Posts Tagged ‘Graphe.it Edizioni’

:: Diabolik dietro la maschera. Indagine sul Re del Terrore, Angelo Dalla Vecchia (Graphe.it 2022) A cura di Viviana Filippini

18 novembre 2022

Ha 60 anni e non li dimostra. Fisico asciutto, occhi azzurri, e quella tutina nera che lo rende unico e inimitabile assieme alle sue avventurose peripezie che sono state una delle mie prime letture da bambina. A chi mi sto riferendo? A Diabolik. Poliglotta, genio del travestimento e del combattimento, protagonista di fumetti, film e del saggio “Diabolik dietro la maschera. Indagine sul re del terrore” di Aldo Dalla Vecchia, edito da Graphe.it. Il volume di Dalla Vecchia è intrigante, perché non solo racconta la genesi di Diabolik e del suo mondo, ma narra al lettore tante curiosità sui protagonisti della storia e anche sulle sue creatrici. Basti pensare che era il novembre del 1962 quando Angela Giussani (autrice e sceneggiatrice) fece vedere la luce al personaggio di Diabolik grazie alla casa editrice Astorina. Qualche tempo dopo, accanto a Angela (che fu la prima donna in Italia ad avere il brevetto di volo) arrivò anche la sorella minore Luciana. Da 60 anni Diabolik ci fa compagnia ed emoziona, ma nel libro di Dalla Vecchia si scoprono tante altre cose interessanti. Per esempio ci si addentra nel passato di Eva Kant e si scopre in modo accurato come è nata quella relazione d’amore che nessuno e niente è riuscito fino ad ora a scalfire e che dura  da più di mezzo secolo (pensate che Eva chiama Diabolik solo ed esclusivamente “Caro”). Interessante è che l’autore non si soffermi solo sul Genio del Crimine, perché Dalla Vecchia ci porta alla scoperta delle radici storiche del passato di Diabolik che vede un po’ i suoi avi nel feuilleton francese con protagonisti Lupin e Rocambole. Altro aspetto curioso è il fatto che il lettore si addentra nelle esistenze de personaggi, come in quella di Ginko, con i suoi tormenti, dubbi e perplessità e sentimenti della sua vita privata, sì perché come Diabolik, pure nell’esistenza dell’ispettore che non riesce mai a catturare il suo nemico, c’è spazio per l’amore. Molto altro ci sta in questo saggio, tanto è vero che nelle sue pagine che scorrono veloci veloci, l’autore indaga e racconta la macchina di Diabolik che è un segno, uno status symbol, suo ed esclusivo, come unico è il mondo di Clerville dove i personaggi vivono e si muovono. Diabolik ha avuto, ha ancora, un immenso fascino nei confronti dei lettori che aspettano con trepidazione (lo scrivo perché sono una di loro) l’uscita del nuovo albo e in questo 2022, gli albi usciti fino ad ora dalle origini, sono 909. Una sfilza di altre avvincenti notizie su Diabolik sono le curiosità riportate in appendice, in ordine alfabetico, che vanno a rendere ancora più completa la personalità e la figura die Diabolik nato dal fumetto, ma diventato protagonista di libri, film (l’ultimo è “Diabolik – Ginko all’attacco! diretto da Manetti Bros, con un nuovo Diabolik interpretato da Giovanni Gianiotti, noto per aver vestito i panni del dottor Andrew De Luca in “Grey’s Anatomy”) e anche parodie ironiche, video musicali e pure gadget. Questi sono indici del fascino che l’uomo dagli occhi di ghiaccio, nato dalla geniale fantasia della sorelle Giussani ha avuto, e ha ancora, dopo più di mezzo secolo, sulla cultura di massa. Poi, ammettiamolo che, in fondo in fondo, a molti dei lettori di Diabolik e non solo, piacerebbe trovarsi almeno una volta nella vita, coinvolti in qualche mirabolante avventura con lui e Eva Kant.

Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da 35 anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina e Assunta e la cagnolina Alma. Le sue passioni: le canzoni di Mina, giocare a burraco, Simenon, la filodiffusione, il gelato alla pera, le focaccine dell’Esselunga. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato TargetVerissimoIl bivioCristina Parodi LiveThe ChefIn Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della SeraEpocaA e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da sette anni. Ha al suo attivo diciannove libri. Il primo è il romanzo Rosa Malcontenta (Sei Editrice, 2013), il più recente è In nome di Maria. L’era defilippica della tivù (Graphe.it edizioni, 2021). I suoi volumi hanno vinto numerosi premi.

Source: richiesto dal recensore. Grazie all’Ufficio stampa 1A

Teoria e pratica di pane e pomodoro, Leopoldo Pomés (Graphe.it) A cura di Viviana Filippini

9 Maggio 2021

Una fetta di pane fragrante, con il succoso e rosso pomodoro e olio a condire il tutto. Tre semplici ingredienti che creano uno spuntino gustoso e sfizioso per bambini e adulti. Per qualcuno pane e pomodoro fu così importante da dedicargli addirittura un libro, come fece Leopoldo Pomés, in “Teoria e pratica di pane e pomodoro” edito in Italia da Graphe.it. Pomés fu un grande fotografo spagnolo scomparso a Girona nel 2019 che però, allo stesso tempo, amava molto la cucina, la buona tavola e la sua passione era così grande che lo portò ad aprire una serie di ristoranti a Barcellona. “Teoria e pratica del pomodoro” potrebbe far pensare a un libro di ricette, ma in realtà è un piccolo saggio, o forse, sarebbe meglio definirlo una lunga riflessione su uno dei piatti più amati dall’autore e diffusi e in Catalogna: pane e pomodoro. Il testo è caratterizzato da un tono ironico, grazie al quale Pomés cerca di ricostruire la nascita dell’abbinamento culinario tra pane, pomodoro e olio nel corso della storia e nel corso della sua vita. Tanto è vero che Pomés va a ripescare nei suoi ricordi quello che è stato pane e pomodoro per lui, compresi i momenti quando da bambino non aspettava altro che il momento della merenda per mangiare lo sfizioso pane e pomodoro e soddisfare il suo palato. In realtà nel libro l’autore descrive come il piatto sia diventato per lui e per la sua famiglia un qualcosa di irrinunciabile, che veniva e viene preparato secondo un preciso rituale, con un certo tipo di pane, tagliato in un certo modo, con olio e con i pomodori che vanno trattati con cura e amore, perché secondo Pomés, pane e pomodoro è un piatto del quale non si può più fare a meno, una volta che lo si è assaggiato. Inoltre è una pietanza economica, veloce da preparare e versatile, ottima da mangiare da sola, ma anche da abbinare ad altri piatti. Unico rammarico evidenziato da Pomés è il fatto che quel pane e pomodoro tanto amato in Catalogna, sia un piatto solo a diffusione locale, perché nessuno, fino ad ora, sembra essere riuscito ed essere stato in grado di renderlo famoso a livello mondiale, cosa che invece, secondo l‘autore forse sarebbe accaduta, se fosse capitato altrove. Certo è che “Teoria e pratica di pane e pomodoro” è un vero e proprio elogio, una lode al semplice, sano e sfizioso pane e pomodoro. Il libro ha la prefazione di Juliet Pomés Leiz, figlia di Leopoldo Pomés e testi di Nicola Santini, appassionato di cucina e esperto di bon ton. Traduzione di Roberto Russo.

Leopoldo Pomés (Barcellona 1931-Girona 2019) è stato fotografo e scrittore. Molto giovane scoprì la fotografia come mezzo di espressione. Nel 1961 fondò lo Studio Pomés insieme a Karin Leiz, madre dei suoi quattro figli, diventando fin da subito un punto di riferimento per il mondo della pubblicità. La sua dedizione alla gastronomia e la sua natura curiosa in molti campi lo portarono a fondare i ristoranti “Flash Flash” e “Il giardinetto”, ancora oggi in attività. Nell’ultimo decennio della vita si dedicò al proprio archivio fotografico ottenendo meritati riconoscimenti per la sua carriera con numerose mostre e premi. Nel giugno 2019 presentò le sue memorie, “No era pecado” (Tusquets Editores/Edicions 62).

Accadde a Natale, Arnaldo Casali (Graphe.it) A cura di Viviana Filippini

14 dicembre 2020

Il Natale è alle porte. Vero che in questo 2020 le feste natalizie saranno un po’ diverse dal solito a causa della pandemia, ma Natale è sempre Natale, e a Natale sono tante le storie della tradizione che le persone si raccontano nell’attesa che Babbo Natale in sella alla sua slitta porti i doni ai bambini. Il Natale è anche il protagonista della raccolta di racconti “Accadde a Natale” di Arnaldo Casali, pubblicata da Graphe.it. Nel libro il lettore troverà 45 racconti brevi, tutti uniti da un unico tema che ritorna in ognuno di essi: il Natale. Si va dal passato (7 a.C.) al presente e dal presente al passato, in modo tale da permettere a chi legge di svolgere un vero e proprio viaggio avanti e indietro nel tempo in storie che spesso affondano le loro radici nella realtà storica e quotidiana. Per esempio, in uno dei racconti ambientato nel 1915, durante la Prima guerra mondiale, noi lettori scopriamo un po’ la vita dei soldati in trincea e la nascita della “Preghiera per la Pace”. Tra le pagine scritte da Casali compaiono poi altre personalità, come personaggi storici (papa Leone, papa Celestino, Carlo Magno incoronato imperatore proprio la notte di Natale dell’800), della mitologia nordica (Loki e Odino), cantanti e attori (John Lennon, James Brown e Charlie Chaplin) e gente comune che si presenta con le proprie emozioni legate alla festa del 25 dicembre.  Basti pensare che nel 354 i Romani festeggiavano il 25 dicembre come il giorno del Sole Invictus e questo fa pensare a quanto sia sottile il confine tra paganesimo e cristianesimo. Non solo, perché nel 1989, in Romania, mentre una bimba aspettava il Natale, la dittatura di Nicolae Ceaușescu cessò di esistere. Tante storie in successione che portano il lettore a conoscere interessanti curiosità come il racconto nel quale, il 25 dicembre, nacque “Astro del Ciel”, o quello in cui San Francesco inventò il presepe, mentre Sant’Agostino scrisse “Tu scendi dalle stelle”. Non mancano poi storie dove i protagonisti sono persone comuni che vivono a modo loro le festività natalizie e che espongono i loro sentimenti in relazione al Natale. L’ambientazione a dicembre, alle soglie del giorno 25, sono quegli elementi che uniscono tutti i personaggi, che li rendono simili tra loro, anche se nati e vissuti in epoche diverse e differenti. “Accadde a Natale” di Arnaldo Casali è un insieme di vicende che stanno tra la fantasia e la realtà, ma quello che narrano sono vere e proprie porzioni di vita, nelle quali i protagonisti balzano subito nel mondo di che legge. Questo crea una situazione di empatia nella quale lettore riesce a trovare e ritrovare un po’ di sé stesso nei personaggi creati da Casali e a rivivere, ad ogni lettura, l’atmosfera del Natale.

Arnaldo Casali, nato a Terni nel 1975, si è laureato in Storia medievale all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sull’umorismo in Francesco d’Assisi. Giornalista professionista, dirige la rivista «Adesso», lavora per l’Istituto di studi teologici e Storico sociali di Terni e collabora con il mensile BenEssere, il Festival del Medioevo di Gubbio e la Pontificia Accademia per la vita. È direttore artistico di Popoli e Religioni – Terni Film Festival e coordinatore della comunicazione del Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Ha scritto il radioracconto Il giorno di Natale, l’opera teatrale Il Giullare di Assisi e pubblicato il libro di interviste Tra cielo e terra. Cinema, artisti e religione (Pendragon, 2011), il romanzo Valentino. Il segreto del santo innamorato (Dalia 2014) e i saggi biografici Maria Eletta. Una monaca in cammino da Terni nel cuore dell’Europa (OCD, 2018) e Sulle tracce di Valentino. Storia, leggende e percorsi del santo di Terni (Bct, 2019). Ha pubblicato, tra l’altro, su Medioevo, Antonianum L’Osservatore Romano.

Source: richiesto dal recensore all’editore. Grazie all’ufficio stampa  A1.

Breve storia dei capelli rossi, Giorgio Podestà, (Graphe.it, 2020) A cura di Viviana Filippini

15 novembre 2020

Cosa hanno in comune Paolo Cognetti, Renzo Arbore, Mina, Giuseppe Garibaldi e Maria Pia di Savoia? Tutti hanno il rutilismo, ossia i capelli rossi. A raccontarci qualcosa in più sulle chiome fulve ci pensa Giorgio Podestà con il libro “Breve storia dei capelli rossi”, edito da Graphe.it.  Il testo, con copertina rossa, è un interessante viaggio nel tempo e nella cultura nei secoli, alla scoperta delle origini, delle superstizioni, dicerie e rivincite che si sono create spesso e volentieri nel corso del tempo per coloro che avevano i capelli rossi. Podestà ci porta dentro alla storia dei capelli scarlatti facendo un’indagine storica dalla quale emerge come il gene dei capelli rossi, presente nell’Homo sapiens, non derivi direttamente dall’uomo di Neanderthal (50-80mila anni fa), ma da tre varianti genetiche che evidenziano la presenza dei capelli rossi già prima delle invasioni indoeuropee. Poi, tra le pagine del libro, si scopre in modo dettagliato il fatto che la capigliatura rossa ha origine dalla variazione di un gene che determina, per chi lo possiede, i capelli vermigli e la pelle chiara. Il testo evidenzia la presenza delle persone dalla testa rossa nel mondo pari al 2% della popolazione e sottolinea il fatto che in alcune località il colore rosso sia diventato un pregio, anzi un motivo di orgoglio. Alcuni esempi sono il raduno di Crosshaven in Irlanda dove accorrono di media, ogni anno, circa 25mila persone; quello di Redhead Days in Olanda e il Festival di Favignana in Italia. Il rosso nei capelli ha popolato a 360 gradi anche il mondo delle arti dove i essi sono stati spesso i diretti protagonisti di dipinti, romanzi, poesie, componimenti musicali, romanzi, racconti. Basti pensare ai capelli rossi presenti nella “Crocifissione” di Antonello da Messina, o la “Venere di Urbino” di Tiziano che con quella chioma biondoramata ha fatto palpitare più di un cuore nel corso dei secoli e ancora la “Ragazza Rossa” di Modigliani. Passando alla letteratura, come non andare a Verga e il suo Rosso Malpelo, dove il colore rosso è simbolo di discriminazione, di derisione che si abbattono sul personaggio (e sappiamo tutti la tragica fine che fa il protagonista della novella verghiana), oppure ad “Anna dai capelli rossi” della Montgomery o “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren. I capelli rossi come una caratteristica spesso legata ad un carattere sferzante e irrequieto, ma anche segno di profonda sensualità. Tanto per capirci basta far volare la mente alle donne ritratte dai pittori Preraffaelliti e farsi ammaliare della loro delicata e, allo stesso tempo, sensuale bellezza.  Ok, ma chi aveva i capelli rossi? Qualche nome? Il re Davide che sconfisse Golia, Ulisse, Alessandro Magno, Erik il Rosso che scoprì la Groenlandia, Federico Barbarossa, Elisabetta Tudor, Galileo Galilei, Vincent Van Gogh, Rita Hayworth, Harry d’Inghilterra e la nostra Milva. Questi sono solo alcuni dei nomi che troverete nel testo, perché alla fine il libro presenta un indice dei nomi dove si trovano gli artisti, pittori, attori, cantanti, uomini e donne di cultura o che ebbero e hanno un ruolo nella società, tutti accomunati dal fatto di avere dei capelli rossi.  “Breve storia dei capelli rossi” è un interessante saggio nel quale Giorgio Podestà oltre a raccontare la storia dei capelli fulvi attraverso la storia e l’arte, evidenzia quanti di coloro che in passato avevano i capelli rossi erano considerati una minoranza da temere, erano il “diverso” che incuteva sospetto timore e mistero. Diversi pregiudizi che con il passare del tempo hanno lasciato spazio (meno male così abbiamo artisti come Ornella Vanoni, Tori Amos, Ed Sheeran, Eva Schubert e Jess Glynne) ad una rivincita dove la diversità del capello rosso è diventato fonte di arricchimento e originalità.

Giorgio Podestà è nato in Emilia e si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Appassionato di letteratura italiana, inglese e americana del secolo scorso, ha sempre scritto poesie, annotandole su quadernini che conserva gelosamente. Con lo stesso editore ha pubblicato la raccolta poetica “E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo” (Graphe.it edizioni).

Source: richiesto dal recensore. Grazie all’ufficio stampa 1A Comunicazione.

Goffredo di Buglione, Sergio Ferdinandi (Graphe.it 2020) A cura di Viviana Filippini

29 Maggio 2020

goffredo-di-buglione-619076Le biografie e le autobiografie sono un genere letterario che apprezzo perché permettono a noi lettori di conoscere le vite di personaggi più o meno famosi, vissuti nel presente ma, soprattutto nel passato. L’ultima del genere che ho letto è quella dedicata a “Goffredo di Buglione”, scritta da Sergio Ferdinandi, edita da Graphe.it. Goffredo di Buglione, colui che guidò la prima Crociata, lo abbiamo trovato nei libri di storia, negli scritti di Dante e nella “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, ma nel libro di Ferdinandi, l’autore procede proprio ad un dettagliata ricostruzione della vita del condottiero, dall’infanzia alla maturità. Il volume è inserito nella collana “I condottieri” nella quale l’editore raccoglie le vite di quelle personalità che, nel corso della storia, riuscirono a conquistare la fiducia della massa e Buglione, l’incarnazione del cavaliere perfetto, fu una di loro. Si ma chi era Buglione? Goffredo di Buglione nato verso il 1060 (1060 circa-1100), fu Duca di Bassa Lotaringia, e da subito, ne libro si scopre l’importanza delle origini genealogiche del crociato che era figlio di Eustachio II di Boulogne, protagonista nella battaglia di Hastings, e Ida di Lorena, nipote di Matilde di Canossa e, giusto per non farsi mancare nulla, pure discendente di Carlo Magno. Il testo di Ferdinandi ci racconta la formazione del giovane Goffredo, la sua crescita umana, religiosa e militare, fino alla partenza per la missione da compiere. Quella svoltasi tra il 1096 e il 1099 (la Prima Crociata) per la restituzione ai Cristiani del tanto amato e venerato Sepolcro di Cristo, da secoli sotto la dominazione musulmana. Quello che emerge da questa biografia è l’immagine di un condottiero che divenne, per il suo modo di agire, per i racconti su di lui presenti nelle  chansons de geste e anche per un consistente agire propositivo della Chiesa Romana, l’incarnazione del modelle ideale del “Cavaliere perfetto, di colui” che in sé aveva profonda umanità, pietà religiosa, eroismo e grande abilità militare. Sergio Ferdinandi è riuscito a creare una biografia di piacevole lettura, molto approfondita e con un taglio didattico-scientifico che mostra il Buglione nel suo essere condottiero e uomo di grande fede e forza. Non solo, perché grazie alla ricostruzione della vita del Buglione, il lettore ha la possibilità di avere allo stesso tempo una visione del quadro storico dell’epoca della Prima Crociata, sia in Europa che in Terra Santa. Goffredo morì giovanissimo, a soli 40 anni, certo è che fu un uomo delle qualità rare e uniche, le stesse che gli permisero di essere scelto dai suoi compagni d’armi come primo sovrano latino di Gerusalemme, adottando anche il titolo di Advocatus Sancti Sepulchri (Difensore del Santo Sepolcro) e di entrare nella leggenda arrivando fino ai giorni nostri.

Sergio Ferdinandi (Sedan 1963), archeologo e storico medievalista, dirigente generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha ricoperto diversi incarichi governativi. Componente del Consiglio Superiore per i beni e le attività culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, esperto della Commissione nazionale italiana UNESCO per le crociate e Bisanzio, è membro di diversi istituti di ricerca storica e archeologica internazionali fra i quali l’ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente e la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC). Docente e relatore in convegni nazionali e internazionali, è autore di numerosi saggi e contributi scientifici in particolare sull’Oriente Crociato; tra i lavori più recenti il volume La Contea Franca di Edessa. Fondazione e profilo storico del primo principato crociato nel Levante (1098-1150), edito dalla Pontificia Università Antonianum.

Source: richiesto dal recensore. Grazie all’uffcio stampa Graphe.it

:: Fiabe di Natale di Guido Gozzano e Francesca Sanzo (Graphe.it Edizioni 2017) a cura di Giulietta Iannone

11 dicembre 2017

fiabe di natale

Clicca sulla cover per l’acquisto

La Graphe.it Edizioni, piccola casa editrice di Perugia, dal 2013 porta avanti una simpatica collana, Natale ieri e oggi, nata da un’ idea di Roberto Russo. Collana che propone un racconto del passato e un racconto del presente accomunati appunto dallo spirito natalizio. Sono libri piccolini, una sessantina di pagine, agili nel formato e nelle dimensioni, ma piacevoli da leggere e perché no regalare.
Quest’anno l’autore del passato è Guido Gozzano, poeta crepuscolare piemontese nato a Torino nel 1883. Partecipa con il breve racconto Il Natale di Fortunato, una fiaba edificante dalle forti componenti morali, scritta nello stile un po’ antiquato di inizio Novecento, ma da cui però traspare una grande freschezza e autenticità, tipica di questo autore davvero singolare. Per chi avesse erroneamente l’idea che Gozzano fosse un tipo triste, se non tetro, posso assicurare che era tutto il contrario. Amava l’umorismo, lo scherzo goliardico e pure la burla, mi raccontava mia nonna che l’aveva conosciuto da bambina, erano cugini, che con i suoi amici organizzava dei gavettoni per colpire le eleganti signore di Torino, per poi scappare ridendo come un matto.
Poi amava le fiabe e le favole, ne scrisse parecchie dedicate ai bambini, tra cui anche questa che ha per tema l’irriconoscenza di cui spesso più o meno tutti siamo vittime. Se è facile essere pii e generosi quando si è poveri, difficilmente lo si rimane quando si è investiti da un’ improvvisa e immeritata ricchezza. Lo sperimenterà a sue spese il povero Fortunato che avrà modo di incontrare sotto mentite spoglie niente meno che Gesù in transito sulla terra.
Francesca Sanzo è invece l’autrice del secondo racconto, quello contemporaneo, che ha per titolo Il Natale di Amalia. Protagonista è Amalia Zamboni, borghese benestante, moglie di un medico, e donna gretta e chiusa nel suo piccolo mondo, senza nessuna sensibilità verso gli altri specialmente i bambini. Quando le luci di Natale dei vicini di pianerottolo diventano un’ offesa al suo senso estetico, organizzerà uno stratagemma, che purtroppo le si ritorcerà contro.

Guido Gozzano (1883-1916) è stato un poeta e scrittore, spesso associato al crepuscolarismo, attento alle «buone cose di pessimo gusto», come egli stesso definiva, ironicamente, la sua poetica. A causa della tubercolosi, morì a soli trentadue anni.

Francesca Sanzo, bolognese, classe ’73, dal 2002 si occupa di comunicazione digitale: oggi è una copywriter e digital strategist e oltre a fare la consulente è anche una formatrice.

Source: inviato dall’editore, si ringrazia Roberto Russo.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.