Ciao Lisa. Grazie di aver accettato la mia intervista e benvenuta su Liberidiscrivere. Raccontaci qualcosa di te. Chi è Lisa See? Punti di forza e di debolezza.
Wow! Subito al dunque! Vediamo. Penso che i miei punti di forza siano che sono una buona madre, moglie e figlia. (Mio figlio si è sposato questa estate e mi auguro che presto sarò anche una buona nonna. Ma mi raccomando non dire a mio figlio e sua moglie quanto desidero diventarlo!) Sono una persona piuttosto solitaria e molto introspettiva, ma non ostante questo mi sono spinta a uscire nel mondo per condividere i miei pensieri attraverso la mia scrittura. Mi sono anche spinta ad uscire dalla stanza dove lavoro per uscire e far parte di una comunità più grande. Faccio volontariato per diverse organizzazioni e sono anche Commissario della città di Los Angeles. L’arte, la musica, la storia, e la mia città significano molto per me, così faccio quello che posso per contribuire a mantenerli vivi e vibranti. Punti deboli? E’ divertente ma penso che alcuni dei miei punti deboli si siano rivelati essere alcuni dei miei più grandi punti di forza o, almeno, le cose che mi hanno aiutato a crescere come persona. Io sono solitaria, ma anche una scrittrice. Sono introspettiva (qualcuno potrebbe definirmi Moody), ma è un qualcosa che uso anche nella mia scrittura. Sto male molto facilmente, e certamente chi ha letto qualcuno dei miei libri sa che io uso anche quello per i miei personaggi. Posso anche essere orgogliosa. Io lo odio questo! Ma ho usato questo in molti dei miei personaggi, e non va mai a finire bene per loro. Infine, non mi piace fare ginnastica, ma mi sforzo di farla cinque giorni a settimana. Per ora, devo ammettere a malincuore l’ho un po’ trascurata .
Raccontaci qualcosa del tuo background, dei tuoi studi, della tua infanzia.
Sono nata a Parigi ma cresciuta a Los Angeles. Sono in parte cinese. Il mio bis-bisnonno proveniva dalla Cina e arrivò in California per lavorare alla costruzione della ferrovia transcontinentale. Il mio bisnonno è stato il padrino / patriarca della Chinatown di Los Angeles. Non sono tutti cinesi, ma sono cresciuta in una famiglia in cui la parte cino americana è molto numerosa. Ho circa 400 parenti di Los Angeles, tra cui ci sono circa una dozzina che mi assomiglia, con i capelli rossi e le lentiggini. Ho vissuto con mia madre quando ero una bambina, ma ho passato un sacco di tempo con i miei nonni e altri parenti nella Chinatown di Los Angeles. Quel posto significava e significa tanto per me. La mia mamma e io ci muovevamo molto, quindi Chinatown è stato una costante nella mia vita. Ho amato il negozio di antiquariato della mia famiglia. Il negozio era situato in un edificio ultimo residuo della città cinese, un’attrazione turistica che aprì nel 1937 ed è l’ ambientazione principale di SHANGHAI GIRLS. Naturalmente, io uso molte delle persone, dei luoghi e della cultura della parte cinese della mia famiglia nella mia scrittura. I lettori più esigenti potranno riconoscere un personaggio cardine in ognuno dei miei libri. Prende forme diverse, fa diversi lavori, e vive in tempi diversi, ma c’ è sempre mia nonna. Scrivere personaggi di finzione basati su mia nonna mi permette di stare con lei ogni giorno, anche se è andato via ormai da molti anni. Sapevo tre cose su di me quando ero piccola. Non avrei mai voluto sposarmi, non volevo avere figli, e ho sempre voluto vivere con la valigia. Ho trascorso due anni fuori dal college viaggiando per l’ Europa. Per tutto il tempo mi chiedevo come avrei potuto vivere la mia vita nel modo che avevo immaginato e come avrei potuto essere in grado di permetterselo. Una mattina, quando vivevo in Grecia, mi sono svegliato e come nei fumetti mi si è accesa una lampadina nella mia testa. Ho pensato, Oh, potrei fare la scrittrice! Ma è chiaro che non mi conoscevo molto bene, perché poi mi sono sposato e ha avuto figli. Ho trascorso un sacco di tempo con la valigia però! Sono andata alla Loyola Marymount University, dove gli studi di greco moderno erano molto importanti. Sono sposata con un avvocato. Ho due figli, Alexander e Christopher.
La parte cinese della tua famiglia ha avuto un grande impatto sul tuo lavoro. Ti senti più cinese o americana?
A questo tipo di domanda è molto difficile per me rispondere. Che cosa ti rende cinese? Dipende da come uno si guarda, da come ti senti dentro, da come allevi i tuoi figli? La maggior parte delle persone non sanno rispondere a questo tipo di domanda ma io proverò a farlo. (Anche se devo dire che paragonandomi con i miei parenti di sangue cinese, si vede che sembriamo molto simili. Noi siamo della stessa altezza, della stessa generazione, delle stesse proporzioni dal ginocchio al piede, fianco a fianco. Ho la stessa mascella e gli occhi stessi del mio bisnonno. Solo la mia colorazione è diversa.) Comunque, per rispondere alla tua domanda, il mio background cinese ha influenzato tutta la mia vita. Dal modo in cui ho cresciuto i miei figli, a quello che mangio. Dalle piante nel mio giardino a come decoro la mia casa. Ho un medico occidentale, ma il mio medico principale è cinese e pratica la medicina tradizionale cinese. Ma per come la vedo io sarò sempre “fuori”. Nella Chinatown di Los Angeles la gente mi conosce. Ma quando vado in altre comunità cinesi o in Cina, la gente mi vede come un outsider a causa del mio aspetto. Quando vado nella comunità bianca qui negli stati Uniti la più numerosa, la gente mi guarda e mi parla come se ci appartenessi anche io, ma dentro mi sento molto spesso straniera. Non mi piace il loro fanatismo e razzismo. In entrambi i mondi, sono un po ‘fuori. Penso che questo mi abbia fatto diventare una scrittrice migliore e certamente più interessante.
Quando hai capito che saresti diventata una scrittrice?
Per lungo tempo, non volevo essere una scrittrice. Mia mamma è una scrittrice e il padre di mia madre era uno scrittore. Volevo fare qualcosa di diverso. Ma poi sono diventata uno scrittrice! Mi sento come se fossi stata in un apprendistato permanente. Ho imparato molto sulla scrittura da mia madre cose che molte persone ci impiegheranno anni e anni ad imparare o che non si potranno imparare mai . La scrittura era letteralmente nel mio sangue. Ho sempre detto che era una buona cosa che i miei non fossero idraulici.
Sei un giornalista e scrittrice. Sei stata una corrispondente del Los Angeles Times, del Washington Post, di Cosmopolitan e del Publishers Weekly. Dimmi qualcosa su questa esperienza.
Ho passato molto tempo facendo la giornalista. Quel lavoro mi ha insegnato due cose importanti che io uso tutti i giorni come scrittrice anche adesso. In primo luogo, sempre rispettare le scadenze! Quando si scrive per un giornale o una rivista, si deve rispettare la scadenza. Non ne ho mai persa una e spero di non farlo mai. Non posso dirvi quanto il mio editore apprezzi questo. In secondo luogo, saper porre domande e saper ascoltare. Come giornalista, ho intervistato un sacco di gente. Ora, durante le ricerche per i miei libri ancora di più. (Per SHANGHAI GIRLS, probabilmente ho intervistato circa 100 persone.) Ho fatto domande emotivamente difficili: come è morto il tuo bambino ? Come ti sei sentita dopo? Come è stato quando siete stati rapiti? Come ti sei sentito quando eri a Angel Island? Com’è stato avere i piedi legati? Dovete sapere come e quando fare le domande. Ma bisogna anche sedersi, aspettare, ed ascoltare. Questo richiede grande pazienza e un sacco di tempo, soprattutto quando si sta intervistando qualcuno e gli si chiede di ricordare cose avvenute degli anni Ottanta o Novanta.
Perché hai deciso di scrivere Montagna d’Oro: L’Odissea di cento anno della mia famiglia cino-americana ?
Sono cresciuta ascoltando storie dei miei bisnonni e sempre le ho trovate interessanti. Non ero la sola. Molte persone nel corso degli anni hanno voluto scrivere un libro, un articolo di giornale, o anche fare un film sulla mia famiglia. Per oltre 100 anni, la mia famiglia ha detto di no. Penso che ci siano state due ragioni principali. Da un lato essi sono stati piuttosto arroganti, come in “Perché dovremmo partecipare al vostro progetto?” D’altra parte, erano profondamente imbarazzati e provavano vergogna per alcune delle cose che erano accadute nella mia famiglia. Poi, circa venti anni fa, qualcuno ha avvicinato la famiglia per raccontare la nostra storia in un libro su importanti famiglie cinesi americane. Ancora una volta, mia zia ha detto di no. Quando ha compiuto 80 anni, le ho dato una copia del libro, che era appena uscito. Il giorno dopo, mia zia mi ha chiamato e ha detto: “Credo di aver fatto un errore. Perché non vieni e ti dirò alcune storie. “Quel primo giorno, ho sentito cose sulla mia famiglia che non avevo mai sentito prima. (Per esempio, il mio bisnonno aveva quattro mogli, non due, come avevo sempre sentito dire.) Ho continuato a tornare e a sentire sempre più storie, e una cosa tira l’altra.
I tuoi romanzi Flower Net, The Interior, Dragon Bones, Snow Flower and the Secret Fan, Peony in Love and Shanghai Girls sono tutti best sellers. Qual è il segreto del tuo successo?
Non tutti i miei libri sono stati bestseller. I miei primi libri sono stati acclamati si ma è successo un fatto strano. Ho avuto ottime recensioni, ma la gente non ha letto i libri. Sono molto grata per quei primi anni di relativa oscurità, perché mi hanno permesso di fare ciò che è più importante per uno scrittore: scavare a fondo per trovare la verità della vita delle persone e delle emozioni. Le emozioni sono quello che ci guida. Alla fine della giornata o alla fine della nostra vita, sono le emozioni che contano veramente. Siamo stati amati e abbiamo amato? Hmmm …. Vedo che questo non risponde alla tua domanda. Quindi, mi permetta di provare di nuovo. Non so se ho un segreto. Scrivo ciò che il mio cuore mi dice di scrivere. Io personalmente voglio scavare in profondità e scoprire la verità della vita delle persone, compresa della mia. Sono fortunata che la gente voglia affrontare quel viaggio con me.
Quale è il tuo romanzo preferito?
Ecco è come chiedere quale è il mio figlio preferito! Dipende dal giorno!
Sia Shangai Girls che Snow Flower and the Secret Fan sono stati elogiati dall’ Asian Pacific American Awards per la letteratura. E ‘un grande onore?
In realtà, entrambi i libri hanno vinto numerosi premi sia negli Stati Uniti e in altri paesi. Da ragazzina, non ho mai vinto niente. Così ora, vincere un premio letterario è una grande sorpresa, un piacere enorme, e un grande onore. Amo tutto cio!
Fiore di neve e il ventaglio segreto mette a fuoco la vita delle donne cinesi nel 19 °. Puoi dirci qualcosa sulla trama di questo libro?
Fiore di neve e il ventaglio segreto parla di amicizia, amore e rimpianto. Si svolge in Cina nel diciannovesimo secolo, quando le ragazze avevano i loro piedi legati e poi passavano il resto della loro vita in solitudine con una sola finestra per guardare fuori. Analfabete e isolate,non avavano modo di pensare, di essere creative, o di provare emozioni. Ma in una contea le donne hanno sviluppato il proprio codice segreto, nu shu – “la scrittura delle donne” – l’unico linguaggio del genere in tutto il mondo. Alcune ragazze hanno vissuto amicizie che sono durate tutta la vita. Hanno dipinto le lettere su ventilatori, ricamato messaggi su fazzoletti, e composto storie, riuscendo così a uscire fuori dalle loro finestre e condividendo le loro speranze, i loro sogni, e realizzandoli. Nella storia, una donna anziana, Lily, racconta del suo rapporto con Snow Flower (il suo “vecchio-stesso”), dei loro matrimoni combinati, delle gioie e delle tragedie della maternità, fino a quando un terribile equivoco scritto su un loro messaggio segreto minaccia di distruggere tutto e separarle. Io credo che la storia abbia ancora oggi una sorta di risonanza e di pertinenza. Molte donne vivono ancora in isolamento. In India e in altre parti del mondo, le donne devono ancora accettare matrimoni combinati. In Africa, le donne soffrono per le mutilazioni genitali. E in Occidente, le donne subiscono la chirurgia estetica, nel tentativo di essere più belle nella speranza di non perdere il proprio marito. Ciò che mi ha stupito del nu shu è che le donne attraverso la loro scrittura segreta erano in grado di volare fuori dalle loro stanze solitarie, trovando altre donne che volevano ascoltarle, con le quali hanno potuto condividere le loro vite. Anche se le circostanze sono molto diverse oggi, penso che abbiamo ancora tempo per volare fuori dai confini della nostra vita, raggiungere attraverso i campi (in qualsiasi forma), e trovare altre persone che ci ascoltino, ci amino, per condividere le nostre vite.
Puoi dirci un po’ di più sulla tua protagonista, Lily?
Lily è nata in una famiglia povera. Lei è ignorante, e anche quando impara il linguaggio segreto non è mai come dovrebbe essere. I suoi piedi perfettamente legati cambiano completamente la sua vita e lei è in grado di sposarsi in una buona famiglia. (Alla fine lei diventerà Lady Lu.) Ha buone qualità – lealtà e grande amore per Snow Flower – ma le sue cattive qualità sono ciò che la definiscono. Può essere troppo critica. Non è molto indulgente. Personalmente odio queste qualità, e sono cose che ritrovo in me stessa. Quindi cosa ho fatto quando stavo creando il personaggio di Lily, ho preso quegli aspetti di me che veramente non mi piacciono – ma suppongo che ognuno di noi ha queste qualità a un certo punto – e li ho spinti fino all’estremo fino a vedere cosa sarebbe successo.
Shanghai Girls racconta la vita di due sorelle che arrivano a Los Angeles per contrarre dei matrimoni combinati. Stai scrivendo il sequel?
Sto lavorando su un sequel di SHANGHAI GIRLS. Si chiama SOGNI DI GIOIA. Inizia in realtà un po ‘prima della fine dell’ultimo libro, con Gioia che cerca di tornare a casa dopo aver ascoltato la discussione tra la madre e la zia, e aver scoperto la verità sulla sua nascita. Gioia poi fugge in Cina e Pearl la segue. E ‘un’altra grande storia d’amore – tra madre e figlia, sorelle, e tra quelle donne e gli uomini delle loro vite.
Raccontaci qualcosa della Chinatown di Los Angeles.
In primo luogo, vi posso dire che è cambiata molto da quando ero una bambina. Quando ero piccola, era ancora molto un ghetto. Una serie di leggi obbligavano i cinesi a vivere, a lavorare, e ad andare a scuola a Chinatown. Quasi tutti parlavano cantonese. La gente era povera e senza istruzione. Quando ero una ragazza, la gente si sentiva molto incerta ma piuttosto ottimista. Le leggi erano appena state cambiate. Le persone avevano appena iniziato ad uscire da Chinatown e ad andare in altri settori. I primi americani cinesi stavano andando al college. Allo stesso tempo, la Cina stessa ha “chiuso”. La gente sapeva che non avrebbe mai potuto tornare a casa. L’ America doveva essere la loro casa, così hanno dovuto fare il meglio che potevano. Oggi Chinatown è molto diversa. La maggior parte delle antiche famiglie sono scomparse o si sono trasferite. E ‘ancora un luogo di immigrati cinesi però. Si tratta di etnie cinesi provenienti dal Vietnam, dalla Cambogia, dalla Tailandia, da Taiwan, e dalla Repubblica popolare cinese. Continuano a venire a vivere e lavorare a Chinatown perché è a buon mercato e perchè possono ottenere posti di lavoro. L’influenza della cultura cinese è ancora molto forte, ma ha un sapore diverso. Ora c’è un tempio cambogiano e un tempio che fu costruito dai boat people vietnamiti per ringraziarele divinità di aver fatto un viaggio sicuro fino in America. Tutti questi cinesi provenienti da diverse parti del mondo, letteralmente danno a tutti i ristoranti e caffè un sapore diverso. C’è un’altra cosa che rende Los Angeles molto diversa da quando ero piccola. Dato che le vecchie famiglie se ne sono andate e gli affitti sono a buon mercato, gli artisti e le gallerie si sono spostate qui. Quindi è un mix molto interessante di gallerie alla moda, di atelier d’arte all’avanguardia, di ottimo cibo, e si possono trovare gli ultimi negozi di souvenir dei vecchi tempi .
Leggi altri autori contemporanei?
In realtà sono molto attenta a quello che leggo. Quando sto scrivendo un romanzo, non leggo fiction. Non voglio che quelle voci entrino nel mio lavoro, anche inavvertitamente. Ho letto un sacco di non-fiction sul periodo di tempo su cui sto scrivendo approfondendo ogni aspetto della cultura e della vita cinese ho perfino letto poesie di quel periodo. Quando ho finito di scrivere un romanzo, poi divento pazza a leggere tutti i romanzi che ho perso. Trascorro circa tre mesi a leggere praticamente non-stop. E ‘come una vacanza tutta lettura.
Cosa stai leggendo in questo momento?
In questo momento sto leggendo due libri: REPRODUCING WOMEN: MEDICINE, METAPHOR, AND CHILDBIRTH IN LATE IMPERIAL CHINA (perché sto sempre facendo ricerca), e Spooner (perché Pete Dexter è uno dei miei scrittori preferiti, e essendo in fase di revisione finale per il mio nuovo libro posso permettermi di farlo).
I tuoi libri sono stati tradotti in vari paesi. È questo eccitante?
Molto più che eccitante! E ‘una cosa divertente, ma quando scrivo non penso mai ai lettori. Sto scrivendo la storia che voglio raccontare. E ‘molto solitario il mio lavoro e, di nuovo non penso che la gente lo leggerà. Sono molto fortunata perché la gente di tutto il mondo legge i miei libri. E ‘emozionante, meraviglioso, assolutamente mind-blowing. Sulla mia scrivania, ho una foto incorniciata del poster francese per Snow Flower che era appeso nella metropolitana di Parigi. Questa è una cosa eccitante e pazzesca! Quando sei nella tua camera e scrivi non pensi mai che ci sarà un poster del tuo libro nella metropolitana di Parigi. Almeno io non lo faccio. E tuttavia quel poster era lì!
Ci sono progetti di film tratti dai tuoi libri?
Di FIORE DI NEVE E IL VENTAGLIO SEGRETO è stato fatto un film. Ho sentito che andrà in anteprima al Festival di Cannes il prossimo anno, ma ho già imparato che tutto può cambiare nel mondo del cinema. PEONIA IN LOVE è stato opzionato da Ridley Scott. Lo script è stato scritto, ma non so ancora se sarà girato.
Ti piacciono i tour promozionali? Dì qualcosa ai nostri lettori italiani di divertente su questi incontri.
Moltissimo! Sono riuscita ad andare in posti in cui non avrei mai pensato di andare e non solo in altre parti del mondo, ma anche nel mio paese. Ad essere onesta è molto più divertente e interessante andare in tour a Roma o a Milano, come ho fatto io un paio di anni fa, che è in luoghi come Wichita o Cleveland. Ma vuole sapere cosa c’è di davvero divertente? La cosa davvero bizzarra è come i lettori in diverse parti degli Stati Uniti o in paesi diversi siano in grado di interpretare sempre i miei libri in modo diverso. Ricordo in particolare il mio primo tour europeo in assoluto del libro Fiore di neve e il ventaglio segreto. Sono andata nei Paesi Bassi, in Germania e in Polonia in circa sette giorni. In Olanda, i giornalisti mi ha chiesto se il libro era stato fatto per una sorta di espiazione religiosa. In Germania, i giornalisti mi ha chiesto se il romanzo era il mio “manifesto femminista.” In Polonia, numerosi giornalisti mi hanno detto che hanno pensato che il libro fosse un’allegoria per la Polonia! (Cosa che mi ha fatto piuttosto impressione pensando che il modo in cui le donne fossero trattate dagli uomini nella Cina del diciannovesimo potesse essere paragonato a come sono trattate in Polonia oggi.) E pensare che era un libro sull’amicizia! Questa esperienza mi ha insegnato che ognuno di noi ha una diversa visione di uno stesso libro. Non ci sono interpretazioni giuste o sbagliate. Ognuno di noi porta le sue emozioni. Mi piace molto questo!
Quali cambiamenti hai notato nel mondo della fiction dal momento in cui hai iniziato a scrivere?
E ‘cambiato molto. Basta guardare gli e-book! Per quanto tempo crede che saremo ancora in possesso effettivo di libri in mano da leggere?
Infine, l’inevitabile domanda: a cosa stai lavorando ora?
Ho già risposto a questa domanda. Sto finendo il sequel di SHANGHAI GIRLS. Sto anche iniziando a pensare a cosa potrei scrivere successivamente.
Tag: Giulietta Iannone, Lisa See
11 gennaio 2011 alle 8:43 |
ciao, complimenti per la interessante intevista. bluewillow
21 gennaio 2011 alle 19:43 |
Bella intervista. Manca però una precisazione.
Non sempre i matrimoni combinati sono matrimoni forzati. La giornalista americana di origine indiana Anita Jain per esempio, una donna indipendente, colta ed emancipata, ha scelto di cercare un matrimonio combinato anche se non era certo forzata a farlo.
Per sapere di più della sua esperienza potete leggere "Tra Monsoon Wedding e Sex & The City" a questo indirizzo:
http://rivistastudio.wordpress.com/2011/01/20/anita-jain-tra-monsoon-wedding-e-sex-the-city/