Posts Tagged ‘Edizioni del Capricorno’

:: Il prezzo dell’onore di Giorgio Ballario (Edizioni del Capricorno 2022) a cura di Giulietta Iannone

1 novembre 2022

Asmara 1937. Il maggiore Aldo Morosini, ormai lasciata l’Arma dei Regi Carabinieri da alcuni mesi per la PAI, la Polizia dell’Africa Italiana, istituita nel 1936, si trova per la prima volta da indagatore di crimini e delitti nella spiacevole veste di indagato, di concussione per giunta, lui ligio e integerrimo funzionario dello Stato, la cui alta moralità non era stata mai messa in dubbio da nessuno. Tutto per la denuncia di Nestore Ravanelli, piccolo imprenditore edile, si scoprirà poi invischiato in traffici poco chiari e gravato di debiti, anzi sull’orlo della bancarotta a causa del demone del gioco. Quando nella sua scrivania vengono scoperte 10.000 Lire, la classica mazzetta o bustarella, che il Ravanelli dichiara essergli stata estorta dal maggiore, con le banconote per giunta segnate, anche per il suo diretto superiore, il Colonnello Delle Piane, comandante del PAI di Asmara, non ci sono dubbi: va sospeso dal servizio, senza stipendio, e i suoi conti in banca vanno congelati. Non che si impegni troppo a dubitare della “falsa” accusa, e procede forse con eccessivo zelo e fretta, alla messa in accusa di Morosini, ma in fondo non lo conosce che da pochi mesi. Tant’è che Morosini si trova senza lavoro, senza soldi, senza un tetto sulla testa, senza più la stima e l’onore che si è sempre guadagnato con anni e anni di onorato servizio e condotta specchiata. In casi come questo un militare può o puntarsi una Beretta alla tempia, o non arrendersi e impegnarsi a scoprire cosa c’è sotto. Il maggiore Morosini sceglie la seconda strada, e con l’aiuto dell’amico giornalista Bonvicini, del maresciallo Barbagallo e del fedele sciumbasci Tesfaghì, inizia a scavare in una storia così torbida da arrivare a vette di depravazione che è difficile immaginare peggiori. Quando Bonvicini gli trova lavoro come responsabile della sicurezza de La Gazzella Nera, locale notturno ben frequentato dall’alta società asmarina, potrà sembrare l’inizio di una discesa agli inferi per il nostro, ma si rivelerà una benedizione, proprio da lì il protagonista avrà infatti un punto di osservazione privilegiato per dipanare la matassa.

Il prezzo dell’onore, sesta indagine del ciclo noir del maggiore Morosini, è un romanzo che scava nelle pieghe più oscure della vita coloniale italiana del periodo: intrallazzi, corruzione, ricatti, omicidi, prostituzione, abusi sui bambini, insomma uno scenario più noir è difficile immaginarlo sotto la patina edulcorata dei proclami e della vita lussuosa e privilegiata dell’alta società del luogo. Non solo luce, ma molte ombre dunque di un mondo solo all’apparenza moralista e rispettabile, che nasconde invece tanto marciume capace di inquinare ogni anfratto e sovvertire ogni ordine, morale, sociale e legale. L’onestà di Morosini resta sullo sfondo, caparbia, ribelle, se vogliamo anche un po’ anarchica, anche se non esula da qualche cedimento che il maggiore vive tuttavia con doloroso disincanto come quando utilizza la sua amica Lucilla Santacroce per le sue indagini. Morosini legge Seneca, conosce Pirandello, arriverà a incontrare Renato Carosone, (dandogli consigli su come si conquista una donna da perfetto uomo di mondo) e finanche Pietro Ferrero, capostipite dell’omonima ditta dolciaria piemontese, ormai conosciuta in tutto il mondo, che se vogliamo getta le basi della sua fortuna proprio ad Asmara, vendendo il panettone Ferrero ai tanti italiani dell’alta Italia presenti nella colonia. Impreziosiscono il testo le strofe delle canzonette allora in voga (strategicamente funzionali al racconto) e i tanti aneddoti di vita coloniale. La bellezza della vegetazione, del clima relativamente mite della città (paragonato a quello di Massaua) e la bellezza classica della scrittura di Ballario che rispecchia in modo molto fedele anche la mentalità dell’epoca, i piccoli capricci, le tragedie. Continua anche il rapporto epistolare con Erika Hagen, fotografa tedesca e agente dei servizi segreti, della quale Morosini si è perdutamente innamorato, che sicuramente incontreremo di nuovo nei prossimi capitoli della serie. Buona lettura!

Giorgio Ballario, è nato a Torino nel 1964. Oltre a essere giornalista professionista ha pubblicato racconti in svariate antologie giallo-noir, tra cui, per Edizioni del Capricorno, Porta Palazzo in noir (2016) e Il Po in noir (2017), e sei romanzi: Morire è un attimo (2008), Una donna di troppo (2009), Il volo della cicala (2010), Le rose di Axum (2010), tutti appartenenti al ciclo del maggiore Morosini; Nero Tav (2013) e, per Edizioni del Capricorno, Il destino dell’avvoltoio (2017). Nel 2010 ha vinto con Morire è un attimo il Premio Archè Anguillara Sabazia e nel 2013 il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Segretissimo Mondadori. Con Vita spericolata di Albert Spaggiari, biografia di un famoso ladro francese degli anni Settanta (2016), è stato finalista al Premio Acqui Storia. Fuori dal coro (2017) è una galleria di personaggi irregolari e controcorrente del Novecento. Dal 2014 è presidente di Torinoir, sodalizio di scrittori torinesi malati di noir.

:: Le nebbie di Massaua. La nuova indagine del maggiore Aldo Morosini nell’Africa Orientale Italiana di Giorgio Ballario (Edizioni del Capricorno, 2018)

6 settembre 2018

massauaQuarto noir coloniale del ciclo del maggiore Morosini, Le nebbie di Massaua ci porta in Eritrea, colonia fascista dell’Africa Orientale Italiana, nel luglio del 1936, anno dell’annessione dopo la conquista dell’Etiopia.
Un viaggio nel passato dunque che ci mostra le luci e le tante ombre del colonialismo, non solo italiano, passato di moda, ma non del tutto dimenticato, anche se con nuovi nomi e nuove dinamiche. L’Africa terra di grandi risorse naturali, giacimenti, ricchezze resta ancor oggi al centro di mire espansioniste, saccheggi, traffici più o meno leciti, che portano alla popolazione indigena povertà, miseria e disperazione.
Il maggiore Morosini in questo episodio cade vittima di un male quasi inevitabile per un europeo in quelle terre: contrae la malaria. Debilitato, spossato, quasi inerme si trova a condurre la sua nuova indagine da un letto di ospedale dell’ Umberto I di Massaua (e da sotto l’ombra di un sicomoro), coadiuvato dai suoi storici assistenti: il maresciallo piemontese Eusebio Barbagallo e il sottoufficiale indigeno Tesfaghì.
Le indagini vertono sulla morte, per certi versi oscura, di Ermanno Cacciavillani, ingegnere minerario ferrarese confinato nel buen retiro di un’ isolata villa affacciata sulla spiaggia di Gurgussum, trovato impiccato a una trave della casa dal suo anziano domestico, Gherem Neussè, un ascaro reduce di Adua. Tutto fa pensare a un suicidio, ma alcuni indizi e alcune discrepanze portano a ritenere che non sia proprio andata così. Manca infatti per esempio una sedia o uno sgabello sul quale il Cacciavillani possa essere salito per impiccarsi.
Con il solo conforto della lettura del Corriere Eritreo (l’autore spiega in un’ intervista che questo era il giornale più diffuso nelle colonie, ma i brani estrapolati e citati nel suo romanzo, sempre del periodo, sono invece tratti dall’ archivio de La Stampa che lui ha consultato), e qualche Macedonia fumata di nascosto dalla terribile suor Gianna, caposala inflessibile ma dal cuore d’oro, Morosini e i suoi aiutanti dovranno indagare su questa morte, fino alle più inimmaginabili conclusioni.
Come nei precedenti romanzi il quadro di insieme è realistico e nello stesso tempo vintage. Con pazienza certosina Ballario ricostruisce un mondo perduto, con dovizia di particolari e fantasia. Le canzoni d’epoca, le marche della birra, delle sigarette, delle medicine, tutto è autentico e frutto di studi e ricerche, che rendono la lettura di questo libro una specie di viaggio nel tempo.
L’indagine poliziesca come sempre è scandita dai tempi della burocrazia e della caparbietà del nostro Morosini, molto più attento a fare giustizia che ad assicurare i colpevoli alla legge. In un’ indagine parallela, sul furto di alcuni medicinali avvenuto nell’ ospedale dove è ricoverato, lo vedremo infatti dibattersi in dolorosi dilemmi morali, e alla fine fare la cosa giusta forse illuminato dalla lettura del suo amato Seneca.
Anche i personaggi minori sono giustamente valorizzati, non semplici comparse ma parte di un affresco corale tipico dell’ epoca: suor Gianna, il dottor Calvarese, il capitano Ragazzoni, Gherem Neussè. A questi si aggiungono personaggi davvero esistiti, da Arthur Rimbaud, leggendario poeta francese che visse in quelle terre qualche generazione prima dei personaggi della storia, a Mario Gramsci, fratello del ben più celebre Antonio, fino a Henry De Monfreid, avventuriero, mercante e spia francese, che acquisterà un ruolo importante nel romanzo affiancando Morosini in una delicata missione.
Romanzo molto salgariano nello stile, si vede che è stata una lettura di formazione dell’autore, che gli ha lasciato cadenze classiche e vintage, con un certo spirito d’antan.
C’è comunque da sottolineare che ne Le nebbie di Massaua troviamo un Morosini più malinconico, quasi rassegnato, che sente il tempo che passa, e si interroga sul suo incerto futuro. Una passione fugace per una fotografa e spia tedesca occupa un po’ la sua mente, ma è ben conscio che è una storia che difficilmente può avere un futuro. Forse il suo destino è restare solo, senza una famiglia, in quella colonia lontano dalla sua patria, dalla sua famiglia, dai suoi affetti ormai sempre più sbiaditi.
Che la malaria non lo abbandonerà più e sarà sempre costretto a cadenzate dosi di chinino è un’ altra consapevolezza che lo amareggia e lo prostra. La giovinezza sta sfumando, il suo futuro si fa incerto e lo spettro di un ritorno in patria, relegato magari in un ufficetto sperduto a passare carte si fa sempre più vivo.
Ma il maggiore Morosini è un uomo pieno di risorse, sicuramente saprà riprendersi anche questa volta e proseguire nella sua missione, fare il carabiniere, ma con umanità e senso della misura.
E’ un po’ presto per pensare a un nuovo episodio della serie, ma sicuramente sarà interessante a suo tempo scoprire i nuovi sviluppi e immergersi di nuovo in questo mondo dai colori seppiati, ma ancora così vivido.

Giorgio Ballario, è nato a Torino nel 1964, è giornalista e lavora a La Stampa. Ha pubblicato racconti in svariate antologie giallo-noir, tra cui, per Edizioni del Capricorno, Porta Palazzo in noir (2016) e Il Po in noir (2017), e sei romanzi: Morire è un attimo (2008), Una donna di troppo (2009), Il volo della cicala (2010), Le rose di Axum (2012), tutti appartenenti al ciclo del maggiore Morosini; Nero Tav (2013) e, per Edizioni del Capricorno, Il destino dell’avvoltoio (2017). Nel 2010 ha vinto con Morire è un attimo il Premio Archè Anguillara Sabazia e nel 2013 il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Segretissimo Mondadori. Con Vita spericolata di Albert Spaggiari, biografia di un famoso ladro francese degli anni Settanta (2016), è stato finalista al Premio Acqui Storia. Fuori dal coro (2017) è una galleria di personaggi irregolari e controcorrente del Novecento. Dal 2014 è presidente di Torinoir, sodalizio di scrittori torinesi malati di noir.

Source: libro inviato dall’ editore. Ringraziamo l’autore e l’ Ufficio Stampa dell’ Edizioni del Capricorno.

:: Il destino dell’avvoltoio di Giorgio Ballario (Edizioni del Capricorno 2018)

9 febbraio 2018

Il destino dell'avvoltoio

Clicca sulla cover per l’acquisto

Uscito in edicola, perlomeno in Piemonte, dal 9 dicembre dello scorso anno con La Stampa, prima uscita della nuova collana “Piemonte in noir” delle Edizioni del Capricorno, “Il destino dell’avvoltoio”, il nuovo romanzo di Giorgio Ballario, è da ieri 8 febbraio disponibile in libreria e negli store online.
E’ un noir contemporaneo che si colloca se vogliamo tra la scuola americana, (penso alla magistrale lezione di George V. Higgins) e la scuola mediterranea soprattutto francese più anarchica e se vogliamo romantica. E’ un racconto in prima persona, quella tanto amata da Chandler per Marlowe e di difficile costruzione, e abbiamo un antieroe classico, che mischia cinismo e vaghi sensi di colpa per una certa insoddisfazione esistenziale che l’ha fatto diventare l’uomo che non voleva essere, (sono le aspettative che rendono la giovinezza l’epoca più bella della vita, la consapevolezza del futuro che ci aspetta, e lo si capisce quando il futuro è ormai dietro alle spalle). Questa malinconia pervade tutto il racconto e stempera se vogliamo l’amarezza di fondo abbastanza incisiva.
Il registro linguistico è medio basso, l’uso frequente di grossolanità e turpiloquio è abbastanza funzionale al sottobosco criminale e malavitoso in cui bazzica e gravita il personaggio principale, Fabio Montrucchio, detto l’Avvoltoio. Anche se non l’ho trovato molto spontaneo, credo che l’autore sia più a suo agio con un linguaggio più alto, infatti le descrizioni della città, Torino, soffuse di un certo spleen, sono più riuscite ed evocative, a mio avviso. Inoltre anche l’uso di forme gergali prettamente piemontesi, penso a baggianate, che forse a un lettore da Roma in giù dirà poco, rendono la narrazione identificabile con un territorio, in un noir molto regionale, che invece che essere una limitazione è sicuramente un punto di forza di questo libro. Anche termini come popolino, che mi han fatto saltare sulla sedia, sono abbastanza antiquati, forse li usavano le generazioni passate, ma da ciò si evince un attento studio della lingua da parte dell’autore. Insomma non è un testo improvvisato, e l’autore si dimostra capace dei propri mezzi narrativi.
Sebbene preferisca i suoi gialli storici, ma mi capita anche con de Giovanni, quindi è in buona compagnia, Il destino dell’avvoltoio è un noir senz’ altro originale e interessante. La scrittura di Ballario è sempre piacevole, anche se classica, ogni capitolo ha un titolo, il finale è inevitabile è ben si adatta al tipo di storia fortemente caratterizzata da derive piene di tensione. Mi è piaciuto l’accenno a Spaggiari, di cui Ballario scrisse un libro (Vita spericolata di Albert Spaggiari, 2016), di cui forse Montrucchio, l’ Avvoltoio, può essere un cugino minore, mettendo in conto che ci possano essere vincoli di parentela tra personaggi reali e di fantasia.
Bello il personaggio di Irina, la donna moldava che il protagonista incontra al Pronto Soccorso, in uno dei suoi tipici raid a caccia di clienti da imbrogliare. Si sa l’Avvoltoio vive di piccoli raggiri, di frodi assicurative fatte con la complicità di criminali di piccolo cabotaggio, quando incontra sulla sua strada un vero mafioso, don Vito Gullace, sarà tutta un’ altra questione. Ma seppure un perdente, il Nostro ha mille risorse e possiamo essere sicuri che venderà cara la pelle.
Giornalista, scrittore, presidente di Torinoir, circolo che raccoglie diversi scrittori torinesi di noir, Ballario si conferma uno scrittore versatile e capace di sperimentare alternando vari registri narrativi e generi, dal giallo storico (sempre venato di noir) della serie Morosini, al noir mediterraneo contemporaneo del detective privato Hector Perazzo, a “Il destino dell’avvoltoio” con cui se vogliamo abbiamo una nuova declinazione del noir contemporaneo, più vicina al nero criminale, e per un giornalista che si è occupato di cronaca nera per molti anni mi sembra una evoluzione logica.
In conclusione se poi come me siete fan storici di Morosini e aspettate da anni la pubblicazione del quarto romanzo del ciclo coloniale con lui protagonista, che doveva uscire per Hobby & Work, ebbene se tutto va bene potrebbe tornare in libreria sempre per Edizioni del Capricorno, entro l’estate. Notizia molto ufficiosa, da prendere con le pinze. Penso tutto dipenderà dalle vendite di questo libro. Quindi correte in libreria!

Giorgio Ballario è nato a Torino nel 1964, è giornalista e lavora a La Stampa. Oltre a Il destino dell’avvoltoio, ha pubblicato cinque romanzi (Morire è un attimoUna donna di troppoIl volo della cicalaLe rose di Axum e Nero Tav) oltre a racconti in svariate antologie giallo-noir, tra cui, per Edizioni del Capricorno, Porta Palazzo in noir (2016) e Il Po in noir (2017). Nel 2010 ha vinto con Morire è un attimo il Premio Archè Anguillara Sabazia e nel 2013 il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Segretissimo Mondadori. Con Vita spericolata di Albert Spaggiari, biografia di un famoso ladro francese degli anni Settanta (2016), è stato finalista al Premio Acqui Storia. Fuori dal coro (2017), è una galleria di personaggi irregolari e controcorrente del Novecento. Dal 2014 è presidente di Torinoir, sodalizio di scrittori torinesi malati di noir.
Inizialmente distribuito in edicola con il quotidiano La Stampa in Piemonte, è ora disponibile in tutte le librerie e gli store on line.

Source: libro inviato dall’editore, si ringrazia l’autore e l’Ufficio Stampa Edizioni del Capricorno.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.