.

La cerimonia si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook di Libreriamo.

Il vincitore è: La corrente invisibile di Salvino Muscarello.

:: Premio Nobel per la Letteratura 2020 – dite la vostra: Louise Glück

6 ottobre 2020

Giovedì 8 ottobre alle 13 sarà annunciato il Premio Nobel per la Letteratura 2020. Chi fareste vincere? quali sono i vostri candidati? Lo potete scrivere nei commenti a questo post poi scopriremo l’8 ottobre se qualcuno di noi c’è anche andato vicino. Io propongo Don DeLillo so che non vincerà ma ormai voto per lui da vent’anni. E proprio quest’anno di pandemia sarebbe una buona scelta. Ora dite la vostra.

:: JAMES JOYCE, “Ulisse”, in una nuova traduzione di Mario Biondi

4 giugno 2020

12Esce oggi 4 giugno, nella collana Oceani di La Nave di Teseo, una nuova monumentale traduzione a cura di Mario Biondi, ricca di note esplicative nel testo (non in un libro a parte), di uno dei libri più complessi e interessanti della letteratura mondiale, un capolavoro assoluto che da quando è uscito nel 1922 fa discutere e affascina.

L’Ulisse di Joyce è più di un libro, è un tempio profano che celebra la modernità e lo spirito che animò il Novecento. Dopo la traduzione del fiorentino Giulio de Angelis, da me amatissima, che uscì nel 1960, molto letteraria e forse “infedele” ma capace di farne un vero page turner, esistono le traduzioni  di Enrico Terrinoni (con Carlo Bigazzi) uscita per i tipi di Newton Compton nel 2012, e quella di Gianni Celati, apparsa nel 2013 per Einaudi.

Più un’altra “maledetta” se vogliamo dire di Bona Flecchia che uscì nel 1995 per la Shakespeare and Company, ma venne ritirata quasi subito dal mercato per questioni legali di diritto d’autore e ben pochi hanno potuto leggere.

Questa nuova traduzione integrale di Biondi, basata sull’edizione “1922” degli Oxford World Classics, viene dunque ad arricchire quell’apparato interpretativo che ha fatto luce su quell’iceberg di giochi di parole, doppi sensi, allusioni, che è il testo joyciano. Una meraviglia per ogni amante dei libri e del senso recondito delle cose. Un libro che non manca mai di stupire e a volte sconcertare per la densità e l’inventiva del testo, per l’apparato stilistico, per l’originalità.

Grazie a Luigi Scaffidi, responsabile Ufficio Stampa de La nave di Teseo avrò modo di visionarne una copia, che mi permetterà di fare un’analisi comparativa, non certo di merito, con le altre traduzioni da me lette. Conosco il testo, quasi posso rivedere con gli occhi della mente le varie peripezie e i vagabondaggi per Dublino del nostro Leopold Bloom, e con curiosità mi avvicinerò a questa nuova “visione”.

Sì, festeggeremo il Bloomsday, il 16 giugno, con un nuovo spirito quest’anno. Buona lettura!

JAMES JOYCE (1882–1941) è uno dei più celebrati scrittori irlandesi. Nato a Dublino, lascia l’Irlanda nel 1904, dopo gli studi universitari, per insegnare prima a Pola e poi a Trieste, allora parte dell’Impero austroungarico. Nel 1914 pubblica il romanzo Ritratto dell’artista da giovane, a puntate su rivista, e la raccolta di racconti Gente di Dublino. Dopo aver trascorso gli anni del primo conflitto mondiale a Zurigo, su invito di Ezra Pound raggiunge Parigi dove resterà vent’anni. Qui pubblica nel 1922 il grande romanzo a cui pensava da quindici anni, Ulisse, seguito nel 1939 da Finnegans Wake. Rifugiato in Svizzera allo scoppio della seconda guerra mondiale, Joyce muore a Zurigo il 13 gennaio 1941.

MARIO BIONDI, scrittore, poeta, critico letterario, narratore di viaggio e traduttore, ha pubblicato ventuno libri e con il romanzo Gli occhi di una donna ha vinto il premio Campiello nel 1985. Si è sempre occupato attivamente di narrativa angloamericana di cui è stato recensore per diversi quotidiani e riviste come “l’Unità”, il “Corriere della Sera”, “Il Giornale”, “L’Europeo” e altri. Oltre a James Joyce, ha tradotto numerosi autori di lingua inglese, tra cui Bernard Malamud, John Updike, Edith Wharton, Anne Tyler, Irvine Welsh e i premi Nobel Isaac B. Singer, William Golding e Wole Soyinka.

:: Il Principe Felice e altri racconti e Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde traduzione di Isabella Nanni

30 Maggio 2020

1Il Principe Felice e altri racconti (titolo originale “The Happy Prince and Other Tales”) è una raccolta di cinque fiabe che Oscar Wilde aveva scritto per i propri figli: Il Principe Felice, L’Usignolo e la Rosa, Il Gigante Egoista, L’Amico Devoto, Il Razzo Eccezionale. Pubblicate per la prima volta in un’unica antologia nel 1888, le fiabe di Wilde tratteggiano con semplicità un mondo fantastico in cui l’autore fa parlare statue e animali, oggetti e persone, per dipingere le varie sfaccettature della natura umana commuovendoci con immagini che restano nel cuore.

Il Fantasma di Canterville (titolo originale “The Canterville Ghost”) è un’opera giovanile di Wilde che fu pubblicata per la prima volta nel 1887. La novella è incentrata sulle peripezie del fantasma del nobile Sir Simon de Canterville che per la prima volta nella sua pluricentenaria carriera di spettro inglese non riesce a spaventare la famiglia di strampalati Americani che gli ha occupato il castello ancestrale. Lo spassoso scontro tra antico e moderno, tra Vecchia Inghilterra e Nuovo Mondo viene raccontato con leggerezza e ironia, fino all’inaspettato finale.

Il ricavato delle vendite di questa nuova traduzione verrà donato ai canili e gattili che hanno accolto gli animali rimasti orfani dei loro padroni vittime dell’epidemia di Coronavirus.

Disponibile su Amazon con belle illustrazioni d’epoca, approfittatene entro oggi ancora a un prezzo promozionale di 0,99 Cent qui.

:: 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia

21 marzo 2020

Adrift! A little boat adrift!
And night is coming down!
Will no one guide a little boat
Unto the nearest town?

So Sailors say—on yesterday—
Just as the dusk was brown
One little boat gave up its strife
And gurgled down and down.

So angels say—on yesterday—
Just as the dawn was red
One little boat—o’erspent with gales—
Retrimmed its masts—redecked its sails—
And shot—exultant on!

Emily Dickinson (1830-1886)

dickinsonEmily Dickinson è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo. Nacque a Amherst nel Massachusetts il 10 dicembre 1830 e morì nello stesso luogo di nefrite il 15 maggio 1886 all’età di 55 anni. Al momento della sua morte la sorella scopre nella camera di Emily diverse centinaia di poesie scritte su foglietti ripiegati e cuciti con ago e filo contenuti tutti in un raccoglitore. Prima della sua morte erano stati pubblicati solo sette testi, con varie modifiche apportate dagli editori. Nel 1890 la sorella di Emily, Vinnie, e Mabel Loomis Todd, riescono a ottenere la pubblicazione di un volume di poesie, primo di una lunga serie. Dal 1924 al 1935 vengono pubblicate altre trecento poesie di Emily Dickinson, trovate dalla nipote Martha dopo la morte della madre, cognata di Emily, a cui le aveva affidate in custodia quando era ancora in vita. Diverse poesie furono poi ricavate dalle lettere della Dickinson, nonché dai biglietti che ella scrisse per accompagnare i doni fatti a parenti e amici.

Il sito: https://www.emilydickinson.it/.

:: Ben Pastor torna in libreria

5 febbraio 2020

Ben PastorUn aggiornamento per i molti amici di Ben Pastor che mi chiedono notizie delle sue prossime pubblicazioni in Italia.

Allora causa emergenza Covid 19 l’uscita prevista per metà marzo per Mondadori della prossima avventura di Elio Sparziano, dal titolo “La grande caccia“, è stata posticipata al 12 maggio.

Trama e cover blindatissime, ma appena so qualcosa vi aggiorno.

Poi l’autrice sta scrivendo proprio in questi giorni il nuovo libro della serie dedicata a Martin Bora. Come ci aveva precedentemente anticipato avrà al centro il dramma militare e umano che ha coinvolto centinaia di migliaia di soldati subito prima, durante e immediatamente dopo l’epocale battaglia di Stalingrado. Tedeschi, italiani, russi, romeni, ungheresi versarono il loro sangue in Russia tra il Don e il Volga nei sei mesi dall’agosto 1942 al gennaio 1943.

Dunque sarà La sinagoga degli zingari (sempre che confermino questo titolo), il prossimo libro della serie Bora in ordine di pubblicazione. Per la trama e i tempi naturalmente è ancora prematuro. Una volta terminato sarà necessario farlo tradurre in italiano, (ricordiamo l’autrice scrive in inglese) quindi così a grandi linee se ne parlerà verso l’autunno.

Per ora è tutto, ci sentiamo presto.

La sapienza segreta delle api, Pamela Lyndon Travers, (Liberilibri 2019) A cura di Viviana Filippini

30 gennaio 2020

La sapienza segreta delle api verdeAlmeno una volta nella vita, abbiamo visto il film “Mary Poppins” con Julie Andrews. La fata bambinaia che arriva a Londra volando con l’ombrellino è ben nota, ma la sua autrice Pamela Lyndon Travers, nata in Australia da genitori di origine irlandese, scrisse altri libri, tra i quali “La sapienza segreta delle api”, edito in Italia da Liberilibri. Il volume non è un romanzo, ma un saggio contente diversi testi tratti da conferenze e articoli che l’autrice pubblicò su diverse riviste e giornali tra la seconda metà degli anni Sessanta e  Ottanta del 1900. La Travers la conosciamo appunto perché scrisse “Mary Poppins”, trasformato poi in film da Walt Disney e, pensate, che il produttore di cartoni animati impiegò davvero parecchio tempo (anni) per avere dall’autrice i diritti per la produzione. Di certo, da questo volume uscito nel 2019 capiamo che la Travers aveva un carattere forte, deciso. Era una donna colta, con precisa volontà di indipendenza e con ben chiaro quello che i suoi scritti dovevano comunicare. Non a caso, le sue lacrime alla prima del film di Disney, come riportano i bene informati, non furono di gioia, ma di disperazione per come il vero senso della sua vicenda di Mary Poppins venne modificato in funzione di un esagerato buonismo. Il volume pubblicato da Liberilibri ha in sé diverse tematiche approfondite in modo peculiare della scrittrice che amava leggere, scrivere, riflettere, bevendo tè, rum, punch e anche del whiskey. Nel volume si trovano pagine dedicate al valore segreto e nascosto delle api, a quel loro essere simbolo della vita e animale sacro in varie tradizioni,  ritenuto portatore e custode di una conoscenza segreta nella quale ci sarebbero miti, simboli, leggende, fiabe, rituali e tradizioni. Non solo, la scrittrice si concentra sul ruolo fondamentale sulla connessione che l’uomo ha con ciò che lo circonda e lo vede come qualcosa di importante per comprendere i legami che l’io del presente possiede con il contesto dove vive e con le tradizioni che in esso sono presenti. Da questo tema il passo al Mito è breve e la Travers porta noi lettori alla scoperta della sua indagine dove esso è un fattore culturale che si tramanda nel corso del tempo, che è verisimile alla realtà, ma ha delle peculiarità che lo rendono anche diverso da essa. L’autrice evidenzia come il Mito e quegli elementi archetipi che lo determinano ritornano nelle tante storie scritte e narrate. Non a caso l’autrice ci espone la sua idea sulle fiabe, su quelle categorie universali, veri e propri elementi codificati (eroe, antagonista, l’aiutante, l’evento scatenante) che tornano sempre in esse e che diventano degli standard fondamentali per costruire una buona storia nel momento in cui viene messa per iscritta. La Travers fa anche notare che le fiabe, storie per bambini e adulti, in molte occasioni sono state caratterizzate da un buonismo e da un lieto fine costruito ad hoc, che ha però preso le distanze dalle loro versioni originarie. Questo modificare per dare solo e sempre messaggi postivi non è molto apprezzato dalla scrittrice, perché è vero che le fiabe sono opere di fantasia, ma esse affondano le radici nella realtà vera e, se ci pensiamo bene, essa non sempre è bella. “La sapienza segreta delle api” della Travers è un viaggio nella mente e nelle parole dell’autrice, nelle sue indagini culturali, folcloriche, negli incontri con i grandi letterati irlandesi e in quel suo voler approfondire sempre il significato nascosto e segreto delle cose. Testo curato da Cesare Catà.

Pamela L. Travers (Maryborough, Australia, 1899- Londra 1996). Nome d’arte di Helen Lyndon Goff, nacque in Australia da genitori irlandesi. È universalmente nota per la serie di romanzi fantastici con protagonista Mary Poppins. Folklorista e studiosa di mitografia comparata, s’interessò inoltre al bud­dismo zen e studiò sul campo le tradizioni degli indiani d’America. Fu allieva di Gurdjieff e subì l’influenza di W.B.Yeats e G.W.Russell, che la introdussero nei circoli letterari irlandesi e inter­nazionali. Morì nubile nella capitale britannica, all’età di 97 anni.

Source richiesto all’editore. Grazie a Maria Stefani Gelsomini dell’ufficio stampa Liberilibri.

:: Presentazione del volume: “CRAXI, LE RIFORME E LA GOVERNABILITA’ (1976 – 1993)”

23 novembre 2019

unnamed

ll Circolo Edmondo De Amicis di Milano, in via De Amicis 17, ospita sabato 30 novembre alle ore 11 la presentazione di «Craxi, le riforme e la governabilità (1976 – 1993)». Il libro è un’antologia di scritti e discorsi di Craxi opportunamente inquadrati attraverso un saggio introduttivo di ampio respiro e in puntuali contestualizzazioni individuali. Costituisce la terza uscita della Piccola Biblioteca del Riformismo socialista, iniziativa editoriale promossa dalla Fondazione Filippo Turati.

Intervengono Carlo Tognoli, Ugo Finetti e Maurizio Punzo, oltre a Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati Onlus) e ai due autori, Edoardo Tabasso e Zeffiro Ciuffoletti. Presiede il dibattito Mario Artali, presidente del Circolo E. De Amicis.