Se vi state chiedendo se sia possibile commettere cinque, e sottolineo cinque, omicidi girovagando indisturbati per l’America di fine anni ‘90 (alla guida di un camioncino rosso e macchine rubate) la risposta, per quanto sia assurda e atipica, è straordinariamente SI. O almeno, qualcuno ci è riuscito.
Questa è la storia di Andrew Cunanan.
Un uomo all’apparenza qualunque che, in soli due mesi, ha tolto la vita a cinque persone tra cui il famoso stilista ed icona gay Gianni Versace da cui prende il titolo il libro; Andrew, nato da padre filippino e madre di origine italiana, estremamente viziato fin da piccolo, cresce bramando il lusso e dai 13 anni in poi si pone costantemente sotto i riflettori e al centro dell’attenzione tanto da rinnegare la sua modesta famiglia, arrivando, talvolta, a presentarsi sotto mentite spoglie.
Ovunque, leggendo, si percepisce la disfunzionalità di Cunanan che
<<…spesso non sapeva dove finiva la sua persona e dove cominciavano gli altri e, quando si avvicinava a qualcuno, tendeva a diventare lui>>.
Ovunque si respirano la follia e il complesso di superiorità tipico della persona narcisista: “Après moi, le déluge” (Dopo di me, il diluvio) è la frase che appone sotto la sua fotografia nell’annuario scolastico del liceo.
Leggere “Il caso Versace” ha significato, per me, provare a comprendere la follia omicida di un istrionico uomo che da bravo mitomane e bugiardo seriale qual è, vive la sua vita nella più totale finzione e cova dentro di se l’unico desiderio impossibile da realizzare: diventare un mito, una leggenda, una persona celebre. E allora cosa succede quando la consapevolezza che questo non arriverà mai gli arriva dritta in faccia? Elimina l’unico uomo che, da sempre, lo ha ossessionato e che rappresenta tutto ciò a cui lui non può auspicare: con due colpi al collo, fredda la personificazione del successo, Gianni Versace.
Mettetevi comodi e iniziate la discesa verso questo mondo sporco fatto di bugie, sogni, soldi, vizi, sesso, superficialità, lusso, finzione… arriverete agli inferi, all’interno di una torbida e sconvolgente vicenda sulla quale è stata basata la seconda stagione della famosa serie tv “American Crime Story”.
Maureen Orth ha collaborato con alcune delle più importanti testate americane, tra cui Newsweek, Vogue, The Washington Post, The New York Times, Rolling Stone ed Esquire. Dal 1988 lavora per Vanity Fair, dove si occupa di giornalismo investigativo. Vive a Washington.
Source: omaggio dell’editore al recensore.