:: Il vangelo della forza di Robert D’Harcourt (Edizioni San Paolo 2022) a cura di Giulietta Iannone

by

L’hitlerismo si nutre di disperazione, sembra questo l’humus in cui è sorto, in cui hanno germogliato i suoi gangli mefitici. A questa conclusione è giunto, come premessa, Robert D’Harcourt, intellettuale cattolico e germanista, autore di un libro profetico uscito nel 1936 in Francia dal titolo Il vangelo della forza (L’Evangile de la force, 1936) ora ripubblicato da San Paolo edizioni con la prefazione di Valerio De Cesaris e tradotto da Luigi Albani.

Disperazione in cui sono da ricercare le origini di questa psicosi sorta nel primo dopo guerra, sulle ceneri appunto della Prima Guerra Mondiale. Se gli adulti hanno aderito al nazismo per opportunismo, i giovani, catturati nella gioventù hitleriana, hanno aderito per fede. Una fede distorta, manipolata, ben lontana dalla fede autentica, una fede che ha sostuito con la svastica la croce di Cristo. Tuttavia hanno aderito con entusiasmo e purezza di intenti. E in questa generosità di animo sta il dramma che ha amplificato l’orrore.

Quando un regime indottrina i suoi giovani nel culto della terra e del sangue, per farne dei soldati perfetti che combattano per la rigenerazione del paese non si può che assistere a questa disgregazione etica e morale conseguenza diretta di questo dramma.

Facile arrivare di conseguenza alla soppressione degli improduttivi che ostacolano la crescita economica di un paese votato al progresso e all’autoaffermazione. E così si può capire l’eugenetica così lontana da ogni riflessione umana, quello che ci è di intralcio lo si elimina, i vecchi, i malati, gli ebrei, gli stranieri tutti coloro che non incarnano lo spirito della razza. In questo caso la ariana, la pura razza tedesca .

O la violenza contro gli oppositori come evidenzia il capitolo ottavo intitolato La guerra di logoramento contro la gioventù cattolica. Ma chiunque si opponeva diventava automaticamente un nemico da abbattere e distruggere.

Robert D’Harcourt, come sentinella avvisò del pericolo, e della gravità delle conseguenze ideologiche di quel regime che si stava consolidando ai confini del suo paese. Pagò a caro prezzo la sua se vogliamo definirla preveggenza, due dei suoi figli furono deportati a Buchenwald e la sua opera fu censurata costringendolo a continuare ad operare nella clandestinità.

Due sono le rilfessioni profonde a cui l’autore arriva: una nel non identificare la Germania, ovvero il popolo tedesco, con il nazismo, l’altra nel non demonizzare i giovani che vi hanno aderito, ma i loro maestri che li hanno indottrinati sfruttando il loro entusiasmo e la loro ricerca di un leader che gli prospettasse un futuro luminoso ben lontano dall’oscuro presente in cui vivevano.

ROBERT D’HARCOURT (1881-1965) gravemente ferito durante la Prima guerra mondiale, dove perse l’uso del braccio destro, iniziò a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936, a seguito di più di una visita nella Germania di Hitler, lanciò l’allarme a proposito della vera natura di quel regime nel libro Il vangelo della forza. Il 28 settembre 1940 l’opera fu censurata dall’occupante, come altri due suoi libri. Si unì alla Resistenza attraverso numerosi articoli clandestini, dando l’esempio ai suoi figli: due di loro furono deportati a Buchenwald. Al loro rilascio, presentò la sua candidatura all’Accademia di Francia, dove fu eletto nel febbraio 1946. Fino alla sua morte si adoperò per ricostruire i legami tra la sua patria e la Germania, Paese tanto caro al suo cuore, che non aveva mai confuso con il nazismo.

VALERIO DE CESARIS è Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze umane e sociali. Si occupa prevalentemente di storia politica e religiosa, con particolare attenzione alla storia d’Italia, i rapporti tra cattolici ed ebrei, l’antisemitismo e il razzismo, i fenomeni migratori, la storia della Chiesa cattolica. Per Edizioni San Paolo ha pubblicato Seduzione fascista (2020) e La battaglia per le coscienze (2022), due libri dedicati alla ricostruzione del rapporto tra la Chiesa cattolica italiana e il regime fascista.

Source: libro inviato dall’editore. Ringraziamo Gabriele Ufficio stampa San Paolo edizioni.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: