Dopo il felice esordio, vincitore del prestigioso premio Saltire per la miglior opera prima, Non sarà mai inverno, recensito per noi qualche anno fa da Viviana Filippini, Andrew Nicoll torna al romanzo con un poliziesco molto particolare, tratto da un caso di cronaca realmente accaduto. L’omicidio molto brutale di un’anziana zitella di Brouhty Ferry, paesino sulla costa scozzese, avvenuto più di un secolo fa. Delitto che non trovò mai un colpevole, almeno nella realtà.
Andrew Nicoll ricostruisce la storia, grazie a un meticoloso lavoro d’archivio, che lo ha spinto a consultare vecchi rapporti di polizia, giornali ingialliti, cronache cittadine e con non poca fantasia e licenza poetica, trova un colpevole. Subdolo, sleale, violento, lucido nella sua feroce follia. Un colpo di genio se vogliamo, che ha spinto Nicoll a cambiare il suo nome, perché nel borgo vivono ancora i suoi discendenti.
Non cercate di scoprire chi sia seguendo gli indizi, che l’autore semina a piene mani, le vere prove sono nella mente umana, nel cupo labirinto di passioni che trasformano un uomo qualunque in un assassino. E Nicoll gioca bene questa carta, il dubbio, le ambiguità, tessendo una tela intricata e fragile, ma implacabile. E soprattutto credibile. Magari i fatti andarono esattamente come lui li descrive, o magari non è l’assassino di Nicoll il colpevole, e nella realtà la povera donna fu uccisa da qualcun altro, ma è nella natura dei romanzi creare una realtà alternativa, un mondo parallelo, e in questo si può dire il romanzo di Nicoll è pienamente riuscito.
Il suo sapore vintage, la sua lentezza, il suo ricostruire la mentalità dell’epoca, tutto concorre a dare al romanzo un gusto del tutto particolare, forse non indicato per chi in un giallo cerca movimento e azione. Ma per chi ama sondare la mente umana è un romanzo che consiglio, nasconde in sé non poche sorprese. Ma veniamo alla storia.
Sembra che nella Scozia del 1912, per una donna, peggio della morte ci sia la perdita della reputazione, ed è questa la leva su cui poggia La vita segreta e la strana morte della signorina Milne, (The Secret Life and Curious Death of Miss Jean Milne, 2015), di Andrew Nicoll edito da Sonzogno e tradotto da Marinella Magrì.
Il romanzo prende l’avvio in una luminosa giornata di novembre, quando un postino si domanda perché la signorina Milne, su a Elmgrove, non ritiri più la posta. Qualcosa deve essere pur successo, così avvisa il sergente Fraser e l’agente Brown (o Broon come dice lui), che recatisi sul posto il mattino dopo fanno la macabra scoperta: per terra, nell’atrio disteso sul tappeto trovano il corpo legato dell’anziana signorina Jean Milne. Uccisa con un attizzatoio. La cima del cranio era schiacciata e deformata, nient’altro che un ammasso di capelli arruffati e sangue annerito , e il viso era livido e gonfio, tra il verdognolo e il giallastro, il colore di un pesce.
Come è ovvio prende l’avvio anche un’ indagine condotta dal commissario capo Sempill e dal sergente Fraser. Ma data l’importanza del caso, (le vecchie signore non possono essere uccise nelle loro linde case) da Glasgow arriva in soccorso il luogotenente investigatore John Trench, chiamato niente di meno che per telegrafo (quei tempi moderni possono assicurare alla polizia i metodi di indagine più moderni). Trench è una celebrità, un’ investigatore che sa il fatto suo, e così può iniziare il carosello dei testimoni, il rilevamento delle impronte, le fotografie della scena del delitto.
L’assassino non ha scampo, può senz’atro essere un forestiero e un pazzo. E in quel senso vanno le indagini, pronti anche ad arrestare, e mandare sul patibolo, il primo che capita a tiro, (sapete la stampa vuole un colpevole a tutti i costi) se non fosse che il luogotenente Trench non è disposto a questi sotterfugi. L’intero caso è avvolto nel mistero, come dicono i giornali, ma soprattutto il grande mistero è chi sia la povera eccentrica Jean Milne.
I testimoni restii a parlare la descrivono come una donna che si vestiva da ragazzina, che amava i viaggi, e pian piano si scopre anche i giovanotti. Ben lontana dalle leggi di proba rispettabilità vittoriana o dalle ferree leggi di perbenismo dell’epoca. Ma nonostante questo un’ ingenua capace di farsi abbindolare dal primo truffatore. E questo è un delitto maturato nella mentalità del tempo, nelle salde distinzioni di classe, nei segreti che una vecchia signora intesse per consumare le sue passioni e nell’amore non corrisposto. Soprattutto in quello. A voi scoprire il colpevole. (Ma fatemi scommettere che non ci riuscirete).
Andrew Nicoll è nato e vive in un paese vicino a Dundee, in Scozia. Dopo aver fatto, per breve tempo, il taglialegna, ora lavora a tempo pieno come giornalista. Il suo primo romanzo, Non sarà mai inverno (Sonzogno 2012), è stato un bestseller internazionale.
Source: libro inviato dall’editore, ringraziamo Valentina dell’Ufficio Stampa Sonzogno.
Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.