:: Dolcetto o scherzetto? No, un libro

by

halloween

Se c’è la possibilità di festeggiare perchè perdersela? Per cui, Happy Halloween a tutti i lettori. Un’ occasione in più per leggere libri di “paura”. E così nasce questo estemporaneo articolo, suggeritomi da una mail ricevuta stamane.

Vorrei premettere comunque che questo breve articolo di suggerimenti e consigli del tutto personali non si prefigge di essere esaustivo, nè tanto meno di elencare i maggiori libri mai scritti del genere horror (praticamente dovrei fare un articolo solo per King). Ne mancheranno sicuramente di bellissimi, altri non si possono definire a tutti gli effetti horror, ma la paura ha fattori scatenanti del tutto personali per cui consideratelo un piccolo omaggio e niente altro. Un modo per aiutarmi però ci sarebbe. Di alcuni libri ho tralasciato traduttori o altre informazioni preziose, un po’ perchè non le ricordo a memoria e (molti libri sono fuori catalogo) e cercare i libri nella mia biblioteca diventerebbe un’ impresa (un giorno vi parlerò della mia leggendaria biblioteca), per cui se mi volete aiutare nei commenti potete aggiungere le informazioni mancanti. Ci conto.

Rosemary’s baby di Ira Levin, credo sia fuori catalogo ma di prossima pubblicazione da SUR, sicuramente disponibile in biblioteca (è uno dei libri persi nella mia Lovecraftiana biblioteca), in un’ edizione vecchissima dalla tela rossa, credo Garzanti, ma non vorrei dire una sciocchezza. (Sì, era Garzanti, traduttore Attilio Veraldi). Se conoscete il nuovo traduttore SUR segnalatemelo nei commenti.
Racconti di Edgar Allan Poe, tascabile Feltrinelli, curatore e traduttore Mariarosa Mancuso.
Il dominatore delle tenebre di Howard Phillips Lovecraft, Universale Economica I Classici Feltrinelli, traduttore Sergio Altieri
Dracula di Bram Stoker, Universale Economica I Classici Feltrinelli, curatore e traduttore Luigi Lunari
Shining di Stephen King, preso in edizione tascabile all’edicola della stazione di Porta Nuova, SuperPocket, tascabili Bompiani, traduzione Adriana dell’Orto.
La maschera di Innsmouth di Howard Phillips Lovecraft
The Haunting of Hill House, di Shirley Jackson – uscito in varie edizioni e con vari titoli, la più recente è Adelphi come “L’Incubo di Hill HouseTraduzione di Monica Pareschi. Della stessa autrice, su consiglio di Monica Pareschi, “La lotteria” e “Abbiamo sempre vissuto nel castello“, il primo sempre per Adelphi traduzione di Franco Salvatorelli, il secondo anche lui Adelphi, traduzione di Monica Pareschi.
Ghost Story, di Peter Straub, che dovrebbe essere uscito anche in italiano con lo stesso titolo (Sperling & Kupfer, mi pare). Traduzione Francesco Franconeri.
The Keep, di F. Paul Wilson, tradotto da Mondadori come “La Fortezza” Traduzione di Vittorio Curtoni.
The Ceremonies, di T.E.D. Klein, tradotto trent’anni fa come “Cerimonia di Sangue” da Sperling & Kupfer Traduttore: Maria Barbara Piccioli.
Black Water“, di Joyce Carol Oates tradotto come “Acqua Nera“, da Anabasi nel ’93 e da Net nel 2003, traduzione di Maria Teresa Marenco.
Imperial” di Alessandro Girola
Jack & Jill” di Germano “Hell” Greco
Gli Orrori della Valle Belbo #1” di Davide Mana, disponibile solo fino al 2 novembre. Dopo Halloween sarà ritirato.
Il guardiano dei morti”, Giuseppe Merico, Perdisa editore.
La trilogia di Niceville, Carsten Stroud, Longanesi, tradotta da Michele Fiume. Ci sono pareri contrastati, ma a me ha fatto davvero paura, spingendomi a credere che la copertina del terzo fosse stregata. Lo so che è stupido, ma mettevo il libro capovolto per non vederla.
Giro di vite” di Henry James, La biblioteca di Repubblica, Introduzione e traduzione di Nadia Fusini
Confessioni di un peccatore elettodi James Hogg, Bollati Boringhieri, traduzione Monica Pareschi.
Manhattan Ghost Story”,
di T.M. Wright
L’Inquilino del terzo piano“, di Roland Topor, Bompiani Traduttore: Giovanni Gandini
L’Altro e La festa del raccolto”, due classici di Thomas Tryon Mondadori, se conoscete i traduttori segnatemeli nei commenti.
Il superstite” di James Herbert Mondadori Urania Traduttore: Beata Della Frattina
Il popolo dell’autunno” di Ray Bradbury, Mondadori Traduzione di R. Alessi, anche questo fuori catalogo, consiglio le bancarelle o la biblioteca.
Angel heart” di William Hjortsberg, Tre Editori, traduzione di Angela Cascone.

Tag: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: