Posts Tagged ‘Lo strano caso dell’orso ucciso nel bosco’

:: Blogtour – Lo strano caso dell’orso ucciso nel bosco (Newton Compton, 2016) – seconda tappa

5 aprile 2016

index

Eccoci arrivati alla seconda tappa del blogtour dedicato a Lo strano caso dell’orso ucciso nel bosco di Franco Matteucci edito da Newton Compton. Ricordo che l’editore metterà in palio due copie del libro che voi lettori potrete vincere seguendo le semplici istruzioni che troverete alla fine del post, trasformando questo simpatico blogtour in un’ autentica caccia al tesoro. In questa tappa ci sarà un approfondimento dei personaggi e dei luoghi del romanzo che anticipo è ambientato, come tutti gli altri volume della serie, a Valdiluce, bellissimo borgo montano. Siete pronti (e anche un po’ curiosi)? Bene, continuate a leggere.

֎ I personaggi ֎

Marzio Santoni detto Lupo Bianco, ispettore del posto di Polizia di Valdiluce e protagonista indiscusso di Lo strano caso dell’orso ucciso nel bosco, come della serie. Un ragazzone di montagna atletico, sportivo, lunghi capelli biondi, occhi azzurri. Appena lasciato dalla sua fidanzata, campionessa mondiale di sci. Schivo, per certi versi più un orso che un lupo, odia le telecamere e i giornalisti, ama la natura, l’aria aperta e la sua valle. Amato dai suoi colleghi, rispettato per le sue doti investigative.

Bruna, occhi marroni, tre cuccioli, esemplare femmina di orso bruno.  L’orsa di Validiluce, la mascotte del paese. Simpatica, giocherellona. Peso 100 kili, età cinque anni, alta più di due metri. Dotata di collare satellitare.

Katia Guardì, napoletana, in prestito alle montagne, veterinaria specializzata in plantigradi. A suo modo eccentrica, lo testimoniano le strie turchesi tra i capelli neri tagliati corti. Una donna minuta ma tosta. Sottile, non troppo alta, carattere determinato, ma non privo di dolcezza. Quarant’anni, profuma di bosco con una punta di felce. Volto disegnato con garbo, struccata, con un paio di occhialini tondi di metallo. Occhi grigi.

Kristal Beretta, assistente di Santoni. L’audacia non è il suo forte, mai aveva voluto salire sugli sci. Detesta neve e montagna, ma è onesto, leale, molto coscienzioso nel suo lavoro. Soffre il freddo e mangia di continuo cioccolatini, adora i Ferrero Rocher. Si veste da cittadino con giacca e cravatta e non calza scarponi ma un paio di mocassini. Fedeltà alla legge e all’ispettore colmano le imperfezioni.

Spartaco Tassi detto Zubo, guardia forestale, ragazzone sulla trentina, è un montanaro, vive nei boschi e sua ragione di vita è difendere gli animali selvatici, stanare i bracconieri, difendere gli alberi. Veste sempre in divisa, ma senza armi. Ha una forza eccezzionale e non sono pochi i bracconieri che ha mandato all’ospedale con le ossa rotte. Aveva il compito di monitorare Bruna.

֎ I luoghi ֎

sfondoestate_2

Valdiluce d’estate

Il romanzo è ambientato a Valdiluce, piccolo borgo montano tipico e caratteristico, circondato da valli, boschi e montagne. Centro internazionale di base jumping, il paese appare ordinato, con le sue strade pulite, le piste di sci, battute con cura, con i suoi impianti di risalita. Un cosmo tranquailloe  placido come quello delle favole.  Intorno foreste di abeti, intiepidite dal sole, odorose di resina mischiata al larice. Si scorgono il Monte Sassone, il monte chiamato Dente della Vecchia, la Valnera, il fiume Marti, il lago Turchino, tutti luoghi reali, non partoriti dalla fantsia dell’ autore, di un’area protetta abitata da volpi, orsi, falchi. Ci sono grotte, rifugi alpini, alberghi.  Un’area incontaminata che stride con i fatti sanguinosi narrati nel romanzo.

veduta7B

Valdiluce di inverno

Valdiluce, situata a 1500 metri sul livello del mare, è circondata dalle montagne dell’arco appenninico tosco-emiliano. La Valle è dotata di 6 impianti di risalita su 14 km di piste collegate alle restanti 36 del comprensorio Abetone-Montagna Pistoiese. Chi vuole minacciare la pace della valle? Ecco l’interrogativo che troverà spiegazione solo nelle ultime pagine del romanzo. Buona lettura.

֎ Per partecipare al giveaway ֎

La Newton Compton mette in palio due copie del romanzo. Se volete concorrere all’estrazione che si terrà il 15 aprile sul blog “Il flauto di Pan” seguite queste semplici istruzioni:
–Commentate tutte le tappe del tour.
–Diventate
follower dei blog partecipanti.
–Mettete “mi piace” alla pagina FB di Newton Compton.
–Lasciate la vostra email dove potervi contattare in caso di vittoria
Sistema di estrazione: random org

Non perdete la prossima tappa su Thriller Magazine.

Tutte le tappe:

Prima tappa: Blog Expres 1 aprile
Seconda tappa:  Liberi di scrivere 5 aprile
Terza tappa:  Thriller Magazine 7 aprile
Quarta tappa: Thriller Pages 12 aprile
Quinta tappa: Il flauto di Pan  15 aprile (con estrazione giveaway)

֎ Nota ֎

Si segnala l’impossibilità per motivi tecnici di commentare su Thriller Magazine, si comunica ai partecipanti che anche non riuscenso a commentare quella tappa la partecipazione vale lo stesso, e tutti sarete conteggiati per l’estrazione che si terrà il 17 aprile.

L’estrazione è stata effettuata, potete sapere i vincitori a questo link: qui.