Posts Tagged ‘Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere’

:: Mortina –Una storia che ti farà morire dal ridere di Barbara Cantini (Mondadori 2017)

9 novembre 2017

barbara-cantini-mortinaHalloween è già passato con la sua scia di zucche intagliate, dolci speziati e favole dell’orrore, ma ciò non mi impedisce di parlare di un libro delizioso che solo incidentalmente è ambientato a Halloween. I temi che tratta sono infatti universali e narrati con così tanta delicatezza e umorismo che sarebbe un vero peccato relegare il libro in un unico periodo dell‘anno. Si intitola Mortina –Una storia che ti farà morire dal ridere, è un libro illustrato a colori di 48 pagine, con copertina cartonata e ci parla di una bambina molto speciale: una bambina zombie. Testo e illustrazioni sono della bravissima Barbara Cantini, che caratterizza le sue figure oltre che con una grande originalità di tratto, anche con una simpatia e una verve davvero contagiosa che si trasmetterà sicuramente ai piccoli e grandi lettori che sfoglieranno il libro. Sebbene consigliato dai 6 ai 9 anni, credo sia adatto a tutte le età. E avendo visto il book trailer qui vi assicuro non mi dispiacerebbe se diventasse un cartone. Ma conosciamo meglio Mortina. Mortina è una bambina simpatica e dolcissima dall’aspetto insolito. Non ha il colorito roseo delle altre bambine. Anzi è decisamente bianca. O meglio di un pallore mortale, tendente al grigio- verdognolo. I suoi occhi sono rotondi come palle, e sporgenti, contornati da due livide occhiaie. I suoi arti si possono staccare e ricucire. Vive insieme alla zia Dipartita in una grande casa circondata da un parco. Come unico amico ha un simpatico levriero albino di nome Mesto, ma il suo più grande desiderio è quello di avere per amici bambini della sua età, per poter giocare e non essere costretta a stare sola. Non ostante i divieti della zia che pensa che una bambina come lei non sarebbe mai accettata, la grande occasione arriva a Halloween. Tutti saranno mascherati, non si accorgeranno del suo aspetto insolito e forse spaventoso. Ma sarà davvero così? Cosa succederebbe se i bambini del villaggio scoprissero che lei non si maschera, che lei è una piccola zombie davvero? Non vi anticipo cosa succederà, vi lascio il piacere della scoperta, ma colgo l’occasione per fare alcune riflessioni che il libro mi ha ispirato. Intanto ci si domanda cosa sia la normalità, e se la diversità faccia davvero così paura e non possa anzi arricchire le persone con cui entriamo in contatto. Mortina è diversa dagli altri bambini, ma non per questo peggiore. Anzi è dolce, amichevole, generosa, spiritosa. Non si arrende di fronte alle difficoltà, ma anzi trova soluzioni creative e originali per superarle. Trasmette un messaggio positivo, un invito a fare lo stesso. E a non avere paura delle reazioni degli altri. Molte volte sono davvero capaci di sorprenderci.

Anticipo che Barbara, l’autrice, è simpatica quanto il suo personaggio e ha accettato di rispondere a qualche mia domanda. Le sto scrivendo proprio in queste ore. A prestissimo, dunque.

Barbara Cantini, scrittrice e illustratrice, ha creato per il teatro e per la tv prima di dedicarsi all’illustrazione per ragazzi.

Source: libro inviato dall’ editore, si ringrazia Giulia dell’ Ufficio Stampa Mondadori Ragazzi.

:: Halloween for kids: qualche libro e due ricette golose

31 ottobre 2017

20171030_070910

Questa notte è la magica notte di Halloween, festa molto amata da bambini e ragazzi, le cui origini per certi versi sono molto antiche si ricollegano ai culti celtici. I morti, la paura della morte, viene così esorcizzata anche oggi con grandi festeggiamenti, banchetti, scherzi, mascheramenti, anche se le caratteristiche che ha assunto ai nostri giorni, per lo meno la festa consumistica più nota, nascono da un passato recente e perlopiù nordamericano.

Ma non solo, Día de Muertos, Il giorno dei morti è una delle principali feste messicane, e diciamo di molti paesi del Sudamerica, e trae le sue origini da culti precolombiani. Poi con l’avvento del cristianesimo abbiamo la festa di Ognissanti il primo novembre e quella dei Morti il 2 novembre.

Credo rappresenti un’ esigenza imprescindibile dell’animo umano, mantenere un legame coi propri morti, con coloro che si è amati e nello stesso tempo consente di esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte. Già da bambini, quando il mondo della fantasia è un terreno sconfinato e reale. Mostri, streghe, vampiri, tutte le creature fantastiche che questa notte prendono vita, rappresentano proiezioni fantastiche di esigenze reali, deridere il male, dandogli una dimensione comica e buffa. Per non averne paura. Tutto molto più serio di quanto si possa pensare superficialmente.

Consiglio tre libri da regalare, in questa occasione:

Frida e Diego – Una favola messicana, albo davvero bellissimo di Fabian Negrin edito da Gallucci, e un romanzo per ragazzi Il sangue di Viridiana. Wildwitch. Vol. 2 di Lene Kaaberbol pubblicato sempre da Gallucci questa volta nella collana Universale d’Avventure e d’Osservazioni. E poi un libro divertentissimo, Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere di Barbara Cantini, scrittrice e illustratrice, edito da Mondadori che ci parla di una bambina zombie super simpatica.

Dolci tipici di questa festa sono numerosi:

dai biscotti alla zucca, alle dita della strega, ai fantasmini di glassa, o agli scheletri di zucchero. Come i Calaveras o il Pane dei morti tipici del Messico. Io vi segnalo due ricette semplici che ho trovato in rete, ben spiegate e dall’ effetto sicuro:

Biscotti di zucca glassati qui

Dita della strega qui

Buon Halloween a tutti!