
“Questa è la storia di un’ossessione. Una caccia all’uomo, un viaggio alla scoperta di un mondo dal quale ci separano trecento anni. Un’indagine sulle orme di una persona la cui vita e la cuimorte, spazzate via dalla risacca degli eventi, non sembrano avere lasciato alcuna traccia. Nessuna fonte, nessun autore hanno serbato il benché minimo ricordo della sua esistenza: rimane solo lo strumento che le sue mani hanno creato, e che ora vibra nelle mie”.
Il punto di partenza del libro di Blom, “Un viaggio italiano. Storia di una passione nell’Europa del Settecento” edito da Marsilio (collana I nodi), è un antico violino ritrovato (un po’ per caso) in un atelier di uno dei più grandi esperti del settore della liuteria. Uno strumento- a quanto sembra- prodotto in Italia, ma da un liutaio tedesco. Da cosa si deduce questo? Dal fatto che le forme del violino sono di chiara fattura teutonica, mentre il legno, la bombatura e la verniciatura sono del tutto italiani, anzi richiamano lo stile cremonese. Da questi indizi e dalla cittadina – solo in apparenza un luogo qualunque- di Füssen, in Algovia, ai piedi delle Alpi bavaresi, l’autore parte per una ricerca che lo porterà ad attraversare diverse località nella speranza di trovare maggiori informazioni su chi realizzò lo strumento a corde. Quello che traspare dalla lettura è la competenza di Blom nello svolgere un’indagine e ricerca storica che conduce i lettori a viaggiare attraverso il tempo, la storia (dalla Guerra dei Trent’anni si arriva ai giorni nostri) e i luoghi (dalla Baviera, ai Paesi Bassi, da Vienna a Parigi, fino a Venezia e Napoli) seguendo le rotte di uomini e merci in migrazione e in cerca di fortuna. Sì, perché leggendo le pagine dello scrittore nato ad Amburgo si scopre come molti liutai bavaresi (e non solo loro) cominciarono a spostarsi dai propri luoghi nativi per sopperire alla mancanza di lavoro, a causa di pestilenze, delle guerre, delle carestie o di catastrofi naturali che spingevano in passato le persone a migrare. Il lasciare la propria terra da parte di questi uomini è da vedere come un gesto necessario e, in un certo senso, obbligato per la sopravvivenza. Un partire per andare altrove in cerca di fortuna e di una nuova possibilità di vita e attività commerciale. Altro elemento centrale nella narrazione è la musica della quale Blom è un grande appassionato e con la quale ci racconta la trasformazione della composizione musicale avvenuta nel tempo, attraverso i grandi autori. Provate – se vi va- a leggere il libro dello storico giornalista ascoltando Mozart, Vivaldi e Beethoven (aggiiungerei anche Pachelbel) e vi renderete conto di come le note sì sono sette, ma è la creatività del compositore a fare di ogni brano un pezzo meravilgioso e unico. Altra particolarità del libro di Blom è che il suo viaggio mi ha ricordato un po’ il Grand Tour di Goethe, quel viaggiare alla scoperta delle bellezze d’Europa e d’Italia con l’aggiunta – in questo caso-, della ricerca dell’identità del liutaio per restituirlo alla Storia e farne memoria. Certo è che più ci si addentra in “Un viaggio italiano. Storia di una passione nell’Europa del Settecento” più si entra in contatto con usi, costumi, tradizioni e lavori artigianali (l’arte della liuteria) lontani ma, allo stesso tempo, ancora vicini, perché oggi chi realizza violini lo fa con la stessa passione, attenzione e dedizione del passato, mantenendo vivi insegnamenti, procedimenti e movimenti delle mani che si tramandano da secoli nel corpo, nella mente e nell’anima dei liutai. Traduzione Francesco Peri.
Philipp Blom (Amburgo, 1970) ha studiato filosofia, storia moderna e cultura ebraica a Vienna e a Oxford. Storico, giornalista, autore e traduttore, scrive per riviste e quotidiani europei e americani, tra cui il «Financial Times», «The Indipendent» e «The Guardian». I suoi libri, variegate e appassionanti ricostruzioni di storia culturale tra Europa e Stati Uniti, sono tradotti e recensiti in tutto il mondo, e gli sono valsi numerosi riconoscimenti. Per Marsilio ha pubblicato, nel 2018, Il primo inverno. La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700) e, nel 2019, La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938).
Source: richiesto dal recensore all’editore. Grazie all’ufficio stampa Marsilio editore.
Tag: Europa, Goethe, Italia, letteratura di viaggio, liuteria, Marsilio, Philipp Blom
Rispondi