Posts Tagged ‘Rose Macaulay’

“Eccetera. Una commedia profetica”, Rose Macaulay (Liberilibri, 2020) A cura di Viviana Filippini

18 febbraio 2021

“Eccetera. Una commedia profetica” di Rose Macaulay, potrebbe far pensare ad un testo teatrale. Invece non lo è, perché questo romanzo della scrittrice nata a Rugby è un vero e proprio esempio di romanzo distopico, uscito nel Regno Unito nel 1918 e finito nel dimenticatoio. Già, perché il volume venne ritirato in modo immediato dalle librerie inglesi, in quanto si riteneva che in esso ci fossero dei passaggi sovversivi. Pubblicato l’anno successivo il testo non venne preso in considerazione dalla critica e tantomeno dal pubblico e non a caso finì di nuovo nel limbo dei libri scordati. Da noi, “Eccetera” è giunto grazie all’editore Liberilibri. La trama prende il via in una Londra dopo la Prima guerra mondiale e l’atmosfera che si presenta nella città è a tratti surreale, nel senso che si ha la sensazione che i protagonisti si trovino in un mondo le cui certezze sono andate in frantumi a causa delle guerra e quella pace raggiunta è come lì lì pronta a saltare da un momento all’altro. In una città ammantata da un’atmosfera di pericolo incombente il lettore scopre che tutto è controllato dal Ministero dei Cervelli, creato per favorire il progresso e strutturato in diverse sezioni con funzioni specifiche che controllanno ogni singolo cittadino. Kitty Grammont è la protagonista del romanzo. La donna lavora come funzionaria del Ministero dei Cervelli, è molto intelligente – fin troppo per la società dove vive- tanto è vero che lei rientra nei cittadini di categoria mentale A, ma, allo stesso tempo, comincia a capire che qualcosa non va nel mondo dove vive. C’è troppo controllo, troppa volontà di fare dei cittadini esseri perfetti e di bloccare quello che non è conforme ai principi di Stato. Kitty è sposata e il suo matrimonio con Nicholas Chester Ministro dei Cervelli deve restare segreto, perché lui è di una categoria inferiore e quindi non adatto (o meglio) certificato a sposarla. Un unione tra ordini differenti che rappresenta una vera e propria sovversione del sistema e una miccia che potrebbe fomentare una rivolta popolare. Il romanzo della Macauly è una storia avvincente, distopica, che ha al centro della narrazione la tematica della manipolazione delle menti umane e della società al fine di sottomettere e controllare in modo completo le persone. “Eccetera. Una commedia profetica”, scritto nel 1918, anticipò per i certi aspetti trattati il film “Metropolis” di fritz Lang del 1927, ma anche romanzi diventati pilastri della letteratura mondiale come “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley del 1932 e “1984” di George Orwell del 1949. A dire il vero, però “Eccetera. Una commedia profetica” di Rose Macaulay è attuale oggi come ieri, perché non è difficile riscontrare nella società immaginata dall’autrice nel 1918 alcuni aspetti sociali  molto simili a quelli del nostro vivere di oggi. Traduzione Irene Canovari.

Rose Macaulay, nata a Rugby nel 1881 in una famiglia di accademici, trascor­se l’infanzia in Italia, studiò a Oxford e lavorò alla Sezione Propaganda durante la Grande Guerra. Spirito ribelle e femminista, ebbe una vita molto attiva e riuscì a guadagnarsi da vivere grazie alla sua scrittura, cosa rara per una donna a quei tempi. Compì innumerevoli viaggi, frequentò circoli letterari, femministi, religiosi e pacifisti, e partecipò ai programmi radiofonici della BBC. Non si sposò mai, reputando la vita domestica una minaccia alla creatività femminile, ma visse una lunga relazione d’amore con lo scrittore irlandese Ge­rald O’Donovan, ex-prete sposato e padre di tre figli. Poco prima di morire (si spense a Londra nel 1958), venne insignita del titolo di Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico.

Source: richiesto all’editore. Grazie all’ufficio stampa di Liberilibri.