I classici del giallo della British Library per Vallardi, a cura di Elena Romanello

by

L’editore Vallardi propone una nuova collana per gli amanti di uno dei generi più popolari, il giallo, intitolata appunto I classici del Giallo della British Library.
L’iniziativa fa parte di un progetto che coinvolge oltre venti Paesi, che propone una serie di libri in tema, scelti dalla British Library, una delle più importanti istituzioni letterarie del mondo, ed è l’occasione per scoprire nuove voci, magari del passato.
Si parte con Delitto in Cornovaglia di John Bude, vissuto tra il 1901 e il 1957, uno dei più prolifici autori di quella che viene chiamata l’epoca d’oro della narrativa poliziesca. Il reverendo Dodd è il vicario di Boscawen, un tranquillo villaggio sulla costa della Cornovaglia, e passa le sue serate leggendo storie gialle davanti al focolare. Un giorno Julius Tregarthan, un magistrato del posto riservato e scontroso, viene ritrovato morto con una pallottola in testa. La polizia brancola nel buio e il reverendo Dodd è pronto a mettere al servizio della giustizia la sua passione per le indagini criminali e i delitti.
L’altro libro proposto per iniziare è  L’assassinio di Lady Gregor. Un mistero scozzese di Anthony Wynne, vissuto tra il 1882 e il 1963, medico e autore di gialli. Il libro con cui si può iniziare a scoprire questo autore è considerato uno dei migliori esempi del mistero della camera chiusa, e porta a Duchlan, uno dei classici castelli tetri e minacciosi delle Highlands scozzesi. Qui una notte viene trovata uccisa Mary Gregor, pugnalata a morte in camera, con la stanza chiusa dall’interno e le finestre sbarrate. L’unico indizio è una scaglia di pesce d’argento sul pavimento. L’ispettore Dundas viene mandato a investigare, e si trova a dover indagare su un caso sempre più complesso, dove si aggiungono altri omicidi, sempre impossibili da spiegare. Ma con l’aiuto del detective dilettante Eustace Hailey capirà cosa sta succedendo.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: