Posts Tagged ‘Bookabook’

:: L’impazienza di Penelope di Giovanna Di Verniere (bookabook 2017) a cura di Elisa Napoli

17 Maggio 2018

L’impLimpazienza-di-Penelope-copertinaazienza di Penelope è un libro che non si ha difficoltà a leggere, di circa 200 pagine ha il dono di essere una lettura scorrevole anche se un poco scontata. È la storia di una giovane Penelope moderna che rifiuta l’amore al quale preferisce la carriera, fino a quando non incontra Riccardo, un attore sposato, che le farà perdere letteralmente la testa, come tutte le grandi passioni sono in grado di fare. Virginia si troverà quindi a dover scegliere se restare legata ad un uomo inetto nel suo ruolo di marito e compagno o se darsi la possibilità di scegliere e di capire che “Il meglio deve ancora venire”. È la scelta che tutti dovremmo saper compiere tra un amore malato, insano ed irraggiungibile e noi stessi, pena la sopravvivenza; a chi non è capitato di struggersi inseguendo relazioni disastrose accompagnandoci alla persona sbagliata mentre quella giusta era chissà dove, forse, in compagnia di una altrettanto inadeguata? Attese vanificate, promesse calpestate, bugie sussurrate…l’amore non è affanno ma certezza, sicurezza, pace e forse la nostra Penelope lo capirà, getterà finalmente la sua tela e correrà incontro alla vita come tutte le donne sanno fare. A testa alta e con il sorriso, di chi sa rinascere più forte e intenso di prima.

Giovanna Di Verniere è nata a Salerno ed è cresciuta in Basilicata. Vive a Milano dove lavora come art director. Frequenta il Centro e Teatro Attivo di Milano e ha condotto un programma per una radio indipendente. L’impazienza di Penelope è il suo primo romanzo.

Source: omaggio dell’editore.

 

:: La maschilista ero io di Sara Giangreco – Un progetto in crowdpublishing

24 novembre 2017

Parliamo oggi di Bookabook, casa editrice in crowdfunding, con Sara Giangreco autrice di un romanzo dal titolo La maschilista ero io che affiderà la pubblicazione proprio a questa casa editrice. Che cos’è Bookabook? Come gli si propongono i libri? Come avviene la selezione? Come sono organizzate le campagne? Ho fatto alcune domande a Sara e lei gentilmente mi ha risposto.

IMG_20171115_171623_739

Benvenuta Sara sul mio blog e grazie di aver accettato di rispondere ad alcune domande per spiegare meglio nei dettagli il progetto. Per prima cosa parlaci di te, raccontaci la tua esperienza di autrice.

Grazie Giulietta per l’opportunità di far conoscere la mia modesta storia. Sono principalmente una mamma, al momento purtroppo disoccupata.
Ho studiato in un liceo linguistico – umanistico che mi ha dato un’impronta letteraria e mi ha fatto appassionare alla scrittura e alla filosofia, alla cultura in generale, soprattutto quella che parla dell’animo umano, delle persone. Ho frequentato qualche corso di scrittura creativa all’epoca e i miei racconti sono sempre piaciuti, ovviamente questo è stato uno stimolo per approfondire.
Terminato il liceo, dopo il diploma, ho scoperto di aspettare un bambino e successivamente, dopo 15 mesi dalla nascita del primo, una bambina.
La mia passione ha avuto uno stop, il mio matrimonio non andava bene e facevo fatica a gestire tutto così giovane.
Per molti anni non ho più pensato alla scrittura, fino a che mi sono resa conto che dovevo riprendere in mano la penna, o meglio, la tastiera.
Avevo tante cose da dire, da condividere e quindi due anni fa ho creato il mio blog http://www.nowaytobeme.com, dove racconto episodi della mia vita, dei miei figli, parlo di attualità e del mondo che ci circonda con ironia e sarcasmo, ma a volte anche con la giusta serietà.
Un giorno ho avuto un’illuminazione, ho trovato un filo conduttore tra alcuni post pubblicati e ho deciso di raccoglierli in un libro, di fare un tentativo per vedere se fossi in grado di scriverne uno.
In un primo momento ho optato per l’autopubblicazione, poi ho siglato un contratto con la casa editrice Cavinato Editore International che ad oggi distribuisce il mio libro “Nowaytobeme – Un libro semplice per una vita complessa” sui più importanti store on line in formato digitale. Direi che come primo tentativo è andato bene.
Adesso il mio secondo lavoro, un romanzo, è attualmente on line in una campagna crowdpublishing, s’intitola “La maschilista ero io”.

Raccontaci qualcosa sul tuo libro, come si intitola, come è nata l’idea di scriverlo?

Il mio nuovo lavoro, un romanzo, si intitola “La maschilista ero io”. E’ stato un libro difficile da scrivere perché per la prima volta mi sono dovuta immedesimare in situazioni delicate e ripercorrere alcune brutte emozioni vissute anche da me.
Beatrice, la protagonista, racconta in prima persona la sua vita non facile e piena di delusioni, causate principalmente dall’influenza negativa degli uomini che ne hanno fatto parte. Questa giovane e carina ragazza deve affrontare una gravidanza inaspettata, che deve condividere con uomo che non ama più, un uomo possessivo e che la fa sentire inutile.
Termina il liceo piena di ambizioni – sopra tutte diventare una scrittrice – che quest’uomo, Marco, cerca di sminuire e distruggere, facendo vacillare la fiducia che aveva in sé stessa.
Da qui inizia la sua avventura, piena di sofferenza, autocritica, tanto che Beatrice si rende conto di essere talmente schiava della cultura “maschiocentrica” da diventarne complice, da accettarla inconsciamente per avere un po’ di quiete, di essere lei la più grande maschilista.
Vive grandi amori, amicizie, si autoboicotta, si dispera, si rialza e cade di nuovo. Vive attanagliata nei sensi di colpa, nella vergogna e nella paura di fallire.
E’ una storia tutto sommato comune purtroppo, che molte donne hanno vissuto; molto passionale e critica.
Non volevo affrontare l’argomento con un punto di vista prettamente “femminista”, ma volevo fare un’analisi spietata di come molte donne finiscano in catene senza nemmeno accorgersene, di come il maschilismo sia talmente radicato che spesso siamo proprio noi a perpetrarlo, a tenerlo in vita. Vorrei che il lettore e la lettrice, attraverso le emozioni di Beatrice, trovino la consapevolezza delle proprie azioni, vedano quello che c’è al di là di ciò che sembra normale, ma non lo è, ovvero la violenza psicologica, ma anche monetaria, che spesso noi donne subiamo senza nemmeno rendercene conto.

Ora parlaci della casa editrice con cui lo pubblicherai e della forma di crowdfunding che organizza. Conoscevi già queste forme di finanziamento, che precisiamo non è un crowdfunding puro, insomma il lettore prenota solo in anticipo l’acqusito del libro che poi sarà pubblicato come succede in tutte le case editrici, giusto?

Siccome sembra che le cose semplici mi stiano lontane, ho deciso di inviare il mio manoscritto alla casa editrice Bookabook, che ha un nuovo concetto della pubblicazione, che si chiama “crowdpublishing”, per cui sono sostanzialmente i lettori a decidere quale libro venga pubblicato e quale no. Non conoscevo questo tipo di editoria prima, ma ti spiego meglio: Il materiale inviato viene visionato due volte dagli editor e valutato per scrittura, contenuto e qualità. Se passa queste due selezione, viene organizzata una campagna crowdfunding sul loro sito, gestita da loro, che però non è una vera e propria raccolta fondi, in quanto il lettore pre-ordina il libro, in pratica lo acquista. Il goal da raggiungere è di 200 pre-vendite, se si centra l’obiettivo il libro verrà pubblicato e distribuito da Messaggerie Libri (il più grande distributore di editoria italiano) nelle librerie e negli store on line in formato cartaceo e e-book. Quindi insomma, ne vale la pena.
Al momento il mio romanzo è in fase di crowdfunding.
Lo staff di Bookabook segue l’autore passo passo, è estremamente disponibile e presente. Se il romanzo raggiunge l’obiettivo prefisso nella campagna crowdfunding la casa editrice mette a disposizione anche un ufficio marketing per ottimizzare le vendite dopo la pubblicazione.
Ho scelto questa strada per testarmi e anche perché le garanzie a contratto sono decisamente maggiori rispetto a quelle proposte da altre case editrici, che per ovvie ragioni non scommettono moltissimo sugli autori emergenti.

A che punto siete, hai riscosso un buon interesse?

Sono passati 13 giorni dall’inizio della campagna e ho già raggiunto il 27% dell’obiettivo, direi che è un ottimo risultato.
Certo, per un’autrice emergente e fondamentalmente sconosciuta, raggiungere 200 lettori senza avere un prodotto in mano, materiale, da toccare e visionare, non è semplice. Terminati amici e parenti è necessario crearsi un pubblico, cosa che spero di riuscire a fare, anche grazie a te e a chi come te ama la lettura e scoprire nuovi nomi.
Inoltre il tema del maschilismo è diventato mainstream oggi dopo il caso Weinstein e spero di dare un contributo con il mio romanzo anche alle associazioni che si occupano di abusi e violenza sulle donne, come Non una di meno, Se non ora quando e molte altre, a sradicare questa mentalità per cui la donna deve sacrificarsi, per cui un insulto, una frase sgradita a sfondo sessuale, uno schiaffo, sono in fondo cose sopportabili per non disturbare labili equilibri famigliari o lavorativi. Per me tutto questo deve finire e spero attraverso “La maschilista ero io”, nel mio piccolo, di aiutare donne e uomini a raggiungere l’autoconsapevolezza, sperando che prendano la forza di cambiare e di rispettare sé stessi e gli altri, onorando anche chi ci ha provato, ma non c’è riuscito.
Grazie infinite per l’interesse e spero di aver stimolato i lettori a sostenermi nella campagna. Per me questo libro è davvero importante e vorrei poterlo stringere fisicamente tra le mani alla fine di questo percorso!

Bene è tutto. Vi ho incuriosito? Volete aiutare questa giovane autrice? Partecipate prenotando il suo libro! Un caro saluto a tutti.

:: Mentre volavo via – Quattordici racconti tristi che vi faranno stare meglio di Sara Nissoli (Bookabook 2017) a cura di Greta Cherubini

10 novembre 2017

copertinaC’è Carla la pigiamaia, che all’insaputa del marito in anni di lavoro ha accumulato un capitale. Diego Betti, quello dello scuolabus. Marta e Giorgio che cercano una casa più grande. E poi Giovanni, La Gatta, Alessandro Passoni della 2a B.
I protagonisti dei racconti di Mentre volavo via di Sara Nissoli sono persone comuni con vite apparentemente ordinarie. Non si conoscono tra loro, non vivono neppure nella stessa città, eppure hanno qualcosa in comune: la voglia di raccontarsi e il bisogno di riscatto.
Con uno sguardo disincantato e malinconico, velato di amara ironia, l’autrice traccia il ritratto di quattordici sconosciuti e delle loro desolate esistenze, lasciando che i personaggi si raccontino da sé. Sarte, impiegati, donne, bambini, porteranno alla luce segreti inconfessabili, frustrazioni, insoddisfazioni e solitudini, con il coraggio disperato di chi ormai non ha più nulla da perdere.
Grazie alla forma lieve e allo stile asciutto e svelto, “Mentre volavo via” vi racconterà storie tristi strappandovi un sorriso; vi stupirà con finali inaspettati che vi lasceranno l’amaro in bocca; vi farà rimanere sospesi per un attimo alla fine di ogni storia prima di precipitarvi a divorare il racconto successivo; e vi farà guardare con occhi nuovi quei volti anonimi che vi circondano ogni mattina al bar o sul tram senza che vi siate mai accorti di loro, lasciandovi fantasticare sulle loro tragicomiche esistenze.

Sara Nissoli è nata a Treviglio (BG) nel 1984. Vive a Milano e quando non scrive per la pubblicità inventa storie. Mentre volavo via è la sua prima raccolta di racconti.

Source: inviato al recensore dall’ editore, si ringrazia Claudia Tanzi di Mara Vitali Comunicazione.

:: Un’ intervista con Serena Lavezzi

16 Maggio 2016

il-cestaio

Un’altra giovane scrittrice si affida al crowdfunding per vedere pubblicato il suo libro. Si chiama Serena Lavezzi, è piemontese, si è laureata in Storia all’Università degli Studi di Torino, e la piattaforma che ha scelto è Bookabook. Volete saperne di più? Seguiteci, l’abbiamo intervistata.

Benvenuta Serena su Liberi di scrivere e grazie di aver accettato questa intervista. Raccontaci qualcosa di te. Quanti anni hai? Dove sei nata? Che studi hai fatto?

Grazie per l’accoglienza calorosa, sono davvero felice di essere qui per la mia prima intervista. Ti racconto qualcosa, ho quasi trent’anni e sono nata ad Alessandria, mi sono trasferita solo di recente in provincia di Novara. Ho studiato storia all’università, è sempre stata una mia grande passione sin dai tempi del liceo. Forse è anche per questo che nel mio romanzo si fa riferimento a eventi storici e molti dei fatti che narro si ispirano a storie reali.

Come è nato il tuo amore per i libri? Quali sono state le tue prime letture? C’è qualcuno nella tua famiglia o nella scuola che ti ha trasmesso l’amore per i libri?

Sebbene i miei genitori siano sempre stati degli accaniti lettori, credo che l’amore che provo per libri e lettura si sia formato in modo indipendente. E’ nato nella prima adolescenza e da lì non ho mai smesso di leggere. Ho iniziato con la collana Piccoli Brividi, già a quel tempo mi interessavano i gialli e gli horror! Ricordo che alcuni dei primi libri che ho letto erano quelli della saga di Harry Potter e le Cronache dei Vampiri di Anne Rice. Poco dopo ho iniziato ad appassionarmi anche ai saggi storici e ai romanzi classici, li leggevo a scuola durante le interrogazioni dei compagni o nelle ore libere.

Da scrittrice esordiente quali sono le principali difficoltà? Trovi attenzione presso i mass media: blog, giornali, radio, tv?

La difficoltà maggiore, come puoi immaginare, è farsi conoscere. Il proprio lavoro può piacere o meno, i gusti son gusti, ma il vero scoglio è permettere alle persone di fare quella scelta. E’ arduo avere la possibilità di far valutare il proprio lavoro alla stregua degli scrittori più conosciuti. Per il mio romanzo ho trovato un ottimo riscontro dai blog letterari come il tuo, dai siti che si occupano di scrittura e dalle amicizie personali del settore che ho coltivato nel corso degli anni, facendomi conoscere con racconti e articoli online. La strada è tutta in salita, ma non ho paura! Bisogna impegnarsi a fondo per realizzare i propri sogni!

Spiegaci in parole semplici in cosa consiste una campagna di crowdfunding, ancor più con finalità artistiche, ovvero per la pubblicazione di un libro.

In realtà è molto semplice: per il mio romanzo ho organizzato una vera e propria raccolta fondi. I potenziali lettori possono leggere un’anteprima del romanzo gratis e disponibile online in vari formati. Se decidono di contribuire possono farlo comprando una copia.
Se raggiungo i 2000 euro il romanzo diventerà una pubblicazione e verrà distribuito in tutte le librerie, fisiche e online. I sostenitori riceveranno ciò che hanno comprato e gli eventuali doni. Se la campagna fallisce nessun problema, verranno rimborsati tutti i soldi.

Come hai scelto la piattaforma Bookabook?

In realtà sono stati loro a scegliere me! Da un paio di anni scrivo racconti a episodi sul sito The Incipit, gli organizzatori del sito hanno iniziato una collaborazione con Bookabook che cercava autori validi da supportare. Incipit mi ha proposto e la mia storia è piaciuta, così abbiamo iniziato a organizzare la campagna di crowdfounding.

Parlaci del tuo libro Il Cestaio, una storia ambientata in Giappone, durante il periodo della conquista nipponica della Cina negli anni 30.

La storia si svolge in parte nel presente, nel 1992, quando una giovane ragazza coreana raggiunge il vecchio cestaio giapponese nel paesino dove si è rifugiato, ai piedi del monte Zaō. Ha intrapreso un lungo viaggio per trovarlo e vuole delle risposte. L’uomo non è abituato ad avere visite e decide che parlare per la strada non è sicuro. Nasce così una lunga conversazione nella sua piccola casa. Sono le loro storie a rintracciare il passato e la trama torna indietro nel tempo, agli anni ’50 e poi ancora più in là, negli anni’30 in Cina.
I fondamenti della storia fanno riferimento a fatti realmente accaduti, ho aggiunto un capitolo finale proprio sugli avvenimenti dell’avanzata militare giapponese in Cina.
Ho voluto costruire una storia inventata attorno a eventi storici poco conosciuti e ne è uscito fuori Il Cestaio, una storia che parla di esseri umani e delle scelte che ognuno di noi si trova ad affrontare giorno per giorno.

Come è nato il tuo amore per l’Estremo oriente?

Sono stata fortunata, sono cresciuta viaggiando e ho continuato a farlo con la mia famiglia fin da ragazza. Ma non sono mai andata in Oriente, per assurdità. Eppure il Giappone mi ha sempre affascinato, l’ho conosciuto attraverso i romanzi degli scrittori nipponici che ho iniziato a leggere da giovane. Mi hanno fatto amare il loro paese attraverso le parole e me ne sono affezionata, nonostante non l’abbia mai visitato.

Il crowdfundig è un nuovo modo di promuoversi per chi ama scrivere, molto utilizzato all’estero ma ancora poco praticato e conosciuto in Italia. Come te lo spieghi?

Io credo che il motivo sia da ricercare nella socialità e nella condivisione, che ormai è sempre più veicolata dal computer. Non esiste quasi più il concetto di ‘comunità’, di aiutarsi l’un con l’altro con estranei, realtà ben radicate nei piccoli paesi, ma che va perdendosi sempre di più. I mezzi di comunicazione spersonalizzano gran parte dei nostri rapporti interpersonali.
Credo che tentare un progetto che per sopravvivere ha solo bisogno dell’aiuto di altre persone, per lo più sconosciute, sia un bel modo per ritrovare una dimensione umana. E’ uno scambio generoso per entrambe le parti ed è piacevole, credo, esser consapevoli di aver contribuito alla realizzazione di un sogno.

Fino ad oggi è stata un’esperienza positiva? Stai ricevendo buona accoglienza?

E’ un esperienza sicuramente positiva e, cosa ancora più importante, cresce nelle idee e nei fatti di giorno in giorno. L’aiuto di Bookabook è stato importante, sono sempre disponibili e questo per un autore emergente è fondamentale. I lettori sono ricettivi e disposti a mettersi in gioco, questa è la parte migliore! A breve organizzerò degli aperitivi letterari per farmi conoscere e delle vere e proprie presentazioni del libro.

Spiegaci in cambio delle donazioni cosa riceveranno in cambio i partecipanti.

Si può scegliere se contribuire comprando il libro in versione cartacea o ebook, io ho anche aggiunto dei gadgets come segnalibri dipinti a mano con scene che ricordano il romanzo e i suoi personaggi. Se la campagna va a buon fine riceveranno tutto ciò che hanno ordinato, senza spese aggiuntive naturalmente. Altrimenti verranno rimborsati per intero.

Hai già scelto l’editore che si occuperà della pubblicazione del tuo libro?

Se raggiungerò la cifra di 2000 euro tra sei mesi, lo stesso team di Bookabook si trasformerà in una vera e propria casa editrice e pubblicherà la mia storia.

Sei favorevole o contraria all’editoria a pagamento, anche in ambito accademico?

Contraria, perché in questo modo chiunque, anche se non ha talento, può definirsi scrittore. E’ uno spazio in più rubato a chi lo merita davvero.

Sei una scrittrice che legge? Cosa stai leggendo in questo momento?

Sono una vorace lettrice, ancora prima di essere una scrittrice. Leggo circa una quarantina di libri l’anno, spesso anche di più e non mi stanco mai! Ora sto leggendo “Chi perde paga” di Stephen King, uno dei miei scrittori prediletti.

Progetti per il futuro?

Sempre molti! Sto collaborando come storica per una nuova rivista d’informazione online (The Infotainment) ed è un progetto che vorremmo ampliare appena ne avremo la possibilità.
Partecipo a svariati concorsi letterari nazionali e sono costantemente alla ricerca di idee, storie e personaggi nuovi.