Posts Tagged ‘Stefano Tura’

:: Jack is back di Stefano Tura (Piemme 2021) a cura di Patrizia Debicke

2 Maggio 2023

Un gioco sottilmente crudele muove la trama del libro di Stefano Tura che, con un attuale e misterioso punto di vista affronta nel suo romanzo la disumana e feroce odissea del famoso serial killer londinese: Jack lo squartatore, Jack the ripper . Il nome dello sconosciuto (mai identificato fino ad oggi ) che operò tra l’estate e l’autunno del 1888, sgozzando e mutilando ferocemente cinque donne di povera estrazione sociale nel degradato quartiere londinese di Whitechapel, dell’East End di Londra, è tratto dalla firma posta in fondo a una lettera di una anonimo indirizzata alla Central News Agency. In cui lo sconosciuto mittente, asseriva di essere l’assassino.
Due delle vittime del killer erano prostitute. Le altre di misera estrazione sociale.
Tura interpreta la storia di quella famosisima sequenza di atroci crimini mai risolti – il mistero permane ancora dopo 130 anni – , dandogli nuova sanguinaria vita nella Londra di oggi.
Lo fa proponendo una motivazione, un confronto o peggio un alibi, offerto dalle problematiche sociali dell’epoca vittoriana paragonate a quella attuale e che gli consente di regalare una diversa e ipotetica prospettiva a uno dei disegni criminosi più efferati della storia.
Tutto inserito in un’ incontrollabile alternarsi di presente e passato che varca minacciosamente i confini di un mix tra spiritismo e paranormale, dominato dalle dottrine teosofiche.
Infatti, come ci suggerisce il titolo e come scopriremo presto leggendo, parrebbe quasi che Jack the ripper (la squartatore) sia riemerso dal passato per colpire ancora, terrorizzando i residenti dell’antico quartiere dell’East End.
E Derrick Brainblee, Ispettore capo della City Police di Londra affiancato dal suo duttile e coraggioso sergente Dustin Chandler, verrà coinvolto in una caccia all’assassino che sfiora l’inverosimile. E per farlo, volente o nolente, sarà costretto ad avvalersi dell’informativa a disposizione che riporta tutte le ricostruzioni storiche sull’antico caso. Pare quasi che un imitatore stia seguendo puntualmente le tracce del suo crudele predecessore ottocentesco.
Brainble, passato alla Polizia Metropolitana dopo dieci anni presso Scotland Yard, è considerato uno dei più esperti investigatori nel traffico illecito di esseri umani che da anni si sta facendo sempre più largo in Inghilterra. L’ispettore capo, sempre preciso, coscienzioso, pare abbia un intuito particolare. Il suo attuale lavoro poi, tenendolo più lontano dal diretto contatto con i cadaveri, ha permesso alle sue angoscianti allucinazioni , secondo i medici sindrome e segni premonitori di un possibile ictus e suo incubo da quando ha compiuto venticinque anni, di concedergli una parziale tregua. Fino a quando un giorno vede sul suo profilo Instagram un’immagine scioccante: il cadavere di una donna mutilata e smembrata con la gola squarciata. La foto è priva di testo ma accompagnata dall’hashtag # jib . Naturalmente chi l’ha spedita non è rintracciabile e pochi istanti dopo e, per fortuna il poliziotto ha avuto la prontezza di salvarla, quell’immagine verrà cancellata. Brainblee è certo di averla già vista, ma quella agghiacciante fotografia rappresenterà per lui solo il primo passo su una strada molto pericolosa … Perché il giorno stesso, dopo aver lasciato il suo sergente allo storico pub The Pride of Spitafield un tempo il The Romford Srms, divenuto famoso all’epoca di Jachk the ripper, un’improvvisa onda nera l’assale, tutto ruota, fino a quando finalmente intravede un portone… per lui sarà il buio assoluto. Una diversa e insondabile dimensione.
Al suo risveglio, quasi quaranta minuti dopo, seduto su una panchina di Brushfiels Street,
ha la camicia sporca sul davanti, le nocche della sua mano sinistra sono sbucciate e sanguinanti e prova forte dolore al braccio. Non ha nessun vero ricordo però di cosa abbia veramente fatto.
Ciò nondimeno nei giorni successivi le sue temute allucinazioni, veri e propri black out con perdita di conoscenza, si intensificano diventando sempre più frequenti, al punto di fagli temere di dover rinunciare al lavoro. Anche perché a ogni risveglio il suo corpo mostra segni di lotta e la sua mente è marchiata da orribili immagini di assassinii. E neppure il ricorso all’aiuto di uno psicopatologo, suggeritogli da una collega, potrà aiutarlo.
Le sue indagini si intessono estendendosi a un gran numero di personaggi, da una straordinaria detective apparentemente infallibile al suo compagno, un professore esperto di criminologia, da una giovane studentessa, entusiasmata dai delitti avvenuti in epoca vittoriana, a un inquietante e perverso giovane drogato, ricchissimo membro della più alta aristocrazia, quasi a ricordare il duca di Clarence figlio della Regina Vittoria mai indagato ma sospettato all’epoca di Jack lo Squartatore.
Tutti attori pronti a calcare la scena per rappresentare ogni atto di un mostruoso spettacolo che cela una terribile verità : un preordinato ritorno di Jack the ripper, un nuovo killer, coscientemente manovrato dal male che cammina per le strade di Londra. Ma se non ci fosse il pubblico seduto in sala, pronto assistere quale piacere potrebbe esserci nell’ uccidere.
Un tuffo di testa nell’horror che esibisce scene spaventose con complesse motivazioni che fanno rabbrividire.
Ma anche e soprattutto un romanzo intrigante che , con una straordinariamente minuziosa e palpabile ricostruzione storico ambientale, riesce a immergere il lettore facendolo immedesimare nella oscure e torpide ma tormentate atmosfere inglesi vittoriane, destinate a una incontenibile transizione epocale, e le pone a confronto con quelle crude dell’oggi, dolenti e insoddisfatte, afflitte dalle problematiche materiali ed economiche del post Brexit.


Stefano Tura, giornalista e scrittore, nato a Bologna, oggi responsabile della sede Rai Emilia Romagna ha vissuto per anni a Londra dove lavorava come corrispondente per la Rai. Ha iniziato la carriera come cronista di nera nel quotidiano Il Resto del Carlino. È stato poi inviato di guerra per la Rai in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan. Come autore di gialli e noir, ha scritto Il killer delle ballerine, Non spegnere la luce, Arriveranno i fiori del sangue, e molti altri; finalista nei premi Fedeli e Scerbanenco, e Tu sei il prossimo, con il quale ha vinto i premi Romiti e Serantini.

Source: libro del recensore.