Posts Tagged ‘Urania’

:: 1952-2022: Urania, 70 anni di fantascienza a cura di Emilio Patavini

22 gennaio 2022

Fondata nel 1952 da Giorgio Monicelli – fratellastro del regista Mario e nipote di Arnoldo Mondadori, nonché ideatore della parola “fantascienza” (calco dall’inglese science fiction) –, Urania è la più longeva collana italiana di fantascienza. Per celebrare i suoi 70 anni di vita è stato annunciato l’arrivo nelle edicole di una nuova collana intitolata “Urania: 70 anni di futuro”, che verrà distribuita a cadenza settimanale dal Corriere della Sera e dalla Gazzetta dello Sport. Sono previste 25 uscite, a partire dal 2 febbraio, con le copertine illustrate da Franco Brambilla e contraddistinte dall’iconico cerchio rosso. L’intento, scrive l’editor Franco Forte sul blog di Urania, è quello di «uscire dai confini del genere per proporsi al pubblico più ampio che si interessa magari anche solo marginalmente alla fantascienza».

La prima uscita ricalca il primo volume de I Romanzi di Urania, perché si tratta de Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke, seguono opere di autori classici (Isaac Asimov, Ray Bradbury, William Gibson, Richard Matheson, Clifford D. Simak, Matthew P. Shiel, Robert Sheckley, per citarne alcuni) e contemporanei (come N.K. Jemisin, Nnedi Okorafor, Chen Qiufan, Ian McDonald e Neal Stephenson), tra cui anche due scrittori italiani (Valerio Evangelisti e Massimo Mongai).

La collana Urania Draghi, classici della fantascienza, a cura di Elena Romanello

18 febbraio 2020

978880471524HIG-250x360A partire dal 1952 i cultori della fantascienza italiana hanno avuto ogni mese in edicola il loro appuntamento fisso con i romanzi Urania, curati da nomi prestigiosi come Giorgio Monicelli, fratello del regista Mario, Fruttero e Lucentini: si partì con Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke e negli anni si poterono leggere classici come Isaac Asimov, James Graham Ballard e Philip Kindred Dick, con le copertine illustrate dallo stile inconfondibile di Karel Thole.
Negli anni Urania ha visto arrivare varie altre collane parallele, che hanno esplorato altri tipi di fantastico e dal 1989 esiste anche un concorso letterario in tema, il Premio Urania, che ha lanciato autori come Valerio Evangelisti.
I libri Urania sono reperibili in edicola, ma dato il grande interesse che il fantastico sta riscuotendo oggi, Mondadori vara in libreria la collana i Draghi Urania, con romanzi di fantascienza che giungono nei luoghi simbolo di tutti i libri, paragonati a draghi sulle spalle di giganti.
I Draghi Urania proporranno le opere dei maggiori autori della fantascienza mondiale classica e contemporanea, in edizioni curate e approfondite.
Si parte anche qui di nuovo con  Arthur C. Clarke, nume tutelare della collana, con i suoi Racconti (traduzione di The Collected Stories),  a cura di Franco Forte, con una raccolta completa delle opere brevi del maestro anglosassone, che vinse tra gli altri i premi  Hugo, Nebula e John W. Campbell. Il libro raccoglie oltre 100 racconti, come Spedizione di soccorso, Passeggero del silenzio e La sentinella, la storia alla base del celeberrimo 2001: Odissea nello spazio. Clarke prefigurò alcune invenzioni della modernità, come l’idea del Web e delle connessioni virtuali: il libro è completato da una prefazione dello stesso autore, dalle sue note sui racconti, da un suo ritratto a cura di Fabio Feminò e dalla bio-bibliografia completa di tutte le sue opere.
Le prossime uscite saranno Esperimenti e catastrofi di Frank Herbert, con la trilogia Il morbo bianco, L’alveare di Hellstrom ed Esperimento Dosadi,, Visioni di Harlan Eddison, una raccolta di racconti e romanzi brevi dell’autore in una nuova e integrale traduzione e il Ciclo della cultura di Ian M Banks, con la prima trilogia, formata da Pensa a Fleba, L’impero di Azad e La guerra di Zakalwe