Posts Tagged ‘rispetto’

:: Liberi Junior: La Costituzione degli alberi, Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini (Sinnos, 2022) A cura di Viviana Filippini

8 giugno 2022

 “Per fare un albero ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’ albero…” così cantava Sergio Endrigo un po’ di tempo fa e l’importanza degli alberi è quella che sentono anche Sow, Anna, Luisa, Jeanne protagonisti de “La Costituzione degli alberi” di Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini edito da Sinnos. Un libro grazie al quale i personaggi principali impareranno a scoprire cosa si può fare per tutelare gli alberi e per salvaguardarli dalle azioni non sempre corrette degli uomini. Una mattina mentre Sow sta andando a scuola assiste ad una scena che lo lascia senza parole: il Comune è deciso ad abbattere una vecchia quercia e tutta un’altra serie di piante, perché come recita un cartello esposto: “Pericolo da abbattere”. Sow vede minacciato il suo albero amico e con Anna, Luisa, Jeanne e altre persone metteranno assieme le forze e le loro competenze per cercare di salvare la quercia. Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola, le avevamo conosciute con il libro “La Costituzione in tasca”, con questo nuovo libro per ragazzi, portano il lettore dentro all’avventura di Sow e dei suoi amici per salvare la grande quercia e tutti gli altri amici alberi, tanto importanti per l’ambiente e per l’uomo, che non sempre riesce a capirlo. Il libro è interessante perché permette ai protagonisti della storia (e anche al fruitore) di scoprire leggi e le regole che favoriscono la tutela dell’ambiente, tanto è vero che i ragazzini imparano che la protezione degli alberi è addirittura inserita tra i principi fondamentali della nostra Carta costituzionale. Questa rivelazione porterà i Sow, Anna, Luisa, Jeanne e gli altri amici loro a battersi per la tutela dell’ambiente per far sì che la consapevolezza di quello che si può fare per gli alberi e per salvaguardarli arrivi davvero a tutti. Il libro è corredato dalle belle e colorate illustrazioni di Irene Penazzi e anche da un simpatico poster da ritagliare per giocare con le leggi.

Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola sono magistrate e collaborano attivamente con il progetto Bill Biblioteca della legalità di Ibby, per raccontare ai bambini e ai ragazzi le diverse facce che la legalità, la legge, i diritti di tutti, possono avere. Anche nei libri.

Source: richiesto dal recensore. Grazie all’ufficio stampa Sinnos, grazie a Emanuela Casavecchi.

Tra Sguiscianti e Sgraffignoni, due libri per l’infanzia editi da Sinnos A cura di Viviana Filippini

1 febbraio 2022

Oggi vi voglio raccontare di due libri per i piccoli lettori,  di argomento diverso, ma molto curiosi e avvincenti per la loro capacità di mescolare realtà e fantasia. Entrambi sono pubblicati da Sinnos, casa editrice romana. Il primo libro è:

La minaccia degli Sguiscianti, Federica D’Ascani.

“La minaccia degli Sguiscianti” di Federica D’Ascani. La storia è ambienta nella cittàdina di Sun Rain dove vive Xiangu, un’adolescente, che comincia a sospettare che qualcosa non vada dove vive, perché oltre a nevicare fuori stagione, cosa mai accaduta prima, poco dopo, un grande meteorite si schianta alla periferia della città. La giovane ne parla con i suoi amici, tra cui Alex, e anche loro confermano che qualcosa di strano c’è nell’atmosfera. Tutto assume certezza quando i ragazzi scoprono che i loro genitori, non solo non li ascoltano più come un tempo, ma passano le loro nottate a mangiare libri. Xiangu e i suoi compagni di avventura si trovano a vivere in una situazione terribile, tanto che i protagonisti si domandano se sia realtà quella che stanno sperimentando o solo un brutto sogno. Poi la scoperta di quegli strani animaletti- alieni- simili a degli insetti, fa capire a Xiangu che il pericolo è imminente e bisogna fare qualcosa per fermare quelle misteriose creature. Il romanzo della D’Ascani, la cui immagine di copertina è stata realizzata da Paolo Domeniconi, mescola fantascienza, horror, western e anche un po’ di romanzo di formazione e si concentra su quanto sia importante l’amicizia per superare gli ostacoli, compreso quando essi sembrano invalicabili. Affermo questo in quanto i giovani protagonisti del libro sono chiamati ad agire come se fossero adulti, per prendersi cura e salvare coloro che gli stanno attorno e che rischiano di vedere le loro vite stravolta dagli Sguiscianti, solo all’apparenza innocui animaletti.

Federica D’Ascani Romana, ha scritto numerosissimi romanzi e sceneggiature, spaziando dal fumetto alla fantascienza, e passando attraverso diversi generi letterari e settori. “Cole Tiger e l’esercito fantasma” è la sua opera di esordio per la letteratura dell’infanzia. Nei suoi libri nel catalogo Sinnos, usa il western e il paranormale per parlare di temi ahimè molto vicini a noi. 

La famiglia Sgraffignoni – Il diamante d’oro, Anders Sparring 

L’altro libro edito da Sinnos è: “La famiglia Sgraffignoni – Il diamante d’oro” di Anders Sparring  con le illustrazioni di Per Gustavsson. Arriva dalla Svezia questa saga familiare con protagonisti gli Sgraffignoni, una famiglia di furfanti ai quali piace- e già lo dice il cognome- rubacchiare le cose al posto di pagarle. I nomi dei protagonisti dicono parecchio sulla loro identità: papà Mariuolo, mamma Fia – a voi scoprire il resto del nome-, la piccola Criminale (Ale per gli amici) e poi lui Fausto, l’unico a rendersi conto che la sua famiglia non rispetta mai le regole nelle azioni che compie. In questa nuova avventura intitolata “Il diamante d’oro”  ci sono gli Sgraffignoni e  personaggi che tornano come il vicino di casa Paul Iziotto che ha come cane Sbirro o che arrivano direttamente dalla gattabuia come nonna Sgraffignoni. La trama creata da Sparring è come sempre avvincente, carica di suspense e piena di colpi di scena nei quali si trova coinvolto il piccolo Fausto, l’unico della sua famiglia che non vuole rubare, perché sa che è non è giusto e che trasgredire la legge è sbagliato. Un libro per bambini curioso, divertente che fa pensare a cosa cosa si dovrebbe fare per il bene del prossimo e anche per il rispetto di se stessi. Traduzione di Samanta K. Milton Knowles.

Anders Sparring, svedese, è attore, sceneggiatore, scrittore. Ha recitato in film e sceneggiati televisivi, diretto teatri di stand-up comedy, scritto pezzi comici e libri per ragazzi, tutti caratterizzati da una comicità brillante e arguta. La serie della Famiglia Sgraffignoni, tradotta in 11 lingue, si appresta a diventare anche un film…

Per Gustavsson è un autore e illustratore svedese con con il quale, Sparring mantiene la collaborazione da anni.

Source: richiesto dal recensore. Grazie all’ufficio stampa Sinnos e a Emanuela Casavecchi.