Leggere Luna Nera a cura di Elena Romanello

by

51VgPnRlSjL._SX343_BO1,204,203,200_Si pensa comunemente che in Italia non si sappia raccontare storie fantastiche, non tanto in letteratura o nei fumetti, dove ci sono tanti nomi soprattutto in questi ultimi anni che smentiscono questo luogo comune, ma al cinema e nelle serie televisive, anche se qualche eccezione che conferma la regola c’è stata.
Per questo motivo è indubbiamente interessante la saga di Luna Nera, serie televisiva in onda su Netflix anche all’estero di produzione tutta italiana ma prima di tutto una serie di romanzi in corso di uscita per Sonzogno ad opera di Tiziana Triana, con il primo volume, Le città perdute, già disponibile.
Si tratta di una storia tutta al femminile, diretta sul piccolo schermo da Cristina Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi, con al centro una congrega di streghe, non certo simile alle celeberrime sorelle Halliwell di Charmed, visto che ci troviamo nell’Italia centrale del Seicento, un secolo diviso tra scoperta della scienza ed attaccamento ad antiche superstizioni, con l’Inquisizione che accende roghi ovunque può. Le streghe di Luna Nera sono un gruppo di donne di scienza e di cultura,  conoscitrici delle piante e degli astri, che hanno scelto di essere libere e per questo sono state bollate e condannate da un potere misogino e maschilista.
La vicenda del libro e della serie televisiva gira intorno alla sedicenne Adelaide, detta Ade, che deve fuggire dal suo villaggio dove è stata accusata di stregoneria: in suo aiuto corrono in aiuto prima Piero, studioso di medicina che vede non certo di buon occhio l’ignoranza e il fanatismo, e un gruppo di donne, che le danno ospitalità nella loro congrega. Sulle tracce delle donne ci sono i benandanti, capitanati da Sante, il padre di Pietro, che odiano la libertà e l’attacco al patriarcato e alle tradizioni che queste streghe rappresentano.
Pietro si è innamorato di Ade a prima vista, non crede alle superstizioni del padre e dei suoi compagni di lotta e si troverà ad aiutare la ragazza e le sue nuove amiche.
Un libro e un serial che mescolano suggestioni young adult (la storia d’amore impossibile funziona sempre) ad un approfondimento storico su eventi realmente accaduti nella sostanza, con una spolverata di femminismo che ha suscitato il plauso di nomi come quelli di Loredana Lipperini e Michela Murgia.
Luna Nera è una storia per capire che le streghe esistevano anche da noi, che erano vittime di intolleranza come chiunque è percepito come diverso e che le loro vicende possono essere interessanti e appassionati da narrare, in attesa dei prossimi capitoli, in televisione e in libreria.

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: