
“Erano saltati i riferimenti, la fiducia nel futuro si era disintegrata, il tessuto economico era stato sconvolto, la speranza in tutte le sue forme minata in maniera irrimediabile.”
Alzi la mano chi non prova un brivido di suggestione quando scrivo “Trieste”. Trieste è una città che pulsa di storia; è fine o principio; è una località dove il sole si specchia nelle onde del mare e dove il vento porta (o allontana) emozioni.
In questa affascinante località, Roberta de Falco (alias Roberta Mazzoni) ha ambientato il suo nuovo romanzo giallo dal titolo “La vendetta di Giobbe”. La città ha un ruolo ben definito, in quest’opera: è uno sfondo presente che si mostra in maniera sincera, reale. L’incipit non lascia dubbi, circa il posto che occupa Trieste durante la narrazione:
“Non importa quante volte hai svoltato a quella curva, quante volte ti si è spalancato davanti quel golfo d’argento e luce, quante volte sei stato investito dal baluginare delle onde che si infrangono in lontananza contro le lunghe scie di boe dell’allevamento di cozze. Ogni volta è un colpo al cuore”.
L’idea di usare la seconda persona, in questa prima fase, è gradevole ed efficace: il lettore si sente gratificato, coinvolto.
Il resto della narrazione non è da meno. La scelta stilistica è quella che ormai va per la maggiore, nel genere: i capitoli si alternano tra passato (siamo intorno al 1995) e il presente (autunno 2020, seconda ondata della pandemia). La voce narrante segue l’andamento temporale: prima e terza persona, rispettivamente. Il tono di voce è a personale e intimo, nel primo caso, lineare e schematico nel secondo. Nel complesso, la voce narrativa è avvincente.
La trama si snoda attorno a un uomo, Tullio Gruden, che viene ritrovato cadavere. L’ispettore Davolio e il suo sarcasmo pungente e indisponente, l’agente Pitacco e la sua silenziosa pazienza, il Pubblico Ministero Valerio Gargiulo di ritorno da Napoli insieme al commissario Elettra Morin indagano sulla vita dell’uomo, sui suoi vizi, le sue attività professionali (e non). La voce narrativa punta su Elettra, come una luce che dall’alto illumina la via. L’autrice ci presenta un quadro completo in cui emozioni, carattere, professione, desideri, passato e presente si fondono per creare un personaggio che convince e che traina gli eventi.
“La vendetta di Giobbe” rientra nel genere giallo con una forte propensione al sociale. Sono tanti gli aspetti della società che emergono, durante e fino al termine della lettura. Lo sfondo storico – la seconda ondata della pandemia Covid – è il contesto narrativo perfetto per affrontare le azioni illecite del passato, il crollo delle certezze, la criminalità, la discriminazione, l’omertà, i raggiri, lo sfruttamento, la paura del futuro e, per finire, le ombre sulla speranza. Un contesto ad affetto che, elaborato al punto giusto, ha saputo diventare un mezzo per parlare d’ amore, di fiducia, di solidarietà, di speranza, di legalità e ultimo, non per ordine di importanza, di rapporti familiari non perfetti ma di valore inestimabile.
Roberta de Falco è lo pseudonimo di Roberta Mazzoni, autrice e sceneggiatrice cinematografica. Ha pubblicato diversi thriller seguendo le indagini di Ettore Benussi, commissario della Mobile di Trieste: Nessuno è innocente, Bei tempi per gente cattiva, Il tempo non cancella, Non è colpa mia. Elettra Morin, allieva di Benussi, è la protagonista di questo nuovo romanzo.