Posts Tagged ‘Maria Clotilde di Savoia’

:: Figlia di re – Un matrimonio per l’Italia di Patrizia Debicke Van der Noot (Ali Ribelli Edizioni 2024) a cura di Giulietta Iannone

5 Maggio 2024

La figura della principessa Maria Clotilde di Savoia è al centro del nuovo sontuoso romanzo storico di Patrizia Debicke Van der Noot Figlia di re – Un matrimonio per l’Italia, AliRibelli Edizioni, romanzo che tratteggia con grande padronanza storica e dovizia di particolari la storia franco-italiana che va dal luglio del 1858 al gennaio del 1861. Sposa giovanissima di Napoleon Joseph Bonaparte, nipote di Napoleole I e cugino di Napoleone III, Clotilde è appena una ragazzina, ha solo 15 anni, quando viene data in sposa, per ragioni di Stato, al principe francese che non potrebbe essere più diverso da lei: ateo, lei invece è religiosissima, più anziano di lei, ha solo due anni meno di suo padre Re Vittorio Emanuele II, con un’ingombrante fama da libertino.

Matrimonio fortemente voluto dal Cavour, abile stratega e intessitore di alleanze, per rinsaldare i legami tra Francia e Regno di Sardegna, in vista dei trattati di Plombières che posero i presupposti per lo scoppio della seconda guerra di indipendenza italiana, ma non certamente da Clotilde che strappa abilmente la concessione di poter decidere o meno di dare il suo assenso alle nozze solo dopo averlo visto. L’incontro avviene nel gennaio del 1859 a Torino e inaspettatamente Clotilde si innamora del francese catturata dai modi straordinariamente affascinanti del principe, poco avvezzo a trattare con le giovinette che già da subito la tratta da donna e l’ammalia con il racconto dei suoi viaggi, con l’amore per i cavalli e i complimenti galanti.

L’interesse che il principe le aveva dimostrato, la gentilezza, i complimenti ricevuti avevano fatto agevolmente breccia nelle sue difese.
Era la prima volta che qualcuno la trattava da donna e la corteggiava.
Si sentiva pronta al gran passo. Ufficialmente si “piegava alla ragion di stato”. In realtà voleva farlo.

Le nozze subito dopo, con grande sfarzo e forse precipitosamente come teme Napoleone III. Ma sono un successo diplomatico di Cavour e sembrano fermamente volute da entrambi gli sposi.

L’ambasciatore britannico Lord Cowley riferì in patria: «… Il matrimonio del principe Napoleon con la principessa Clotilde di Savoia è il più gran risultato di Cavour!».
Gli austriaci invece sostennero che Maria Clotilde di Savoia era la prima vittima della guerra.

Napoleon forse certo non la ama, ma è orgoglioso di poter sposare la figlia di un Re e godere dei vantaggi tra cui la cessione di Nizza e Savoia alla Francia in cambio dell’appoggio militare al Piemonte in caso di attacco. E arriverà ad ammirararla e rispettarla anche per le sue straordinarie doti di carattere, dandogli ben tre figli. La Debicke tratteggia, oltre alle vicende private e sentimentali dei personaggi, anche i cambiamenti politico sociali che coinvolsero la Francia, il Regno di Sardegna, la penisola italica tutta, e descrive, rivalutandone la figura, il personaggio di Napoleon Joseph meno vanesio e farfallone di quanto era stato dipinto ma anzi instacabile lavoratore e amico dei patrioti italiani di cui sostiene con passione la causa, offrendo pubblico sostegno ai Savoia per la conquista dell’Italia, anche nel lungo e tragico assedio di Gaeta.

Napoleon lavorava davvero. Con l’energia e i ritmi frenetici che lo distinguevano quando s’impegnava, mise a punto una serie di misure indispensabili per l’Algeria, che dovevano cambiare l’assetto legislativo e amministrativo del paese, si occupò del Senegal per contrastare la tratta dei neri nella regione, accordò il suo Patronato alla società creata da Lesseps per scavare il canale di Suez e provò a liberalizzare i mille laccioli burocratici che legavano alla patria la Reunion, l’isola francese a migliaia di miglia nel Pacifico.

Ma tornando a Clotilde sono soprattutto le sue doti di carattere, di buon garbo e di gentilezza che sapranno fare breccia nei cuori della corte francese e del marito che potrà confidare in lei come moglie devota e innamorata appoggiando le sue opere di beneficenza. Figlia di re – Un matrimonio per l’Italia è un romanzo storico straordinariamente emozionante che sa valorizzare una figura femminile poco nota come fu quella di Maria Clotilde di Savoia, ma straordinaria e ricca di inattese sfaccettature.

Patrizia Debicke Van der Noot, è scrittrice e critica letteraria. Tra i suoi libri: “L’oro dei Medici “(TEA, 2009); “L’uomo dagli occhi glauchi” (Corbaccio, 2010); “La Sentinella del Papa” (Todaro, 2013); “La congiura di San Domenico” (Todaro, 2016); “La gemma del cardinale” (TEA, 2017); “L’eredità medicea” (Parallelo45 Edizioni, 2015; TEA, 2022); “L’enigma del fante di cuori” (Delos Digital, 2020), “Il Menestrello di Notre-Dame” (2021) a doppia firma con sua figlia Alessandra Ruspoli, e “Il segreto del calice fiammingo” (AliRibelli, 2022).
È relatrice di conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, l’Università del Lussemburgo e per circoli letterari. Ha coordinato e condotto la decima e la dodicesima edizione del Festival del Giallo di Pistoia. www.patriziadebicke.com.