
Davide Pappalardo – Bologna – ha pubblicato i romanzi: Buonasera signorina e Che fine ha fatto Sandra Poggi? e decine di racconti in riviste e antologie ottenendo premi e riconoscimenti.
“Mario fuggiva, seguendo gli altri due. Ogni tanto si tastava la gamba destra: il sangue fluiva e aveva ricoperto i pantaloni da trekking, una patina rossastra che si andava via via rattrappendo.
Sentì un grido a un centinaio di metri da lui. Come allora. Tante immagini precipitarono nei suoi occhi azzurri. La stradina nei pressi di piazza San Biagio inondata d’acqua, il cortile zeppo di grandine bianca, il cielo giallo, i passi affrettati, l’affanno. Poi sentì una scossa nella gamba, una fitta di dolore.
Doveva fuggire. Presente e passato si sovrapposero.
Il tetto basso era parzialmente crollato sotto il peso dell’acqua. Dalla portafinestra verde, dai vetri sottili, nonostante il battere della pioggia, i tuoni, e mescolato a questi, proveniva un crudele uggiolare. Sembrava quello di un cane, ma la vecchietta non aveva cani.” Pag. 133
Fino allo scorso settembre non avevo mai sentito nominare l’assiolo ma da una certa notte in poi, coi vicini, abbiamo cominciato a sentire un verso perforante e ripetitivo. Per capire cosa fosse abbiamo confrontato su Google tutti i versi dei rapaci notturni e l’abbiamo individuato. Era proprio un assiolo, il simpatico gufetto che per due mesi ha scandito le nostre notti dalle ventitre in poi, puntuale come un orologio svizzero, prima di sparire nel nulla. Ma eccolo rispuntare nel romanzo di Davide Pappalardo a cadenzare le nottate dei suoi protagonisti.
Nell’estate del 2019, alle tre di notte, la guardia giurata Alvaro sta pattugliando un Bancomat quando vede parcheggiare una Ford Fiesta con la targa infangata. Scendono due uomini mascherati da Donald Trump. Sono Antonio e Nicola, il terzo uomo, Marcello, li aspetta in macchina. La guardia non sa che quei tre hanno già all’attivo tre bancomat esplosi, finora per loro rubare è stato un gioco da ragazzi. Fanno deflagrare le casse, riempiono di soldi i sacchi e se vanno. Ma se fino a quel momento la complicazione più grande era respirare sotto a quelle stupide maschere, stavolta c’è una complicazione in più, la guardia giurata.
Ed è un attimo che Marcello, preso dal panico, scenda dall’auto e spari.
Ecco una scena che mi ha riportato alla mente i rapinatori di Point Break del 1991 che agivano con le maschere di altri presidenti americani, il bel film interpretato da Keanu Reeves e Patrick Swayze.
Ma torniamo a noi.
Non troppo lontano altri tre amici: Mario, Nino e Simone sono fuori per festeggiare un addio al celibato. Hanno quarant’anni. Manca una settimana al matrimonio di uno di loro. Si sono ritrovati dopo tanto tempo e hanno una gran voglia di far baldoria e di esagerare. Negli ultimi anni si sono visti davvero poco. Fuori piove a dirotto e decidono di divertirsi in un locale facendo la bella pensata di indossare tre maschere di Donald Trump. Quella sera sono particolarmente alticci e molesti, litigano con altri clienti e si fanno buttar fuori dal locale. Ridono.
Se solo sapessero che tre rapinatori, camuffati con le stesse maschere, hanno appena ucciso una guardia giurata, riderebbero meno.
E poi c’è quella pioggia implacabile che sembra non finire mai, che li riporta con la mente all’alluvione di Acireale del marzo del 1995 dove è successo qualcosa che non riescono a dimenticare. Da allora sono passati vent’anni ma ancora ci pensano.
Quando Mario, Simone e Nino apprendono della rapina e dell’uccisione della guardia per mano dei tre tizi con le stesse maschere che hanno indossato al bar intuiscono di essere nei guai.
Sei destini che si incrociano che sfoceranno in una fuga drammatica.
Tag: Davide Pappalardo, Il verso dell'assiolo, Paola Rambaldi, Pendragon
Rispondi