
Il Natale è alle porte. Vero che in questo 2020 le feste natalizie saranno un po’ diverse dal solito a causa della pandemia, ma Natale è sempre Natale, e a Natale sono tante le storie della tradizione che le persone si raccontano nell’attesa che Babbo Natale in sella alla sua slitta porti i doni ai bambini. Il Natale è anche il protagonista della raccolta di racconti “Accadde a Natale” di Arnaldo Casali, pubblicata da Graphe.it. Nel libro il lettore troverà 45 racconti brevi, tutti uniti da un unico tema che ritorna in ognuno di essi: il Natale. Si va dal passato (7 a.C.) al presente e dal presente al passato, in modo tale da permettere a chi legge di svolgere un vero e proprio viaggio avanti e indietro nel tempo in storie che spesso affondano le loro radici nella realtà storica e quotidiana. Per esempio, in uno dei racconti ambientato nel 1915, durante la Prima guerra mondiale, noi lettori scopriamo un po’ la vita dei soldati in trincea e la nascita della “Preghiera per la Pace”. Tra le pagine scritte da Casali compaiono poi altre personalità, come personaggi storici (papa Leone, papa Celestino, Carlo Magno incoronato imperatore proprio la notte di Natale dell’800), della mitologia nordica (Loki e Odino), cantanti e attori (John Lennon, James Brown e Charlie Chaplin) e gente comune che si presenta con le proprie emozioni legate alla festa del 25 dicembre. Basti pensare che nel 354 i Romani festeggiavano il 25 dicembre come il giorno del Sole Invictus e questo fa pensare a quanto sia sottile il confine tra paganesimo e cristianesimo. Non solo, perché nel 1989, in Romania, mentre una bimba aspettava il Natale, la dittatura di Nicolae Ceaușescu cessò di esistere. Tante storie in successione che portano il lettore a conoscere interessanti curiosità come il racconto nel quale, il 25 dicembre, nacque “Astro del Ciel”, o quello in cui San Francesco inventò il presepe, mentre Sant’Agostino scrisse “Tu scendi dalle stelle”. Non mancano poi storie dove i protagonisti sono persone comuni che vivono a modo loro le festività natalizie e che espongono i loro sentimenti in relazione al Natale. L’ambientazione a dicembre, alle soglie del giorno 25, sono quegli elementi che uniscono tutti i personaggi, che li rendono simili tra loro, anche se nati e vissuti in epoche diverse e differenti. “Accadde a Natale” di Arnaldo Casali è un insieme di vicende che stanno tra la fantasia e la realtà, ma quello che narrano sono vere e proprie porzioni di vita, nelle quali i protagonisti balzano subito nel mondo di che legge. Questo crea una situazione di empatia nella quale lettore riesce a trovare e ritrovare un po’ di sé stesso nei personaggi creati da Casali e a rivivere, ad ogni lettura, l’atmosfera del Natale.
Arnaldo Casali, nato a Terni nel 1975, si è laureato in Storia medievale all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sull’umorismo in Francesco d’Assisi. Giornalista professionista, dirige la rivista «Adesso», lavora per l’Istituto di studi teologici e Storico sociali di Terni e collabora con il mensile BenEssere, il Festival del Medioevo di Gubbio e la Pontificia Accademia per la vita. È direttore artistico di Popoli e Religioni – Terni Film Festival e coordinatore della comunicazione del Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Ha scritto il radioracconto Il giorno di Natale, l’opera teatrale Il Giullare di Assisi e pubblicato il libro di interviste Tra cielo e terra. Cinema, artisti e religione (Pendragon, 2011), il romanzo Valentino. Il segreto del santo innamorato (Dalia 2014) e i saggi biografici Maria Eletta. Una monaca in cammino da Terni nel cuore dell’Europa (OCD, 2018) e Sulle tracce di Valentino. Storia, leggende e percorsi del santo di Terni (Bct, 2019). Ha pubblicato, tra l’altro, su Medioevo, Antonianum e L’Osservatore Romano.
Source: richiesto dal recensore all’editore. Grazie all’ufficio stampa A1.
Rispondi