
Giunto alla settima edizione il Liberi di Scrivere Award permette ai lettori di questo blog di votare il migliore libro edito nel 2016.
C’ è tempo di votare fino alla mezzanotte di domenica 15 gennaio, scegliendo tra i libri candidati.
Vale solo un voto per lettore.
Menzione speciale per la migliore traduzione al traduttore del libro straniero più votato.
Dunque iniziate a votare lasciando un commento a questo post!
Prego i lettori di lasciare un solo commento con il voto, serve a me e al “notaio” Michele Di Marco come verifica per il conteggio dei risultati. Grazie a tutti.
Traduttori:
Alberto Bracci Testasecca
Nicola Manuppelli
Alfredo Colitto
Graziano Benelli
Federica Aceto
Vincenzo Vergiani
Ilde Carmignani
Delfina Vezzoli
Fabio Cremonesi
Bruno Arpaia
Giuseppe Iacobaci, Claudia Lionetti
Fabio Zucchella
Marco Emberti Gialloreti
I candidati:
“Alice from Wonderland trilogia” di Alessia Coppola, Self Publishing
“Ninfee nere” di Michel Bussi, giugno 2016, EO, trad. Bracci Testasecca A.
“Tempo assassino” di Michel Bussi, novembre 2016, EO, trad. Bracci Testasecca A.
“Il mio angelo ha le ali nere”, Elliott Chaze, ottobre 2016, Mattioli 1885, trad. Manuppelli N.
“Strane lealtà”, William McIlvanney, marzo 2016, Feltrinelli, trad. Colitto A.
“Il comandante dello zucchero”, Raphael Confiant, novembre 2016, Calabuig, trad. Benelli G.
“Appunti di meccanica celeste”, Domenico Dara, ottobre 2016, Nutrimenti
“Medusa”, Luca Bernardi, novembre 2016, Tunuè
“Delia è di nessuno”, Ilaria Melandri, luglio 2016, Laurana Editore
“La bellezza non ti salverà”, Francesca Battistella – Scrittura & Scritture
“Stirpe selvaggia”, Eraldo Baldini – Einaudi
“Le vittorie imperfette”, Emiliano Poddi – Feltrinelli
“La cappella di famiglia e altre storie di Vigata”, Andrea Camilleri, Sellerio
“Viva più che mai” di Andrea Vitali, Garzanti
“Pane per i bastardi di Pizzofalcone”, Maurizio de Giovanni, Einaudi
“Zero K”, Don DeLillo, Einaudi, Trad. Federica Aceto
“Sylvia”, Leonard Michaels, Adelphi, trad. V. Vergiani
“Notturno cileno” di Bolano, Adelphi, trad. I Carmignani
“Le cure domestiche” di Marilynne Robinson (ed. or. 1980 – trad. D. Vezzoli), Einaudi, novembre 2016
“Trilogia di Holt” di Kent Haruf (ed. or. 1999, 2004, 2013 – trad. F. Cremonesi), NN Editore, 2016. NOTA: Crepuscolo ultimo volume pubblicato in Italia – in realtà il secondo cronologicamente – è comunque un libro del 2016, e, anche se i primi due volumi della Trilogia sono usciti nel 2015, l’edizione in cofanetto è del novembre 2016.
“Padania. Vita e morte nel Nord Italia” di Massimiliano Santarossa, Edizioni Biblioteca dell’Immagine (prima edizione settembre 2016 – seconda ristampa Novembre 2016)
“Era la Milano da bere. Morte civile di un manager” – Alessandro Bastasi, Fratelli Frilli
“Questo libro non esiste” – Marilù Oliva, Elliot
“I Medici – Una dinastia al potere” – Matteo Strukul, Newton Compton
“Lettera a Dina” di Grazia Verasani – Giunti
“Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi” – Maurizio de Giovanni – Einaudi
“Il labirinto degli spiriti” di Carloz Ruiz Zafon – Mondadori, Trad. B. Arpaia
“L’albero delle bugie” di Frances Hardinge – Mondadori, Trad. G. Iacobaci, C. Lionetti
“Dove troverete un altro padre come il mio” di Rossana Campo – Ponte alle Grazie
“Le sfumature della luna”, Bilkis Saba – Koi press
“Il muggito di Sarajevo”, Lorenzo Mazzoni – Spartaco
“La fortuna ti sorride”, Adam Johnson – Marsilio, Trad. F. Zucchella
“Vita privata di una nazione”, Lee Eung-jun, Atmosphere Libri, Trad. M. Emberti Gialloreti
“Nostalgia”, Ermanno Rea, Feltrinelli editore
“Valporno”, Natalia Berbelagua, Edicola Ediciones
“Un tango per Victor”, Lorenzo Mazzoni, Edicola Ediciones
“Gli anni di Allende”, Carlos Reyes, Rodrigo Elgueta, Edicola Ediciones