Le opere di Oscar Wilde negli Oscar Draghi a cura di Elena Romanello

by

978880473750HIG-333x480Ci sono voci letterarie che sono ormai delle icone senza tempo, da leggere e rileggere, da scoprire e riscoprire, per l’apporto che hanno dato a libri e cultura e perché hanno sempre qualcosa da dire. Una di queste è Oscar Wilde, scrittore, drammaturgo, favolista, pioniere del fantastico con Il ritratto di Dorian Gray, attivista sociale, icona di libertà per le sue scelte controcorrente per cui pagò un prezzo altissimo.
Oscar Draghi propone il poderoso volume di 696 pagine Il ritratto di Oscar Wilde, con dentro una scelta di sue opere, a cominciare ovviamente come suggerisce il titolo da Il ritratto di Dorian Gray, senza dimenticare l’attività in teatro, le fiabe, le poesie, i testi ispirati alla sua esperienza tragica in carcere dopo la condanna per omosessualità, una vergogna della legge britannica abolita solo nel 1967 e che fece un’altra illustre vittima nel matematico e scienziato Alan Turing.
Un’occasione per avere in libreria un’edizione definitiva delle opere di un grande della narrativa mondiale, irlandese di nascita, poi vissuto tra Londra e Parigi, caustico, capace di parlare di temi come il desiderio di essere eternamente giovani a tutti i costi ma anche di discriminazioni e di attaccare i costumi ipocriti della sua epoca, in toni ancora molto attuali.
Con questo titolo Oscar Draghi conferma la sua vocazione di presentare in edizioni di lusso rilegati libri di vario tenore, fantasy come era stato fin dall’inizio, ma anche best-seller contemporanei oltre ogni categorizzazione, come i romanzi di Zafon, e classici dell’Ottocento inglese, come le sorelle Bronte, Alice e ora questa raccolta di Oscar Wilde. Una scelta eclettica e interessante, che fa capire come si pensi che la narrativa sia sempre qualcosa di possente, di qualsiasi genere e in qualsiasi epoca sia stata scritta.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: