Oggi vi parlerò di un tè davvero speciale, che ho avuto modo di degustare sempre grazie ai sample di PETER’S TeaHouse. Anche se non è un tè prezioso, (gli intenditori sanno che ci sono tè rarissimi con prezzi da Cartier), è considerato uno tra i cinque migliori tè del mondo. E a ragione. E’ un tè nero, intenso, dal gusto deciso. Uno dei miei preferiti e potete berlo sia amaro, sia col miele (il sapore si adatta benissimo). Di colore rosso intenso, tendente al marrone una volta in infusione, ha un profumo gradevole e delicato. Il sapore è ottimo, asciutto, persistente. Resta sul palato per alcuni minuti dopo la degustazione. Ha grandi capacità digestive, lo consiglio a fine pasto o colazione.
E’ il classico tè nero cinese, dalla Provincia di Anhui, anche chiamato “Tè dell’orchidea”. Mediamente corposo, dal sapore leggermente affumicato ma tipicamente dolce sul finale. Costa € 6,00 all’etto. Nella foto a destra potete vedere come si presenta il tè sfuso.
Esiste anche una voce su Wikipedia che ne descrive origine, storia e varietà.
Preparazione, tempi e dosi
Per la preparazione del China Keemun Tè nero è consigliato portare l’acqua a una temperatura di 95 °. (Spegnete il fuoco un attimo prima della piena bollitura). Assolutamente non fate bollire l’acqua a lungo perderebbe di ossigeno, e la qualità del sapore del tè ne risentirebbe.
Dosi consigliate: 1 cucchiaino di tè per tazza, uno per la teiera.
Tempo di infusione: dai 3 ai 4 minuti (un segreto, se lo volete più carico non aumentate i tempi di infusione, ma maggiorate la quantità di tè).
Per la preparazione di un’ ottimo tè e la conservazione del tè rimando al post precedente: qui
Per l’acquisto, troverete qui la pagina dedicata da PETER’S TeaHouse a questo tè.
Consiglio goloso
China Keemun Tè nero lo consiglio con i biscottini al cioccolato e melograno. Qui una gustosa e semplice ricetta. Che oltre che buoni sono anche benaugurali. Il melograno è simbolo di ricchezza e fertilità.
Curiosità letteraria
Si beve tè anche nei libri, molti scrittori sono insospettabili cultori di questo piccolo rito, oggi vi parlo dell‘ incipit di Ritratto di signora di Henry James.
«Sotto certi aspetti ci sono nella vita poche ore più piacevoli di quelle dedicate alla cerimonia del tè del pomeriggio. Vi sono circostanze in cui, sia che si prenda il tè o no – c’è della gente che non ne vuol sapere – quel momento è in sé delizioso. Le condizioni alle quali io penso, incominciando a scrivere questa semplice storia, offrivano un assetto mirabile per l’innocente passatempo. Gli oggetti necessari alla piccola cerimonia erano stati disposti sulla prateria di una vecchia casa di campagna inglese, nel cuore di uno splendido pomeriggio estivo. Una parte del quale era già trascorsa, ma ancor molta ne rimaneva, ch’era della più bella e fine qualità.»
L’incipit di Ritratto di signora, uscito a puntate in The Atlantic Monthly e Macmillan’s Magazine nel 1880–81 e poi come libro nel 1881.
Tè del mondo
Anche in Russia la cerimonia del tè fa parte della tradizione. Una tradizione antichissima e molto diffusa in tutti gli strati sociali. Simbolo di accoglienza e ospitalità. Adatto a risaldare gli ospiti anche nei climi più rigidi. Il tè arrivò in Russia dalla Cina, attraverso le vie carovaniere e si diffuse in modo più pervasivo all’inizio del Seicento. Tipico componente della tradizione russa è il samovar, tipico contenitore di metallo nel quale si bolliva l’acqua per il tè che veniva preparato molto forte in una teiera a parte e poi si allungava con l’acqua bollente del samovar a seconda dei gusti. Il tè viene sempre zuccherato. Tradizionalmente lo zucchero non si metteva nella tazza ma direttamente in bocca, di solito in zollette. In Russia il tè si beve dopo pranzo insieme al dolce o alla frutta. Ma può anche essere servito lontano dai pasti principali, in questo caso viene accompagnato da stuzzichini sia dolci che salati. Tra questi ci sono senz’altro i blinis.
Per la ricetta dei blinis vi rimando al blog di Natasha Stefanenko.
E ora veniamo al mio consiglio di lettura:
China Keemun Tè nero è perfetto leggendo Fuori da Gaza dell’autrice anglo-palestinese Selma Dabbagh.
Source libro: libro inviato dall’editore, si ringrazia Chiarastella dell’ ufficio stampa Il Sirente.
Source tè: campione omaggio gentilmente inviato da PETER’S TeaHouse, ringraziamo Mattia dell’ ufficio marketing.