Una romanzo fatto di fotografie. Vi sembra impossibile? Direi di no, perché è da poco nato #aModenastory il primo romanzo fotografico a puntate che narra in modo originale e inedito una storia di vita ambientata a Modena.
L’idea del nuovo progetto di comunicazione, che ha come anima il genere del fotoromanzo su Instagram, è nato dall’alleanza del Gruppo Fini, azienda alimentare modenese titolare dei marchi Fini pasta fresca e Le Conserve della Nonna, con l’agenzia Garage Raw. Il tutto è un vero e proprio esempio di comunicazione innovativa.
Dove? Da pochi giorni sul profilo Instagram @nonsolobuono si può seguire il primo racconto fotografico a puntate mai realizzato prima d’ora da un’azienda. La trama, i personaggi e le loro conversazioni sono il frutto della creatività di Eliselle, giovane scrittrice modenese. Foto dopo foto, grazie anche alla potenzialità di interazione di Instagram, chi è appassionato di social network potrà seguire le vita della protagonista: Matilde. La ragazza è una fotografa che abita a Modena, dove la sua esistenza fatta di avventure e disavventure si mescola a quella di tanti altri personaggi. Sfondo delle vicissitudini di Matilde e dei suoi comprimari la città di Modena, presentata nei suoi aspetti più originali e caratteristici. Click dopo click la storia di Matilde mostra la sua natura di classico romanzo rosa d’appendice fatto da una narrazione di brevi episodi, di suspense per gli sviluppi della trama, e di una facile fruizione data dall’utilizzo di un mezzo popolare di massa che però non è più il libro come in passato, ma Instagram, il social network in fase di crescita sempre maggiore in Italia.
Originalità. #aModenastory ha un’identità precisa, in quanto gli eroi della storia sono i clienti non i brand e, non a caso, i prodotti di Fini e Le Conserve della Nonna compaiono solo in alcune scene del racconto fotografico, senza influenzarne la narrazione o lo sviluppo della storia.
A chi si rivolge? #aModenaStory è un progetto comunicativo pensato per il target utente di Instagram che, come è noto, è molto propenso all’interazione, ma un po’ meno alla fruizione di contenuti pubblicitari tradizionali. L’uso del social network permetterà quindi al pubblico di avvicinarsi in modo nuovo ad un storia e a dei prodotti che compariranno in essa, senza essere invasivi.
#aModenaStory sarà visibile per tutto il 2018 e permetterà ai follower di Instagram di lasciarsi coinvolgere dalle vicende e di entrare a contatto con i personaggi interagendo con loro. Se siete curiosi di entrare nel mondo di Matilde e di #aModenaStory, basta collegarsi al sito http://www.nonsolobuono.it o sul profilo Instagram @nonsolobuono.