A gennaio si svolgerà la dodicesima edizione il Liberi di Scrivere Award che permette ai lettori di questo blog di votare il migliore libro edito nel 2021, anno appena trascorso.

Quest’anno un po’ di cambiamenti. E vediamo se mantenerli nel 2022 o tornare nella vecchia formula. Dovrete scegliere tra l’elenco qui sotto, i primi 10 libri più scelti passeranno alle votazioni ufficiali di gennaio.
Sì può votare per le preselezioni qui nei commenti.
Si vota per le preselezioni fino al 31 dicembre.
Buon voto!
Ogni luogo un delitto di Flavio Troisi Autori Riuniti 2021
Biancaneve nel Novecento di Marilù Oliva Solferino 2021
Il Professionista. Obiettivo sconosciuto Stephen Gunn (Segretissimo Mondadori 2021)
La sinagoga degli zingari di Ben Pastor Sellerio
Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat (Carbonio Editore 2021)
Muse nascoste. La rivolta poetica delle donne – Nicola Vacca (Galaad Edizioni 2021)
Panico di James Ellroy e Alfredo Colitto Einaudi
Qohelet e Gesù – Credere in altro modo di Ludwig Monti (Edizioni San Paolo 2021)
L’Imperatrice di Liliana Nechita (Fve Editori 2021)
L’uccello nero di Gunnar Gunnarsson (Iperborea 2021)
L’ avventura di un fotografo a La Plata di Adolfo Bioy Casares (Sur 2021)
La libraia di Auschwitz di Dita Kraus (Newton compton 2021)
Il bambino che disegnava le ombre Oriana Ramunno (Rizzoli 2021)
Il menestrello di Notre Dame di Patrizia Debicke e Alessandra Ruspoli
Ghosting di Alessandro Perissinotto e Fabrizio Fulio Bragoni
I buoni vicini di Sarah Langan (SEM 2021)
L’impero di Mezzo di Andrea Cotti (Rizzoli 2021)
Il ritorno del Samaritano di Michele Venanzi (Marna 2021)
La saga dei Borgia. Ascesa al potere di Alex Connor (Newton Compton 2021)
Viaggio nel Giappone Sconosciuto di Massimo Soumaré (Edizioni Lindau 2021)
La congiura delle passioni di Pietro De Sarlo (Altramedia Editore, 2021)
I bastardi vanno all’inferno di Frédéric Dard (Rizzoli 2021)
Katitzi nella buca dei serpenti di Katarina Taikon (Iperoborea 2021)
L’ossessione di Wulf Dorn (Corbaccio 2021)
Fishke lo zoppo, Mendele Moicher Sfurim, Marietti 1820 (2021)
Le rose di Versailles Encore di Riyoko Ikeda (J-Pop, 2021)
Alabama, Alessandro Barbero (Sellerio 2021)
C’è ancora molto sulla terra di Velso Mucci A cura di Alberto Alberti e Nicola Vacca (L’ArgoLibro 2021)
Buongiorno, lei è licenziata – Storie di lavoratrici nella crisi industriale di Edi Lazzi (Edizioni Gruppo Abele 2021)