
È impossibile riassumere in un paragrafo l’importanza di Edgar Allan Poe (1809-1849) per la cultura e la letteratura, e non solo in Occidente. Scrittore, saggista e poeta, Poe ha nel corso di due secoli scavalcato ogni confine fra letteratura “alta” e letteratura “di intrattenimento”, influenzando l’opera di decine, centinaia di artisti, scrittori, registi. Oltre un secolo e mezzo dopo la sua morte, Poe è un classico, e rimane estremamente popolare.
Gli estimatori di Poe sono arrivati a conoscere lo scrittore e la sua opera attraverso strade diverse – pochi, forse, attraverso la lettura imposta a scuola. I più attraverso il passaparola fra appassionati dell’orrore, dalla lettura di saggi sul frantastico. Altri passando per il cinema, coi film di Roger Corman, o i fumetti, dove l’ombra lunga di Poe non pare destinata ad affievolirsi.
Ora, il volume pubblicato da Officina Meningi offre un nuovo punto di accesso all’opera di Poe per i neofiti, ed al contempo propone un interessante esperimento agli appassionati.
Come si può intuire dal titolo, Edgar Allan Poe The Horror Gamebook è un libro-game.
Per i non-iniziati, si tratta di un’opera di narrativa interattiva, nella quale il lettore viene invitato a condividere le esperienze del protagonista, a seguirne il cammino, ad influenzarne le scelte. Estremamente popolari a partire dalla metà degli anni ’80, i libri-gioco sono stati per una generazione un invito a scoprire la lettura, il fantastico, i giochi di proiezione e di ruolo, ed il nuovo millennio ha portato ad un nuovo rinascimento di questo genere ibrido, al confine fra narrativa e gioco di società.
Nel mettere mano alle storie di Poe, Valentino Sergi tesse una narrativa che mescola e “remixa” i grandi classici, dalla Maschera della Morte Rossa al Cuore Rivelatore, creando una narrativa unitaria e coerente che è Poe ma è anche qualcosa di nuovo ed originale. Lo fa con un linguaggio diretto ma mai banale, che rende molto bene l’esperienza onirica di trovarsi immersi nell’universo di Edgar Allan Poe. In questo davvero il volume di Sergi ricorda le pellicole di Corman, capaci di rubare, adattare e trasformare elementi presi da diverse storie, creando incubi in technicolor indimenticabili. Ed il volume di Officina Meningi ha una splendida copertina in technicolor, ed è arricchito da una quantità di illustrazioni e mappe che accompagneranno il giocatore/protagonista nel suo percorso, tra incontri inquietanti ed enigmi da interpretare e risolvere.
La struttura usata da Sergi è ingegnosa ed originale, e come tale non mancherà di deliziare i veterani dei libro-game, pur restando perfettamente accessibile ai neofiti.
Ed è vivamente consigliato, soprattutto agli appassionati del Poe letterario, che potrebbero essere inizialmente diffidenti davanti a questa opera meta-narrativa.
Abbandonate la diffidenza, ed affrontate l’incubo.
Tag: Davide Mana, Edgar Allan Poe - The Horror Gamebook, Francesco Corli, gamebook, Letteratura interattiva, letteratura italiana, libri gioco, Officina Meningi, spoiler free, Valentino Sergi
15 dicembre 2022 alle 23:44 |
[…] vivamente consigliato, soprattutto agli appassionati del Poe letterario – Liberi di Scrivere […]