:: Ritornano in edicola I Primi Maestri del Fantastico a cura di Emilio Patavini

by

A distanza di un anno ritorna in edicola la collana I Primi Maestri del Fantastico edita da RBA, di cui vi avevamo parlato qui: il 4 gennaio è uscito infatti il primo volume, La macchina del tempo di H.G. Wells. La collana si compone di 70 volumi in edizioni vintage da collezione ispirate al modernismo, all’Art Déco e all’Arts & Crafts; le copertine, i caratteri tipografici, i frontespizi e le decorazioni si rifanno alle prime edizioni e contengono le illustrazioni di Harry Clarke, H. Alvim Corrêa, Harry Rountree e Nino Carbe.

Dando un’occhiata al piano dell’opera si intravedono tanti classici della letteratura fantastica scritti tra Otto e Novecento; opere di creatori di mondi e pionieri del fantastico spesso difficili da reperire. Potrete trovare opere fantascientifiche meno note, come Eva futura di Auguste Villiers De L’Isle-Adam e Un’odissea marziana di S.G. Weinbaum; i maestri dell’orrore, da Edgar Allan Poe a H.P. Lovecraft, passando per Il grande dio Pan di Arthur Machen e Carmilla di Sheridan Le Fanu. Non mancano le opere di Mary Shelley e Bram Stoker e i racconti del mistero di Robert Louis Stevenson, Guy de Maupassant, E.T.A. Hoffmann, Robert W. Chambers e Ambrose Bierce. Altre uscite comprendono distopie (come Il tallone di ferro e La peste scarlatta di Jack London e Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin), capolavori della letteratura gotica (come Il Golem e Il domenicano bianco di Gustav Meyrink, Il monaco di Matthew G. Lewis, L’italiano di Ann Radcliffe, Il giro di vite di Henry James e Melmoth, l’uomo errante di Charles Robert Maturin, prozio di Oscar Wilde, settima uscita con il suo Il ritratto di Dorian Gray), opere satiriche (come La guerra delle salamandre di Karel Čapek, l’inventore della parola robot, L’isola dei pinguini di Anatole France e Un americano del Connecticut alla corte di re Artù di Mark Twain). Potrete scoprire i mondi perduti immaginati da H. Rider Haggard in Lei, la donna eterna e da Arthur Conan Doyle ne Il mondo perduto, sbarcare sulla Luna con H.G. Wells e Jules Verne, padri fondatori dello scientific romance, o se invece preferite il planetary romance, potrete andare su Marte con il ciclo di Barsoom (La principessa di Marte, Gli dei di Marte, Il signore della guerra di Marte, Thuvia, la fanciulla di Marte), scritto da Edgar Rice Burroughs, l’autore di Tarzan.

La seconda uscita, Frankenstein di Mary Shelley, sarà in edicola dal 18 gennaio.

Tag: , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: