
“Ma io sono convinta che, invece, è un tentativo che va fatto, perché dentro la storia della scuola c’è la storia di tutti, anche quelli che non l’hanno frequentata, anzi soprattutto la loro, e proverò a raccontarvi anche questo”. “Voi siete fuoco” è il nuovo e interessante libro di Vanessa Roghi, edito da Einaudi Ragazzi, dedicato alla storia della scuola. Sì perché di storia non c’è solo quella che ci fanno studiare dentro ai libri di scuola fatta da date e da guerre, da imperatori, da re e regine con tutti gli intrighi annessi e connessi. Il libro della Roghi racconta la storia della scuola in modo curioso e avvincente. L’autrice non solo fa riferimento ai grandi eventi che influenzarono la scuola italiana, ma racconta la storia della scuola attraverso le storie umane di gente comune che la scuola l’ha frequentata, ma ha anche cercato di migliorarla. L’autrice, storica e ricercatrice della scuola, ha creato un libro nel quale chi legge riesce a avere un quadro generale della scuola italiana e dei cambiamenti che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Oltre a episodi di vita di ogni giorno, che evidenziano la necessità di avere davvero una istruzione e scuola per tutti dopo l’unità d’Italia, ci sono anche pagine biografiche dedicate a quelle personalità del mondo culturale e filosofico che la scuola l’hanno influenzata e anche cambiata. Non a caso tra le pagine, il piccolo lettore si imbatterà nelle figure di Maria Montessori, John Dewey, Jean-Jacques Rousseau, Don Milani e di quello che fecero per dare un nuovo valore all’educazione scolasticaa, e al luogo dove non solo si insegnava a leggere e scrivere, ma dove si dovevano formare gli adulti del domani. Interessante da questo punto di vista anche la parte dedicata alla scuola in tempo di guerra dove, attraverso storie di bambini, si narra l’andare a lezione ai tempi del Fascismo, quando la situazione della frequentazione scolastica venne negata dal regime ai bambini di famiglia ebraica. Nel libro però ci si imbatte anche in figure realmente esistite, ma magari poco note, come Menocchio, un mugnaio davvero perspicace, vissuto nel 1500, la cui storia venne narrata per la prima volta da Carlo Ginzburg, o quella di Italia Donati, una giovane maestra vittima di una vicenda di diffamazione che la condusse ad un gesto estremo. Poi ci sono anche tanti libri (“Pinocchio”, “Alice nel paese delle meraviglie”, “Cuore”, “Harry Potter”) che la Roghi ha citato nel sul testo, perché hanno al centro la scuola e il percorso di formazione e educazione. “Voi siete fuoco” è un libro ricco di dettagli e curiosità che risulta davvero gradevole alla lettura, perché la capacità di scrittura della Roghi riesce a passare dal registro saggistico a quelle narrativo in modo fluido, raccontando al lettore sì una scuola fatta di leggi e di fatti storici ma, allo stesso tempo, scrive le storie di persone comuni che hanno fatto la scuola evidenziando al lettore il bambino il ruolo fondamentale della scuola stessa e delle persone non solo nell’insegnamento dell’ABC, ma nella formazione emotiva dei bambini e delle bambine.
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice che da anni scrive documentari per Rai3. Ha insegnato alla Facoltà di Lettere per molti anni all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha scritto diversi saggi e libri sulla storia della cultura e della scuola
Source: inviato dall’editore. Grazie all’ufficio stampa di Einaudi Ragazzi e a Anna De Giovanni.
Tag: Letteratura ragazzi, scuola, Storia, Vanessa Roghi
Rispondi