:: Trentino di Guido Laino (Morellini 2021) a cura di Giulietta Iannone

by

Perché non scegliere l’Italia quest’anno come meta delle vacanze estive per un turismo responsabile e low cost? E se come me prediligete la montagna al mare c’è un territorio che fa al caso vostro: il Trentino, ricco di borghi tipici, chiese, castelli, fortificazioni, fonti termali e natura incontaminata. Quando ho letto che Morellini ne avrebbe fatto una guida mi sono detta che non potevo perderla e così ora che la sfoglio sono davvero contenta di aver trovato il tempo per leggerla. Non sono mai stata in Trentino, ogni tanto vedo la pubblicità in televisione ma immaginavo che oltre il marketing ci fosse molto altro e non sono stata delusa. La guida, scritta da Guido Laino per la collana Insider (si può scaricare anche una versione interattiva con una semplice applicazione) è di facile consultazione e ricca di foto a colori dei posti più insoliti e interessanti. Non conoscevo per esempio la storia del Simonino, piuttosto tragica a dire il vero ma singolare legata alla comunità ebraica di Trento, come non conoscevo la leggenda dell’aquila di pietra. L’autore inserisce infatti inserti storici e di colore locale che arricchiscono il testo in cui non mancano indicazioni su dove mangiare, o dormire, o fare shopping. Se poi amate fare trekking troverete sentieri, itinerari escursionistici di pregio ideali per chi predilige il contatto diretto con la natura. Potrete scoprire il Trentino gastronomico e come affrontare una vacanza con i bambini, perché si è molto investito per il turismo per famiglie. La guida è divisa in sei parti: un introduzione, Trento, Verso Bolzano, Verso Bassano, Verso Verona, e Verso Brescia. Ognuno può così creare il suo itinerario, seguendo le facili indicazioni della guida. Può organizzare una vacanza invernale nei centri sciistici, ma credo che il suo meglio lo dia in estate tra cascate, laghetti alpini, e panorami mozzafiato. Poi non potete perdervi le Dolomiti, patrimonio Unesco, e la leggenda del re degli gnomi Laurino e il suo giardino delle rose. Ecco sfogliando questa guida scoprirete tante cose curiose, oltre che i bellissimi scenari naturali di cui questa regione è ricca. E le specialità dalla grappa trentina alle mele della Val di Non (curioso l’aneddoto legato a Tolstoj). Insomma se decidete di partire per il Trentino, zaino in spalla e scarponcini comodi, procuratevi questa guida indispensabile, che vi consiglio senza esitazione. Buone vacanze!

Guido Laino ha studiato letteratura fino al dottorato di ricerca (in contemporanea nordamericana), poi ha cominciato a dedicarsi a tempo pieno al lavoro culturale e artistico ed è libero professionista dal 2008. È attivo in molti e diversi ambiti, dalla scrittura al teatro, dal cinema alla divulgazione; si occupa di processi culturali condivisi e di progettazione e scrittura collettiva di eventi e spettacoli. Nel corso degli anni ha collaborato in territorio trentino con molti diversi enti, istituzioni, musei e associazioni.

Source: libro inviato dall’editore. Ringraziamo Francesca dell’Ufficio Stampa Morellini.

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: