:: Recensione di Il Manipolatore di Michael Robotham (Fanucci 2010) a cura di Giulietta Iannone

by

il manipolatoreIn un piovoso mattino di fine settembre Joe O’Loughlin, professore di psicologia comportamentale dell’Università di Bath nella contea di Somerset, si accinge a tenere il suo corso introduttivo nell’aula magna davanti ad un platea di studenti del primo anno.
Ormai è quella la sua vita da quando ha lasciato Londra, e il suo lavoro di analista, per rifugiarsi con sua moglie Julianne e le sue due figlie Charlie ed Emma in un posto più tranquillo, lontano dai pericoli e dai fantasmi del passato. Se non fosse per il tremore dovuto al morbo di Parkinson la sua vita sarebbe perfetta. Ma il destino ha deciso altrimenti, ha deciso di coinvolgerlo in un gioco mortale che presto metterà in serio pericolo tutto il suo mondo, finanche il suo bene più prezioso, la sua stessa famiglia.
Finita la lezione, infatti, sotto un diluvio che dura da settimane, una macchina della polizia lo aspetta. Su a Clifton Bridge c’è bisogno di lui. Una donna sulla quarantina completamente nuda, se non fosse per un paio di scarpe scarlatte dal tacco vertiginoso, con un’inquietante scritta con il rossetto sulla pancia, minaccia di uccidersi.
Joe O’Loughlin non può tirarsi indietro e così si trova faccia a faccia con l’aspirante suicida, solo un paio di metri li separano, ma non ostante cerchi di salvarla non può far altro che assistere impotente ai suoi ultimi istanti di vita.
La donna regge un cellulare appoggiato all’orecchio. Sta parlando con qualcuno. Joe coglie solo alcuni frammenti della conversazione e fa di tutto per attirare la sua attenzione, ma inutilmente. Solo per un attimo la donna lo guarda negli occhi e gli sussurra le sue ultime parole: “Lei non capisce”.
Poi il salto.
La fine.
Per la polizia non c’è dubbio si tratta di suicidio, a confermarlo le decine di testimoni che hanno assistito alla scena, ma Joe sente che qualcosa non torna. Perché quella scritta sul ventre? Perché era nuda? Che significato hanno le sue ultime parole? E soprattutto con chi stava parlando al telefono?
Troppi interrogativi si affollano nella sua mente finchè un fatto inaspettato da concretezza ai suoi dubbi.
La figlia sedicenne della morta, Darcy, lo cerca a casa e lo implora di credere che è impossibile che sua madre si sia suicidata e l’abbia lasciata sola. Anche Sylvia, la sua amica e socia nell’impresa si organizzazione matrimoni, non lo crede. Joe è sempre più scettico e quando anche Sylvia viene trovata morta con indosso solo un paio di stivali diventa certo che si tratti di omicidio. C’è un serial killer per le strade capace di entrare nella mente delle sue vittime, manipolarle e piegarne la volontà fino a spingerle alla morte. Joe percepisce che per fermarlo deve impiegare tutte le sue capacità di analisi e osservazione conscio che il suo nemico è pericoloso, ostile e pronto a colpirlo in una lotta senza esclusione di colpi.
A chi è piaciuto La Psichiatra di Wulf Dorn, e ama gli psicothriller in cui Sebastian Fitzek è maestro, certo non potrà sfuggire Il Manipolatore di Michael Robotham, pubblicato a ottobre del 2010 da Fanucci nella collana gli Aceri.
La mente umana è il luogo del delitto in questo thriller a tinte forti e come ogni scena del crimine necessità di un esperto che raccolga indizi che certo non saranno impronte digitali, tracce di sangue o campioni di DNA, ma pensieri, parole, inconsci collegamenti e nessuno meglio di Joseph O ’Loughlin è l’uomo giusto per fare questo.
Premiato nel 2008 con il Ned Kelly Award come miglior romanzo di crime fiction, giudicato da Stephen King “Un eccezionale romanzo di suspense”, osannato dalla critica anglosassone, Il Manipolatore ha senz’altro le carte in regola per non deludere anche i lettori più esigenti.
Robotham ha senso del ritmo, una scrittura molto scorrevole e vivace all’insegna della semplicità, un approccio decisamente visuale che cattura il lettore basti pensare alla scena iniziale del suicidio, molto potente, drammatica che entra nell’immaginario del lettore e quasi lo catapulta nell’azione.
La trama è molto raffinata, originale, affatto scontata, ogni sua componente è a servizio di un quadro di insieme omogeneo e razionale. Tutto ha una spiegazione, una consequenzialità, uno scopo. L’autore è stato molto attento ad elaborare tutto questo.
I personaggi cono bene calibrati, i legami familiari del protagonista realistici e genuini, la psicologia dell’ antagonista contorta quanto basta, ma non inverosimile.
L’ambientazione, molto british, è caratterizzata da un’ attenta cura dei dettagli.
Consiglio anche a tutti gli appassionati di psicothriller di cercare di recuperare L’indiziato, romanzo di esordio di Robotham, davvero folgorante, edito nel 2005 in versione economica da Rizzoli sempre con Joe O ’Loughlin come protagonista. Non so se sarà facile perché mi risulta che su IBS non sia più disponibile.

Tag: , , , ,

2 Risposte to “:: Recensione di Il Manipolatore di Michael Robotham (Fanucci 2010) a cura di Giulietta Iannone”

  1. utente anonimo Says:

    L'ho letto e confermo ciò che hai scritto. Non conoscevo Robotham ma dopo la sua lettura ne sono rimasta entusiasta e spero continui così!

  2. liberdiscrivere Says:

    Grazie, sì Robotham è un autore interessante e davvero disponibile. Ti consiglio l'intervista che gli abbiamo fatto http://liberidiscrivere.splinder.com/post/23850974/intervista-a-michael-robotham  spiega i fatti reali da cui nasce il Manipolatore e poi se puoi recupera L'indiziato, è davvero fenomenale…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: