Posts Tagged ‘scuola’

:: Episodio increscioso – Ispirato a una vicenda reale di Laura Sciacca

12 gennaio 2022

EPISODIO INCRESCIOSO
Ispirato a una vicenda reale


Questo breve dramma teatrale si ispira a una storia vera. È impostato su una serie di monologhi che i vari personaggi recitano uno alla volta al centro del palcoscenico illuminato da una sola luce diretta sul personaggio. Tra un monologo e l’altro la luce si spegne lasciando per un attimo il teatro al buio. In ultimo parla la professoressa Aranzulla, nuda tranne che per gli occhiali e dei semplici drappi bianchi che le coprono le parti intime e il seno.

Da “La Sicilia” 23 gennaio 2020
“Un fatto increscioso si è svolto ieri presso la scuola media “Rodari” di XXX in provincia di XXX: un’insegnante si è avventata contro un alunno colpevole di non aver studiato la lezione assegnata, picchiandolo ripetutamente in viso e sul tronco, provocando nel malcapitato ragazzo un forte shock. Richiamati dalle urla dei compagni i collaboratori scolastici sono prontamente intervenuti per evitare ulteriori maltrattamenti e hanno avvisato il Dirigente scolastico e i genitori dell’allievo, il quale, subito
visitato dai solerti medici del Pronto Soccorso, pare non abbia subito danni permanenti, anche se rimane tuttora in osservazione. L’insegnante, sorda ai richiami del DS, dovrà ora vedersela con una denuncia presentata dai genitori dello studente ed è stata sospesa dal servizio per un tempo indefinito.”

Il Dirigente scolastico
“Sono davvero allibita di fronte al comportamento della docente Carmela Aranzulla. Ho subito provveduto a richiamarla e sospenderla dal servizio per tutelare gli altri studenti della scuola. Evidentemente la professoressa, ormai arrivata alle soglie della pensione, vive dei forti disagi emotivi e data l’età ha difficoltà a relazionarsi con le nuove generazioni, cose che la rendono ormai inadatta all’insegnamento. Mi auguro che nel periodo di sospensione dal servizio abbia modo di riflettere sul proprio operato e possa affrontare con dignità il processo. Al suo posto è stata già nominata una supplente, la quale potrà stabilire un clima di serenità nella classe e portare i ragazzi agli esami di licenza media. Noi tutti ci auguriamo che Giuseppe possa presto tornare in classe e dimenticare questo episodio che lo ha tanto scosso, proseguendo la sua carriera scolastica con successo.”

Una docente della scuola
“Carmela la conosco poco, è sempre stata una persona più che riservata, direi chiusa, dal carattere scontroso, anche nei confronti dei ragazzi. Mai un sorriso, una battuta simpatica, dicono. Certo io la conosco poco, non mi permetterei mai di giudicarla, però… di certo non era amata. Picchiare un alunno, poi! A una certa età si dovrebbe stare a casa a riposare e curare nipoti se non si è capaci di tenere la classe. È già faticoso per noi insegnanti giovani stare dietro alle continue esigenze di alunni e genitori per non deludere nessuno e mantenere viva l’attenzione dei ragazzi, così distratti, così vivaci.
Se la chiamerò? No, non credo. Vi ho già detto che la conosco poco e poi non saprei cosa dirle. Sarà meglio per lei rimanere lontana dalla scuola fino alla pensione, sarebbe oltraggioso presentarsi qui dove ha lasciato ben pochi ricordi positivi, credo che nessuno la saluterebbe neppure.”

Il collaboratore scolastico
“ A timpulate u pigghiau? Fici bonu! Ci resi chiddi che i so genitori non ci resunu mai! Avi tri anni ccà stu carusu ci rompe i cosiddetti a tutti, prufissuri, cumpagni e a nuautri collaboratori. Su era me figghiu ciava rumputu a testa!
A iddu e a mezza scola, tantu su vastasi sti carusi di oggi.1”

1 “L’ha preso a schiaffi? Ha fatto bene! Gli ha dato gli schiaffi che i suoi genitori non gli hanno mai dato! Sono tre anni che questo ragazzo rompe le scatole a tutti, professori, compagni e noi collaboratori. Se fosse stato mio figlio gli avrei già spaccato la testa! A lui e a mezza scuola, tanto sono maleducati i ragazzi di oggi!

La madre rappresentante di classe
“Questo gesto orribile era prevedibile! Fin dall’inizio dell’anno i nostri poveri ragazzi sono stati costretti a subire le vessazioni dell’insegnante di italiano: una severità fuori luogo, moltissimi compiti a casa, interrogazioni a sorpresa, pretese assurde in classe (che nessuno si alzasse mai o scambiasse una parola coi compagni), lezioni noiose, esposte in una maniera obsoleta, non in linea con le nuove direttive ministeriali che noi mamme siamo andate a spulciare e quando abbiamo gentilmente fatto presente all’insegnante la necessità di adeguarsi ad esse ci siamo sentite rispondere con insolenza “L’insegnamento è libero.” Ci siamo rivolte al Dirigente scolastico per far valere i nostri diritti, ma nessun richiamo ha raggiunto il suo scopo. Il povero Giuseppe è stato vittima di richiami verbali da inizio anno e ieri ha subito perfino delle percosse! Noi genitori manifestiamo piena solidarietà a lui e alla famiglia, la quale giustamente ha dovuto sporgere denuncia e ci auguriamo che la nuova insegnante sappia fare il suo mestiere per permettere ai nostri figli una crescita sana e armoniosa.”

Uno studente della classe di nome Davide
“Ieri ero seduto al primo banco e ho visto tutta la scena. La prof ha chiamato alla cattedra Giuseppe per interrogarlo, come gli aveva detto il giorno prima, anche se lui, come al solito, se ne era fregato. Il libro di italiano neanche ce l’ha o se ce l’ha non lo porta a scuola. Sta sempre a chiaccherare e quando i professori lo richiamano, ride. Anche ieri durante l’interrogazione faceva il buffone, senza provare a rispondere alle domande semplicissime della prof.
A un certo punto lei ha alzato la voce, chiedendogli di smetterla di fare ridacchiare, diceva che in terza media non si può arrivare in quelle condizioni e doveva provare a impegnarsi se voleva essere promosso. Lui invece di scusarsi ha iniziato a dire ad alta voce delle cose bruttissime alla prof del genere “Zitta stupida vecchia, vaff…etc.”. Lei l’ha preso dalle spalle e l’ha scrollato, dicendogli: “Calmati Giuseppe, stai esagerando!” e lui a quel punto urlando come un matto si è buttato per terra come se la prof l’avesse pugnalato a morte, ma tutti abbiamo capito che esagerava apposta. Sono arrivati i bidelli, è arrivata pure l’ambulanza. La Aranzulla era bianca in viso, immobile, non riusciva a fare nulla, mentre i compagni si alzavano in piedi, facevano quello che volevano, la preside le urlava contro, i bidelli andavano in giro per tutta la scuola a raccontare le cose a modo loro. Io penso che la Aranzulla sia severa, ma giusta. Dal primo giorno ha provato a insegnarci tante cose, non manca mai, ci fa dei discorsi su come diventare persone adulte in gamba. Altri insegnanti sono più simpatici, però poi con loro a sempre a finire che ce ne approfittiamo e lezione se ne fa poca, si fa solo casino.”

I genitori di Giuseppe
“Il bambino mi ha toccato sta strega! Guai a chi me lo tocca! Ora chiamo a suo padre, a costo che mi risponde quella stronza che gli riscalda il letto!
Sono sei mesi che non vede a suo figlio, manco una telefonata gli fa. Qua, davanti a voi gli chiamo! Prende il cellulare .
– Pronto, Saro! –
– Ccu si? – Voce maschile fuori campo, assonnata, semi ubriaca
– Saro, Angelina sono! –
– Cchi voi? –
– Vedi che quella stronza della professoressa di italiano ha preso a tumpulate a tuo figlio! –
– Cchi fici?! –
– Si, si davanti ai sò cumpagni! Aiutati a veniri a scola che dobbiamochiamare i carabinieri! Curri! –
– Stai vinennu. Ma unni fussi sta scola? 2-

2 – Pronto, Saro? – Chi sei? – Saro, sono Angelina! – Che vuoi? – Quella stronza della professoressa di italiano ha preso a schiaffi tuo figlio! – Che ha fatto?! – Si, si e davanti ai suoi compagni. Sbrigati a venire a scuola, dobbiamo chiamare i carabinieri! Corri! – Sto arrivando. Ma dove sarebbe questa scuola? -Ora cosa farò? Me lo chiedo anche io.

La professoressa Carmela Aranzulla
“Mi chiamo Carmela Aranzulla, ho 69 anni, insegno da quasi 35 anni. La mia carriera è iniziata presto, ho sempre saputo che il mio lavoro sarebbe stato questo. Fin da ragazza amavo l’idea di trasmettere agli altri il mio amore per la letteratura e forse ancor di più l’idea di suscitare nei ragazzi curiosità per il sapere in senso lato, il piacere di leggere una poesia e farsi affascinare dal suono delle parole, di leggere un romanzo e lasciarsi trasportare in mondi lontani, inaccessibili altrimenti. Credo di aver lavorato in almeno venti scuole sparse per la provincia, tra mare e montagne, prima di entrare di ruolo e stabilirmi nella scuola dove insegno ancora adesso, anzi insegnavo fino a ieri. Sono stata sospesa dal servizio, buttata fuori senza appello per…per cosa? L’ho preso per le spalle quel ragazzo, sì l’ho scrollato, è vero. In quel momento avrei voluto urlargli contro tutta la sua maleducazione, a lui e ai suoi compagni, insopportabili da inizio anno, ma non l’ho fatto, il mio gesto era controllato, la mia rabbia contenuta. Sono certissima di non avergli fatto alcun male. Eppure lui si è comportato come se l’avessi picchiato a sangue; non so fino a che punto arrivi in lui la consapevolezza nel suo gesto, però mi ha rovinata. Lo guardavo attonita contorcersi, incapace di far qualcosa. Sono tornata a casa come uno zombie dopo aver subito, senza proferire una parola, i rimproveri della preside e dei genitori di Giuseppe. Sapete ciò che mi ha fatto più male? I rimproveri? No, no. Due cose: il silenzio colpevole dei compagni di Giuseppe: hanno visto come si è svolta la scena realmente, eppure, che io sappia, nessuno ha detto una parola per riferire la verità. Loro però li giustifico, sono ragazzi, sono piccoli e immaturi, specchio delle proprie famiglie. Li viziano in maniera esagerata, giustificandoli sempre e temo, facciano così solo il loro male. Li vedo crescere deboli e svogliati. A 13 anni bisogna sapersi prendere un minimo di responsabilità delle proprie azioni, altrimenti la società ha fallito il proprio compito. L’altra cosa? Gli sguardi dei colleghi mentre passavo lungo il corridoio per andare via. Sguardi vacui, venati di cupa rassegnazione, mentre le classe dietro di loro pochi secondi dal loro allontanarsi dalla cattedra era già incontrollabile. A scuola non ho voglia di tornare
neanche per svuotare il mio cassetto. Attenderò il processo durante il quale potrò esporre le mie ragioni e certamente avere il giusto riscatto e dopo arriverà la pensione. Penso che non sentirò la mancanza del lavoro: già da qualche anno era reso sempre più difficile da burocrazia e continue esigenze di genitori e alunni. Auguro ai miei allievi di crescere bene, di diventare persone con la P maiuscola. Buio. Un attimo dopo le luci si riaccendono sul palcoscenico vuoto.


Voce fuori campo: Il 10 luglio si svolse il processo. Alla professoressa Aranzulla vennero dati pochi minuti per esporre la propria versione dei fatti.
Non avendo trovato testimoni in sua difesa ed essendo stata l’accusa molto convincente nel portare diverse prove a suo carico, la professoressa venne condannata.
Venne ritrovata qualche tempo dopo impiccata al lampadario di casa sua.
Gli alunni della III B fecero esami in giugno, concludendo il primo ciclo di istruzione tutti coi massimi voti, compreso Giuseppe.

Voce dell’autrice fuoricampo: “Quando feci leggere ad alcune persone a me vicine la prima stesura di questo breve dramma, giunsero tutte alla stessa conclusione: gli era piaciuto, però gli sembrava davvero troppo triste, angosciante. Non sopportavano la disfatta della professoressa che aveva dedicato la vita alla scuola e la visione negativa del sistema scolastico, pur riconoscendo come fortemente realistico il contesto. Forse erano troppo abituate ad aspettarsi da me finali a lieto fine o forse, davvero era necessario lasciare una pur minima speranza per il futuro. E così mi sono rimessa gli occhiali rosa e ho scritto un doppio finale, nel mio stile e di pura fantasia. Scegliete quello che preferite.”


Il 10 luglio si svolse il processo. Alla professoressa Aranzulla vennero dati pochi minuti per esporre la propria versione dei fatti. Non avendo trovato testimoni in sua difesa ed essendo stata l’accusa molto convincente nel portare diverse prove a suo carico, la professoressa venne condannata.
Gli alunni della III B fecero esami in giugno, concludendo il primo ciclo di istruzione tutti coi massimi voti, compreso Giuseppe.

Sul palcoscenico sta la professoressa Aranzulla sola, vestita in maniera dimessa. Dal soffitto pende una corda che finisce con un cappio. Laprofessoressa sta per metterselo al collo, quando squilla il telefono di casa. Sospira e va a rispondere mesta senza lasciare il cappio.


– Pronto prof? Buongiorno, sono Davide, si ricorda di me? La disturbo? –
– Davide?! – risponde incredula gettando la corda di lato – Certo che mi ricordo, come stai? Come sono andati gli esami? – improvvisamente piena di vita.
– Bene, soprattutto il compito di italiano, sa? Anzi l’ho chiamata proprio, perché vorrei farglielo leggere. Il titolo è “Il valore dell’amicizia” . –
– Mi farebbe molto piacere leggerlo! A tal proposito, perché non vieni a trovarmi ora che sei libero dalla scuola? Magari domani pomeriggio intorno alle 17? –
– Va bene! –
– Abito in via Trieste n. 12, primo piano. –
– Ci sarò prof! –
– Ti faccio trovare il gelato, che gusto ti piace? –
– Il mio gusto preferito è fragola extra variegata lampone con una montagna di panna montata sopra. –
– Che buffo, è anche il mio gusto preferito! Ok, a domani caro Davide. –
– A domani prof e…grazie. –
– Grazie a te, non sai quanto…-

Laura Sciacca è nata a Como, ma vive da sempre in Sicilia. È sposata, mamma di due bambini e insegna lettere alle scuole medie. Ha pubblicato L’ingrediente segretoRacconti per la famiglia e Candida e altre storie. Le piace raccontare e scrivere storie fantastiche per grandi e piccoli, sorridere e cucinare i prodotti del proprio orto.

Voi siete fuoco, Vanessa Roghi, Einaudi Ragazzi (2021) A cura di Viviana Filippini

1 ottobre 2021

“Ma io sono convinta che, invece, è un tentativo che va fatto, perché dentro la storia della scuola c’è la storia di tutti, anche quelli che non l’hanno frequentata, anzi soprattutto la loro, e proverò a raccontarvi anche questo”. “Voi siete fuoco” è il nuovo e interessante libro di Vanessa Roghi, edito da Einaudi Ragazzi, dedicato alla storia della scuola. Sì perché di storia non c’è solo quella che ci fanno studiare dentro ai libri di scuola fatta da date e da guerre, da imperatori, da re e regine con tutti gli intrighi annessi e connessi. Il libro della Roghi racconta la storia della scuola in modo curioso e avvincente. L’autrice non solo fa riferimento ai grandi eventi che influenzarono la scuola italiana, ma racconta la storia della scuola attraverso le storie umane di gente comune che la scuola l’ha frequentata, ma ha anche cercato di migliorarla.  L’autrice, storica e ricercatrice della scuola, ha creato un libro nel quale chi legge riesce a avere un quadro generale della scuola italiana e dei cambiamenti che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Oltre a episodi di vita di ogni giorno, che evidenziano la necessità di avere davvero una istruzione e scuola per tutti dopo l’unità d’Italia, ci sono anche pagine biografiche dedicate a quelle personalità del mondo culturale e filosofico che la scuola l’hanno influenzata e anche cambiata. Non a caso tra le pagine, il piccolo lettore si imbatterà nelle figure di Maria Montessori, John Dewey, Jean-Jacques Rousseau, Don Milani e di quello che fecero per dare un nuovo valore all’educazione scolasticaa, e al luogo dove non solo si insegnava a leggere e scrivere, ma dove si dovevano formare gli adulti del domani. Interessante da questo punto di vista anche la parte dedicata alla scuola in tempo di guerra dove, attraverso storie di bambini, si narra l’andare a lezione ai tempi del Fascismo, quando la situazione della frequentazione scolastica venne negata dal regime ai bambini di famiglia ebraica. Nel libro però ci si imbatte anche in figure realmente esistite, ma magari poco note, come Menocchio, un mugnaio davvero perspicace, vissuto nel 1500, la cui storia venne narrata per la prima volta da Carlo Ginzburg, o  quella di Italia Donati, una giovane maestra vittima di una vicenda di diffamazione che la condusse ad un gesto estremo. Poi ci sono anche tanti libri (“Pinocchio”, “Alice nel paese delle meraviglie”, “Cuore”, “Harry Potter”) che la Roghi ha citato nel sul testo, perché hanno al centro la scuola e il percorso di formazione e educazione. “Voi siete fuoco” è un libro ricco di dettagli e curiosità che risulta davvero gradevole alla lettura, perché la capacità di scrittura della Roghi riesce a passare dal registro saggistico a quelle narrativo in modo fluido, raccontando al lettore sì una scuola fatta di leggi e di fatti storici ma, allo stesso tempo, scrive le storie di persone comuni che hanno fatto la scuola evidenziando al lettore il bambino il ruolo fondamentale della scuola stessa e delle persone non solo nell’insegnamento dell’ABC, ma nella formazione emotiva dei bambini e delle bambine.

Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice che da anni scrive documentari per Rai3. Ha insegnato alla Facoltà di Lettere per molti anni all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha scritto diversi saggi e libri sulla storia della cultura e della scuola

Source: inviato dall’editore. Grazie all’ufficio stampa di Einaudi Ragazzi e a Anna De Giovanni.

“Mi hanno chiuso la scuola”, Chiara Lico, (Lapis edizione 2019) A cura di Viviana Filippini

16 ottobre 2019

ScuolaTorna in libreria e sempre con un libro per ragazzi la giornalista Chiara Lico, e lo fa con “Mi hanno chiuso la scuola”, pubblicato da Lapis edizioni. Protagonista Mos (Moscardino), un ragazzino che ama la sua scuola non solo per gli amici e gli insegnanti, ma come edificio, perché è un luogo dove si sente bene a studiare e con i compagni. Il dramma si compie quando Mos, accidentalmente, scopre che qualcuno (certi adulti che hanno interessi economici) è intenzionato a chiudere la sua scuola. Il ragazzino è disperato, allo stesso tempo arrabbiato, tanto che comincia a manifestare la sua irritazione vestendosi ogni singolo giorno, dalla testa ai piedi, di colore verde.  La cosa si complica in modo maggiore quando Mos scopre che la ragazzina per la quale ha perso la testa, Marilù, è la figlia di uno degli adulti (non vi svelo chi è) coinvolti nella vendita della scuola e questo scatenerà nel protagonista sentimenti contrastanti. Mos è quindi travolto e stravolto da emozioni e sensazioni del tutto nuove per lui e lo stress che lo colpisce lo mette a k.o. causandogli improvvisi, e anche parecchio lunghi, attacchi di sonno. Il protagonista non si perde d’animo e cerca di coinvolgere i suoi compagni in azioni che puntano alla salvezza della scuola, ma il loro agire si rivelerà composto dei veri e propri disastri. Mamma, papà, la sorella non sempre comprendono Mos, anzi spesso fraintendono quel suo attaccamento alla scuola e lo rimproverano per i suoi gesti che si trasformano in marachelle dalla conseguenze spesso incalcolabili. E l’essere incompreso colpisce il protagonista anche sul campo di calcio, dove né la sua allenatrice, né i suoi compagni di squadra sembrano comprendere il suo dramma. Il romanzo della Lico è la storia di una passione di un ragazzino per quello che è stato il luogo della sua prima formazione alla vita, non solo scolastica, ma alla vita quotidiana di ogni singolo giorno.  L’autrice si concentra sul fatto che a volte certi avvenimenti nell’esistenza delle personesono il segno incisivo del cambiamenti di abitudini consolidate, e questo variare, in alcuni casi sconvolge- come accade per Mos- chi ne è direttamente coinvolto. Mos sarà scosso dalla chiusura della scuola, dal nuovo istituto dove andrà a lezione, dai nuovi compagni che per lui sono un mondo tutto da scoprire. Mos protagonista di “Mi hanno chiuso al scuola” di Chiara Lico, vive uno dei primi step del suo cammino di formazione, nel senso che la chiusura della scuola è una prova che scatenerà in lui un cambiamento. Il libro di Chiara Lico dimostra che nella vita delle persone accadono eventi che a volte lasciano dei segni indelebili e abituarsi al nuovo che avanza e nel quale ci si trova immersi, a volte, sembra del tutto impossibile, ma la storia di Mos, dimostra che cambiare è si può, anche se il percorso è un po’ tortuoso. La storia è arricchita dalle simpatiche illustrazioni di Francesco Fagnini.

Chiara Lico lavora in RAI, al Tg2 dove si occupa di cronaca e conduce il telegiornale: ha realizzato servizi, inchieste e approfondimenti che hanno sempre come sfondo il sociale. Ha lavorato per il gruppo editoreiale L’espresso e per Mediaset (Tg5). Collabora con il blog de ilfattoquotidiano.it. Dal 2019 conduce il magazine Tg2Italia. NRl 2017 Chira Lico ha pubblicato il suo primo romanzo per ragazzi: “Il rischio” (Sinnos editore). Per saperne di più https://www.chiaralico.it/

Source: richiesto dal recensore all’editore. Ringraziamo l’ufficio stampa Lapis Edizione.