Questa notte è la magica notte di Halloween, festa molto amata da bambini e ragazzi, le cui origini per certi versi sono molto antiche si ricollegano ai culti celtici. I morti, la paura della morte, viene così esorcizzata anche oggi con grandi festeggiamenti, banchetti, scherzi, mascheramenti, anche se le caratteristiche che ha assunto ai nostri giorni, per lo meno la festa consumistica più nota, nascono da un passato recente e perlopiù nordamericano.
Ma non solo, Día de Muertos, Il giorno dei morti è una delle principali feste messicane, e diciamo di molti paesi del Sudamerica, e trae le sue origini da culti precolombiani. Poi con l’avvento del cristianesimo abbiamo la festa di Ognissanti il primo novembre e quella dei Morti il 2 novembre.
Credo rappresenti un’ esigenza imprescindibile dell’animo umano, mantenere un legame coi propri morti, con coloro che si è amati e nello stesso tempo consente di esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte. Già da bambini, quando il mondo della fantasia è un terreno sconfinato e reale. Mostri, streghe, vampiri, tutte le creature fantastiche che questa notte prendono vita, rappresentano proiezioni fantastiche di esigenze reali, deridere il male, dandogli una dimensione comica e buffa. Per non averne paura. Tutto molto più serio di quanto si possa pensare superficialmente.
Consiglio tre libri da regalare, in questa occasione:
Frida e Diego – Una favola messicana, albo davvero bellissimo di Fabian Negrin edito da Gallucci, e un romanzo per ragazzi Il sangue di Viridiana. Wildwitch. Vol. 2 di Lene Kaaberbol pubblicato sempre da Gallucci questa volta nella collana Universale d’Avventure e d’Osservazioni. E poi un libro divertentissimo, Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere di Barbara Cantini, scrittrice e illustratrice, edito da Mondadori che ci parla di una bambina zombie super simpatica.
Dolci tipici di questa festa sono numerosi:
dai biscotti alla zucca, alle dita della strega, ai fantasmini di glassa, o agli scheletri di zucchero. Come i Calaveras o il Pane dei morti tipici del Messico. Io vi segnalo due ricette semplici che ho trovato in rete, ben spiegate e dall’ effetto sicuro:
Biscotti di zucca glassati qui
Dita della strega qui
Buon Halloween a tutti!