Posts Tagged ‘Instagram’

:: #aModenastory il primo romanzo fotografico a puntate su Instagram a cura di Viviana Filippini

2 marzo 2018

A Modena Story

Una romanzo fatto di fotografie. Vi sembra impossibile? Direi di no, perché è da poco nato #aModenastory il primo romanzo fotografico a puntate che narra in modo originale e inedito una storia di vita ambientata a Modena.

L’idea del nuovo progetto di comunicazione, che ha come anima il genere del fotoromanzo su Instagram, è nato dall’alleanza del Gruppo Fini, azienda alimentare modenese titolare dei marchi Fini pasta fresca e Le Conserve della Nonna, con l’agenzia Garage Raw. Il tutto è un vero e proprio esempio di comunicazione innovativa.

Dove? Da pochi giorni sul profilo Instagram @nonsolobuono si può seguire il primo racconto fotografico a puntate mai realizzato prima d’ora da un’azienda. La trama, i personaggi e le loro conversazioni sono il frutto della creatività di Eliselle, giovane scrittrice modenese. Foto dopo foto, grazie anche alla potenzialità di interazione di Instagram, chi è appassionato di social network potrà seguire le vita della protagonista: Matilde. La ragazza è una fotografa che abita a Modena, dove la sua esistenza fatta di avventure e disavventure si mescola a quella di tanti altri personaggi. Sfondo delle vicissitudini di Matilde e dei suoi comprimari la città di Modena, presentata nei suoi aspetti più originali e caratteristici. Click dopo click la storia di Matilde mostra la sua natura di classico romanzo rosa d’appendice fatto da una narrazione di brevi episodi, di suspense per gli sviluppi della trama, e di una facile fruizione data dall’utilizzo di un mezzo popolare di massa che però non è più il libro come in passato, ma Instagram, il social network in fase di crescita sempre maggiore in Italia.

Originalità. #aModenastory ha un’identità precisa, in quanto gli eroi della storia sono i clienti non i brand e, non a caso, i prodotti di Fini e Le Conserve della Nonna compaiono solo in alcune scene del racconto fotografico, senza influenzarne la narrazione o lo sviluppo della storia.

A chi si rivolge? #aModenaStory è un progetto comunicativo pensato per il target utente di Instagram che, come è noto, è molto propenso all’interazione, ma un po’ meno alla fruizione di contenuti pubblicitari tradizionali. L’uso del social network permetterà quindi al pubblico di avvicinarsi in modo nuovo ad un storia e a dei prodotti che compariranno in essa, senza essere invasivi.

#aModenaStory sarà visibile per tutto il 2018 e permetterà ai follower di Instagram di lasciarsi coinvolgere dalle vicende e di entrare a contatto con i personaggi interagendo con loro. Se siete curiosi di entrare nel mondo di Matilde e di #aModenaStory, basta collegarsi al sito http://www.nonsolobuono.it o sul profilo Instagram @nonsolobuono.

:: Calendario dell’Avvento Newton Compton

1 dicembre 2017

news_calendario-dellavvento-di-libri-newton-su-instagram_Dunque ci siamo è il primo dicembre, mancano 24 giorni al Natale, ricordo da bambina incollavo due cartoncini uno sull’altro, facevo delle caselle con i giorni e facevo il conto alla rovescia in attesa della nascita di Gesù Bambino. Naturalmente era lui che ci portava i regali, e il regalo più grande era l’amore dei nostri genitori, dei nostri nonni, dei nostri amici. Ma bando alla malinconia, ora siamo adulti ma i regali non mancano lo stesso. La casa editrice Newton Compton ha per esempio organizzato il Calendario dell’Avvento Newton, postando ogni giorno foto natalizie su Instagram si possono vincere misteriosi premi poi a gennaio. Ma vediamo nei dettagli come partecipare:

A partire da oggi 1 dicembre la Casa Editrice Newton Compton selezionerà le più belle foto di Natale per un grande Calendario dellAvvento digitale condiviso, che verrà pubblicato su Instagram.

:: Come partecipare

– Fotografare un libro Newton in un contesto natalizio (anche solo un dettaglio, largo alla creatività)

– Usare l’hashtag #NataleNewton e taggare il loro account @newtoncomptoneditori

Per chi non ha Instagram: accettano anche le foto che arriveranno all’indirizzo social@newtoncompton.com

[Inserire come oggetto della mail: #NataleNewton specificando un recapito a cui inviare il pacchetto nel caso in cui la foto venga selezionata]

Le 24 foto scelte dalla redazione riceveranno un omaggio a sorpresa a gennaio.

Non c’è un limite al numero di foto con cui si può partecipare, privilegeranno la creatività e lo spirito natalizio!

:: Facebook, Twitter, Instagram vi impediscono di leggere? Leggete di meno da quando state sui social?

28 novembre 2017

bny

O no, non avete notato differenze? Da lettrice me lo sono chiesta, quasi sentendomi in colpa per il tempo passato sui social. Certo leggere non è un’ attività da contabilizzare, non dovrebbe essere guardata con criteri come la produttività, ma un po’ tutti facciamo i conti con il tempo speso sui social, a volte visto come tempo perso. Ma sarà davvero così? I sondaggi dicono che si legge sempre meno, almeno in Italia, quindi noi lettori siamo quasi diventati una specie protetta, e in via di estinzione. Comunque ho davvero notato che in questi ultimi mesi leggo meno. Non solo per colpa dei social. Leggo meno, perlomeno meno velocemente. Che in realtà non è un male in assoluto, ma dilata i miei tempi, e da blogger che dovrebbe recensire sempre nuove novità mi mette fuori sincrono. Se fossi una semplice lettrice non sarebbe un danno, ma da blogger il problema diventa più ingombrante. Che poi è un gatto che si morde la coda, i social sono essenziali per tenere vivo un blog. Interagire coi lettori, magari restii a commentare sul blog, più loquaci sui social è importante per costruire la propria “identità” sociale. Per non farsi dimenticare. Bisognerebbe forse darsi dei tempi, limitarsi. Stare sui social che ne so dalle dieci alle undici del mattino, e poi dalle diciotto alle diciannove della sera. Contando i minuti? Sì, fa tanto burocrazia kafkiana. Forse è anche utopistico. So comunque per certo che quando lavoro, scrivo o traduco, stacco Facebook, sebbene lui diabolico ogni tanto salti su invitandoti ad attivare un sistema di notifiche, anche se chiuso. È un po’ come il respiro: se ci fai caso respiri consapevolemente, se no diventa un processo automatico e involontario. Ecco mi riprometto di staccare FB più spesso, con Twitter non mi capita, e leggere di più. E voi lettori avete notato che passate più tempo sui social che sui libri? Come avete risolto?

:: Liberi di scrivere su Instagram!

15 novembre 2017

instagram-logoGentili lettori siamo appena approdati su Instagram, il social di foto più popolare di questi tempi. Ecco il nostro inidirizzo: https://www.instagram.com/liberidiscrivereblog/. Per ora è divertente, non che sia abilissima a fare foto, ma insomma mi hanno convinto a provare. Pubblicheremo foto di libri principalmente, ma anche di luoghi e di persone. Cercheremo di essere originali, anche se vedo account bellissimi e non so se saremo mai bravi come loro. Sarà una cosa più casereccia, senza tanti filtri. Appena prenderò la mano scriverò piccole storie, non solo tag.  Poi magari il “gioco” mi annoierà, ma intanto vedo quali sono le regole. Di bello è che ho conosciuto tante nuove blogger, trovati tanti libri interesanti, insomma per ora sembra abbastanza promettente e non troppo futile. Intanto voi seguiteci, se vi va.