Posts Tagged ‘Cronache Ottomane’

:: Raniero La Valle, Cronache Ottomane a cura di Giulietta Iannone

27 giugno 2022

Nel 1908 un giovane giornalista di appena ventidue anni, alle prime armi nel mestiere e del tutto digiuno di “faccende ottomane”, fu mandato come inviato speciale in Turchia, dal suo giornale “Il Giornale di Italia”, un glorioso giornale liberale che era stato fondato, da poco fatta l’Italia, da Sidney Sonnino, ed era diretto da Alberto Bergamini.
Si chiamava Renato La Valle. Ed è grazie a suo figlio Raniero, che ha rovistato tra vecchi faldoni e album ingialliti, della sua casa romana, che possiamo leggere questo libro Cronache ottomane – Come l’Occidente ha costruito il proprio nemico, saggio che raccoglie appunto stralci di giornale e riflessioni di quel passato lontano, che acquistano oggi un sapore moderno, se non anticipatore e profetico. Si sa per capire il presente bisogna studiare il passato, e chi meglio di un testimone così attento e dotato di sintesi e fulminea intelligenza può aiutarci nell’arduo compito di decodificare il presente?

Cronache ottomane si incarica di questo non facile compito, e lo fa con uno stile suo proprio non scevro di una certa filosofia di fondo, piuttosto evidente e manifesta. Chi erano i Giovani Turchi? Come giunsero in Turchia gli aneliti costituzionali e i precetti liberali? Come tutto degenerò con il Genocidio armeno, durante la Prima Guerra Mondiale? Che legami ebbero l’Italia giolittiana con la Libia e la Tripolitania, quest’ ultima allora territorio ottomano? A queste e a molte altre domande potrete avere delle risposte che vi aiuteranno a ricostruire perché l’Islam, e con questo termine generalizzo tutto un mondo, sia diventato il nemico numero uno dell’Occidente.

La mente brillante, sia del padre che del figlio, ci aiuterà infatti a compiere questo sforzo concettuale, e a disvelare alcune occulte manovre e strategie che non sono altro che manovre e strategie politiche ed economiche.
Renato la Valle arrivò a Costantinopoli nell’agosto del 1908, quando la rivoluzione (del 24 luglio) c’era stata da un mese. Da quel momento osservò e trascrisse per il suo giornale le cronache di quel dopo, che tanto determinante fu per la storia turca e non marginalmente per l’Occidente tutto.

Costantinopoli, l’antica Bisanzio, aveva il nome di un Imperatore cristiano, Costantino, ed era la capitale dell’Impero cristiano d’Oriente. Ma all’inizio di questa storia, nell’agosto del 1908, sedeva sul trono del supremo potere un sultano musulmano, il Califfo Abdul Hamid, il quale dal 1876, attraverso un Gran visir che guidava un governo detto anche “Sublime Porta” (come in Italia si dice Palazzo Chigi), dominava sull’Impero ottomano, uno degli Imperi più longevi e più grandi della storia.

In un alternarsi di parti discorsive (di Raniero La Valle) e di stralci di articoli o trascrizioni di telegrammi (di Renato La Valle), insomma facciamo luce su un periodo buio e ormai nascosto dalle ombre del tempo. Ed è singolare ma tutto è riportato cronologicamente, con date precise. I testi riprodotti su due colonne sono infatti le corrispondenze originarie di Renato La Valle, che generalmente mandava per posta, con uno scarto di due o tre giorni dall’invio all’arrivo a Roma. Di poche ore solo quando si trattava di telegrammi.
Dalla rivoluzione del 1908 all’arrivo al potere di Ataturk, tutto l’arco temporale è coperto, fino al commento dell’ormai ex inviato del Giornale di Italia che dedicava gli ultimi due articoli della sua carriera alla Turchia, sulla base della sua esperienza maturata come corrispondente da Costantinopoli.
Chiude il saggio un intervento conclusivo intitolato Il Dio della guerra non esiste fulcro della religiosità di papa Francesco che cambia per sempre la figura di Dio in rapporto alla guerra, ponendo queste due entità su due rette parallele inconciliabili, anzi definendole come due realtà che escludono l’un l’altra. L’autore condivide questa filosofia di pensiero e invita il lettore (che sia musulmano o cristiano) a fare lo stesso.

E questo ormai lo si può dire non solo parlando dal cuore del cristianesimo, ma anche parlando dal cuore dell’Islam. Il 13 ottobre 2007 centotrentotto leader religiosi musulmani di tutto il mondo scrissero una stupenda lettera alle chiese cristiane proponendo di riconoscere una parola comune tra voi e noi, e questa parola comune era il doppio amore per Dio e per il prossimo. Era l’offerta di un vero e proprio dialogo sulla fede comune che però, allora, al di l° di un gradimento di tipo diplomatico, i responsabili delle chiese cristiane di fatto fecero cadere. Poi venne l’Isis, e il 19 settembre 2014 è apparso un altro documento di matrice islamica che dell’Islam offre un’ immagine molto bella, ben diversa dalla maschera crudele dietro cui lo nasconde il sedicente nuovo Califfato, ma anche diversa dagli stereotipi dell’Islam cattivo correnti in Occidente. Si tratta, anche in questo caso, di una lettera di centoventisei guide religiose e studiosi islamici, rivolta però allo stesso Califfo al-Baghdadi, per condannare i delitti e per raccontare al mondo la vera natura, misericordiosa e pacifica, della fede della comunità islamica.